Radio: in marzo, investimenti pubblicitari in crescita del 9,9%

Il mercato pubblicitario radiofonico inizia il 2025 con il piede giusto.

Secondo i dati dell’Osservatorio FCP-Assoradio, coordinato da Reply, il mese di marzo ha registrato un incremento del 9,9% negli investimenti rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il primo trimestre dell’anno si chiude così con un aumento complessivo del 7,5%.

L’analisi merceologica mostra segnali positivi trasversali, con andamenti in crescita nella maggior parte dei settori monitorati. In evidenza, le performance dei comparti Automotive, Finanza e Assicurazioni, Telecomunicazioni, Alimentari e Cura della persona, che trainano la ripresa del mezzo radiofonico.

Non solo fatturato: crescono anche alcuni indicatori qualitativi come il numero di annunci trasmessi, aumentati dell’11%, e gli inserzionisti attivi, saliti del 7%.

“La radio si conferma un mezzo centrale e strategico nel media mix – sottolinea Monica Gallerini, presidente di FCP-Assoradio –. I risultati di marzo e il positivo avvio d’anno dimostrano come la radio sappia attrarre investimenti grazie alla sua capacità di generare attenzione, fiducia e prossimità ai brand”.

Secondo Gallerini, il mezzo si distingue per dinamicità, capillarità e adattabilità a contesti e target differenti: “Il numero crescente di campagne e inserzionisti lo dimostra: la radio è viva e continua a evolversi”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I Pinguini e Max Pezzali conquistano le radio

“Bottiglie vuote” dei Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali conquista il vertice dei brani più trasmessi in radio.

L’anteprima della EarOne Airplay Midweek di martedì 22 aprile li vede già in prima posizione, ad un paio di settimane di uscita del brano.

Scende al secondo posto “Anxiety” di Doechii, mentre arriva sul podio – in terza posizione – “Azizam”, la nuova di Ed Sheeran.

Cesare Cremonini ed Elisa sono quarti con “Nonostante tutto”, mentre chiude la ‘top 5’ Elodie con “Mi ami mi odi”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Audiradio: riprende l’indagine dopo la pausa pasquale

L’indagine Audiradio è pronta per ripartire.

Martedì 22 aprile, dopo una settimana di pausa in seguito alla Pasqua, riprenderanno le telefonate, attualmente relative al secondo trimestre 2025.

L’indagine di ascolto Audiradio, che da quest’anno ha ripreso a monitorare l’andamento del panorama radiofonico italiano, si articola anche nel 2025 in quattro trimestri, con periodi di rilevazione precisi e alcune pause programmate in corrispondenza di festività e vacanze.

Il primo trimestre si è tenuto da martedì 28 gennaio a lunedì 7 aprile.

Martedì 8 ha preso il via il secondo trimestre – con la già citata pausa pasquale dal 15 al 21 aprile – che proseguirà fino a lunedì 23 giugno.

Martedì 24 giugno avrà inizio il terzo trimestre. Terminerà il 13 ottobre.

Il rilevamento estivo sarà tuttavia interrotto da una lunga pausa estiva, dal 29 luglio al 1° settembre, che coincide con il tradizionale periodo di vacanze e spostamenti.

Infine, il quarto trimestre andrà da martedì 14 ottobre a lunedì 22 dicembre.

Il trimestre conclusivo dell’anno si svolgerà interamente senza pause, coprendo l’autunno fino alle soglie delle festività natalizie.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Audiradio: pausa pasquale dell’indagine da martedì 15 a lunedì 21 aprile

L’indagine di ascolto Audiradio, che da quest’anno ha ripreso a monitorare l’andamento del panorama radiofonico italiano, si articola anche nel 2025 in quattro trimestri, con periodi di rilevazione precisi e alcune pause programmate in corrispondenza di festività e vacanze.

Proprio in questi giorni, si è appena conclusa la prima fase dell’indagine, che ha coperto la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Il primo trimestre, infatti, si è tenuto da martedì 28 gennaio a lunedì 7 aprile.

Martedì 8 ha preso il via il secondo trimestre che proseguirà fino a lunedì 23 giugno.

In questi giorni, include una pausa prevista dal 15 al 21 aprile, in coincidenza con le festività pasquali. Una sospensione che tiene conto della variabilità nei comportamenti di ascolto durante i periodi festivi.

Martedì 24 giugno avrà inizio il terzo trimestre. Terminerà il 13 ottobre.

Il rilevamento estivo sarà tuttavia interrotto da una lunga pausa estiva, dal 29 luglio al 1° settembre, che coincide con il tradizionale periodo di vacanze e spostamenti.

Infine, il quarto trimestre andrà da martedì 14 ottobre a lunedì 22 dicembre.

Il trimestre conclusivo dell’anno si svolgerà interamente senza pause, coprendo l’autunno fino alle soglie delle festività natalizie.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Playlist: Cesare Cremonini ed Elisa subito in vetta

È un weekend di importanti uscite in radio.

A distanza di due mesi dal Festival di Sanremo, la musica italiana propone le prime novità che – probabilmente – ci accompagneranno fino alla prossima estate.

Due in particolare i brani che già dominano le classifiche dei più trasmessi.

A 48 ore dalla loro uscita, Cesare Cremonini ed Elisa sono già al vertice della chart di Radiomonitor con “Nonostante tutto”.

Risultato importante anche per i Pinguini Tattici Nucleari insieme a Max Pezzali, in seconda posizione con “Bottiglie vuote”.

Scende al terzo posto – in una classifica che, ricordiamo, è assolutamente provvisoria – “Anxiety” di Doechii.

Tutti i dettagli li vedremo meglio nella prossima settimana, ma l’andamento di quelli che saranno i brani italiani più trasmessi nelle prossime settimane sembra essere già chiaro.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio e social, marzo segna la fine dell’effetto Sanremo: in crescita Radio 24

Con l’arrivo della primavera, l’eco di Sanremo si affievolisce anche sui social.

La terza edizione della classifica mensile realizzata da Sensemakers per Primaonline, che monitora le performance social delle emittenti radiofoniche italiane, registra per marzo un ritorno ai livelli pre-festival, con un netto ridimensionamento soprattutto per i canali Rai.

RTL 102.5 riconquista la vetta sia per visualizzazioni video che per interazioni, ma i numeri sono in calo rispetto a febbraio: -60% per l’engagement e una flessione di tre volte nelle views. Una tendenza condivisa anche dalle altre radio presenti nel ranking, segno di un generale rallentamento dell’attività social post-Sanremo.

A beneficiare di questa frenata sono alcune realtà emergenti che riescono a farsi spazio nella classifica mensile: m2o, Radio Norba, Subasio e Kiss Kiss Napoli entrano tra le radio più viste su social.

Controcorrente invece Radio24, che segna un +68% nelle video views e un +23% nella frequenza di pubblicazione. Merito soprattutto dei contenuti legati a “La Zanzara”, che da soli rappresentano oltre la metà delle visualizzazioni complessive del canale.

Sul fronte delle interazioni, Radio Deejay si mantiene in Top 3 nonostante un calo del 39%. Resistenza simile per Radio Bruno (-40%), Radio Capital (-28%) e soprattutto Virgin Radio, che limita le perdite al -14%, grazie a una programmazione meno influenzata dall’hype sanremese.

Nella top ten dei post più performanti del mese, Sanremo continua comunque a farsi sentire: 5 su 10 contenuti premiati dall’engagement sono legati al Festival. Tra gli artisti protagonisti spiccano Serena Brancale, Clara e il vincitore Olly.

Più variegata rispetto a febbraio la lista delle emittenti presenti nella classifica, che però conferma l’assoluta centralità di TikTok come piattaforma regina. Le uniche conferme rispetto al mese precedente? RTL 102.5 e Rai Radio 2, quest’ultima in classifica grazie al post sul “San Marino Song Contest”, vinto da Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, sigla ufficiale di Sanremo 2025.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]