beachdj

“Beach Like a Deejay”: quattro tappe per il tour sulle spiagge d’Italia

Prende il via da Rimini il 27 giugno “Beach Like a Deejay”, il tour estivo firmato Radio Deejay che porterà musica, sport e intrattenimento lungo le coste italiane per quattro weekend consecutivi.

Un vero e proprio villaggio itinerante che vedrà protagonisti gli speaker più amati dell’emittente e tanti appuntamenti live per animare l’estate 2025.

La prima tappa è fissata a Rimini dal 27 al 29 giugno, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich.

Si prosegue poi con Trani, dove l’evento si sposterà in Piazza Marinai d’Italia dal 4 al 6 luglio.

L’11 luglio sarà la volta di Viareggio, con tre giorni di festa in Piazza Mazzini, mentre il gran finale è previsto a Jesolo dal 18 al 20 luglio, sull’Arenile dei Pioppi (Piazzale Brescia).

800x800 BeachLikeADeejay

Un mix di energia e divertimento tra concerti, sport e animazione, pensato per far vivere il meglio dell’estate italiana a ritmo di Radio Deejay.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

agnes

Premio Biagio Agnes 2025: XVII edizione del riconoscimento di Giornalismo, Informazione e Comunicazione

Sarà la splendida Piazza di Spagna a fare da cornice, venerdì 20 giugno, alla XVII edizione del Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione, evento simbolo dell’eccellenza nel racconto della realtà, tra passione, rigore e libertà di stampa.

Condotta da Mara Venier e Alberto Matano, la cerimonia sarà trasmessa su Rai 1 martedì 1° luglio in seconda serata. Protagonisti dell’edizione 2025 sono i grandi nomi dell’informazione, della cultura e dello spettacolo, selezionati da una giuria presieduta da Gianni Letta.

Tra i premiati:

  • Fiorenza Sarzanini (Corriere della Sera) per la Carta Stampata,

  • Aldo Cazzullo per la Divulgazione Culturale,

  • Carlo Conti per la Televisione,

  • Francesca Fagnani e Belve (Rai2) come Trasmissione dell’anno,

  • la fiction Rai Il Conte di Montecristo per la sezione Fiction,

  • Alberto Puoti (RaiNews24) per il Premio Speciale,

  • Alessandra Ricciardi (Italia Oggi) come Giornalista Economico,

  • Fabio Marchese Ragona per il Premio Giubileo,

  • Martina Pennisi (Corriere.it) per il Premio Generazione Digitale – Podcast,

  • Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il saggio Governare le fragilità (Mondadori), vincitori del Premio Saggista Scrittore.

Come ogni anno, sarà assegnata anche una Borsa di Studio al miglior diplomato della Scuola Superiore di Giornalismo della Luiss.

L’evento gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e dei principali enti istituzionali italiani.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Centro Multimediale Radio Roma 4

Radio Roma compie 50 anni: storia, innovazione e uno sguardo verso il futuro

Dalla prima emittente FM della Capitale a polo multimediale all’avanguardia: un anniversario che celebra mezzo secolo di informazione, musica e tecnologia.

Cinquant’anni di storia, ma con lo sguardo ben puntato al futuro. Radio Roma, prima radio-tv della Capitale e tra le pioniere dell’etere italiano, spegne oggi 50 candeline e celebra mezzo secolo di informazione, intrattenimento e innovazione al servizio del territorio. Un traguardo importante, che coincide con una nuova fase di crescita e sviluppo tecnologico.

Nata il 16 giugno 1975, Radio Roma è oggi un network crossmediale strutturato, capace di coniugare tradizione e modernità attraverso un sistema integrato di canali radio, tv e digitali. Con sede nel moderno centro di produzione di oltre 2.000 metri quadrati a Pomezia, l’emittente si conferma il punto di riferimento nel panorama mediatico del Lazio e non solo.

Un sistema che cresce: radio, tv e digitale

Il progetto Radio Roma oggi si declina su più piattaforme: dalla radio in FM e DAB, ascoltabile in tutto il Lazio, ai due canali televisivi regionali – Radio Roma News Tv (canale 14) e Radio Roma Tv (canale 15) – fino al portale multimediale www.radioroma.tv, cuore dell’offerta digitale.

Un brand sempre più forte e di qualità, con radio, tre canali tv e una piattaforma digitale all’avanguardia”, commenta l’editore Andrea Amici, che ha guidato la trasformazione del network con investimenti significativi e una visione innovativa.

L’informazione come valore fondante

Informazione e intrattenimento sono i pilastri su cui si fonda l’offerta editoriale di Radio Roma. “Vogliamo essere il punto di riferimento per chi a Roma vive e lavora – spiega Claudio Micalizio, direttore editoriale – raccontando l’attualità e approfondendola in modo critico ma imparziale. Il nostro approccio è glocal: partiamo dal territorio, ma non ignoriamo i temi globali”.

Una redazione di giornalisti professionisti e una rete di corrispondenti assicurano una copertura costante di cronaca, politica, cultura, eventi e spettacoli. Il tutto con una linea editoriale attenta ai linguaggi e ai target, sia nei contenuti radiofonici sia nei format televisivi e digitali.

L’anima social e il rapporto con il pubblico

Radio Roma mantiene vivo lo spirito pionieristico delle radio libere, ma lo reinterpreta in chiave contemporanea. “La radio è stato il primo social network della storia – sottolinea il responsabile artistico Francesco Foderà – e noi continuiamo a puntare sull’interazione con il pubblico, dentro e fuori l’etere. Dalla prossima stagione intensificheremo la presenza nei territori con collegamenti, microfoni e telecamere sempre accesi”.

Tra musica, infotainment, talk show, rubriche e attualità, il palinsesto si rivolge a un pubblico ampio e variegato, con una programmazione capace di alternare le hit del momento ai classici intramontabili, sempre in linea con il mood e i temi del giorno.

Tecnologia e visione: nasce la partnership con Assodigit

Per affrontare le sfide del futuro, Radio Roma scommette sull’innovazione tecnologica. In occasione del 50° anniversario è stata siglata una partnership strategica con Assodigit, associazione che supporta le imprese nei percorsi di digitalizzazione.

Il futuro è omnicanale – spiega Giovanni Cinquegrana, presidente di Assodigit – e la collaborazione con Radio Roma nasce per offrire alle PMI un approccio integrato alla comunicazione, con soluzioni performanti tra media tradizionali e digitali”.

Una festa per celebrare la storia

Per celebrare l’anniversario, l’emittente ha organizzato un evento esclusivo su una terrazza romana, tra musica, video e ospiti, coinvolgendo l’intera squadra editoriale, amici, partner e istituzioni. Un momento per ricordare il passato, ma soprattutto per ribadire l’ambizione di continuare a crescere.

Con oltre 50 collaboratori, una sede rinnovata, ascolti in aumento e contenuti sempre più personalizzati, Radio Roma continua a raccontare la Capitale con passione, competenza e spirito innovativo.

Primi da sempre”, recita il claim. E l’impressione è che il meglio debba ancora venire.

(Estratto da comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

kkto

Kiss Kiss Way incanta Torino: oltre 30mila spettatori per l’evento di Piazza Castello

Un’ondata di musica, energia e pubblico da record ha travolto piazza Castello nel weekend appena trascorso, in occasione della tappa torinese di Kiss Kiss Way, il tour estivo di Radio Kiss Kiss.

Oltre 30mila persone hanno partecipato all’evento in due giorni, culminato con il grande concerto finale che ha visto esibirsi sul palco alcuni tra i più amati artisti della scena musicale italiana.

Baby K, BNKR44, Capo Plaza, Coma Cose, Fred De Palma, Gaia, Ghali, Paola Iezzi, Fabio Rovazzi, Dani Faiv, Planet Funk, Serena Brancale, Settembre, The Kolors e, a sorpresa, il torinese Willie Peyote, hanno infiammato la serata conclusiva, offrendo uno show sold out sin dal 5 giugno.

Cuore pulsante dell’iniziativa è stato il Play Village Kiss Kiss, uno spazio animato da musica live, dj set, interviste, giochi e intrattenimento per tutte le età. Un villaggio dell’incontro tra emittente, artisti, partner e pubblico, che ha saputo creare un’atmosfera di festa e partecipazione diffusa.

Grande partecipazione anche alla Casa Kiss Kiss, quartier generale istituzionale dell’evento, dove si sono dati appuntamento la presidente e editore Lucia Niespolo, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia e l’assessore ai Grandi Eventi Domenico Carretta, insieme a ospiti del mondo dello spettacolo, dello sport, della comunicazione e delle istituzioni.

“Radio Kiss Kiss desidera ringraziare la Città di Torino per l’accoglienza calorosa e il sostegno dimostrato – hanno dichiarato gli organizzatoriQuesto evento ha rappresentato il ritorno della musica live in uno dei luoghi simbolo della città, offrendo momenti di aggregazione e intrattenimento di qualità”.

L’intero evento è stato trasmesso in diretta su Kiss Kiss TV (canale 158 DTT) e sarà protagonista di due speciali da due ore in onda su TV8, Sky Uno e in streaming su NOW il 2 e 9 agosto alle 21:30, con la produzione di Massimo Bonelli (iCompany) e la regia di Cristiano D’Alisera.

Dopo Napoli e Torino, Kiss Kiss Way è pronto a portare la sua carica di musica e spettacolo in nuove piazze italiane. Le foto ufficiali sono disponibili su kisskiss.it e sui canali social dell’emittente.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

summerdaze

Summerdaze Malta 2025, gran finale il 17 agosto con Albertino e Bob Sinclar

L’estate europea si accende con Summerdaze Malta, il festival che trasforma l’isola nel cuore del Mediterraneo in una capitale della musica e del divertimento.

Dopo una settimana di concerti e dj set spettacolari, il gran finale dell’edizione 2025 è fissato per il 17 agosto: una serata-evento che promette emozioni forti e performance da ricordare.

A infiammare la consolle nell’ultima notte del festival saranno due giganti della scena dance: Albertino, icona della radiofonia italiana, e Bob Sinclar, superstar del clubbing internazionale. Prima di loro, a scaldare il pubblico ci penserà DJ Hellen, tra le voci emergenti più interessanti del panorama europeo.

Ma la musica non si ferma qui. Il palco del Summerdaze ospiterà anche alcuni dei nomi più seguiti del momento: Sfera Ebbasta, Clara e Kid Yugi porteranno tutta la loro energia davanti a un pubblico che si preannuncia internazionale e numerosissimo.

Organizzato in collaborazione con Radio m2o, il festival conferma anche quest’anno il suo impegno verso la sostenibilità. Tutti i biglietti includono un bicchiere riutilizzabile, per ridurre l’uso della plastica, oltre a gadget ufficiali che verranno distribuiti durante l’evento.

Con le sue spiagge mozzafiato, l’atmosfera cosmopolita e una programmazione musicale di altissimo livello, Summerdaze Malta si conferma come una delle mete imperdibili per chi ama vivere l’estate a ritmo di musica.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti su line up, biglietti e programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale del festival e seguire i canali social di Summerdaze Malta e Radio m2o.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ravera

Il Premio Ravera festeggia dieci anni: Radio Subasio è partner ufficiale

Torna domenica 22 giugno alle ore 21, in grande stile, il Premio Ravera – Una canzone è per sempre, l’omaggio più sentito e prestigioso alla memoria di Gianni Ravera, figura leggendaria della musica e della televisione italiana.

Giunto alla decima edizione, l’evento sarà trasmesso in diretta da Radio Subasio, partner ufficiale, e vedrà alla conduzione Carlo Conti, reduce dal successo del 75° Festival di Sanremo.

Ideato dal cantautore Michele Pecora, che a Ravera deve il proprio debutto nella discografia nazionale, il Premio è diventato negli anni un appuntamento fisso per chi ama la musica italiana dal vivo e la sua storia. Pecora dirigerà anche l’Orchestra Mediterranea per un concerto live incentrato sulla valorizzazione del repertorio e dell’eredità culturale lasciata da Ravera.

Pasquale Mammaro, già direttore artistico al fianco di numerosi nomi del Festival di Sanremo, firma l’edizione 2025 assieme a Pecora. “Ci siamo superati – ha dichiarato Mammaro – con un cast straordinario e una produzione che continua a crescere. Ricordare Gianni Ravera significa ricordare un pezzo fondamentale dello spettacolo italiano”.

E il cast è davvero da serata di gala: saliranno sul palco Nino Frassica, The Kolors, Nomadi, Marcella Bella, Michele Zarrillo, Serena Brancale, Ditonellapiaga, Gemelli Diversi, Sal Da Vinci, Settembre, Clara, Giordana Angi, Chiara Galiazzo, Luisa Corna, Jessica Morlacchi e Filippo Graziani.

“Quando undici anni fa ho immaginato questo premio insieme a mia moglie Melissa Di Matteo e a Pasquale Mammaro – ha raccontato Pecoranon pensavamo sarebbe diventato un evento così atteso e importante. È un tributo, ma anche un modo per ribadire il valore della musica dal vivo e condivisa”.

Gianni Ravera, marchigiano, ha scritto alcune delle pagine più importanti della storia musicale del Paese. Fu direttore artistico di 24 edizioni del Festival di Sanremo, inventò il Festival di Castrocaro, diresse il Disco per l’estate e collaborò a programmi storici come Fantastico e Serata d’Onore.

A lui devono la scoperta e il successo artisti come Iva Zanicchi, Bobby Solo, Gigliola Cinquetti, Michele Pecora, Eros Ramazzotti e Zucchero.

“Ogni anno – ha concluso Mammaroè una sfida nuova, ma anche un’emozione rinnovata. Il Premio Ravera è la nostra dichiarazione d’amore alla musica italiana”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]