Eurodab Italia completa il cambio frequenze in Piemonte: via libera alla Radio Svizzera

Come previsto dal piano delle frequenze, il consorzio Eurodab Italia ha completato, negli ultimi giorni del 2024, il trasferimento dei propri impianti piemontesi residui sulla frequenza 12A, convertendoli sulla nuova 9A.

Si tratta delle postazioni di Corio, Maddalena ed Andrate nella provincia di Torino e di Netro in quella di Biella.

Contestualmente, a pochi giorni dallo spegnimento dell’intera banda FM da parte della radio pubblica svizzera (e conseguente trasmissione unicamente in DAB+, come già comunicato su queste stesse pagine), il mux DAB SRG SSR, sempre in onda sul canale 12A grazie agli impianti di San Salvatore, Castel San Pietro, Cardada e Generoso, può godere ora di una ricezione più pulita in molte altre aree del nord-Italia, sia per le province di Novara, Pavia e Vercelli (fino alle porte di Torino) che per la provincia di Milano, città compresa, ove le radio elvetiche possono essere ricevute in diversi quartieri della metropoli.

La ricezione potrebbe ulteriormente stabilizzarsi anche in aree ad est della Lombardia (fino ad alcune province dell’Emilia-Romagna) con la liberazione dell’isocanale – sempre di Eurodab Italia – dalla postazione Paganella (Tn) atteso entro fine febbraio, come indicato nel PNAF DAB (Piano Nazionale Assegnazione Frequenze).

(Andrea Lombardo per FM-world)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

EuroDab Italia: anche la Lombardia ora sul canale 9A

Prosegue il graduale trasferimento del mux EuroDab Italia sui canali 8A e 9A, a seconda delle zone d’Italia.

Per migliorare la ricezione delle emittenti presenti, arginando le interferenze con emissioni estere, ora anche in Lombardia si è provveduto al cambio frequenza.

Tutte le emissioni facenti servizio su Milano e sul resto della regione, trasmettono sul canale 9A, dopo aver diffuso per lungo tempo sul 12A e 12D, con problemi di incompatibilità con emissioni iso dalla Svizzera.

Permangono al momento sul 12A alcuni impianti piemontesi, quali Netro (Bi), Corio (To), Pecetto Torinese (To) e Andrate (To).

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Nuove ricanalizzazioni di Eurodab Italia a nord-est

Proseguono le operazioni di ricanalizzazione del DAB+ a nord-est, per evitare interferenze con emissioni isocanale da Slovenia e Croazia.

Nelle ultime ore, Eurodab Italia ha riposizionato l’impianto (presumibilmente) di Velo Veronese – facente servizio non solo su buona parte del Veneto occidentale, ma anche su parte di Lombardia ed Emilia – da 12A a 8A.

Nei giorni scorsi, uno spostamento simile (in questo caso da 12A a 9A) era avvenuto anche in Friuli, presumibilmente da Pedrosa (Ud).

Non si escludono altre novità, a stretto giro, per rendere sempre più fruibile la ricezione della digital radio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Sportiva in digitale su EuroDab Italia

Da oggi, giovedì 15 luglio, Radio Sportiva si ascolta in tutta Italia in digitale.

La superstation toscana è stata inserita nel mux EuroDab Italia con l’identificativo SPORTIVA DAB.

L’emittente trasmette a 32 kbps e va ad arricchire un’offerta che include tutte le emittenti del gruppo RTL 102.5, Radio Italia e Radio Italia Trend, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Subasio XL, RPL La Tua Radio, Radio Vaticana, InBlu 2000 e BBC World Service.

EuroDab Italia trasmette sul canale 12A.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

EuroDAB Italia rende internazionale la digital radio con la BBC

Più contenuti, più copertura, più offerta per il pubblico che sceglie la radio digitale.

EuroDAB Italia ha tenuto la conferenza stampa di presentazione di “Digital World Radio”, il progetto che vede una internazionalizzazione del consorzio con l’ingresso di BBC World Service, che diventa così accessibile via etere e gratuitamente (ovviamente in digitale) anche al pubblico italiano.

L’iniziativa si è tenuta presso la sede di RTL 102.5, di cui l’editore Lorenzo Suraci è anche Presidente di EuroDAB Italia.

A spiegare alla stampa il progetto, Mary Hockaday, News Controller della BBC, assieme ad Eugenio La Teana, Head of Research & Development di EuroDAB Italia, e Federica Gentile, conduttrice di RTL 102.5.

La digital radio è un progetto su cui Lorenzo Suraci crede da tempo, tanto da essere stato uno dei primi editori ad investire sul DAB+.

L’attuale copertura di EuroDAB Italia raggiunge circa l’80% della popolazione e sarà ulteriormente incrementato nei prossimi mesi.

L’offerta spazia dalle diverse emittenti tematiche di RTL 102.5 a Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Subasio XL, RPL, Radio Vaticana Italia ed altre ancora, oltre al World Service della BBC.

Questo il comunicato stampa ufficiale:

EuroDAB Italia, il primo operatore di rete radiofonico nazionale autorizzato dal Ministero competente alla diffusione di segnali radiofonici in tecnologia DAB-T (Digital Audio Broadcasting), aumenta la propria offerta grazie all’ accordo stretto con la BBC – tra i maggiori player internazionali – per la trasmissione di BBC World Service. è possibile ascoltare in Italia in DAB+ BBC World Service, canale in inglese che trasmette il mix di contenuti di BBC News che include programmi di documentari, business, sport, arte e scienza.

“Siamo molto orgogliosi che BBC World Service abbia scelto la rete digitale di EuroDAB per diffondere il proprio contenuto in Italia – dichiara Lorenzo Suraci, Presidente di EuroDAB Italia – è evidente che la professionalità e la passione con la quale facciamo il nostro lavoro è percepita anche al di fuori del nostro paese. Migliora ed estende l’offerta dei contenuti del nostro bouquet e aiuta la radio, in generale, in un mondo sempre più globale”.

“Sono felice di poter dare il benvenuto agli ascoltatori italiani all’interno della nostra audience globale che si rivolge a BBC World Service per l’informazione e l’intrattenimento – dichiara Mary Hockaday, Controller of BBC World Service – “Sappiamo che circa il 30% degli italiani parla inglese, inclusi molti giovani. Speriamo che possano inserire BBC World Service tra i canali preferiti delle stazioni disponibili in DAB + sulle loro auto, dove avviene l’80% dell’ascolto radio”.

EuroDAB Italia opera dal 2001 e, ad oggi, copre circa l’80% della popolazione Italiana. L’attuale copertura è ottimizzata per la ricezione in mobilità, con un incremento previsto in virtù dell’obbligo di legge che prevede – dal 1° gennaio 2020 – la vendita di radio con integrazione digital.

L’offerta completa di EuroDab è così composta: Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio Italia Trend, Radio Padania, Zeta DAB, Radio Kiss Kiss, Radio Vaticana, RTL 102.5, Radiofreccia, RTL 102.5 Best, RTL 102.5 Bro&Sis, RTL 102.5 Romeo & Juliet, RTL 102.5 ViaRadio, BBC World Service, RTL 102.5 Doc, RTL 102.5 Rewind, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Subasio XL e inBlu 2000.

EuroDAB: aumentano le RTL tematiche ed arriva Subasio XL

RTL 102.5 aumenta la propria offerta sul DAB+.

Il mux EuroDAB Italia ospita da alcune ore nuovi canali, sebbene in parte ancora muti.

Col brand del network “Very Normal People” è tornata RTL Groove, che tuttavia viene identificata RTL Club nel DAB+.

Si tratta invece di autentiche novità per due canali “work in progress”: RTL News Salute ed RTL Rewind. Entrambi hanno fatto la comparsa, ma al momento sono ancora muti.

Infine, RTL ViaRadio Digital ha parzialmente mutato l’identificativo sul DAB+ in RTL News ViaRadio, mentre non risulta essere più presente Radio Guardia Costiera, tuttora operativa nell’offerta del sito e della app.

La novità più curiosa del mux EuroDAB Italia, tuttavia, è l’arrivo di Subasio XL. Non si tratta della stessa Radio Subasio presente in FM, ma di un progetto parallelo di musica non stop, che vede comunque un ampliamento dei prodotti RadioMediaset all’interno del bouquet di Lorenzo Suraci.