Radio San Marino arriva nel Lazio in DAB+: entro fine anno, si ascolterà in tutta Italia

Da oggi, sabato 1° marzo, Radio San Marino si ascolta in DAB+ nel Lazio.

La novità nasce da un accordo con il consorzio Media Dab.

Si tratta del primo passo per allargare gradualmente la copertura digitale dell’emittente.

Entro l’anno, il segnale raggiungerà tutto il territorio italiano.

Ad annunciarlo è Roberto Sergio, direttore generale di San Marino RTV.

Un passaggio importante che rientra nel piano di rinnovamento tecnologico del polo sanmarinese, la cui tv è già presente a livello nazionale sul canale 831 del digitale terrestre.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

DAB+: ricanalizzato il Veneto. Storico cambiamento per la Rai dal Monte Venda

Giovedì 27 febbraio è stata una giornata di importanti cambiamenti per il DAB+ in Veneto.

Il riposizionamento principale riguarda la Rai.

Il potente mux del Monte Venda, da lungo tempo operativo sul canale 12D, è stato ricanalizzato sul blocco 7C, isocanale con Bologna – Colle Barbiano (a sua volta, ex 12B).

Proprio sul 12D sono stati ricollocati GoDab da Padova e Radio Digitale Veneto dal Monte Calvarina (Vr), entrambi provenienti dal blocco 8C.

Ed ora, sull’8C arriva Nord Est DAB, ex 8D.

Infine, il blocco 8D (da Padova e dal Monte Calvarina) vede ora la presenza di Veneto DAB, ex 8B.

In sintesi:
DAB+ Rai: 12D > 7C
Veneto DAB: 8B > 8D
Nordest DAB: 8D > 8C
GoDab: 8C > 12D
Radio Digitale Veneto: 8C > 12D

(Si ringrazia Francesco Bacci per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Jovanotti ascolta per la prima volta su LatteMiele il suo nuovo brano

La canzone si chiama “Un mondo a parte” ed è il nuovo singolo di Jovanotti.

In un reel pubblicato qualche giorno fa, l’artista ha sentito per la prima volta in radio il brano su LatteMiele.

E così, lo ha documentato con un video, postato sul suo profilo ufficiale.

“Dovete sapere che la mia regola” – spiega Jovanotti “è che quando sento un mio pezzo alla radio, devo ascoltarlo fino alla fine”.

Il cantante (ed ex conduttore radiofonico) decide così di fermarsi in un parcheggio, nei pressi del Lago Trasimeno, per gustarsi con calma la nuova hit e condividerla con i suoi follower.

E in coda al video, ringrazia LatteMiele per aver trasmesso “Un mondo a parte”.

Una nota a margine – che non poteva non notare un sito come il nostro – è che l’rds identifica l’emittente “LATTEMIELE” e non “LATMIELE”.

Per cui l’ascolto di Jovanotti non è avvenuto in FM, ma molto probabilmente in DAB+ (o eventualmente IP).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia Network in DAB+: collegata in Lombardia e Veneto

Radio Italia Network è stata collegata in DAB+.

Non si tratta del progetto RIN Italia Network, di cui avevamo parlato nelle scorse settimane e che partirà nel mese di marzo, ma dell’emittente dell’editore Domenico Zambarelli, con direttore di testata giornalistica Massimo Lualdi.

La programmazione – al momento – è caratterizzata da un flusso pop.

L’identificativo riporta semplicemente “ITALIA NETWORK”.

Radio Italia Network si ascolta in Lombardia sul mux DRG DAB (canale 7B) ed in Veneto sul mux GoDab (canale 8C).

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Nuove acquisizioni per Radio Sunbeat e Radio 906

Novità dal gruppo EV | CAPITAL. I dettagli nel comunicato.

EV | CAPITAL gruppo finanziario con sede legale a Treviso, attraverso la società controllata SOOBEAT MEDIA SRL, media company specializzata nell’editoria radiofonica e nella musica digitale, la scorsa settimana ha perfezionato la seguente acquisizione:

per RADIO SUNBEAT l’impianto di radiodiffusione sonora 95.300 MHz in Giustino (TN) – Doss del Sabion facente area di copertura anche per Madonna di Campiglio, (nota località sciistica nell’Italia settentrionale) nel solco dell’interesse, per questo prodotto radiofonico, di privilegiare le località turistiche “di classe”. Ricordiamo che da tempo RADIO SUNBEAT è ascoltabile in FM e DAB anche nella costa ligure da Portofino ed in parte della Costa Azzurra;

per RADIO 906 l’emittente già denominata “Radio 906” con annesso impianto FM 93.900 in Riva del Garda (TN) – Brione e l’autorizzazione con i diritti d’uso in tecnica digitale (DAB+) per i bacini di utenza n. 4A (Provincia Autonoma di Trento), n. 5 (Regione del Veneto) e n. 3 (Regione della Lombardia).

“La media company del nostro gruppo – ha dichiarato Andrea Zanella, amministratore delegato della holding – continua ad investire nel broadcast, sia radiofonico che televisivo. Il piano editoriale per il 2025 prevede di raggiungere per la radio in DAB+ entro il 2025, una percentuale della copertura italiana pari, al 94,22% per Radio 906 e del 53,04% per Radio Sunbeat. Inoltre le società Funky Junk Italy (per gli apparati di bassa frequenza) e Palladio Acoustics (per l’arredamento) stanno per completare la realizzazione dei nostri nuovi studi radio-TV di produzione e messa in onda. Infine continuiamo a lavorare sui contenuti audio/video con nuove risorse umane e nuovi format”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Byoblu in DAB+ nella Svizzera italiana

Radio Byoblu sta per essere collegata in DAB+ nella Svizzera italiana. I dettagli nel comunicato.

Radio ByoBlu è la prima stazione italiana news & talk ad essere presente in forma capillare nella Svizzera italiana (con una copertura del 95% del territorio).

L’iniziativa consegue all’accordo raggiunto tra Swiss Media Cast, principale operatore di rete elvetico e Media Pluralisti Europei, s.p.a. del cui gruppo fa parte Radio ByoBlu.

La diffusione del segnale avrà luogo dal mese di marzo 2025.

“Essere la prima radio d’informazione italiana presente nel più importante multiplexer svizzero e quindi nel relativo territorio, è per noi motivo d’orgoglio”, commenta Claudio Messora, editore di ByoBlu.

Ricordiamo che la SSR la radio pubblica svizzera ha spento definitivamente tutti i propri trasmettitori FM il 31 dicembre 2024, convertendo le proprie emissioni esclusivamente in digitale (DAB e IP), dando così avvio ad un percorso di rapido avvicendamento tecnologico.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]