Quindici anni fa chiudeva Rock FM: una cena per ricordarla

Il 2 febbraio 1990 nasceva Rock FM, emittente la cui programmazione era chiara sin dal nome, nata da un’idea di Gigio D’Ambrosio con il supporto di Angelo Borra.

Di fatto, era la seconda rete di Radio Milano International, pur intercettandone un pubblico diverso.

La prima frequenza fu 98.7 per la città di Milano, a cui – negli anni – ne arrivarono altre in diverse regioni italiane: non solo Lombardia, ma anche Piemonte, Liguria, Toscana, parte di Veneto ed Emilia Romagna.

Il direttore era Marco Garavelli, che poteva contare su uno staff di grandi professionisti.

L’emittente riuscì a conquistare in breve tempo una buona popolarità, destinata a scemare con l’addio alla radiofonia dei fratelli Borra nella prima metà degli anni 2000, fino alla chiusura definitiva il 31 maggio 2008.

A quindici anni esatti di distanza da quella data (31 maggio 2023), Rock FM verrà ricordata in una serata che si terrà a Milano con una cena insieme ai dj della radio, a cui seguirà la proiezione del documentario “It’s only Rock Fm but I like it” di Alberto Sansone e relativo dibattito.

La pagina Facebook con i dettagli è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il ricordo di Walter One a reti unificate su Radio Centro Suono e Centro Suono Sport

Il 22 marzo 2023 sono trascorsi dieci anni dall’improvvisa e prematura scomparsa di Walter Severini in arte DJ Walter One, enfant prodige della scena elettronica romana dei primi anni ’90, precursore in Italia del movimento “gabber” e contraddistinto dallo stile unico dei suoi live set, durante i quali utilizzava spesso i campionatori Roland DJ 70.

Era uno degli artisti resident di “Centro Suono Rave”, programma culto dell’emittente romana Radio Centro Suono in quegli anni e rimasto nell’immaginario collettivo anche per il famoso “Manic Monday”, contenitore del lunedì notte in onda nella seconda metà degli anni novanta sull’emittente Power Station.

In occasione di questa ricorrenza è andata in onda una diretta su Radio Centro Suono intitolata “Walter One Forever”, uno speciale di tre ore in cui tanti addetti ai lavori del mondo della notte, DJ, producer, colleghi e amici di Walter One hanno raccontato aneddoti e ricordi legati all’artista, suonando la sua musica ed alcuni estratti sonori di trasmissioni radiofoniche e live set.

La serata ha avuto grande riscontro e sarà riproposta nella notte tra sabato 1° e domenica 2 aprile (data in cui Walter avrebbe compiuto 50 anni) dalle 24.00 – a reti unificate – su Radio Centro Suono (101.3) e Centro Suono Sport (101.5).

Entrambe le emittenti capitoline possono essere ascoltate anche in streaming.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Walter One Forever: Radio Centro Suono ricorda il dj, a dieci anni dalla sua scomparsa

Radio Centro Suono ricorda una importante figura, a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa. I dettagli nel comunicato.

Il 22 marzo 2023 saranno trascorsi dieci anni dall’improvvisa e prematura scomparsa di Walter Severini in arte DJ Walter One, enfant prodige della scena elettronica romana dei primi anni ’90, precursore in Italia del movimento “gabber” e contraddistinto dallo stile unico dei suoi live set, durante i quali utilizzava spesso i campionatori Roland DJ 70.

Uno degli artisti resident di “Centro Suono Rave”, programma culto dell’emittente romana Radio Centro Suono in quegli anni, e rimasto nell’immaginario collettivo anche per il famoso “Manic Monday”, programma del lunedì notte in onda nella seconda metà degli anni novanta sull’emittente Power Station.

In occasione di questa ricorrenza andrà in onda in diretta su Radio Centro Suono (FM 101.3) dalle 20.30 alle 23.30 “Walter One Forever”, uno speciale di tre ore in cui tanti addetti ai lavori del mondo della notte, DJ, producer, colleghi e amici di Walter One racconteranno aneddoti e ricordi legati all’artista, suonando la sua musica ed alcuni estratti sonori di trasmissioni radiofoniche e live set.

Chiunque volesse partecipare con un ricordo o un aneddoto su Walter One può inviare un messaggio vocale whatsapp (già da ora) al 347.0707285.

(Comunicato stampa)

Radio Centro Suono si ascolta – tra le altre – anche sulla app di FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Lucio Dalla: uno speciale dalla Sala M di via Asiago su Rai Radio3

Sarà un pomeriggio speciale, quello dedicato a Lucio Dalla nel giorno di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno. I dettagli nel comunicato.

A ottant’anni dalla nascita di Lucio Dalla, il 4 marzo 1943, Rai Radio3, in diretta dalla Sala M di via Asiago, lo ricorda con uno speciale live in onda alle 18.00 dal titolo: “4 marzo 2023, Dedicato a Lucio Dalla”, con il musicista e critico musicale Valerio Corzani e il teologo Vito Mancuso.

Valerio Corzani presenterà una scelta di brani significativi per il percorso artistico del cantautore bolognese, dagli exploit degli esordi alle produzioni del terzo millennio; Vito Mancuso commenterà i testi delle canzoni in scaletta e condividerà qualche ricordo della sua profonda amicizia con Lucio Dalla.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

24 ore con Lucio Dalla su Radio Nettuno Bologna Uno

Una intera giornata in ricordo di Lucio Dalla.

L’iniziativa torna anche quest’anno su Radio Nettuno Bologna Uno, una delle emittenti simbolo del capoluogo emiliano.

Lo sport – ingrediente principale della rete felsinea – passa per un giorno in secondo piano, per onorare gli 80 anni di uno dei più accaniti tifosi del Bologna Calcio.

Non a caso, a lui è dedicata – allo Stadio Dall’Ara – una decorazione speciale, in quello che era il posto in Tribuna dove andava a seguire i rossoblu.

Per Radio Nettuno Bologna Uno, dunque, una giornata speciale dalle ore 0 alle ore 24 del 4 marzo 2023.

Il ricordo di Leopardo: 19 anni fa la sua scomparsa

Leonardo Re Cecconi – per tutti Leopardo – è stato uno dei più celebri dj della radiofonia italiana.

Nato nel 1954, scompariva diciannove anni fa, il 22 gennaio 2004.

Un addio che ancora oggi è ricordato con affetto e nostalgia dai colleghi e dai tanti ascoltatori che ne hanno apprezzato l’energia con cui si presentava al microfono.

Una parte importante della sua carriera si lega a Radio Milano International, in particolare grazie alla “Hit Parade” ed a “Soul Train”.

Negli anni a seguire ha trasmesso anche su Rete 105, RTL 102.5, Hit Channel e Radio Monte Carlo.

Leopardo è stato uno degli ideatori della “Band of Jocks” (i 10 dj dalla “puntina veloce”) ed ha avuto esperienze anche televisive.

La sua voce resta ancora oggi indimenticabile e il suo approccio al microfono è tuttora un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.

Intanto, un ricordo importante di Leopardo arriva da “La Golden Age delle Radio Private”, nuova pagina Facebook collegata al gruppo “Milano in FM *Seventies-Eighties*”, ideata da Edo Bacci.

“In questa pagina Facebook” – spiega Bacci a FM-world“intendo pubblicare solamente mie produzioni audio riguardanti sempre la Milano in FM degli anni ’70 & ’80 e la inauguro oggi 22 febbraio, anniversario della scomparsa di Leopardo. Ho infatti chiesto un ricordo audio ad alcuni suoi ex-colleghi (Silvio Santoro, Gigio D’Ambrosio, Betty Miranda, Angelo De Robertis, Gerry Bruno, Alex Peroni, Pippo Ingrosso e Lilli Guacci), che ho registrato e montato in un file che da oggi troverete nella mia pagina. E a breve inizierò a pubblicare post in cui potrete sentire belle chiacchierate con le voci più importanti della Golden Age delle Radio Private, cercando di andare a fondo nel ricordo dell’era dorata della Milano in FM”.

“La Golden Age delle Radio Private” è disponibile cliccando QUI.