radio 24

Un contributo alla didattica a distanza, arriva “Radio 24 per la scuola”

Appuntamenti con le scienze, la storia, la geografia, la letteratura da scaricare, condividere e ascoltare attraverso interviste e approfondimenti di alcuni dei programmi storici di Radio 24.

E’ l’iniziativa che il network de Il Sole 24 Ore ha messo a disposizione sul proprio sito, raccogliendo l’appello del ministero dell’Istruzione, che chiede ai docenti di andare avanti con la didattica a distanza.

Si parte per la Storia – riporta un comunicato del “Sole” – con le biografie dei grandi del ‘900, le cui vite e imprese vengono narrate con toni emozionanti ne “Il Falco e il Gabbiano” di Enrico Ruggeri: dai grandi personaggi politici come Churchill e Kennedy ai protagonisti della scienza e cultura come Einstein e Pirandello.

Per la Geografia con le regioni d’Italia raccontate con gli occhi della scienza e della meraviglia, per conoscere meglio in nostro Paese, da Federico Taddia e Telmo Plevani ne “L’Italia spiegata a mio figlio”.

Per la Scienza con la scienza dell’acqua, tra tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei mari, archeologia subacquea e nuove fonti di energia alternativa, approfondita da “Marefuturo – l’acqua di domani il domani dell’acqua” di Chiara Albicocco.

Vi sono poi podcast dedicati all’arte: “Alla scoperta dei tesori dell’Italia”, a cura del responsabile dell’inserto culturale del Sole 24 Ore “Domenica” Marco Carminati in un viaggio a puntate che va dal paesaggio leopardiano di Recanati agli angioletti di Raffaello a Piacenza.

I contenuti, arricchiti ogni settimana, sono on-line all’indirizzo https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/solo-in-podcast

miurradio

La scuola ha una nuova voce: nasce MIUR Radio Network

E’ nata MIUR Radio Network – La Voce della Scuola: si tratta di una nuova web radio, voluta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per raccontare notizie, eventi, curiosità sul e dal mondo della scuola.

Come spiegato dallo stesso staff dell’emittente, MIUR Radio Network è un progetto didattico innovativo che nasce nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale per dare spazio al talento e alla creatività delle ragazze e dei ragazzi che già fanno radio nelle loro scuole.

L’emittente, che ha esordito in questi giorni, sta sperimentando il palinsesto che al momento vede la presenza di due contenitori.

Il primo si chiama “Break Time” ed è condotto da Carlotta e Ruggero, in onda dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 15.30. Il programma si propone di raccontare quello che accade nelle scuole, offre consigli su come affrontare la Maturità, spiega come vivono gli studenti in Erasmus e molto altro.

A seguire, dalle 15.30 alle 16.30 arrivano Ilaria e Simone con “Niente paura”, contenitore di approfondimento, riguardante dubbi e informazioni sulla scuola.

MIUR Radio Network si avvale già oggi della collaborazione di diverse scuole partner e viene intesa come un vero e proprio laboratorio didattico che permette alle studentesse e agli studenti di coltivare le proprie passioni e accrescere le proprie capacità.

L’emittente, on-line all’indirizzo www.miurradionetwork.it, è in cerca di suggerimenti e collaborazioni che possono essere inviati a [email protected]