L’esordio di Rebecca Staffelli su R101: come cambia il palinsesto

Lunedì 13 gennaio è il giorno dell’esordio di Rebecca Staffelli su R101.

Dopo qualche anno a Radio 105, condurrà la fascia pomeridiana che va dalle 16.00 alle 18.00 con il nuovo appuntamento quotidiano chiamato “Belli felici”.

Conseguentemente, cambia in parte il palinsesto pomeridiano della radio.

Marco Santini e Melita Toniolo saranno in onda con il loro “Good times” dalle 14.00 alle 16.00, mentre i Finley, ovvero “I trafficanti di R101”, inizieranno alle 18.00 per proseguire fino alle 20.00.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Successo, storie e voci dal Novecento”: su Rai Radio1, il nuovo programma di Umberto Broccoli

Terminato “Cento, un secolo di Radio”, prende il via un nuovo programma a cura di Umberto Broccoli. I dettagli nel comunicato.

I fatti, le storie, l’informazione, le grandi inchieste, la cronaca, la musica, la politica, lo spettacolo, la voce dei protagonisti e le testimonianze della gente comune.

Tutto questo è “Successo, storie e voci dal Novecento”, il nuovo programma condotto da Umberto Broccoli, in onda da lunedì 13 gennaio alle 18.05 su Rai Radio1.

Attraverso lo sconfinato patrimonio di documenti sonori, a volte quasi dimenticati, dei palinsesti della Radio, custoditi negli archivi Rai, si parlerà di arte, letteratura, grande cultura e anche piccole curiosità. Nella Radio, la storia del Paese. Nella Radio, le voci del Novecento.

“Successo, storie e voci dal Novecento” è un programma di e con Umberto Broccoli, scritto con Patrizia Cavalieri, in redazione Roberta Genuini, con la collaborazione di Stefania Livoli e la regia di Luca Bernardini.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dalla tv alla radio: Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini da domenica 12 gennaio in “Maschio Selvaggio”

Nuovo appuntamento settimanale, dal 12 gennaio, con Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini, questa volta in radio. I dettagli nel comunicato.

Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini sbarcano in radio con “Maschio Selvaggio”, il nuovo programma di Rai Radio2 in onda dal 12 gennaio ogni domenica dalle 12.00 alle 13.30.

Un originale viaggio nella “mascolinità” contemporanea per esplorarne con curiosità e ironia gli aspetti più autentici fino a quelli più esilaranti, anche mettendo in discussione stereotipi e convenzioni sociali.

Un’ora e mezza di intrattenimento in un format che vedrà i due conduttori confrontarsi con i loro compagni di viaggio, prendendo spunto da notizie curiose della settimana, nazionali e internazionali, per interrogarsi sulle complessità dell’universo maschile e su come il concetto di “uomo” stia cambiando. Non mancheranno, dunque, ospiti vip che si racconteranno in maniera inedita, mentre i radioascoltatori saranno chiamati a intervenire attraverso simpatiche rubriche sentimentali che potranno offrire spunti di riflessione.

“Per me è un’esperienza molto entusiasmante perché ho sempre desiderato fare radio ed entrare in connessione con le persone attraverso uno strumento unico come la voce. Così, dopo aver intervistato quasi 200 uomini in TV nel mio programma ‘Ciao maschio’, il viaggio nelle emozioni prosegue on air e ad accompagnarmi ci sarà il mio maschio selvaggio Gianluca Semprini con il quale torno a far coppia. La novità è che non sarà un programma solo per maschi perché ascolteremo ed intervisteremo anche le donne”, spiega Nunzia De Girolamo.

“Io maschio selvaggio?”, ribatte Gianluca Semprini, “Mi viene da ridere! Nunzia è un ciclone e mi ha coinvolto, e ringrazio lei e Rai Radio2 per questa opportunità, in questa nuova avventura. Ha iniziato a prendermi in giro già prima di cominciare, dato che sono il classico ‘maschio contemporaneo’ in perfetta parità con mia moglie e con tre figlie femmine! Torno in radio, a Rai Radio2, festeggiando così i miei 30 anni di lavoro in diretta”.

La regia è di Luca Bona, in redazione Gabriele Di Marzo, Elisabetta Farina, Annalisa Montaldo. A cura di Fabio Casalinuovo e Pietro Luchetti.

Rai Radio2 è sempre in diretta su tutte le piattaforme: radio e TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

‘RTR 99’ diventa ‘RTR 99 Ti Ricordi’: “Una nuova veste che non mancherà di stupire”

Nuova veste per RTR 99. I dettagli nel comunicato.

“Il nuovo anno porterà a una trasformazione e tutti stiamo già aspettando” (Lucio Dalla)

Da Sabato 11 Gennaio 2025, RTR 99 diventa “RTR 99 TI RICORDI”.

Torniamo al passato, con l’identificativo che ha contraddistinto anni di radio straordinaria, amatissima dal pubblico, e mai dimenticata.

RTR 99 TI RICORDI ha una nuova veste che non mancherà di stupire, a partire da una rinnovata programmazione musicale, mai così ricca: migliaia di titoli in rotazione, anche con le canzoni più “nascoste”.

RTR 99 TI RICORDI ha una nuova immagine sonora, grazie ai jingle appositamente composti, arrangiati e prodotti da Massimo Calabrese e Marco Lecci nel prestigioso Blu Studio di Roma: lo studio top dei grandi nomi della musica, con le due firme di tante famosissime hit.

RTR 99 TI RICORDI ha una ricchissima squadra di professionisti storici in onda dalle 6.30 alle 23.00: Teo Bellia, Luciana Biondi, Luca Casciani, Paolo Famiglietti, David Guarnieri, Loredana Lotti, Fabio Martini, Andrea Torre, Guido Tognetti, Tiberio Timperi.

RTR 99 TI RICORDI: ogni giorno la musica che ci ha accompagnato da sempre con al centro i favolosi anni 60/70/80 ma non solo. Contenuti, racconti, ma anche storia di un mondo bellissimo che non deve essere dimenticato.

Dichiara Carlo Bonarrigo, editore dell’emittente: “Il mezzo radio in questi anni sta cambiando molto. Oggi c’è bisogno di immediatezza. Non servono più giri di parole. E soprattutto non servono troppe parole. Il ‘TI RICORDI’ è un timbro indelebile che dice tutto in un attimo”.

RTR 99 TI RICORDI: a Roma e nel Lazio in FM – DAB – TV (canale 87)
In DAB a Milano e parte della Lombardia, in Umbria
In TV a Milano (canale 799)
Su smartphone, tablet e smart-tv con l’app “RTR 99”
Sugli smart speaker
Su tutti gli aggregatori
Sul sito rtr99.it

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 rinnova il weekend all’insegna dell’inclusione, dei giovani e dell’ambiente

Importanti novità nel palinsesto del weekend di Radio 24. I dettagli nel comunicato.

Radio 24 apre il 2025 con un palinsesto del fine settimana rivisto ed arricchito di tre nuovi programmi per mettere al centro l’inclusività, i giovani e l’ambiente.

L’emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE conferma il suo impegno a esplorare temi che riguardano il mondo dei giovani e a raccontare storie che parlano di diversità e di sostenibilità. Sempre pronta a sperimentare e affrontare nuove sfide, e l’apertura verso mondi e linguaggi diversi, Radio 24 si conferma un laboratorio di innovazione, con formati che arrivano dal Teatro, dal podcast o dal mondo social, per esplorare il mondo con occhi nuovi.

Da sabato 11 gennaio alle 20.00 debutta il nuovo programma RADIO UP AND DOWN. La trasmissione con un cromosoma in più condotto dall’attore Paolo Ruffini e da Federico Parlanti, attore con Sindrome di Down, e la partecipazione di Lamberto Giannini, docente di storia e filosofia. Un format che nasce da un progetto teatrale, una coppia di conduttori che si autodefinisce “improbabile” e che esplora l’universo dell’equivoco, dove ogni errore diventa un’occasione, per ridere, riflettere e rompere gli schemi convenzionali. Federico, infatti è il primo conduttore radiofonico italiano con la Sindrome di Down e, con orgoglio e ironia, rivendica il suo cromosoma extra. Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, i conduttori indagano i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.

Domenica mattina alle 10.45 arriva in onda MADRE TERRA. Cronache dall’agricoltura, che da podcast originale diventa un programma. Rosanna Magnano ci guida in un viaggio attraverso l’agricoltura: dal rispetto per l’ambiente alla tecnologia, dalla tutela del paesaggio alle innovazioni. Il programma racconta le sfide e le opportunità di una filiera agroalimentare che non è solo economia, ma anche cultura e identità. Ogni settimana, agricoltori, scienziati ed esperti sveleranno come tradizione e innovazione possano convivere per garantire un futuro sostenibile. Perché l’agricoltura non è solo cibo, ma anche paesaggio, benessere e soprattutto futuro.

Infine, in onda la domenica dalle 20.00 e in replica sabato dalle 22.30, il programma TIK TOKERS condotto da Marta Cagnolanato dall’iniziativa ‘La trasmissione che non c’è’, lanciata in occasione del 25esimo compleanno di Radio 24 lo scorso 4 ottobre. TIK TOKERS ci porta nel mondo dei social esplorando l’universo delle nuove star della rete, del loro lavoro e dei temi che canalizzano l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Viaggi, sport, comicità, makeup, fitness approfondimento:  ogni settimana sarà ospite un creator di Tik Tok di successo, che ci racconterà il suo lavoro. Come  ha identificato il suo percorso, come ha costruito il suo profili record e come  si riesce  a comunicare efficacemente con video brevi e velocissimi. Un fenomeno da conoscere e da capire. Con milioni di follower e “mi piace” sono i punti di riferimento non solo dei giovani, ma di un pubblico sempre più ampio.

Nuovo orario di programmazione e nuovi spazio per il programma Non mi capisci di Federico Taddia con Matteo Bussola, che il sabato alle 14.30 racconta il mondo e le storie dei ragazzi, le loro scelte e la loro voglia di farsi capire e conoscere anche dal mondo degli adulti con le ansie e il coraggio che caratterizzano questa generazione.

Al sabato mattina arriva un nuovo nome nel palinsesto di Radio 24: Marianna Aprile diventa presenza fissa nel programma Amici e Nemici, l’informazione della settimana di Daniele Bellasio in onda al sabato alle 8.30, per parlare di tutti i temi e di tutti i volti dell’attualità.

Tutti i programmi sono disponibili in podcast sul sito, sull’App di Radio 24 per smartphone, smart tv e auto e su tutte le principali piattaforme audio.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24: prove tecniche ‘visual’ sul canale 246

Radio 24 è presente in alcune fasce orarie in versione ‘visual’.

La diffusione avviene sul canale 246 del digitale terrestre.

Da tempo, l’emittente era già presente su questo LCN in modalità ‘audio’, con logo fisso.

In alto a destra dello schermo, viene riportato “Prove tecniche di trasmissione”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]