RadioTER, a giorni riprendono le indagini e saranno resi noti i “volumi” del primo semestre

Il periodo delle vacanze si sta concludendo e le stesse radio, a giorni, partiranno con i nuovi palinsesti per la stagione 2019/2020.

Molte di esse hanno già anticipato novità, altre preferiscono agire “di sorpresa”, ma è certo che per quasi tutte le emittenti il mese di agosto è un periodo di transizione, non a caso non rilevato dagli ascolti.

Riprenderanno infatti martedì 3 settembre le indagini RadioTER, relative al terzo trimestre 2019 (che va dall’11 giugno al 29 luglio e dal 3 al 30 settembre), le quali – a loro volta – andranno a determinare, insieme a quelli del quarto trimestre, i dati del secondo semestre 2019, che saranno pubblicati agli inizi del 2020.

Molto attesa, tuttavia, è la data di giovedì 5 settembre. Il sito www.tavoloeditoriradio.it renderà disponibile a tutti, infatti, i “volumi” del primo semestre 2019.

Oltre ai già noti dati, pubblicati nell’anteprima del 26 luglio, si potranno conoscere gli ascolti delle “locali” provincia per provincia, il dettaglio dei quarti d’ora, ma soprattutto i device con cui il mezzo viene ascoltato.

Pur mantenendo ancora una posizione dominante l’FM (dovuto soprattutto all’ascolto in auto), stanno gradualmente crescendo tutte le piattaforme digitali con cui seguire il mezzo.

Un elemento, dunque, che permetterà di capire con quale velocità sta cambiando il modo di fruizione del mezzo radiofonico, in vista peraltro della digitalizzazione delle nuove autoradio.

In arrivo, i “volumi” degli ascolti annuali e del secondo semestre 2018

Saranno pubblicati martedì 12 marzo, i volumi relativi agli ascolti annuali e del secondo semestre 2018 dell’indagine RadioTER.

Al loro interno, tutti i dettagli di approfondimento dei dati, la cui anticipazione è stata resa noto lo scorso 29 gennaio.

Nello specifico, oltre a maggiori particolari relativi al giorno medio (tra cui gli ascolti provinciali delle emittenti locali), saranno resi noti gli ascoltatori per fasce orarie di tre ore, gli ascoltatori per fascia oraria di un’ora, ulteriori dettagli relativi agli ascoltatori nei 7 giorni, la durata media di ascolto, gli ascoltatori per luoghi e device (particolare sempre più richiesto, ai tempi della radio multipiattaforma), gli ascoltatori per quarto d’ora.

I volumi saranno scaricabili gratuitamente dal sito www.tavoloeditoriradio.it

RadioTER: in arrivo i “Volumi” con i dettagli sugli ascolti del Primo Semestre 2018

Mancano circa un paio di settimane, alla ripresa delle indagini di ascolto RadioTER, in questo periodo dell’anno relative al terzo trimestre 2018.

In parallelo, entro alcuni giorni, Tavolo Editori Radio rilascerà i Volumi relativi agli ascolti del primo semestre 2018, i cui dati principali sono già noti.

I 7 file PDF che saranno disponibili in rete sul sito TER, includeranno le seguenti informazioni:

1.ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO
* Ascoltatori nel giorno medio per fasce orarie di tre ore per target a totale, base uomo, base donna, base responsabili acquisti
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per fasce orarie di tre ore a totale, base uomo, base donna, base responsabile acquisti, base giorno feriale, base sabato, base domenica
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per target base giorno feriale, base sabato, base domenica
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per regione
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per provincia base per ciascuna regione

2.ASCOLTATORI PER FASCE ORARIE DI TRE ORE
* Ascoltatori di ciascuna emittente per target e fasce orarie di tre ore nel giorno medio

3.ASCOLTATORI PER FASCIA DI UN’ORA
* Ascoltatori nel giorno medio per fasce orarie di un’ora e per target a totale, base uomo, base donna, base responsabile acquisti
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per fasce orarie di un’ora

4.ASCOLTATORI NEI 7 GIORNI
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nei 7 giorni per target
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nei 7 giorni per regione
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nei 7 giorni per provincia base per ciascuna regione

5.DURATA MEDIA DI ASCOLTO
* Durata dell’ascolto della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per target (stime in minuti)

6.ASCOLTATORI PER LUOGHI E DEVICE
* Ascoltatori nel giorno medio per target e per luogo d’ascolto (Profilo degli ascoltatori della radio rispetto al luogo d’ascolto)
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per luogo d’ascolto
* Ascoltatori nel giorno medio per target e per luogo d’ascolto fuori casa
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per luogo d’ascolto fuori casa
* Ascoltatori nel giorno medio per target e per device d’ascolto
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per device d’ascolto

7.ASCOLTATORI PER QUARTO D’ORA
* Ascoltatori della radio e delle diverse emittenti nel giorno medio per quarto d’ora a totale, base giorno feriale, base sabato, base domenica
* Ascoltatori nel quarto d’ora medio (AQH)
* Ascoltatori nel quarto d’ora medio (AQH) per tipo giorno (06:00-00:00)

Ove indicato, le informazioni relativi ai target, contemplano le seguenti variabili:

Sesso, Responsabile acquisti, Fasce di età, Titolo di studio, Ampiezza centro (<10.000 abitanti, 10.000-30.000 abitanti, 30.000-100.000 abitanti, 100.000-250.000 abitanti, Oltre 250.000 abitanti), Area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole), Professione, Regione