Radio Italia VS Radio Manila nella sfida (di 42 anni fa) di “Dire Fare Baciare”

È stata recentemente riproposta sulla tv regionale lombarda Antennatre, in orario notturno, la trasmissione “Dire Fare Baciare” condotta da Mauro Micheloni.

Nell’arco della lunga messa in onda, anche una sfida tra le emittenti radiofoniche più popolari all’epoca.

La puntata in questione, del 1983, vedeva scontrarsi la piemontese Radio Manila e la allora Radio Italia di Milano, divenuta come noto la rete nazionale Radio Italia Solo Musica Italiana.

L’occasione è stata utile per rivedere i volti delle due emittenti dell’epoca.

Come si evince dal filmato, venne addirittura organizzato un pullman da Torino per gli ascoltatori chiamati a sostenere le gesta dei conduttori in gara.

Si riconoscono – tra essi – Umberto Clivio e Cristina Rapelli per Radio Manila e Francesco Cataldo e Mario Volanti per Radio Italia (quest’ultimo – come noto – Presidente dell’emittente).

Gli interventi più significativi sono stati pubblicati nella pagina YouTube “TeleJurassico”.


(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Con Radio Italia, i biglietti per la Nazionale a San Siro

Radio Italia mette in palio la possibilità di assistere al match Italia-Germania, in programma il 20 marzo 2025 allo Stadio San Siro di Milano.

Dopo 123 giorni dall’ultima sfida disputata nel capoluogo lombardo – il match di Nations League contro la Francia, che aveva registrato il tutto esaurito con 68.000 spettatori – la Nazionale torna al Giuseppe Meazza per un’altra grande sfida internazionale.

Milano ha un legame storico con gli Azzurri: qui, nel 1910, l’Italia esordì con una vittoria per 6-2 contro la Francia all’Arena Civica. La città ha ospitato 62 incontri della Nazionale, diventando il secondo palcoscenico più frequentato dopo Roma. Quattro le sfide contro la Germania giocate a Milano, tutte in amichevole: due vittorie italiane (1923 e 1940) e due pareggi (2013 e 2016).

Grazie al concorso “Vivi le grandi emozioni con Radio Italia”, gli ascoltatori potranno vivere da vicino l’atmosfera di una delle classiche del calcio mondiale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia festeggia 43 anni: la nascita avveniva il 26 febbraio 1982

Era il 26 febbraio 1982 quando Mario Volanti, musicista, compositore e dj, fondava Radio Italia, con l’obiettivo trasmettere esclusivamente musica italiana.

Un’idea innovativa per l’epoca – dove molte realtà erano incentrate soprattutto sulle hit internazionali – che ottenne rapidamente il favore del pubblico.

In soli cinque anni, la radio riuscì a coprire l’intero territorio nazionale e nel 1991 conquistò il primato di ascolti rilevato da Audiradio, diventando la radio commerciale più seguita in Italia.

La crescita dell’emittente non si fermò ai confini nazionali: dal 1996, grazie alla diffusione satellitare, Radio Italia si espanse prima in Europa e poi nelle Americhe, trovando un seguito particolarmente forte in Brasile, dove risiede la più grande comunità italiana al mondo.

Nello stesso anno, l’acquisizione di Radio 105 Classic segnò un ulteriore passo avanti per l’emittente, che nel 1999 passò ufficialmente da syndication a network, diventando una rete interconnessa attiva 24 ore su 24 in tutto il Paese.

Oltre a offrire un palinsesto interamente dedicato alla musica italiana, Radio Italia ha svolto un ruolo cruciale nella promozione degli artisti nazionali, diventando un punto di riferimento per musicisti, discografici e comunità italiane all’estero. L’innovazione tecnologica ha permesso di ampliare il pubblico grazie allo streaming via internet, consolidando il suo ruolo di ambasciatrice della musica italiana nel mondo.

Il forte legame con il pubblico si è tradotto anche in eventi dal vivo di grande successo. Nel 2012 ha celebrato i suoi 30 anni con un maxi concerto in Piazza Duomo a Milano. Il riscontro entusiastico ha portato alla nascita di un appuntamento annuale, trasformando il concerto “Radio Italia Live” in una istituzione della primavera milanese.

La sede della radio ha seguito il percorso di crescita dell’emittente: nata in un appartamento di Via San Gregorio 23 a Milano, si è poi spostata in Via Felice Casati 2 nel 1986, per approdare nel 1997 a Cologno Monzese, in Viale Europa 49. Qui, in una struttura all’avanguardia dotata di studi di produzione e trasmissione, oltre a un grande auditorium, Radio Italia è dunque operativa da quasi trent’anni.

Dagli esordi pionieristici agli eventi di massa, dalla radio FM alla dimensione digitale, Radio Italia è ancora oggi un importante riferimento del panorama musicale italiano.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il “Concerto” di Radio Italia torna a Palermo: l’evento si terrà il 27 giugno

Anche quest’anno, “Radio Italia Live – Il Concerto” raddoppia.

Dopo la tappa in Piazza Duomo a Milano, in programma venerdì 30 maggio, l’evento farà il bis al Foro Italico di Palermo venerdì 27 giugno.

L’annuncio è arrivato in diretta su Radio Italia solomusicaitaliana da Mario Volanti, in collegamento telefonico con il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

“Sarà uno degli eventi musicali più importanti dell’estate – ha dichiarato il sindacoLa città è pronta ad accogliere grandi artisti della scena musicale italiana. Ringrazio Radio Italia e il suo presidente Mario Volanti per aver scelto di tornare a Palermo e collaborare con il Comune per questo evento, che anche quest’anno attirerà migliaia di appassionati.”

Organizzato da Radio Italia in collaborazione con il Comune di Palermo, il concerto vedrà la partecipazione di un cast eccezionale, che verrà svelato presto nel corso di una conferenza stampa a Palermo, di cui sarà annunciata la data ufficiale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia al Festival è “Fuori Sanremo”

Anche per questa edizione, Radio Italia solomusicaitaliana seguirà il Festival della Canzone Italiana trasmettendo dagli studi allestiti presso il Grand Hotel Londra di Sanremo.

La location, denominata “Fuori Sanremo”, ospiterà tutti i protagonisti della 75esima edizione della kermesse, che racconteranno in diretta su Radio Italia e Radio Italia Tv le emozioni vissute durante il Festival.

Dal 11 al 15 febbraio, dalle 14:00 alle 19:00, il palinsesto proporrà interviste con artisti, ospiti e super ospiti, condotte da Francesca Leto, Mauro Marino, Giuditta Arecco, Marco Falivelli, Daniela Cappelletti, Emiliano Picardi e Mario Volanti.

Ogni giorno, dalle 14:00 alle 14:20, la diretta sarà trasmessa anche su Real Time con lo spazio “Real Time a Sanremo con Radio Italia”, condotto da Francesca Leto e Mauro Marino.

L’esperienza del “Fuori Sanremo” sarà raccontata in tempo reale anche su radioitalia.it e sui profili social ufficiali di Radio Italia (Instagram, TikTok, Facebook e X). Inoltre, la content creator Cecilia Cantarano coinvolgerà gli artisti con il format “D’accordo o in disaccordo”, che porterà momenti di interazione e intrattenimento.

La settimana sanremese di Radio Italia si aprirà con un esclusivo party inaugurale al Victory Morgana Bay di Sanremo, un evento che vedrà la partecipazione dei cantanti in gara, ospiti speciali, giornalisti, creator e numerosi amici. Durante la serata, sono previsti i DJ set di Paoletta e Mauro Marino, oltre al tradizionale taglio della torta realizzato dal celebre Chef e Maitre Chocolatier Ernst Knam. Come da tradizione, questo momento si ripeterà anche al “Fuori Sanremo” dopo la serata finale del Festival, alla presenza del vincitore di Sanremo 2025 e in diretta su Radio Italia.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Francesca Leto con Mauro Marino nel pomeriggio di Radio Italia

Francesca Leto è tornata a Radio Italia.

Dal 3 febbraio, è in onda dalle 13.00 alle 16.00 con Mauro Marino, dopo il termine della collaborazione con la radio di Manola Moslehi.

Per Francesca si tratta di un “secondo esordio”, nell’emittente dove aveva trasmesso già dal 2007 al 2014.

Non a caso, il post dove annuncia il suo nuovo appuntamento quotidiano riporta: “Per alcuni un “ritorno” per altri..una novità. Da oggi torno in diretta su Radio Italia con Mauro Marino!”.

In conclusione, dichiara apertamente: “La vita è una favola meravigliosa. Se sono felice? Sono al settimo cielo!! Vi aspetto in diretta!!!”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]