Giuli Pego è la nuova ‘voce’ di Radio Company

Ci siamo occupati, nei giorni scorsi, del passaggio di Cristina Dori da Radio Company – dove ha trasmesso per lungo tempo – a Radio Padova, emittente su cui era stata in onda agli esordi della sua carriera.

Ma chi è arrivata, al suo posto, sulla superstation padovana?

Si tratta di Giulia Pegorini, meglio nota come Giuli Pego.

Negli anni precedenti ha trasmesso sulla ‘concorrente’ Radio Piterpan, per poi inaugurare il 2025 sulla Company.

Giulia è in onda dalle 11.00 alle 13.00 in “Snack” con Leonardo Feltrin.

Radio Company su ascolta in FM in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Campania, parte di Lombardia e Molise.

In DAB+ in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia, Lazio e Campania.

In streaming su radiocompany.com, nonchè tramite app e aggregatori.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

È Cristina Dori la nuova ‘voce’ di Radio Padova

Venerdì 17 gennaio, Cristina Dori si è congedata da Radio Company.

La sua è stata una delle ‘voci’ più amate dal pubblico della superstation padovana, che l’ha salutata con affetto nella sua ultima diretta.

Per Cristina si tratta tuttavia soltanto di un cambio di radio, all’interno del medesimo gruppo editoriale (Sphera Holding).

Da questo lunedì 20 gennaio, la conduttrice (volto noto anche di programmi televisivi) torna a far parte – dopo tanti anni – dello staff di Radio Padova.

La si potrà ascoltare dalle 12.00 alle 14.00 in “Ciao Cri” sui regionali 103.9 MHz (oltre agli 89.4 per Asiago) e su tutte le piattaforme digitali, tra cui il sito radiopadova.com.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio1: le nuove indicazioni per elementari e medie a “Tutti in classe”

Le nuove linee guida per la scuola primaria e secondaria di primo grado, annunciate dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, hanno scatenato un acceso dibattito.

Tra entusiasmi e critiche, il documento – ancora in fase di elaborazione – promette di delineare una scuola “seria, che guarda al futuro, attenta all’educazione critica dei ragazzi”, come dichiarato dallo stesso Ministro.

Per fare il punto su contenuti e prospettive delle Nuove Indicazioni Nazionali, il programma “Tutti in classe” con Paola Guarnieri, in onda lunedì 20 gennaio alle 10.30 su Rai Radio1 e disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound, ospiterà esperti e protagonisti del mondo dell’istruzione.

Tra gli ospiti figurano Loredana Perla, pedagogista dell’Università di Bari e coordinatrice della commissione che sta lavorando al testo, e Italo Fiorin, docente di didattica generale e pedagogia all’Università Lumsa. Alla discussione prenderà parte anche Clara dall’Aglio, studentessa, per offrire il punto di vista delle giovani generazioni.

La seconda parte della puntata darà spazio ai ragazzi che saranno al centro della manifestazione “Mi prendo il mondo”, in programma a Parma dal 23 al 26 gennaio. Un’occasione per ascoltare le loro voci e capire come vivono i cambiamenti del sistema scolastico.

Un appuntamento per chi vuole approfondire i temi di un dibattito che riguarda il futuro dell’educazione italiana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Novità a Radio Padova il 20 gennaio 2025

Che succede a Radio Padova il 20 gennaio 2025?

La velata anticipazione arriva da una ‘storia’ sui social.

Sotto un puzzle, si intravede la figura di una persona che entrerà (o rientrerà?) a far parte della squadra.

Ulteriori dettagli a riguardo a breve.

Radio Padova si ascolta in Veneto e parte dell’Emilia sui 103.9 (e per la zona di Asiago sugli 89.4), oltre che su tutte le piattaforme digitali.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

‘RTR 99’ diventa ‘RTR 99 Ti Ricordi’: “Una nuova veste che non mancherà di stupire”

Nuova veste per RTR 99. I dettagli nel comunicato.

“Il nuovo anno porterà a una trasformazione e tutti stiamo già aspettando” (Lucio Dalla)

Da Sabato 11 Gennaio 2025, RTR 99 diventa “RTR 99 TI RICORDI”.

Torniamo al passato, con l’identificativo che ha contraddistinto anni di radio straordinaria, amatissima dal pubblico, e mai dimenticata.

RTR 99 TI RICORDI ha una nuova veste che non mancherà di stupire, a partire da una rinnovata programmazione musicale, mai così ricca: migliaia di titoli in rotazione, anche con le canzoni più “nascoste”.

RTR 99 TI RICORDI ha una nuova immagine sonora, grazie ai jingle appositamente composti, arrangiati e prodotti da Massimo Calabrese e Marco Lecci nel prestigioso Blu Studio di Roma: lo studio top dei grandi nomi della musica, con le due firme di tante famosissime hit.

RTR 99 TI RICORDI ha una ricchissima squadra di professionisti storici in onda dalle 6.30 alle 23.00: Teo Bellia, Luciana Biondi, Luca Casciani, Paolo Famiglietti, David Guarnieri, Loredana Lotti, Fabio Martini, Andrea Torre, Guido Tognetti, Tiberio Timperi.

RTR 99 TI RICORDI: ogni giorno la musica che ci ha accompagnato da sempre con al centro i favolosi anni 60/70/80 ma non solo. Contenuti, racconti, ma anche storia di un mondo bellissimo che non deve essere dimenticato.

Dichiara Carlo Bonarrigo, editore dell’emittente: “Il mezzo radio in questi anni sta cambiando molto. Oggi c’è bisogno di immediatezza. Non servono più giri di parole. E soprattutto non servono troppe parole. Il ‘TI RICORDI’ è un timbro indelebile che dice tutto in un attimo”.

RTR 99 TI RICORDI: a Roma e nel Lazio in FM – DAB – TV (canale 87)
In DAB a Milano e parte della Lombardia, in Umbria
In TV a Milano (canale 799)
Su smartphone, tablet e smart-tv con l’app “RTR 99”
Sugli smart speaker
Su tutti gli aggregatori
Sul sito rtr99.it

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 rinnova il weekend all’insegna dell’inclusione, dei giovani e dell’ambiente

Importanti novità nel palinsesto del weekend di Radio 24. I dettagli nel comunicato.

Radio 24 apre il 2025 con un palinsesto del fine settimana rivisto ed arricchito di tre nuovi programmi per mettere al centro l’inclusività, i giovani e l’ambiente.

L’emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE conferma il suo impegno a esplorare temi che riguardano il mondo dei giovani e a raccontare storie che parlano di diversità e di sostenibilità. Sempre pronta a sperimentare e affrontare nuove sfide, e l’apertura verso mondi e linguaggi diversi, Radio 24 si conferma un laboratorio di innovazione, con formati che arrivano dal Teatro, dal podcast o dal mondo social, per esplorare il mondo con occhi nuovi.

Da sabato 11 gennaio alle 20.00 debutta il nuovo programma RADIO UP AND DOWN. La trasmissione con un cromosoma in più condotto dall’attore Paolo Ruffini e da Federico Parlanti, attore con Sindrome di Down, e la partecipazione di Lamberto Giannini, docente di storia e filosofia. Un format che nasce da un progetto teatrale, una coppia di conduttori che si autodefinisce “improbabile” e che esplora l’universo dell’equivoco, dove ogni errore diventa un’occasione, per ridere, riflettere e rompere gli schemi convenzionali. Federico, infatti è il primo conduttore radiofonico italiano con la Sindrome di Down e, con orgoglio e ironia, rivendica il suo cromosoma extra. Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, i conduttori indagano i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.

Domenica mattina alle 10.45 arriva in onda MADRE TERRA. Cronache dall’agricoltura, che da podcast originale diventa un programma. Rosanna Magnano ci guida in un viaggio attraverso l’agricoltura: dal rispetto per l’ambiente alla tecnologia, dalla tutela del paesaggio alle innovazioni. Il programma racconta le sfide e le opportunità di una filiera agroalimentare che non è solo economia, ma anche cultura e identità. Ogni settimana, agricoltori, scienziati ed esperti sveleranno come tradizione e innovazione possano convivere per garantire un futuro sostenibile. Perché l’agricoltura non è solo cibo, ma anche paesaggio, benessere e soprattutto futuro.

Infine, in onda la domenica dalle 20.00 e in replica sabato dalle 22.30, il programma TIK TOKERS condotto da Marta Cagnolanato dall’iniziativa ‘La trasmissione che non c’è’, lanciata in occasione del 25esimo compleanno di Radio 24 lo scorso 4 ottobre. TIK TOKERS ci porta nel mondo dei social esplorando l’universo delle nuove star della rete, del loro lavoro e dei temi che canalizzano l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Viaggi, sport, comicità, makeup, fitness approfondimento:  ogni settimana sarà ospite un creator di Tik Tok di successo, che ci racconterà il suo lavoro. Come  ha identificato il suo percorso, come ha costruito il suo profili record e come  si riesce  a comunicare efficacemente con video brevi e velocissimi. Un fenomeno da conoscere e da capire. Con milioni di follower e “mi piace” sono i punti di riferimento non solo dei giovani, ma di un pubblico sempre più ampio.

Nuovo orario di programmazione e nuovi spazio per il programma Non mi capisci di Federico Taddia con Matteo Bussola, che il sabato alle 14.30 racconta il mondo e le storie dei ragazzi, le loro scelte e la loro voglia di farsi capire e conoscere anche dal mondo degli adulti con le ansie e il coraggio che caratterizzano questa generazione.

Al sabato mattina arriva un nuovo nome nel palinsesto di Radio 24: Marianna Aprile diventa presenza fissa nel programma Amici e Nemici, l’informazione della settimana di Daniele Bellasio in onda al sabato alle 8.30, per parlare di tutti i temi e di tutti i volti dell’attualità.

Tutti i programmi sono disponibili in podcast sul sito, sull’App di Radio 24 per smartphone, smart tv e auto e su tutte le principali piattaforme audio.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]