New entry a Radio Number One: è arrivata Laura Gauthier

Laura Gauthier è arrivata a Radio Number One.

Dal 2 gennaio 2019, la nota conduttrice è in onda dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00 con Guido Monti.

Nata in Francia, ma in Italia da molti anni, Laura ha esordito a Radio Deejay, di cui è stata la voce ufficiale nel 2000.

Nel gruppo Elemedia ha fatto parte anche di m2o, alternando il tutto alla tv, tra Italia Uno, All Music e Sky Uno.

Nel 2011 si è trasferita a Radio 105, con conduzioni assieme Dario Spada e Daniele Battaglia, per poi passare alla “Urban Night” di R101.

Ora, l’arrivo nella superstation che negli ultimi mesi ha investito molto in nuovi speaker.

Novità e nuovi progetti in Triveneto con l’inizio del 2019

Periodo di grandi novità in Triveneto, forse l’area d’Italia in cui l’arrivo del 2019 sta per offrire i maggiori cambiamenti.

Dopo l’attivazione di Radio Pocket avvenuta poche settimane fa a Padova (diffusa sui locali 94.6), l’etere veneto viene ora arricchito – in pieno inverno – da autentiche sonorità estive.

Sugli 88.7 per Padova, Venezia, Treviso e Vicenza (e in quest’ultima città anche sui 90.8) è nata Vibra FM, emittente dalla programmazione interamente reggaeton, il cui arrivo era stato anticipato da FM-World qualche giorno fa.

L’indubbia novità nelle sonorità proposte avviene su frequenze del gruppo di Radio Birikina, costretto tuttavia a sacrificare il rilancio di Play Studio, che aveva preso il via appena un anno fa sugli stessi canali.

E cambiamenti arrivano anche dal vicino Friuli Venezia Giulia, più precisamente dal capoluogo Trieste.

Le due reti “sorelle” Radioattività News e Radioattività Sport si sono fuse in un unico progetto, chiamato semplicemente Radioattività.

Si torna di fatto alle origini, poichè fino agli anni ’90 l’emittente disponeva di una sola rete. Con l’acquisizione delle frequenze della storica Radioquattro (avvenuta ormai oltre vent’anni fa) prendeva il via la separazione delle programmazioni.

Ora Radioattività si ascolta esclusivamente sulle frequenze su cui modulava Radioattività Sport (97.0 da Muggia e 98.3 dal Conconello), mentre i due canali ex Radioattività News sono stati ceduti al gruppo GEDI per diffondere rispettivamente Radio Deejay sui 97.5 da Muggia ed m2o sui 97.9 dal Conconello, che rinforzano entrambe la propria copertura nell’estremo nord-est.

Infine, per quanto riguarda il Trentino Alto Adige, da alcuni giorni, Trento e parte della provincia si sono arricchite di due nuove realtà. Dopo l’addio del progetto Radio Genius, ora i locali 100.8 e 101.7 diffondono rispettivamente Radio Cafè e Stereocittà, due superstation con sede a Padova appartenenti al medesimo gruppo editoriale.

La nuova skill di FM-World: adesso la radio te la sintonizza Alexa

È ufficialmente disponibile, dopo un breve periodo di test, la nuova skill di FM-World per Amazon Echo.

Lo smart speaker, collegandosi con Alexa, permette ora di “sintonizzare” le emittenti presenti sulla app con un semplice comando vocale.

È sufficiente domandare “Alexa, chiedi a FM-world di ascoltare…”, seguito dal nome dell’emittente, e in pochi secondi sarà disponibile la rete richiesta.

FM-World permette di fruire di un ampio catalogo di radio:

  • le emittenti nazionali,
  • le principali superstation e locali,
  • le più seguite web-radio.

E per chi dispone di un dispositivo Amazon con monitor, sarà possibile seguirne anche la radiovisione (in fase di implementazione).

La skill di FM-World ha suscitato molto interesse, già a poche ore dalla sua uscita.

Per informazioni a riguardo, è possibile contattare lo staff tecnico all’indirizzo [email protected]

Il Triveneto incrementa le realtà locali: nasce a Padova, Radio Pocket

Dopo qualche settimana di attesa, è nata una nuova realtà in Veneto e Trentino.

Si tratta di Radio Pocket, progetto legato al gruppo Spotinvest Telcom ed al periodico V Pocket, ricevibile a Padova sui 94.6 e a Trento sui 100.8 e 101.7 MHz.

Radio Pocket esordisce da una ex-frequenza della rete veneta di Radio Sportiva, gestita dal medesimo gruppo, e da quelli che erano gli ultimi due impianti rimasti di Radio Genius, realtà nata nella “Città del Santo”, ma che aveva proseguito la propria attività negli ultimi anni esclusivamente a Trento.

Nessuna perdita di copertura, tuttavia, per Sportiva che continua a trasmettere sui 107.7 per buona parte del Veneto centrale, Padova compresa, oltre ad altri canali, quali i 94.6 per Treviso e Venezia.

Spotinvest Telcom S.r.l. è il gruppo editoriale del canale interregionale Cafè Tv 24, nonchè di due note realtà del territorio quali Radio Cafè e Stereo Città.

Al momento, Radio Pocket diffonde una programmazione non-stop di musica che spazia dalla dance, al lounge, a sonorità di tendenza.

64 anni fa, la radio diventava mobile con i primi ricevitori a transistor

Fa quasi “tenerezza” pensare a quanto accadeva oggi, 64 anni fa.

Era il 18 ottobre 1954, quando la Texas Intruments presentava la prima radio a transistor.

Negli Stati Uniti la televisione era già realtà, in Italia era ancora un bene di pochi, pochissimi. Era la radio a rappresentare il medium di massa.

Fino a quel periodo, tuttavia, questo mezzo di comunicazione era stato caratterizzato una fisicità imponente; era voluminoso, pesante.

Nelle case, la sua posizione era statica ed erano le persone che si avvicinavano al mezzo.

La radio a transistor invece cambiava questo rapporto. Grazie al dispositivo elettronico realizzato nei laboratori della Bell Electronics, per la prima volta le dimensioni si riducevano ed era l’oggetto a seguire l’uomo, non più viceversa.

Da lì, nacquero quelle che sarebbero diventate le radioline “gracchianti”, utilizzate la domenica pomeriggio per ascoltare le partite di calcio mentre si era in giro o semplicemente per avere un po’ di compagnia sul posto di lavoro o in un luogo all’aperto.

Una rivoluzione che oggi fa quasi sorridere, ma che apriva la strada alla portabilità della radio, il medium che più di ogni altro mezzo di comunicazione si è adattato ad ogni device e ad ogni modo di essere fruito.

Radio Mediaset presenta la nuova stagione radiofonica

Alcune novità sono già note, altre saranno svelate a breve.

Radio Mediaset è pronta per raccontare la nuova stagione radiofonica.

Una stagione che vede, da qualche giorno, un ulteriore ampliamento della propria offerta: oltre a Radio 105, Virgin Radio, R101 e Radio Subasio, ora è entrata ufficialmente a far parte del gruppo anche Radio Monte Carlo.

I nuovi palinsesti delle emittenti hanno parzialmente già preso il via, ma sono attesi ancora interessanti cambiamenti e “nuovi innesti” nelle cinque reti del gruppo.

A svelare gli ultimi “misteri” sarà una serata-conferenza che si terrà a Milano giovedì 13 settembre.

FM-world sarà presente con aggiornamenti dall’attesa presentazione. Appuntamento, in serata, su www.fm-world.it e sulle nostre pagine social.