Parere favorevole di Agcom al MIMIT per destinare la rete 12 al DAB: l’anticipazione di Newslinet

L’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) avrebbe espresso un parere favorevole alla proposta del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) di destinare le frequenze VHF della rete n.12 al servizio radio digitale DAB+ e le frequenze UHF agli operatori televisivi locali.

Lo rende noto Newslinet.

Questa misura è vista come necessaria per compensare la scarsità di risorse disponibili per la radio digitale terrestre, specialmente in alcune regioni come Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Puglia.

Per realizzare questa riorganizzazione, sarà necessario un intervento normativo, preferibilmente attraverso la legge di Bilancio 2025 o un provvedimento legislativo specifico.

La rete n.12 è rimasta inutilizzata per cinque anni a causa del mancato interesse degli operatori nazionali e delle difficoltà operative legate all’assegnazione dei diritti d’uso. La redistribuzione proposta potrebbe avvantaggiare sia i consorzi DAB locali che i fornitori di servizi televisivi locali, aumentando la capacità trasmissiva nelle aree con maggiore domanda.

Tuttavia, l’attuazione di questa misura richiederà tempo e sarà subordinata a ulteriori passaggi procedurali e normativi, incluso l’archiviazione delle attuali disposizioni previste dalla delibera 25/23/CONS dell’Agcom.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Bandi DAB: CNRTv è stata ascoltata dall’Agcom

Sul tema dei Bandi DAB, in data odierna, CNRTv è stata ascoltata dall’Agcom.

Lo rende noto un comunicato stampa.

Nell’incontro, presenti Gino Conte nella qualità di coordinatore nazionale dell’associazione di categoria e la dott.ssa Laura Aria nella qualità di Commissaria dell’Autorità, sono stati ripercorsi i momenti topici di un processo di trasformazione del mezzo durato anni, non ancora conclusosi, ed in particolare l’attuale difficile situazione dei Bandi che vede consorzi locali a “beauty contest” in 6 bacini regionali.

Alla luce dell’attuale situazione, CNRTv ha chiesto il congelamento dei “beauty contest” in corso ed il reperimento, anche temporaneo nelle more, delle necessarie risorse mancanti in attesa delle definitive.

Si è condivisa la necessità di evitare ritardi e strascichi, di non lasciare nessuno indietro, e dare definitivo impulso al DAB anche nei bacini locali per evitare ulteriori penalizzazioni di un settore già fortemente penalizzato.

Si è condiviso che l’ipotesi di utilizzo del blocco 5 VHF apparrebbe la strada più praticabile ma, soprattutto, tempestiva.

CNRTv confida molto nell’azione che l’Autorità ha in modo convinto individuato e ringrazia la dott.ssa Laura Aria per la sensibilità e, soprattutto, per la competenza con la quale l’argomento è stato affrontato.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Prominence, una scadenza e un appuntamento che gli editori radiofonici non possono perdere

Torniamo brevemente su un argomento già toccato nell’ambito dell’annuncio del webinar di venerdì 18 ottobre in quanto riteniamo che ci sia almeno un “adempimento” che le emittenti italiane non devono perdere.

E lo facciamo in quanto non siamo totalmente convinti che l’ennesima sigla, in questo caso “SIG” sia sufficiente per focalizzare l’attenzione degli editori in modo adeguato.

In sintesi: a fronte del problema della Prominence, che potremmo definire “lotta al rischio che emittenti anche storiche possano scomparire in un mondo di app e di IA” Agcom, anche su “moral suasion” da parte dei principali organi di informazione del settore, ha emesso una delibera (390/24/CONS) intitolata “Linee Guida in materia di prominence dei serizi di media audivisivi e radiofonici di interesse generale

 

L’obiettivo

Obiettivo finale, garantire che gli operatori italiani siano in “giusta evidenza” in tutti i nuovi apparati che permettono la fruizione dei contenuti:  televisori connettibili a Internet, i decoder televisivi terrestri e satellitari, smartphone, tablet, personal computer, dongle, console e dispositivi simili su cui siano installate interfacce che consentono all’utente di fruire di servizi di interesse generale, inclusi i dispositivi presenti nelle automobili, quali le autoradio e i sistemi di in-car infotainment. Per estensione anche aggregatori quali TuneIn e FM-world.

O, se preferite, imporre un ordine di visualizzazione delle emittenti deciso a livello nazionale e non – come si rischia diventi la norma – da parte dei grandi produttori e dalle piattaforme.

Tempi e adempimenti

I risultati si vedranno nel corso dei prossimi 12 mesi. Ma c’e’ un prerequisito, un’azione da fare immediatamente ed è questo il motivo che ci ha spinto a redigere questa nota.

Eccolo:

Entro 60 giorni dall’adozione del provvedimento di approvazione delle presenti
Linee guida, i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici che ritengono di
offrire servizi che rientrano nell’ambito del paniere dei servizi di interesse generale in
accordo a quanto previsto al punto precedente, inviano formale comunicazione
all’Autorità, tramite un modulo disponibile sul sito web istituzionale

Ma chi rientra nel “paniere”? La risposta sta nell’allegato alla delibera, ma una nostra lettura iniziale ha lasciato spazio ad alcuni dubbi.

Dubbi che intendiamo chiarire nel webinar di venerdì 18 ottobre, a cui invitiamo ancora una volta tutti ad iscriversi qui  (M.H.B. per FM-world)

 

Agcom: alla luce dell’evoluzione del mercato, l’obbligo di dotazione DAB sulle auto, vista la presenza dell’IP, ha ancora senso?

Con la nuova indagine conoscitiva sulla regolamentazione DAB, Agcom chiede anche di valutare l’opportunità di indennizzi per spegnere la FM.

Nei giorni scorsi l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato (con la delibera 316/24/CONS) una consultazione pubblica sulla riforma della regolamentazione della piattaforma DAB+.

Nel documento, Agcom torna nuovamente su temi incandescenti per il settore, come lo spegnimento della FM, l’obbligo di dotazione DAB sulle auto, la composizione dei consorzi e la progressione dell’ascolto IP.

FM-world ne parla con Massimo Lualdi, avvocato di Consultmedia e direttore di Newslinet, che per primo ha analizzato il documento all’indomani della pubblicazione.

FM-world – L’indagine conoscitiva di Agcom in pratica è una summa di tutte le considerazioni da te effettuate nell’ultimo anno…

Massimo Lualdi – Sì, evidentemente le nostre sollecitazioni erano fondate…

FM-world – Partiamo dal tema più caro ai radiofonici: la sorte della FM. Quali novità?

Massimo Lualdi – In realtà nessuna. Non si parla di switch-off, anche se Agcom (a mio avviso non causalmente) richiama altre esperienze europee (come Norvegia, Svizzera e Francia), tracciando date con al centro una ricorrente da anni a questa parte: il 2030…

FM-world – Cosa rappresenta quella data?

Massimo Lualdi – Ha una rilevanza in termini di asset legacy, definizione di un bene presente nei bilanci da lungo tempo che però è diventato obsoleto o ha perso quasi tutto il suo valore iniziale, divenendo una passività per l’ente che lo detiene, poiché potrebbe comportare costi di gestione superiori ai benefici prodotti. L’algoritmo del Metodo Consultmedia, il modello di determinazione del valore economico degli impianti FM adottato dall’Agenzia delle entrate (e da numerosi organi giurisdizionali nelle procedure concorsuali) per la verifica della congruità delle compravendite, fissa intorno a quella data (con differenziali geografici) un possibile superamento degli svantaggi rispetto ai vantaggi d’esercizio di un impianto. Un po’ come le onde medie, che sono state dismesse quanto l’audience prodotta non giustificava i costi alla presenza di metodi alternativi per l’erogazione del servizio di radiodiffusione.

FM-world – E cosa propone Agcom?

Massimo Lualdi – Di valutare l’introduzione nel Regolamento Dab di eventuali misure che possano favorire la migrazione dalla radiofonia analogica Fm a quella digitale Dab+ sebbene in maniera volontaria e incentivando questo passaggio. Nulla di nuovo in realtà: una previsione di questo tipo era già presente nelle Linee Guida sui bandi DAB. Occorrerà valutare cosa si intende per incentivazione: indennizzi economici? Crediti d’imposta? Esonero da determinati obblighi? Quel che è probabile, però, è che non si tratterà di dismettere un singolo impianto, ma un’intera rete. O meglio, abbandonare tout court la diffusione analogica…

FM-world – Aderiranno in pochi…

Massimo Lualdi – Non è detto. Dipende dai vantaggi derivanti…

FM-world – Un altro punto critico della delibera è la possibilità che i consorzi DAB aprano a soci non radiofonici. Un tuo cavallo di battaglia…

Massimo Lualdi – Sì, ho sempre ritenuto anacronistico pensare che nei consorzi ci fossero solo le emittenti analogiche (concessionarie). Non ha un senso logico, in particolare per quanto riguarda le società tecnologiche – posto che di fatto il consorzio è poi affidato a società esterne per il suo funzionamento – ed i nativi digitali, relegati a figli di un dio minore, come per le indagini di ascolto. Si tratta di una shortcut opportuna…

FM-world – Con l’indagine si chiederà di valutare l’opportunità di preservare l’obbligo di inserire il Dab nelle auto, posto che alcuni produttori stanno utilizzando sistemi IP (eliminando l’autoradio tout court). E’ evidente il richiamo agli articoli di Newslinet sulle case automobilistiche che hanno eliminato da alcuni modelli il ricevitore via etere (Citroen e Renault).

Massimo Lualdi – Diciamo che Agcom in questo caso l’ha presa da lontano. Difficile che passi l’eliminazione dell’obbligo. Ma la difesa degli editori dai competitor sul dashboard dell’auto (Spotify ecc…) non passa certo dal broadcast, che sarà a breve intermediato da Android Auto ed Apple CarPlay (sistemi che prendono di fatto il controllo del car entertainment), quanto da regole cogenti di prominence. Sul punto mi sembra che gli editori non abbiano le idee chiare pensando di poter controllare la somministrazione sui device connessi (ed anche non connessi, come dimostrano i problemi degli elenchi sulle autoradio DAB e la vicenda dei codici PI e metadati). Follia pure, come ha dimostrato il braccio di ferro con TuneIn: chi non c’è è bannato dai comandi vocali semplificati di Android Auto ed Apple CarPlay (Ehi Google, metti Radio Pinco!). Ed i comandi vocali sono la più probabile modalità di sintonizzazione del futuro in auto (così come lo sono già per gli smart speaker nelle case). Come Consultmedia esporremo in sede di partecipazione all’indagine conoscitiva l’opportunità di un obbligo proxy trasversale in capo a tutti gli aggregatori (nessuno escluso): prima le emittenti della nazione (nazionali + regionali in ordine alfanumerico, esclusi i caratteri speciali che non siano parte della denominazione, partendo da quelle in possesso di concessione, autorizzazione FSMR, autorizzazione Agcom), poi il resto dell’offerta mondiale. Il resto è utopia. Il problema è che questa consultazione durerà un anno, salvo proroghe. E tra un anno si saranno consolidate determinate tendenze.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La nuova Audiradio sarà “total audience”: le anticipazioni del Presidente Antonio Martusciello

La nuova struttura a JIC porterà davvero vantaggi al mondo della radiofonia? Dalla nuova metodologia, dati di ascolto congrui a quelli TER o dobbiamo attenderci una nuova discontinuità? Cosa cambierà con una rilevazione che considera tutte le modalità di fruizione? E quale il ruolo del mitico SDK? La partenza della nuova Audiradio, con la prospettiva di un’analisi “total audience” rappresenta una novità che potremmo dire epocale per il mondo della radiofonia. Per capirne di più, FM-world ha intervistato il presidente Antonio Martusciello. L’intervista in esclusiva ha avuto luogo il 27 maggio 2024.

Antonio Martusciello 

Nato a Napoli nel 1962 e laureato in Amministrazione Pubblica, ha operato da sempre nell’ambito dei media e della comunicazione. Dal 2010 al 2020, Martusciello è Commissario dell’Agcom. 

È autore di numerosi articoli e contributi scientifici sulla comunicazione: nel febbraio 2019 ha pubblicato il saggio “Il caos dell’informazione” (editore La Dante Alighieri). A settembre 2019 ha pubblicato il saggio “La rete: manipolazione o pluralismo” (Armando editore). Nel 2020 è autore di una ricerca per IULM dal titolo “L’evoluzione della comunicazione politica dai modelli tradizionali ai nuovi formati nel nuovo contesto digitale”, mentre nel 2021 ha pubblicato “La rilevazione del pubblico e l’impatto sulla formazione dell’opinione pubblica”. 

Martusciello è docente di “Diritto dei Media” presso Luiss Roma e dal dicembre 2022 Presidente dell’Organo di Vigilanza della rete di accesso di Tim. E’ stato nominato Presidente di Audiradio nell’aprile 2024. 

L’intervista 

FM-World (Marco H. Barsotti): Abbiamo letto che le ambizioni della nuova Audiradio sono importanti: rilevare ogni device, introdurre la “total audience”, l’idea di spostare il baricentro dalla  misurazione delle singole emittenti ad uno “user centric”. Quanto di questo possiamo attenderci sin dalla pubblicazione delle vostre prime ricerche e quanto invece richiederà più tempo? 

Antonio Martusciello: La nuova ricerca Audiradio prenderà il via il 1° gennaio 2025 e per farci trovare pronti a questo appuntamento, il nostro obiettivo è adottare quanto prima la Request for Proposal (RFP). 

Stiamo, infatti, alacremente lavorando in questo senso. La società si è appena costituita, ma in questi giorni è già in corso l’analisi tecnica per la predisposizione della RFP, necessaria per la scelta degli istituti che dovranno realizzare l’indagine. 

Una ricerca mista 

Si tratterà di una ricerca “mista”, di tipo quantitativo e censuario, attraverso l’SDK, strumento che già rappresenta un significativo passo avanti rispetto a un modello meramente dichiarativo. 

Questa rilevazione di tipo “ibrido” consentirà di cogliere al meglio la tendenza sempre più accentuata dell’ascolto radiofonico multi-device e multi-piattaforma. 

L’ascolto sarà rilevato su tutti i dispositivi, su tutte le piattaforme di distribuzione e in tutte le modalità di fruizione (live e on-demand). Del resto, oggi il bacino potenziale delle audience si espande in maniera significativa, non solo grazie alla tecnologia, ma proprio in ragione dei cambiamenti strutturali nei comportamenti di consumo dei contenuti. In tal senso, saremo chiamati a scegliere e definire le metodologie e le tecnologie più opportune per realizzare queste ricerche, tenendo conto della loro sostenibilità economica. L’orizzonte che ci poniamo è quello di rendere la ricerca degli ascolti radiofonici sempre più al passo con l’evoluzione del mercato. 

Quanto alle tempistiche, oggi è prematuro stimarle, tuttavia, ritengo che l’impegno e il serrato lavoro di squadra, profuso sin da questi primi giorni di attività, costituiscano un ottimo inizio per raggiungere quel risultato che – sono certo – con tempestività e determinazione, saremo in grado di realizzare concretamente. 

Il contesto europeo 

FM-World:  In passato abbiamo analizzato i sistemi di misurazione utilizzati in altri paesi ritenuti (almeno all’epoca) più avanzati: Paesi Bassi, UK ecc… La domanda è se Audiradio e i suoi omologhi europei lavorino in qualche modo insieme (formalmente o anche solo a livello tecnico), al fine di avere quelle che va di moda chiamare “currency” uniformi a livello europeo, cosa che immagino sia o sarebbe apprezzata da investitori multinazionali. 

A.M.: Audiradio è nata il 22 aprile di quest’anno e sta muovendo i primi passi nell’organizzazione di una ricerca che vedrà, dopo molti anni, editori radiofonici e mercato collaborare nuovamente insieme. È chiaro che sarà interesse di entrambi confrontarsi anche a livello tecnico con le esperienze europee.

Se guardiamo ai rapporti, come il Radio Audience Measurement di EGTA (Association of television and radio sales houses) e il EMRO (European Media Research Organization), ancora oggi, a livello europeo, le metodologie di tipo dichiarativo sono quelle più comunemente impiegate in Europa, mentre sui sistemi passivi ci sono ancora sperimentazioni in corso. 

European Media Freedom Act

Ricordo poi il riconoscimento della centralità dei sistemi di rilevazione delle audience nel complesso ecosistema dei media digitali si inserisce nel solco delle nuove prescrizioni del TUSMA ed è attestato dal regolamento European Media Freedom Act (EMFA), che prevedono sia una maggiore trasparenza e confrontabilità delle metodologie utilizzate nelle misurazioni, sia il riferimento a standard e tecniche condivise, possibilmente nell’ambito di JIC. 

 

La JIC e gli ascoltatori 

FM-World: Risultano chiari i vantaggi della struttura JIC per  gli operatori del mercato che sono tutti rappresentati. Mi chiedevo se una qualche associazione di esponenti del pubblico potrebbe apportare ulteriore valore alla vostra compagine.  

A.M.: Il JIC, nel modello approvato anche da Agcom, costituisce la forma prevalente dei soggetti che si occupano della rilevazione dell’ascolto e già rappresenta, seppur indirettamente gli interessi degli ascoltatori. Ciò in quanto, il sistema si basa su quella che potremmo definire una sorta di “convenzione” tra editori e mercato. In questo scenario, è proprio il mercato a svolgere una funzione di garanzia della corretta allocazione della pubblicità lì dove si registrano i maggiori ascolti. 

La questione SDK 

FM-World: Veniamo ad un punto che ritenuto essenziale, il famoso SDK. In molte interviste e articoli se ne è parlato, dando l’impressione che sia un sistema bello e pronto e che voi ne farete uso. Ma nel nostro ambito “SDK” è invece un toolkit di Nielsen che permette a chi sviluppa app client di registrare i comportamenti dell’utente e inviarli appunto a Nielsen.
Questo implica – credo – la modifica delle applicazioni client per inglobare le librerie SDK e attivarne le funzionalità, fornendo potenzialmente un tipo di reportistica degno di Google Analytics.
Due domande, la prima se è un processo concluso (e se si con quali operatori), o se invece è in atto o in fase di attivazione.
 

A.M.: Il sistema SDK (Software Development Kit) è un marcatore analitico, già impiegato nei sistemi di rilevazione delle audience, che restituisce dati censuari sui volumi della fruizione di tutti i contenuti online distribuiti tramite differenti piattaforme. 

Il sistema consente, quindi, di integrare gli strumenti di misurazione nei contenuti digitali indipendentemente dal device utilizzato per la fruizione del contenuto. 

Come le dicevo, la RFP che è in corso di analisi, pertanto, Audiradio sarà chiamata a operare una scelta sulla definizione delle metodologie e delle tecnologie più opportune per realizzare le suddette indagini censuarie. 

Trasparenza e certificazione

FM-World: Seconda domanda su SDK. Essendo per definizione quanto creato grazie a SDK un sistema invasivo (non potrebbe essere diversamente altrimenti tanto vale misurare alla vecchia maniera) le librerie saranno embedded solo nei clienti del vostro campione o saranno inserite negli strumenti generali utilizzati per l’ascolto da parte del grande pubblico? 

A.M.: La RFP – come le dicevo – è ancora in corso d’analisi e ritengo abbastanza prematuro definire questi aspetti. 

Vorrei, tuttavia, evidenziare che la Società intende impostare le indagini censuarie, così come le ricerche statistiche di tipo quantitativo, attraverso la definizione di metodologie e di tecnologie che favoriscano l’unicità degli output fondamentali (quali l’ascolto nel giorno medio, nel quarto d’ora medio, e la durata di ascolto), per emittenti radiofoniche locali e nazionali e la sostenibilità economica. 

In via generale, Audiradio vuole garantire la trasparenza dei processi di produzione, operare le opportune verifiche in fase di postvalutazione e fornire un’adeguata certificazione dei dati offerti al mercato. Operazioni queste che terranno in debita considerazione la protezione dei dati degli utenti e la gestione dei requisiti di consenso. 

Correttezza e trasparenza

FM-World: Ultima domanda, quando ci fu il passaggio dalle vecchie ricerche (Audiradio e GFK Eurisko) a TER ci fu una discontinuità dei dati riguardo le prime posizioni, che videro per la prima volta Rai Radio 1 perdere un primato storico che deteneva da sempre. 

Potrebbe essere stato un cambio di gusti degli ascoltatori proprio durante quel gap, ma potrebbe anche essere stato frutto del cambio di campione e metodologia. 

Questa volta ci si ripropone di misurare la total audience in grado – come Lei ha affermato – di “catturare” tutto l’ascolto inespresso delle radio. I dati saranno dunque paragonabili a quelli TER o dobbiamo attenderci nuove discontinuità (o magari proprio universi non confrontabili?) 

A.M.: TER ha avuto il pregio di erogare con continuità il dato dell’audience radiofonica durante il periodo successivo alla liquidazione della prima Audiradio. La maggiore criticità di TER, che ha comportato la necessità di una sua evoluzione, è stato il modello MOC, non più compliance, come indicato da AGCom. Al riguardo, vorrei ricordare che il TUSMA, all’art. 71 comma 5, lett. b), ha previsto “(…) che le rilevazioni degli indici di ascolto e di lettura dei diversi mezzi di comunicazione, su qualsiasi piattaforma di distribuzione e di diffusione, si conformino a criteri di correttezza metodologica, trasparenza, verificabilità e certificazione da parte di soggetti indipendenti e siano realizzate da organismi dotati della massima rappresentatività dell’intero settore di riferimento (…)”. 

Allo stesso modo, anche l’EMFA, all’art. 24, in particolare, richiede che i fornitori di sistemi di misurazione dell’audience garantiscano una rilevazione e una metodologia che rispetti i principi di trasparenza, imparzialità, inclusività, proporzionalità, non discriminazione, comparabilità e verificabilità. 

Oggi, il JIC che si è formato evidenzia la centralità del fronte degli editori, rappresentanti del pluralismo radiofonico in tutte le sue componenti (nazionali e locali, private e pubblica). L’ingresso poi del mercato (UPA e UNA) segna l’allargamento della compagine societaria e la rende rappresentativa dell’intero settore di riferimento. Un’unione che consente – ancora una volta – la concreta attuazione del principio di correttezza della rilevazione delle audience, già proprio dell’esperienza di TER. 

Discontinuità o continuità 

Come ho spiegato prima l’esigenza di innovazione ha portato a prescegliere un nuovo formato, quello della ricerca ibrida fondata su una combinazione di campionario e censuario.

Il nostro obiettivo, quindi, non è una continuità o discontinuità con i dati di TER, ma una ricerca che partendo dall’esperienza maturata sappia cogliere il grado di innovazione del mercato radiofonico. (M.H.B. per FM-World)

Indagini radiofoniche: TER apre alle indicazioni e prescrizioni di AGCOM

Tavolo Editori Radio ha diramato un comunicato stampa, dove anticipa novità che riguarderanno l’indagine radiofonica.

In relazione alle notizie diffuse da alcuni organi di informazione ed al contenuto della già nota Delibera AGCOM n. 202/23/CONS (Misure e raccomandazioni nei confronti della società Tavolo Editori Radio S.r.l. in materia di rilevazione degli indici di ascolto radiofonici, di seguito, la Delibera) Tavolo Editori Radio S.r.l. intende precisare e comunicare quanto segue.

TER è partecipata dalla quasi totalità delle componenti produttive pubbliche e private, nazionali e locali della radiofonia italiana. Tra gli scopi statutari, il principale è quello di curare la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia. Conseguentemente, TER, realizza l’indagine avvalendosi di primari istituti di ricerca: GfK Italia Spa e Ipsos Srl (quanto all’indagine principale) e Doxa Spa (quanto all’indagine parallela). L’Indagine è inoltre soggetta a controllo da parte di un soggetto terzo, PWC Advisory Spa, tra i principali player a livello mondiale. Le attività di ricerca avvengono nel pieno rispetto, da parte dei soggetti realizzatori, delle regole indicate dall’Autorità che, a tal fine, è stata costantemente informata – nel corso degli anni – dell’assetto partecipativo, del sistema di governance adottato e dei criteri metodologici della ricerca.

L’indagine, dunque, fin dalla nascita di TER, è sempre stata eseguita in osservanza dei criteri di correttezza metodologica, trasparenza, verificabilità, inclusività e soggetta a certificazione da parte di soggetti indipendenti. TER è quindi l’unico soggetto dotato della massima rappresentatività dell’intero settore di riferimento e nel tempo ha costantemente mantenuto una condotta improntata al pieno rispetto dei criteri indicati. AGCOM del resto – dotata ex lege di specifici compiti di vigilanza, controllo e garanzia – non ha mai sollevato censure relativamente all’Indagine in sé o rilevato eventuali situazioni di mancanza di correttezza, trasparenza, verificabilità e certificazione dell’Indagine e dei relativi dati.

Quale ulteriore conferma della piena validità, utilità e pregio dell’attività nella sua formulazione, struttura e metodologia attuali, l’Indagine di TER è stata iscritta al SISTAN – Sistema Statistico Nazionale – con DPCM 15 maggio 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.153 del 03-07-2023. Inoltre, le iniziative giudiziarie finalizzate all’inibizione della pubblicazione dei dati dell’Indagine nella loro complessità e/o dei dati di alcuni singoli editori, sono state integralmente rigettate da parte della competente autorità giudiziaria. TER ritiene quindi opportuno sottolineare come – allo stato e sino all’individuazione condivisa di una evoluzione – l’Indagine RadioTER sia l’unico riferimento di misurazione della radiofonia italiana.

“E’ però importante evidenziare come lo spirito che muove l’attività di TER sia improntato al futuro ed alla continua ricerca di quelle evoluzioni che potranno accompagnare la Radio ad offrire la maggior profondità di analisi al mercato ed a tutti gli stakeholder” ha dichiarato il Presidente di TER Federico Silvestri “ed è questo quello che abbiamo anticipato all’Autorità, confermando la nostra volontà e disponibilità ad adeguarci alle indicazioni e prescrizioni di AGCOM relativamente alla necessità della tempestiva adozione del modello e della struttura del JIC e a recepire le indicazioni relative alla
evoluzione metodologica dell’indagine.”

“TER ha già da tempo aperto un canale di comunicazione con le componenti del mercato – UPA e UNA – invitandole formalmente all’apertura di un tavolo di discussione finalizzato alla costituzione di un JIC e all’individuazione congiunta dell’evoluzione della metodologia di rilevazione” ha proseguito Silvestri “UPA e UNA hanno prontamente e positivamente aderito all’invito ed è già stato dato il via a una fitta serie di incontri, in uno spirito costruttivo ed in una comunanza di obiettivi, per la definizione di una road map utile a favorire un ideale passaggio di testimone tra le due currency. Il nostro obiettivo è costituire il JIC nel corso del 2024 per dare vita alla nuova indagine nel 2025”.

“Mentre lavoriamo, tenendo anche presente che tra poco apriremo la campagna di adesione all’indagine RadioTer 2024, la cosa più bella ed importante è lo stato di salute che sta dimostrando la Radiofonia; rispetto al primo semestre 2022, gli ascoltatori sono aumentati di quasi 3 milioni, con un +8,8% nel giorno medio e un +17,7% nel quarto d’ora medio” ha concluso Silvestri “un trend positivo che, associato all’aumento dei fatturati pubblicitari, evidenzia la capacità del mezzo di calamitare gli ascolti e attrarre gli investimenti”.

TER–Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]