Il ricordo di Umberto Eco: appuntamenti speciali su Rai Radio

La Rai ricorda Umberto Eco a cinque anni dalla sua scomparsa.

Venerdì 19 febbraio, il celebre semiologo, scrittore, filosofo, saggista e professore universitario sarà al centro di una ricca programmazione che coinvolgerà tutte le piattaforme.

Per quanto concerne la radio, alle 9.30 (con replica alle 21.30) su Radio Techetè verrà riproposto lo “Speciale Umberto Eco” che Edoardo Melchiorri realizzò a un anno dalla scomparsa, esaminando il best-seller “Il nome della rosa” insieme a Roberto Cotroneo.

Alle 15.00 ancora Radio Techetè recupererà una vera perla: “Le interviste impossibili. Umberto Eco incontra Attilio Regolo”. Si tratta dell’immaginario incontro radiofonico andato in onda il 24 luglio 1974 nell’ambito di una serie dedicata alla divulgazione culturale che ebbe grande successo.

Infine, su Radio1 il programma “Linguacce”, in onda alle 15.30, vedrà Carlo Cianetti e Vera Gheno alle prese con la ricchezza della lingua negli scritti di Umberto Eco.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Milano International ricorda Leopardo

Diciassette anni fa ci lasciava l’indimenticabile Leonardo “Leopardo” Re Cecconi.

Un vuoto incolmabile per la radiofonia italiana e per i tanti ascoltatori che ancora oggi lo ricordano con affetto.

Radio Milano International vuole celebrarne la figura con uno “speciale”.

L’appuntamento sarà in onda venerdì 22 gennaio alle 21.30, “because after 17 years” – riporta la pagina social dell’emittente – “the Soul Train is still running”.

Radio Milano International si ascolta in FM in Lombardia, in DAB+ in Calabria e Sicilia ed in streaming via web e via app (compresa quella di FM-world).

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Il ricordo di Paolo Rossi con la radiocronaca di Italia – Germania Ovest

La scomparsa di Paolo Rossi è un fatto che colpisce tutti.

Uomo simbolo dei Mondiali di calcio del 1982, Pablito è sempre rimasto nel cuore degli italiani.

Terminata la carriera calcistica, la sua presenza come opinionista nei canali Rai e Mediaset lo aveva mantenuto un volto noto al grande pubblico, anche quello più giovane.

Sono in tanti che in queste ore piangono la sua figura, la sua professionalità, lo stesso ricordo indelebile che incarnava.

Noi vogliamo ‘riviverlo’, condividendo la radiocronaca di quell’indimenticabile Italia – Germania Ovest dell’11 luglio 1982, grazie all’archivio Rai.

E il gol di Rossi rivive al minuto 1:27:36, cliccando QUI.

Ciao Paolo!

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

A quattro anni dal sisma del centro-Italia: anche Rai Radio ricorda l’anniversario

Alle 3,36 del 24 agosto 2016, una scossa di terremoto tra i comuni di Accumoli e Arquata del Tronto sconvolse il centro Italia, provocando 299 vittime.

Quattro anni dopo, la Rai ricorda quel terribile sisma che colpì, tra gli altri, in maniera devastante, l’antico borgo di Amatrice, uno dei centri storici più caratteristici del reatino.

Diverse saranno le iniziative che si terranno in televisione durante la giornata, ma non mancherà la presenza della radio.

In particolare, sarà Rai Radio3 ad essere impegnata con due speciali all’interno di noti programmi della rete.

Si tratta di ‘Tutta la città’ alle 10.00 e di ‘Fahrenheit’ dalle 15.00.

L’intera offerta radio e televisiva verrà rilanciata sui canali web e social e sul sito di Rai Cultura.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Salutiamo il Maestro suonando le sue grandi opere”: Goodfellas Music Station dedica l’intera programmazione odierna ad Ennio Morricone

Le grandi opere del Maestro Ennio Morricone sono protagoniste oggi della programmazione di Goodfellas Music Station.

La nuova emittente digitale ideata da Antonio Gerardi, specializzata in sonorità black, soul, funky e r’n’b, ha deciso di concentrare la playlist di martedì 7 luglio sulle indimenticabili produzioni del compositore recentemente scomparso.

“Salutiamo il Maestro suonando le sue grandi opere”, ha pubblicato sui social Antonio Gerardi, ricordando il sito dell’emittente – www.goodfellasmusicstation.it – ascoltabile anche tramite l’app di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Capital ricorda Vittorio Zucconi, ad un anno dalla sua scomparsa

Martedì 26 maggio sarà un giorno importante per Radio Capital.

Ad un anno dalla sua scomparsa, l’emittente del gruppo GEDI ricorderà l’ex-direttore Vittorio Zucconi.

Ad ogni ora della giornata – ricorda “La Repubblica” – ritornerà la sua voce che risponde alle domande degli ascoltatori, la rubrica quotidiana “Risponde Zucconi”, con cui per anni al mattino, in un minuto, prendendo spunto da una domanda, parlava dei fatti e delle polemiche più calde.

Il ricordo avverrà anche nei programmi d’informazione: al mattino nel “Circo Massimo” interverrà Massimo Giannini, che ha raccolto il suo testimone alla direzione della radio due anni fa, e alla sera, nel “TgZero”, un pensiero di Ezio Mauro, il direttore, collega, amico, che l’anno scorso ha voluto anche ricordarlo in pubblico nella città natale di Vittorio, Modena.

Il momento più importante, tuttavia, avverrà proprio nel corso del “TgZero”, programma che Zucconi aveva lanciato oltre dieci anni.

“Sarà l’occasione” – sottolinea Edoardo Buffoni che con Zucconi aveva condiviso molte oltre al microfono – “per riascoltare alcuni momenti indimenticabili della vita radiofonica di Vittorio: l’elezione di Obama alla Casa Bianca, la vittoria dell’Italia ai Mondiali del 2006, fino al 7 gennaio 2019, quando ci raccontò in diretta che stava per compiere l’ultimo viaggio della sua vita, il più difficile. Un modo per dirci che stava combattendo l’ultima battaglia contro la sua malattia”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]