Radio Tausia rappresenterà il Friuli Venezia Giulia al Festival di Sanremo 2025

Radio Tausia torna a Sanremo. I dettagli nel comunicato.

Per il terzo anno consecutivo, Radio Tausia, emittente digitale con sede in Friuli Venezia Giulia, avrà l’onore di partecipare al Festival di Sanremo con uno studio in vetrina a 60 metri dal Teatro Ariston.

La collaborazione con la Regione FVG ed il marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia” sottolineano l’obiettivo di valorizzare il territorio friulano, promuovendone le bellezze.

Radio Tausia trasmetterà in diretta dallo studio vetrina ogni giorno dal 10 al 15 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00, offrendo anticipazioni, interviste, contenuti esclusivi e momenti di intrattenimento. Oltre alle due ore di trasmissione in diretta, saranno prodotti contenuti video social nelle strade di Sanremo, alla ricerca di personaggi famosi.

Radio Tausia si mostra entusiasta di partecipare in modo attivo al Festival come unica radio friulana presente.

L’esperienza è iniziata con un inviato telefonico nel 2020, seguito da un collegamento video nel 2021. La presenza si è consolidata nel 2023 con la prima partecipazione nella città ligure, riscuotendo grande interesse tra i friulani e non solo.

Per i main partner è prevista una grande visibilità social e dal vivo con 3 maxi schermi posizionati in punti strategici della città ligure così da mostrare le eccellenze Made in FVG.

Il team di Radio Tausia a Sanremo sarà composto da 6 persone. Dalila e Martina si occuperanno della diretta radio-televisiva, mentre Rino Ginger e Chicco realizzeranno interviste e incursioni video per le strade di Sanremo. Martina, Dalila, dj Evan e Fox si occuperanno dei vari contenuti social, includendo post e reel.

Una squadra giovane e dinamica pronta a raccontare tutti i retroscena del Festival della Canzone Italiana.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Birikina Tv sul canale 16 in Friuli Venezia Giulia

Alcune settimane fa, era stato annunciato – tramite una anticipazione di Newslinet – l’imminente passaggio di Radio Birikina Tv in Friuli Venezia Giulia sul prestigioso canale 16 della rete regionale di primo livello di Rai Way.

Ora l’emittente, che subentra alla storica TPN Telepordendone, ha ottenuto l’autorizzazione ufficiale e dal 30 gennaio è stata collegata sulla nuova numerazione.

Ricordiamo che Radio Birikina Tv era già presente sul canale 78.

Inoltre, anche nell’ultimo anno – secondo i dati RadioTERRadio Birikina è risultata essere l’emittente locale più ascoltata del territorio, con 82.000 contatti nel giorno medio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Go Dab attiva un nuovo impianto in Friuli Venezia Giulia

Il consorzio Go Dab ha attivato un nuovo impianto.

La diffusione avviene sul canale di assegnazione 9B per Udine e parte del Friuli Venezia Giulia.

Le emittenti presenti al suo interno sono Xmas Radio, Club 103 Dolomiti, Onde Furlane, Stereocittà, System, Radio Bruno, Radio Café Dab, Radio Gemini One, Radio Gioconda, Radio Italia 1, Radio Piterpan, Radio Romantica, Radio Studio Nord, Radio Subasio, Radio Veneto 1, RVS, Time Dance FM.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Gioconda protagonista in due città del Friuli Venezia Giulia per l’ultima notte dell’anno

Si avvicina il Capodanno e Radio Gioconda sarà protagonista in due piazze. I dettagli nel comunicato.

Radio Gioconda si prepara a celebrare il Capodanno 2025 con due eventi in altrettante location del Friuli-Venezia Giulia: Gorizia e Grado saranno il cuore pulsante delle festività di fine anno con musica, divertimento e spettacoli.

A Gorizia, Piazza della Vittoria si trasformerà in una discoteca a cielo aperto con lo show “Back To 90s” dedicato alla musica degli anni ‘90. Dalle 22.00 la cover band Dance Mania suonerà le migliori hit di quegli anni e, nel corso della serata, sul palcoscenico saliranno gli ospiti d’eccezione Double Dee e Kim Lucas. A mezzanotte uno spettacolo di droni illuminerà il cielo di Gorizia e, a seguire, spazio al dj set firmato Radio Gioconda. In Piazza Vittoria ci saranno anche una pista di pattinaggio e fornitissimi chioschi.

Radio Gioconda sarà protagonista anche sul palco della splendida Piazza Biagio Marin di Grado dove sarà possibile anche gustare prelibatezze dai food truck. La serata avrà inizio alle 22.00 con il concerto della cover band Vertical Smile che proporrà un repertorio di hit internazionali. Successivamente il dj set di Radio Gioconda farà ballare il pubblico verso il nuovo anno. L’ingresso è libero in entrambi gli eventi. Radio ufficiale, Radio Gioconda.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Birikina Tv sul canale 16 in Friuli Venezia Giulia: l’anticipazione di Newslinet

Radio Birikina Tv, emittente legata all’omonima superstation, sarà presto visibile in Friuli Venezia Giulia su una nuova e prestigiosa numerazione.

La si potrà seguire sul canale 16 della rete regionale di primo livello di Rai Way.

A renderlo noto è Newslinet.

Subentrerà a TPN Telepordenone, storica realtà del territorio, destinata purtroppo a chiudere in seguito ad una crisi che ha coinvolto l’emittente negli ultimi anni (problema comune, peraltro, a diverse reti territoriali).

Per Radio Birikina Tv – che in Friuli Venezia Giulia è già presente sul canale 78 – si tratta di un ulteriore tassello, in una regione dove la radio è già premiata da ascolti importanti.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Raccontare il territorio, coinvolgendo i giovani: dal Friuli, il progetto Radio Tausia

Prende il via un nuovo percorso, che vede una collaborazione di FM-world con Consulenza Radiofonica, per raccontare le emittenti del territorio. Partiamo da Radio Tausia, una realtà dell’alto Friuli, descrittaci da Federico Morocutti, editore e direttore artistico del progetto.

* Che cos’è Radio Tausia?

Radio Tausia è una web radio con sede tra le montagne dell’alto Friuli, nello specifico a Tausia, frazione di Treppo Ligosullo (Ud).

* Perchè nasce questo progetto?

Il progetto di Radio Tausia nasce dall’esigenza di far conoscere un territorio della montagna friulana spesso dimenticato dai media. Il tutto inizia nel 2014, quando Federico Morocutti decide di lanciarsi nel mondo della radio. Iniziano i primi esperimenti su spreaker.com con dirette da un’ora settimanali. Il gruppo all’inizio è formato da 3 persone e lo studio è nella camera di Federico. Il tempo passa e la sperimentazione continua tanto che nel 2019 viene aperto il sito radiotausia.it e la radio va in diretta con una programmazione 24/24 e 7 giorni su 7. Nel 2021 poi c’è il grande passo nel mondo della pubblicità diventando la prima radio web friulana commerciale. Ad oggi i collaboratori e i volontari sono 19 dislocati in tutto il Friuli/Veneto.

* A che pubblico vi rivolgete?

Ci rivolgiamo ad un pubblico compreso tra i 15 e i 35/40 anni. Prevalentemente friulano ma in via di espansione grazie agli eventi che facciamo sul territorio e non solo.

* Che tipo di programmazione proponete?

Proponiamo una programmazione dinamica e moderna con brani Pop/Dance dal 2010 ad oggi. C’è un pizzico di musica anni 80 e 90 in determinate fasce. I programmi spaziano dal Morning Show, passando per il cinema, le classifiche musicali, le rubriche sull’informatica e sulla medicina e le dirette dagli eventi della nostra zona.

* Che cosa vi chiede il pubblico? Che tipo di riscontri avete?

Il nostro pubblico ha da sempre apprezzato il nostro modo di fare radio moderno, questo perché probabilmente erano stufi di sentire sempre le solite cose proposte dalle radio locali FM della zona. Infatti, quando andiamo agli eventi, molti ascoltatori ci fanno i complimenti per quello che facciamo e di questo siamo molto contenti.

* Ci puoi parlare del vostro staff? Come siete organizzati nei vari ruoli?

Federico Morocutti è l’editore e il direttore artistico, quindi seleziona le figure che vanno in diretta, le guida e definisce la linea artistica della radio, mentre Livio Santoni (Fox) dirige i programmi e cura la produzione di essi nelle varie fasi. I conduttori vanno in diretta o dallo studio di Tausia oppure dalle postazioni delle proprie case. Nel 2024 è molto semplice andare in diretta da qualsiasi parte del mondo. Ci sono poi i deejay che collaborano con noi durante gli eventi in diretta dalle varie manifestazioni.

* Come avviene la vostra diffusione?

La diffusione avviene tramite il sito radiotausia.it, l’applicazione e i vari aggregatori sparsi sulla rete. Inoltre abbiamo installato dei dispositivi di nostra concezione in attività commerciali della nostra zona così da arrivare a più persone possibili. Non manca una forte presenza social con reel, post e stories coinvolgenti.

* Che tipo di legami con il territorio, tra serate, iniziative ed altro?

Il legame con il territorio è molto forte, siamo arrivati a fare molti eventi, specialmente in estate, nelle varie sagre tradizionali della zona. Alle persone piace il vento di novità che portiamo ad ogni manifestazione, c’è una scelta sul personale coinvolto in ogni diretta in base al tipo di evento e l’immagine della radio è sempre ben rappresentata con bandiere e loghi.

* Quali progetti auspicate per il futuro di Radio Tausia?

Radio Tausia ha l’obiettivo di dimostrare che con il web si possono fare grandi cose anche da un paesino sperduto a 1000mt sul livello del mare. Quindi lavoriamo giorno dopo giorno per arrivare sempre a più persone possibili fidelizzando il nostro pubblico. Siamo stati per 3 anni consecutivi la radio che ha rappresentato il Friuli Venezia Giulia a Sanremo con uno studio mobile il tutto in collaborazione con il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” e questo ci rende davvero fieri di quello che stiamo facendo.

* Infine, una domanda generazionale. Che rapporto hanno i più giovani oggi con la radio?

Il rapporto è molto complesso, i giovani di oggi pretendono tutto subito, non hanno la pazienza di aspettare la prossima canzone ma preferiscono skippare e poter scegliere loro la musica. Il nostro lavoro è bilanciare musica accattivante con interventi che abbiano un senso e che facciano rimanere il giovane incollato sulla radio. Abbiamo fatto e faremo attività nelle scuole per portare il nostro mondo ai più giovani. Infine la cosa più sensata per arrivare alle nuove generazioni è parlare come loro, per questo abbiamo due speaker giovanissimi neo 18enni che si interfacciano con i loro coetanei. Perché la radio deve essere sempre al passo con i tempi e con le generazioni.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]