classe

Fine della scuola, tra ansia da voti e riflessioni sulla valutazione: se ne parla su Rai Radio1

Con l’ultima campanella suonata in molte scuole italiane, si chiude un anno scolastico segnato – ancora una volta – da settimane finali frenetiche, dominate da verifiche, interrogazioni e una corsa contro il tempo per ottenere gli ultimi voti.

Un copione ben noto, che mette in evidenza un problema strutturale: la gestione del tempo e il peso eccessivo della valutazione, spesso vissuta come fonte di stress più che come occasione di crescita.

Proprio il tema della valutazione scolastica sarà al centro della puntata di “Tutti in classe”, in onda lunedì 9 giugno alle 10.30 su Rai Radio1 e disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound.

Conduce Paola Guarnieri, che ne parlerà con Cristiano Corsini, docente di pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre e autore del saggio La fabbrica dei voti; Monica Mincu, professoressa associata di pedagogia comparata all’Università di Torino; e Barbara Lippi, insegnante all’Istituto “Paolo Ferrari” di Massa Carrara.

Al centro del dibattito, una domanda cruciale: può la valutazione diventare uno strumento che arricchisce la didattica e promuove davvero il benessere degli studenti?

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

pico 2

A scuola di radio: a Mirandola, nasce il progetto di Radio Pico

Come si organizza la programmazione di un palinsesto radiofonico? E come avviene la realizzazione di un podcast?

A rispondere a queste ed altre domande ai ragazzi di una scuola secondaria di primo grado ci ha pensato lo staff di Radio Pico.

La storica superstation di Mirandola (Mo) è stata protagonista di un incontro con gli studenti dell’istituto “Montanari”, che si sono confrontati con Giacomo Borghi, noto conduttore dell’emittente.

Il progetto si avvale anche di un secondo step, con la selezione di una trentina di ragazzi per costituire la redazione di “Senti che scuola. FM radio”, la cui finalità è quella di scrivere notizie, registrare podcast e gestire conferenze stampa.

Il sito di Radio Pico ricorda che “Il progetto WebRadio è nato da una ‘manifestazione di interesse’ del Miur che, rivolgendosi alle scuole, chiede di partecipare a iniziative di alto rilievo culturale, sociale e scientifico. L’idea rientra nell’ambito delle iniziative a sostegno delle tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di realizzare un progetto in rete tra scuole italiane e internazionali, al termine del quale raccogliere in un repository, cioè in una piattaforma condivisa, tutte le esperienze così replicabili dagli altri”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

annoscolastico1

Rai Radio1: una giornata speciale dedicata alla ripartenza dell’anno scolastico

Rai Radio1 dedica un’intera giornata alla ripartenza dell’anno scolastico, che va completandosi lunedì 20 settembre.

Tutti i dettagli nel seguente comunicato.

Lunedì 20 settembre, a cominciare da “Tutti in classe” in onda alle 7.30 con Paola Guarnieri da Vibo Valentia, ampio spazio nel palinsesto di Rai Radio1 all’inaugurazione dell’anno scolastico.

Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi, all’interno di “Che giorno è” dalle 10.30, collegamento con la scuola di Vo’ Euganeo, dove si era tenuta l’apertura dell’Anno Scolastico 2020/2021.

Nel pomeriggio, dalle 16.30, prima all’interno di “Viva Voce” con Nicole Ramadori, Daniela Mecenate e Claudio De Tommasi e poi con uno “Speciale Gr1 Tutti a scuola” alle 18.00, ampio spazio alla cerimonia dell’inaugurazione dell’Anno Scolastico 2021/2022, che si svolgerà a Pizzo Calabro, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

1542209581845 tutti in classe paola guarnieri 2048x1152 1

Si torna a scuola: “Tutti in classe” (Rai Radio1) spiega che cosa cambia

Riaprono le scuole e “Tutti in classe”, il programma di Rai Radio1 dedicato al settore scolastico con Paola Guarnieri, è recentemente ripartito.

Nel seguente comunicato, i dettagli relativi alla puntata di lunedì 13 settembre.

Le mascherine, gli ingressi scaglionati, i test salivari in aula, il green pass all’ingresso e poi la super piattaforma che aiuterà i dirigenti a controllare in tempo reale lo stato del certificato verde dei dipendenti.

Regole vecchie e nuove per quest’inizio d’anno scolastico raccontate nell’appuntamento con “Tutti in classe”, in onda lunedì 13 settembre alle 7.30 su Radio1, proprio nel giorno in cui i cancelli degli istituti riapriranno nella metà delle regioni, dal Piemonte alla Basilicata.

Una ripartenza che “Tutti in classe” seguirà anche con le voci di studenti, docenti e dirigenti scolastici.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

didacta

“Tutti in classe” (Rai Radio1) si occupa di DaD

Con l’Italia in buona parte in zona rossa, si riapre un serio problema per tutti i genitori: quello della “didattica a distanza”.

Rai Radio1 si occupa della tematica nella prossima puntata di “Tutti in classe”, il programma condotto da Paola Guarnieri in onda lunedì 15 marzo alle 7.30.

Un comunicato ne anticipa così i contenuti.

Un anno dopo, di nuovo al punto di partenza. Perché il passaggio di tante regioni alla fascia rossa o arancione vuol dire scuole chiuse quasi ovunque e studenti a far lezione da casa.

Da qui riparte quest’anno “Didacta”, uno dei più importanti appuntamenti dedicati al mondo della scuola, coordinata da Indire, al via martedì 16 marzo. Un’edizione totalmente on line, ricca di eventi riservati a docenti e studenti che dedica da sempre ampio spazio all’innovazione.

Esperienze di cui fare tesoro in questo momento e nel futuro prossimo per ridisegnare forme e contenuti della didattica. Sarà questo il tema centrale della puntata di lunedì 15 marzo di Tutti in classe, in onda alle 7.30 su Rai Radio1: tra gli ospiti Giovanni Biondi, presidente di Indire.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

scuola

Scuola: a quali istituti ci si iscrive oggi? Speciale “Tutti in classe” su Rai Radio1

Gli anni passano, ma l’istantanea che fotografa le scelte degli studenti sulla scuola superiore è sempre uguale: oltre la metà dei ragazzi si indirizza ai licei, pochi vanno agli istituti tecnici, pochissimi – sempre meno – ai professionali.

Una mappa che quest’anno offre qualche piccola sorpresa a scavare tra numeri e percentuali.

Lunedì 1 febbraio, alle 7.30 su Rai Radio1, ‘Tutti in classe’ – condotto da Paola Guarnieri – analizzerà il panorama nel dettaglio con in mano i dati sulle iscrizioni appena resi noti dal Ministero dell’Istruzione.

Ospite della trasmissione, Daniele Grassucci, fondatore di Skuola.net, Laura Biancato, dirigente dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa (Vicenza) e Ivo Marini, fondatore di Cervellotik.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]