Un minuto di silenzio su tutte le radio per le esequie di Papa Francesco

Sabato 26 aprile, alle ore 10.00, le radio italiane si fermeranno in un silenzio profondo e condiviso.

In contemporanea con l’inizio delle esequie solenni di Papa Francesco, tutte le emittenti radiofoniche italiane — pubbliche e private — osserveranno un minuto di silenzio per rendere omaggio alla memoria del Pontefice scomparso lunedì mattina, all’età di 88 anni.

La decisione, comunicata ufficialmente dagli Editori Radiofonici Associati, rappresenta un gesto corale di adesione al lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei ministri, che ha voluto così riconoscere il valore universale della figura di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, primo pontefice proveniente dall’America Latina, primo gesuita sul soglio di Pietro e guida della Chiesa cattolica per oltre un decennio.

“Alle ore 10:00 del 26 aprile, in occasione della celebrazione dei funerali”, si legge nella nota congiunta delle emittenti, “tutte le radio hanno deciso di osservare un minuto di silenzio come atto solenne e di commemorazione per il defunto Papa”.

Un momento che si preannuncia carico di intensità simbolica: un’Italia che si ferma, nel silenzio collettivo, per ricordare il Papa che ha segnato un’epoca.

Le radio pubbliche e private sospenderanno la programmazione in corso per lasciare spazio a un “vuoto sonoro” che sarà tutt’altro che assenza. Sarà una pausa piena di significato, capace di unire milioni di ascoltatori in un gesto semplice ma potente, che attraversa territori, culture, sensibilità.

Papa Francesco è stato un protagonista del nostro tempo, non solo per la sua guida spirituale ma anche per la sua costante attenzione alle fragilità del mondo: il grido dei poveri, il dramma dei migranti, la crisi climatica, i conflitti dimenticati. La sua voce si è fatta spesso megafono delle istanze più urgenti dell’umanità. Quel minuto di silenzio, sabato mattina, sarà anche un modo per ascoltare ancora una volta tutto ciò che ha rappresentato.

Non è la prima volta che il mezzo radiofonico si fa veicolo di partecipazione nazionale. Ma in questo caso, più che mai, la radio dimostra la sua forza unica: quella di unire le persone, anche nel silenzio. E proprio in quel silenzio — condiviso da studi di registrazione, redazioni, conduttori e ascoltatori — risuonerà forse il messaggio più potente.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 in diretta dalla fiera “Made in Steel”

Dal 6 all’8 maggio, Radio 24 sarà in diretta da Made in Steel, la manifestazione internazionale dedicata alla filiera siderurgica che si terrà nei padiglioni di Rho Fiera Milano.

Un appuntamento ormai consolidato, giunto all’undicesima edizione, che quest’anno ruota attorno al tema “The Beauty of Steel”, un omaggio alla bellezza, forza e sostenibilità dell’acciaio, materiale strategico per lo sviluppo industriale e commerciale a livello globale.

L’evento si presenta come un crocevia di idee, innovazione e conoscenza, con un fitto calendario di convegni, forum e tavole rotonde, pensato per offrire una panoramica completa sulla produzione, l’andamento dei mercati, le nuove tecnologie e le curiosità di un comparto chiave per l’economia internazionale.

Radio 24, da sempre attenta al racconto del tessuto economico del Paese, seguirà da vicino la manifestazione con una presenza attiva: i suoi studi saranno ospitati all’interno del padiglione 22, stand B52. Da lì partiranno le dirette di alcuni tra i programmi più seguiti dell’emittente.

Questo il calendario delle trasmissioni in diretta da Made in Steel:

  • Martedì 6 maggio, dalle 13:00 alle 14:00, Effetto giorno con Enrico Pagliarini

  • Mercoledì 7 maggio, doppio appuntamento: dalle 11:00 alle 12:00 Due di denari, condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza, e nel pomeriggio dalle 17:00 alle 18:30 Focus economia con Sebastiano Barisoni

  • Giovedì 8 maggio, chiusura con Radio Next di Pepe Moder

Una presenza che rafforza il legame tra informazione e industria, offrendo agli ascoltatori uno sguardo in tempo reale sul mondo dell’acciaio e sulle sue evoluzioni, direttamente dai protagonisti del settore.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

R101 è la radio ufficiale del Water Festival 2025

Dal 1° al 4 maggio, la spiaggia di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, ospita il Water Festival, la kermesse internazionale dedicata agli sport acquatici che ogni anno richiama atleti e appassionati da tutto il mondo.

L’edizione 2025 si preannuncia ricca di emozioni, con competizioni agonistiche e amatoriali, workshop, lezioni in spiaggia e momenti di spettacolo, in un mix esplosivo di sport, natura, musica e condivisione.

R101 sarà radio ufficiale dell’evento, seguendo passo dopo passo tutte le giornate del festival, tra dirette, interviste e momenti live dalla spiaggia. Un appuntamento imperdibile per vivere e raccontare la magia di un evento diventato negli anni un punto di riferimento per la community degli sport d’acqua.

Nato nel 2018 come piccola gara di SUP, il Water Festival è cresciuto fino a diventare una manifestazione con oltre 10.000 spettatori giornalieri e 1.000 partecipanti nel 2023, grazie alla visione del suo fondatore Vincenzo Michelucci.

L’edizione di quest’anno sarà arricchita anche da un evento di portata globale: domenica 4 maggio alle ore 13, da Mondello partirà la Wings For Life World Run, la corsa internazionale che si svolge contemporaneamente in tutto il mondo per sostenere la ricerca sulle lesioni al midollo spinale.

Con il patrocinio del Comune di Isola delle Femmine e di IOC UNESCO, e il supporto di sponsor come Red Bull, WeRoad, Ciurma e Lift Foils, il festival coinvolgerà numerose federazioni nazionali e internazionali, tra cui la Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard e il Surf Foil World Tour.

Dallo yoga all’alba ai dj set al tramonto, passando per lezioni di SUP, e-foil, wing foil, surf, wakeboard, beach volley e beach tennis, il Water Festival si conferma come un ecosistema aperto a tutti: professionisti, curiosi, amatori e amanti del mare.

Un appuntamento da non perdere, dove ogni giorno è un’esplosione di energia, condivisione e libertà. E quest’anno, a raccontarlo in diretta, ci sarà la voce di R101.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Morcote International trasmette i notiziari della Radio Svizzera Italiana

Importante novità nel panorama radiofonico della Svizzera italiana: da oggi Radio Morcote International è la prima e unica radio privata del Ticino a trasmettere i notiziari della RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.

Una sinergia inedita tra settore pubblico e privato che punta a rafforzare la qualità dell’informazione e a offrire un servizio sempre più completo e affidabile agli ascoltatori.

Un’iniziativa che si inserisce nel solco della missione di servizio pubblico della RSI, come ha sottolineato Reto Ceschi, responsabile del Dipartimento Informazione:

“La RSI è aperta alla collaborazione con i privati. Siamo contenti che Radio Morcote International possa diffondere i nostri notiziari”.

Per l’emittente ticinese, fondata nel 2020, si tratta di un importante passo in avanti. Nata come “Business Rock Station”, Radio Morcote ha conquistato in pochi anni un pubblico affezionato grazie alla sua miscela di musica di qualità, storie imprenditoriali locali e attenzione all’attualità internazionale. L’integrazione dei notiziari RSI nel palinsesto rappresenta un ulteriore consolidamento del suo ruolo come riferimento culturale e informativo.

“La nostra emittente si trasforma, restando fedele alla propria anima”, spiega Daniela Moroni, Station Manager di Radio Morcote.

“Accanto ai notiziari in inglese di Feature Story News da Washington, Hong Kong e Londra, ora offriamo ogni ora anche notizie in italiano curate dalla redazione RSI. È una proposta informativa bilingue e bilanciata, capace di abbracciare l’attualità locale e globale”.

Una collaborazione che non è solo un’operazione editoriale, ma anche un modello di dialogo costruttivo tra realtà diverse:

“Con questa sinergia – continua Moroniuniamo la forza della nostra programmazione musicale e culturale alla solidità dell’informazione pubblica. È un’alleanza che valorizza entrambe le identità e che risponde alla richiesta di contenuti affidabili e professionali”.

L’accordo con RSI arriva in un momento strategico per l’emittente, che proprio quest’anno celebra i suoi primi cinque anni di attività e l’ingresso nella rete DAB+ in Canton Ticino, Lombardia e Piemonte – un passaggio chiave, anche in vista dello spegnimento dell’FM previsto in Svizzera entro fine 2026.

Radio Morcote International si ascolta anche via web, app mobile, smart speaker, Blue TV e sui principali aggregatori come TuneIn e FM-world. Dalla sua sede a Morcote, “il borgo dalla grande cultura” premiato nel 2019 dall’UNWTO, e da uno studio secondario a Los Angeles, l’emittente continua a costruire un ponte tra territorio e mondo, tra rock e business, tra intrattenimento e informazione.

“Radio Morcote è nata da una passione autentica per la radio e per la comunicazione”, conclude Moroni.

“E oggi, grazie a questa collaborazione, siamo ancora più vicini al nostro pubblico, offrendo ogni giorno musica, notizie e emozioni. Proprio come una volta. Proprio come solo la radio sa fare”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tornano i “Marconi Days” per parlare dell’impatto dei social sulla comunicazione

Il 25 aprile 1874 nasceva Guglielmo Marconi.

Come ogni anno, il Comune di Sasso Marconi dedica in primavera al ‘padre’ delle telecomunicazioni l’iniziava “Marconi Days”.

L’evento – giunto alla sua diciottesima edizione – si terrà dall’8 al 18 maggio.

Già preannunciati spettacoli, mostre, convegni e incontri per celebrare Guglielmo Marconi e riflettere sul valore sociale della comunicazione.

L’edizione 2025 sarà contraddistinta dal titolo “L’altra faccia del like” dove si parlerà dell’impatto social della comunicazione contemporanea.

La programmazione non è ancora stata resa nota, ma tra gli ospiti già annunciati vi saranno Gino Cecchettin, la direttrice del QN Agnese Pini, l’esperta di strategie per i social Serena Mazzini, il registra Alessandro Leo ed il fotoreporter/videomaker Paolo Patruno.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Lady Radio: Giovanni Galli nel post-partita per accompagnare i tifosi viola

In un finale di stagione infuocato, con la Fiorentina ancora protagonista su due fronti – Italia ed Europa – Lady Radio punta sul valore dell’esperienza per arricchire la sua offerta sportiva.

A scendere in campo, questa volta con cuffie e microfono, è Giovanni Galli: ex portiere viola e campione del mondo 1982.

Voce storica dell’emittente fiorentina, Galli raddoppia il proprio impegno e sarà protagonista anche nel post-partita di ogni match della Fiorentina fino al termine della stagione. Il suo commento tecnico, ricco di spunti e osservazioni da intenditore, accompagnerà i tifosi subito dopo il triplice fischio.

Un innesto che conferma la volontà di Lady Radio di essere sempre più vicina alla sua comunità, offrendo un’informazione puntuale, appassionata e di qualità in un momento cruciale del cammino viola.

L’appuntamento con Galli è fisso: il dopogara della Fiorentina si ascolta su Lady Radio. Perché il calcio, si sa, non finisce al novantesimo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]