Il compleanno di Radio Deejay: come sarà il palinsesto

Manca poco al compleanno di Radio Deejay.

Come già anticipato nei giorni scorsi, il network celebrerà i suoi 40 anni con una diretta speciale della durata di 40 ore, dal palinsesto completamente stravolto.

Questo ciò che andrà in onda il 1° ed il 2 febbraio, a partire dalle 6.00 del mattino.

1 FEBBRAIO 2022
06.00-08.00 “Deejay chiama Italia” con Linus, Nicola Savino e Marisa Passera
08.00-10.00 “Pinocchio” con La Pina, Diego, Valentina Ricci e Rudy Zerby
10.00-12.00 “Summer Camp” con Nikki, Federico Russo, Francesco Quarna e Alessandro Cattelan
12.00-14.00 “Il Volo del Mattino” con Fabio Volo e Daniele Bossari
14.00-16.00 Albertino con Wad
16.00-18.00 Trio Medusa con Vic
18.00-20.00 I Vitiello con Andrea&Michele
20.00-22.00 Laura Antonini, Chiara Galeazzi e Antonio Visca
22.00-24.00 Frank&Ciccio e Ciao Belli

2 FEBBRAIO 2022
00.00-02.00 “Summer Camp” con Nikki, Federico Russo, Francesco Quarna, Fabio Caressa e Ivan Zazzaroni
02.00-04.00 Wad e Andrea Prevignano
04.00-06.00 Chicco Giuliani e Wad
06.00-08.00 Vic e Daniele Bossari
08.00-10.00 “Deejay chiama Italia” con Linus, Nicola Savino, Frank&Ciccio e Chiara Galeazzi
10.00-12.00 Trio Medusa con Laura Antonini
12.00-14.00 “Pinocchio” con La Pina, Diego, Valentina Ricci e Animal House
14.00-16.00 I Vitiello con Fabio Volo
16.00-18.00 Andrea&Michele con Rudy Zerbi
18.00-20.00 “Summer Camp” con Nikki, Federico Russo, Francesco Quarna e Marisa Passera
20.00-22.00 Linus e Andrea Prevignano

  • A seguire, il comunicato stampa del network

Radio Deejay compie 40 anni martedì 1° febbraio 2022 e festeggia con uno speciale palinsesto rivisitato e rimescolato che in 40 ore, a partire dalle 6:00 del 1° febbraio e fino alle 22:00 del giorno successivo, ripercorre ogni ora un anno musicale a partire dal 1982, l’anno nel quale Deejay ha acceso le sue frequenze la prima volta, diventando man mano un vero e proprio riferimento per i suoi ascoltatori sempre più numerosi, che si identificano nel claim “one nation, one station”.

A salutare l’inizio del giorno speciale sarà naturalmente Deejay Chiama Italia, eccezionalmente in onda dalle 6:00 alle 8:00 di martedì mattina con Linus e Nicola raggiunti da Marisa Passera. Lo stesso mix di personaggi e orari caratterizzerà anche le ore successive: a seguire il team di Pinocchio accoglierà Rudy Zerbi, durante Summer Camp a Federico Russo e Nikki si unirà Cattelan, al Volo del Mattino fra le 12 e le 14 saranno insieme Fabio Volo e Daniele Bossari, poi ancora Albertino, che in coppia con Wad torna per l’occasione su Radio Deejay, e così via con tutti gli speaker della radio anche durante la notte e per tutto il giorno successivo, fino alla chiusura nuovamente con Linus in diretta insieme ad Andrea Prevignano fra le 20 e le 22 del 2 febbraio.

Nel corso della due giorni non mancheranno momenti davvero speciali per gli ascoltatori: ospiti a sorpresa contattati telefonicamente, per rivivere insieme questi primi 40 anni di Radio Deejay, ma soprattutto uno speciale Premio Fedeltà, per l’occasione intitolato “Born This Day” a favore di 10 ascoltatori, nati in un anno, giorno e ora specifici legati alla playlist in onda.

Il giorno del compleanno è solo la punta dell’iceberg fra i festeggiamenti per i 40 anni di Radio Deejay, che continueranno con iniziative radiofoniche e sul territorio da annunciare nelle prossime settimane.

Radio DEEJAY trasmette in FM, DAB, TV e in digitale, tramite il sito deejay.it e l’App ufficiale.

(Si ringraziano Alessandro Remia e Michelangelo Borello per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

40 ore non stop in diretta per i 40 anni di Radio Deejay

Martedì 1° febbraio, Radio Deejay festeggia 40 anni.

Per celebrare un anniversario così importante, il network del gruppo GEDI sarà in diretta per 40 ore consecutive, stravolgendo il palinsesto.

La ‘maratona’ prenderà il via alle 6.00 del mattino con Linus e Nicola Savino.

Tutti i conduttori animeranno, dunque, una fascia a loro ‘anomala’.

Ogni ora trasmetterà la musica di un anno ben preciso (dalle 6.00 alle 7.00 quella del 1982, dalle 7.00 alle 8.00 quella del 1983 ecc), fino alla sera di mercoledì 2 febbraio, quando alle 22.00 terminerà la programmazione speciale.

L’annuncio è avvenuto nel corso di “Deejay Chiama Italia”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Radio DEEJAY (@radiodeejay)

(Si ringrazia Michelangelo Borello per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Linus si racconta a “Forty Forti”, il podcast con la storia dei 40 anni di Radio Deejay

“Forty Forti” è il programma in onda nel weekend di Radio Deejay, alle 14.00, che in questa stagione celebra i 40 anni del network.

Ora tuttavia è anche il titolo del podcast che ne racconta la storia, curato dal docente di Letteratura Italiana dell’Università di Trento Claudio Giunta.

La prima puntata vede come protagonista Linus, direttore, ma anche voce ‘storica’ della radio.

“Claudio Cecchetto acquista nel 1982 le frequenze di Radio Music, dove lavoriamo io e Albertino, ma le nostre speranze di essere presi furono subito deluse. Decise infatti di cambiare tutte le voci”, esordisce.

Entrambi approdati a Radio Milano International, vennero entrambi richiamati nel 1984, ma il primo ad essere contattato da Cecchetto fu Albertino, mentre Linus arrivò solo in un secondo momento.

“Forty Forti” è solo uno dei tanti contenuti di “One Podcast”, ma l’intervista è disponibile anche su deejay.it.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Deejay e Radio Italia verso il quarantesimo compleanno

Diverse per contenuti, ma accomunate da una data: febbraio 1982.

Radio Deejay e Radio Italia si avvicinano al loro quarantesimo compleanno.

La prima è nata il 1° febbraio 1982 da un’idea di Claudio Cecchetto (oggi facente parte del gruppo GEDI), la seconda il 26 febbraio 1982 grazie a Mario Volanti, tuttora editore dell’emittente.

Un traguardo importante per due delle radio più ascoltate d’Italia.

Dettagli sulla doppia ricorrenza nelle prossime settimane.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Lady di Empoli festeggia i suoi quarant’anni

Radio Lady, storica emittente di Empoli, ha appena compiuto gli anni e il compleanno è di quelli impegnativi, visto che si tratta di spegnere nientemeno che quaranta candeline.

Fondata da Alessandro Dimitrio il 1° settembre 1981, Radio Lady ha scritto una fetta significativa della storia di Empoli.

Dopo un temporaneo trasferimento in via Giovanni da Empoli, Lady è fra l’altro tornata nella ‘originaria’ via De Amicis, dove ha ora sede anche la ‘sorella’ Radio Seisei Vintage. Nel gruppo editoriale XMediaGroup di Radio Lady troviamo poi oggi anche la ormai nota Tv locale Clivo e l’attivissimo quotidiano online gonews.it.

“In 40 anni sono state raccontate centinaia di radiocronache dell’Empoli Fc – scrive quest’ultimo giornale online – , sono state date informazioni dell’ultima ora tramite il giornale orario, ci sono stati collegamenti in tantissime parti della Toscana. Ma soprattutto con la musica e gli interventi di tutti gli speaker che si sono susseguiti negli anni, Radio Lady vi ha fatto compagnia a casa, in viaggio, in vacanza e al lavoro”.

Da segnalare anche una lettera d’occasione delle speaker di Radio Lady, pubblicata sempre da gonews.it.

Le speaker evidenziano, fra l’altro, come Radio Lady sia nata per la passione di un ragazzo, il citato Alessandro Dimitrio, che riuscì a trascinare negli anni tante persone, prima gli amici e poi gli ascoltatori, oltre che per la voglia di quegli anni di trovare punti in cui ci fossero musica e aggregazione. Lady diventò un punto di ritrovo e nessuno a quel tempo poteva immaginare che una Radio nata da una cantina, si trasformasse negli anni in un’azienda seria e stimata. “Ed invece è stato proprio così” – notano le speaker.

Ovviamente, sono “molte le persone che sono passate negli studi di Radio Lady ed ognuna ha lasciato la propria impronta e ha fatto suo un pezzetto di diretta. Negli anni gli ascoltatori hanno ascoltato musica, dediche, hanno giocato a tombola e sono scese in piazza per la Corrida, per i djset. Ci vorrebbe davvero un libro per poter raccontare la storia di Radio Lady.

Anche perche “Lady è la Radio di tutti: delle casalinghe, di chi si gode la pensione e di chi lavora e la tiene come sottofondo. La mattina con Cristina Ferniani e Serena Franceschin si alleggeriscono le ore con l’attualità e le curiosità, con approfondimenti di tematiche quotidiane (‘Foppeddittelo’ dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Appuntamento fisso e molto seguito anche quello della ricetta degli ascoltatori di Michela Renaldini, ‘Cucinare che bontà’ (ogni giovedì alle 8.40 e il sabato alle 10.40). Il pomeriggio con Irene Rossi e ‘Liberi Tutti’ (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19) si parla di musica ospitando band locali emergenti e non, ma si parla anche di libri, botanica, astri, attualità con i tanti ospiti, strizzando l’occhio anche alle nuove generazioni”.

Impreziosisce poi il pomeriggio (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 16) la presenza di un personaggio molto conosciuto a Empoli, Freddy Lavezzo, che con la sua ironia riesce a coinvolgere da anni gli ascoltatori. Nel fine settimana, la mattina, è Patrizia (una delle primissime speaker della Radio) a intrattenere, con tanti ospiti e le immancabili dediche.

Infine Lady, come accennato, è molto ascoltata anche grazie alla collaborazione con l’Empoli calcio, di cui da anni è Radio ufficiale. Le partite sono seguite con passione grazie alla radiocronaca di Tommaso Carmignani, coadiuvato da Alessandro Marmugi, con la presenza di Gianmarco Lotti.

Mauro Roffi
[email protected]

Radio Studio Delta festeggia 40 anni con un “boat-party” lungo la costa romagnola

Radio Studio Delta compie quarant’anni.

Per celebrare la ricorrenza, l’emittente cesenate ha deciso di festeggiare con un’originale iniziativa.

Questo il comunicato:

Domenica 1° agosto alle 8 del mattino salperà una crociera speciale dal molo di Cesenatico per celebrare il quarantesimo anno di Radio Studio Delta, la radio più ascoltata in Romagna.

La motonave percorrerà la costa romagnola per 40 miglia, trasmettendo musica e intrattenimento verso le spiagge dei lidi ravennati, fino a Rimini. Avrà a bordo ospiti speciali: oltre allo staff e i dj dell’emittente, 40 ascoltatori che si sono aggiudicati un posto in barca giocando in diretta, tutti accolti con un kit di gadget a tema marittimo.

Allestita e personalizzata per l’occasione, la nave offrirà agli invitati un pranzo in alto mare a base di pesce con immancabile torta e brindisi. A bordo verrà montato uno studio radiofonico per collegamenti in diretta con la sede di Cesena, supportato da un memorabile impianto audio per diffondere la musica verso la costa, con l’intento di raggiungere e coinvolgere le migliaia di turisti e bagnanti ospiti della riviera romagnola.

Durante la navigazione renderemo protagonista chi ci avvisterà dal litorale, postando anche sui nostri canali social le interazioni generate dall’evento: sarà possibile seguire la nostra posizione in tempo reale su www.radiostudiodelta.it/motonave

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dei comuni di Ravenna, Cervia, Cesenatico, Savignano sul Rubicone e Rimini.

L’idea nasce per abbracciare idealmente la regione che ha sempre mostrato una forte affezione alle nostre frequenze, facendoci sentire di famiglia generazione dopo generazione: un omaggio all’estate in Romagna, alla spensieratezza delle vacanze che cerchiamo di regalare ogni giorno, specie in un momento così difficile; è infine un tributo alle radio libere (o pirata, appunto) che hanno aperto la strada a nuove idee e a nuova musica, rompendo un rigido monopolio. Tra queste, Radio Caroline, epica radio pirata inglese che trasmetteva proprio da un vascello al di fuori delle acque territoriali.

Radio Studio Delta avvia le proprie trasmissioni con “I Feel Love” di Donna Summer nell’estate del 1981, grazie all’intuizione e alla capacità tecnica di tre studenti cesenati, appena maggiorenni: Alberto Emiliani, Alessandro Valletta e Marco Lucchi. Negli anni cresce in termini di ascolti e di tecnologie utilizzate, fino a divenire la radio più ascoltata in Romagna, consequenzialmente, nelle ultime tre decadi.

Trasmette da uffici collocati a Cesena, con una superficie di 1000mq e con il lavoro di una trentina tra dipendenti e collaboratori. In diretta ogni giorno dell’anno, dal primo mattino a tarda sera, è un punto di riferimento in regione per l’informazione locale, il meteo con Luca Ciceroni e per le notizie di viabilità.

La proposta musicale è incentrata sui successi di sempre e sulle novità del momento, con programmi storici come Starlight News (ultime uscite e notizie discografiche), il FreeTime dedicato agli appuntamenti in regione, info@rsd (programma di approfondimento del lunedì sera). La radio segue anche molti eventi, il più importante dei quali è Sanremo, dove trasmettiamo dal Grand Hotel Londra.

Oltre alla programmazione musicale e all’interazione con gli ascoltatori con appuntamenti dediche e richieste e premi fedeltà, diamo spazio alle notizie nazionali con particolare attenzione allo sport, con i nostri inviati Massimo Costa (Formula1) e Fausto Ricci (MotoGP).

Radio Studio Delta, la radio più ascoltata in Romagna, trasmette via DAB+ ed FM nel Centro-Nord Italia, in streaming sulla app scaricabile gratuitamente dai principali digital store e su radiostudiodelta.it o sul canale 777 del DTT. Da qualche mese è in allestimento Radio Studio Delta TV, visibile sul canale 670 del DTT e in HD su radiostudiodelta.it/tv.

L’imbarcazione (MMSI 247168700) ha tre ponti ed è lunga 25 metri, larga 7; è spinta da due motori MAN da 1100CV cadauno che la portano fino ad una velocità di crociera di 21 nodi. Può ospitare fino a 250 passeggeri: è dotata di ristorante e bar. L’accesso sarà limitato ad un numero ridotto di ospiti per garantire il rispetto delle norme anti-Covid, tutte le persone a bordo sono in possesso di GreenPass. Capitano della motonave è il comandante Daniele Sintini, anche lui con un’esperienza quarantennale in onda, ma sul mare.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]