Sanremo: stop all’affidamento diretto alla Rai dal 2026

A partire dal 2026, l’organizzazione del Festival di Sanremo dovrà essere assegnata attraverso una gara aperta a tutti gli operatori del settore. A stabilirlo è il Tar della Liguria.

La sentenza, nata da un ricorso della Just Entertainment (Je), distingue tra il marchio del Festival, di proprietà del Comune, e il format televisivo, che resta della Rai.

Pur confermando la validità dell’attuale convenzione per le edizioni fino al 2025, i giudici hanno giudicato irregolare la concessione in esclusiva del marchio “Festival della Canzone Italiana” alla Rai, aprendo così la strada a potenziali competitor per le edizioni successive. La Rai, che valuta un ricorso, assicura però che il format rimarrà invariato e sotto il suo controllo.

La decisione ha suscitato reazioni contrastanti: da un lato la soddisfazione di Just Entertainment, che vede riconosciuta la necessità di maggiore apertura e concorrenza, dall’altro preoccupazioni politiche, con richieste di chiarimenti sul futuro del Festival, considerato un evento cruciale per il servizio pubblico e gli introiti pubblicitari della Rai.

Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha dichiarato che studierà attentamente la sentenza per pianificare le prossime mosse.

Intanto, la Rai ha replicato con il seguente comunicato:

I Giudici amministrativi hanno confermato l’efficacia della convenzione stipulata tra Rai e il Comune di Sanremo per l’edizione 2025, nonché la titolarità in capo a Rai del format televisivo da anni adottato per l’organizzazione del Festival.

Il Tar Liguria ha giudicato irregolari soltanto le delibere con le quali il Comune di Sanremo ha concesso in uso esclusivo a Rai il marchio ‘’Festival della Canzone Italiana’’, nonché alcuni servizi ancillari erogati in occasione dell’organizzazione del Festival stesso.

Dunque, nessun rischio che la manifestazione canora, nella sua veste attuale, possa essere organizzata da terzi.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Festival del Cinema di Roma: Rai Radio2 e Rai Movie canali ufficiali della manifestazione

“L’amica geniale – Storia della bambina perduta” di Laura Bispuri; “Mike” di Giuseppe Bonito; “Il conte di Montecristo” di Bille August: sono i tre titoli che Rai Fiction presenta in anteprima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Rai Documentari è presente alla kermesse romana con quattro titoli: “Il re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”, documentario dedicato al grande cantante napoletano; “La Valanga Azzurra”, sulla nazionale italiana di sci; ” Ciao, Marcello Mastroianni, l’antidivo”, ritratto dell’indimenticabile attore italiano; “Eroici: 100 anni di passioni e racconti di sport”, documentario che ripercorre cento anni di sport italiano.

Anteprime importanti per Rai che, anche in questa diciannovesima edizione, è Main Media Partner della Festa – con Rai Movie e Rai Radio2 canali ufficiali della manifestazione – e copre la rassegna con servizi e collegamenti nei principali programmi tv e radio, nei tg e nei gr.

Rai Movie, canale 24 del digitale terrestre, seguirà in particolare dalla sua postazione all’Auditorium i momenti più significativi, i red carpet, i tv call e tutti gli eventi della Festa con i protagonisti – da Francis Ford Coppola a Elio Germano – e i ricordi, a partire da quello di Marcello Mastroianni. Tutto attraverso lo sguardo di Mattia Carzaniga, testimone per Rai Movie di tutto quello che accadrà nei 12 giorni della manifestazione romana. Inoltre, due puntate di “MovieMag”, magazine di attualità e approfondimento cinematografico, verranno interamente dedicate alla manifestazione: mercoledì 16 ottobre in seconda serata, l’inaugurazione e mercoledì 23 ottobre, un ampio racconto dell’edizione 2024. Sempre su Rai Movie, due appuntamenti speciali sono previsti domenica 20 e domenica 27 ottobre: in seconda serata, la cronaca degli eventi più significativi, gli approfondimenti e le curiosità.

Dall’inizio della Festa del Cinema, fino al giorno della chiusura i programmi delle reti Rai generaliste (Rai1, Rai2 e Rai3) saranno presenti all’Auditorium con i propri inviati. In particolare, “Cinematografo” realizzerà uno speciale “Festa del Cinema di Roma” in due puntate, con Gigi Marzullo in onda il 20 e il 27 ottobre in terza serata su Rai1.

Su Rai3, “Fuori orario cose (mai) viste” presenterà alla Festa, nella sezione “Storia del Cinema – Mastroianni 100”: “Le mani sporche di Elio Petri” (1978), tre episodi e “Un Casanova dei nostri tempi” di Antonello Branca (1965) puntata della serie tv “Incontri”.

Le testate giornalistiche – Tg1, Tg2, Tg3, Rainews, Tgr Lazio – copriranno l’evento con servizi e interviste trasmessi nelle varie edizioni. Il Tg2 inoltre metterà a punto anche “Cinematinée” e “Tg2 Weekend”; il Tg3 dedicherà una puntata monografica di “Fuori Linea”. Sul canale “all news” Rainews24, oltre a spazi quotidiani con collegamenti, servizi e approfondimenti, un racconto della diciannovesima Festa del Cinema di Roma sarà proposto anche nel magazine settimanale “Tuttifrutti” e sul sito di Rainews.it che dedicherà all’evento una sezione della home page. Grande impegno quello della Tgr Lazio che seguirà la Festa del Cinema con il suo pool storico di giornaliste. Previsti collegamenti quotidiani e servizi in tutte le edizioni del tg e del giornale radio, con un occhio attento anche al web sulla quale verrà aperta una pagina dedicata, senza dimenticare “Buongiorno Regione”, le altre sedi regionali, le rubriche.

Un mini tg-cinema in diretta dall’Auditorium sarà previsto all’interno dei notiziari delle 14.00 e delle 19.30, per dare ampia copertura con servizi sonori, immagini e ospiti in diretta, a tutti gli eventi della kermesse cinematografica romana. Sulla piattaforma di RaiPlay, inoltre, sarà possibile rivivere i red carpet e i video call, con tutti i protagonisti e trovare i contenuti che le reti dedicano alla Festa del Cinema. Non mancherà una sezione dedicata di film e documentari presentati nelle passate edizioni della manifestazione. Contemporaneamente, RaiPlay Sound renderà fruibile una fascia di contenuti dedicati alla Festa, con una collezione di film di Marcello Mastroianni a cura di “Hollywood Party”.

Il celebre programma di Rai Radio3 dedicato al cinema, da mercoledì 18 a venerdì 27 ottobre, tutti i giorni alle 19.00, compreso il sabato e la domenica, sarà in diretta con i protagonisti italiani e internazionali dall’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Rai Radio2, la radio ufficiale della Festa del Cinema di Roma, nei suoi programmi e sui social racconterà tutti gli eventi con interviste e contenuti extra. Rai Radio1 seguirà la manifestazione con i servizi del Giornale Radio e la rubrica “Prima Fila” in onda il sabato alle 12.30. Previsti anche collegamenti in diretta quotidiani dal lunedì al venerdì con gli inviati Baba Richerme e Antonio D’Olivo.

Rai Teche per l’occasione, porterà alla Festa “Archeologia dei Tg” un filmato realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura: frammenti di Tg Rai degli anni ’50 e ’60, primo assaggio di un enorme “corpus” di immagini – una selezione tra le circa duecentocinquanta mila pellicole riscoperte e valorizzate – per raccontare il nostro Paese.

Rai Pubblica Utilità, infine, renderà accessibile la diciannovesima Festa del Cinema a chi ha disabilità visive o uditive sulla pagina Facebook di Rai Accessibilità, sul sito dell’accessibilità Rai Easy Web e sul sito di Rai Cinema, dove sarà possibile trovare approfondimenti, interviste e video con sottotitoli, LIS e audiodescrizioni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Castrocaro: Radio Kiss Kiss media partner del Festival

Grande successo per il 66° Festival di Castrocaro – Voci Nuove Volti Nuovi 2024, curato, per il secondo anno consecutivo, da Isola degli Artisti con la direzione del Patron Carlo Avarello.

La finale, che si è svolta sabato 7 settembre nella suggestiva Piazza D’Armi di Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena), è stata condotta da Elenoire Casalegno e dal content creator Daniele Cabras.

Radio Kiss Kiss ha partecipato al Festival di Castrocaro, rappresentata dai due conduttori di “Dedikiss”, Marco e Raf, e dal Social Media Manager Daniele Amato. Il vincitore del Festival, Klem, è stato onorato dall’emittente con un’intervista e due settimane di programmazione nello spazio editoriale New Kiss, la “vetrina” dove vengono presentati tutti i nuovi brani che entrano nella playlist della Musica più Bella di Radio Kiss Kiss. L’emittente ha inoltre realizzato una copertura editoriale dell’evento canoro sul proprio profilo TikTok.

I reel dei brani inediti dei finalisti e gli altri contenuti pubblicati sui social in meno di 3 giorni hanno superato 10 milioni di engagement!

Con il suo inedito “Tutta la notte”, Clemente Mezzacapo, in arte Klem, ha vinto sia il primo premio assoluto, sia il Premio Radio Kiss Kiss, che automaticamente veniva consegnato al primo classificato, sia il Premio Web Celebrities, vinto grazie ai voti assegnati tramite i social network. L’inedito di Klem verrà inserito questa settimana in rotazione radiofonica dalla prestigiosa emittente.

A votarlo per il primo posto le tre giurie: la giuria di qualità, formata dal Maestro Beppe Vessicchio, dalla cantautrice, musicista e polistrumentista Serena Brancale, da Salvatore Mineo, autore dei brani di tanti artisti, tra cui Ornella Vanoni, Elodie, Emma e Fiorella Mannoia e dal leader dei Sottotono Tormento; la giuria web celebrities formata dal co-founder del media brand di Mondadori Webboh Giulio Pasqui e da Andrea SettembreMaria Tomba, e Giulia Molino e infine dalla giuria tecnica, novità di questa edizione, formata dai conduttori del programma di Radio Kiss Kiss “Dedikiss” Marco e Raf, dal social media manager di Kiss Kiss Daniele Amato, dalla cantautrice Pamela D’Amico e dalla vocal coach Annalisa Andreoli.

«I ragazzi che si sono presentati venivano da tante provenienze geografiche e culturali diverse, è importante far capire che c’è bisogno di creare più spazi fisici come questo dove si possono incontrare i giovani artisti che solo così possono verificare le loro rotte – ha spiegato il maestro Beppe Vessicchio – Le selezioni sono un momento importante di grande responsabilità e giustamente Carlo Avarello ha voluto lasciare anche spazio al giudizio popolare perché oggi come oggi è il primo passo verso un’esposizione globale».

L’interazione tra la conduttrice Elenoire Casalegno e Daniele Cabras ha contribuito a rendere la serata allo stesso tempo istituzionale e divertente e mai scontata.

Il Sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Francesco Billi ha commentato: «Il progetto di rinnovamento di Voci Nuove prosegue con l’obiettivo primario di garantire a Castrocaro un’opportunità credibile e attuale a tanti giovani talenti della musica italiana. La qualità artistica dei partecipanti e dei finalisti, riconosciuta a livello unanime dagli addetti ai lavori, ci incoraggia verso una crescita promettente dell’evento e sta avvicinando importanti realtà. Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando per garantire un futuro a un Festival che vanta una storia prestigiosa, nata nel 1957. Dal palco della finale il Primo cittadino ha voluto dedicare questa edizione all’amico di Castrocaro, Massimo Cotto, che non ha purtroppo avuto il tempo per affiancarci e che continuerà certamente ad ascoltarci dall’altra parte del cielo».

Il Festival di Castrocaro – Voci Nuove Volti Nuovi, che si rivolge ai nuovi talenti, rappresenta un’istituzione del mondo della musica italiana e prende il nome da Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena) dove è nato nel 1957. Sul suo palco negli anni hanno visto la luce tante stelle del panorama musicale italiano come Zucchero, Eros Ramazzotti e Laura Pausini, solo per citarne alcuni. Alla conduzione si sono alternati grandi artisti tra cui Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Paolo Bonolis e Amadeus.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Stop Festival: prosegue il tour estivo della ‘radio pop’

Nuova tappa per il tour estivo di Radio Stop. I dettagli nel comunicato.

Prosegue Radio Stop Festival, l’evento più atteso dell’estate dagli appassionati di musica pop che vede ogni anno la partecipazione di migliaia di persone che accorrono da tutta Italia per divertirsi con la musica live dei loro artisti preferiti.

Dopo il successo dell’11 luglio a La Spezia, il prossimo appuntamento è martedì 23 luglio alle ore 21.30 a Cecina (Li). Per l’occasione, saranno tantissimi gli artisti, protagonisti dell’estate italiana, a far saltare e ballare il pubblico di Largo Cairoli.

L’evento sarà condotto da Roberto Giannoni, l’editore di Radio Stop affiancato per questa nuova edizione da Antonella Fiordelisi, protagonista dell’ultima edizione di Pechino Express e della settima edizione del Grande Fratello Vip. La direzione artistica è affidata al discografico Manuel Magni.

Grande attesa per gli ospiti: Cristiano Malgioglio, Aiello, Sarah, Santi Francesi, Enrico Nigiotti, Holden, Ditonellapiaga, Silvia Salemi, Lda, Aka 7even, Alex Wyse, Maninni, Virginio, Settembre, Moreno, Enula, Cioffi, Ayle, Niveo, Ascanio E Luk 3, Le Deva, Kimono, Edoardo Brogi, Camilla Pandozzi, Aria. Tanti altri artisti e strepitose sorprese renderanno questa nuova tappa di Radio Stop Festival indimenticabile.

«Finalmente è arrivata l’estate e sono tornati i nostri Radio Stop Festival! È stato emozionante vedere artisti del calibro di Malika Ayane e Michele Bravi di fianco a giovani promesse della musica pop italiana come Niveo, Cioffi, Lil Jolie e molti altri, nella prima attesissima serata del festival – afferma Roberto GiannoniNon vediamo l’ora di vivere un nuovo appuntamento con la musica di Radio Stop il 23 luglio nel luogo dove, più di vent’anni fa, tutto è cominciato».

«Salire sul palco di Radio Stop Festival mi ha permesso di vivere grandi emozioni. Presentare, incontrare e conoscere cantanti con numerosi sogni nel cassetto proprio come me, mi ha emozionata molto – commenta Antonella FiordelisiAspetto con gioia ed entusiasmo il secondo appuntamento con la musica di Radio Stop che sono sicura mi regalerà nuove bellissime emozioni».

«Sono onorato di dare il mio contributo alla realizzazione di un festival che si impegna a portare nelle piazze la musica “pop” in tutte le sue sfumature, in tutti i suoi colori, dando la possibilità ai giovani talenti che si affacciano al panorama musicale di esibirsi nel corso del festival – afferma Manuel MagniRingrazio tutti i colleghi e le discografiche che ci supportano in quest’avventura e gli artisti che porteranno entusiasmo ed energia sul palco».

Radio Stop – la Radio Pop è una radio regionale che copre l’intero territorio della Toscana fino a sconfinare in territorio ligure, a La Spezia con una media di circa 40.000 ascoltatori giornalieri e 130.000 settimanali ed un’attenzione unica alle novità del panorama pop italiano e internazionale.

Negli anni sono stati ospiti di Radio Stop Festival: The Kolors, Elodie, Mahmood, Francesca Michielin, Fred De Palma, Annalisa, Michele Bravi, Alexia, Enrico Nigiotti, Sophie and the Giants, Paola e Chiara, Mr.Rain, Irama, Aka 7even, Ivana Spagna, Rettore, Leo Gassmann, Alfa, Marco Masini e molti altri.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Festival dell’Economia di Trento: il podcast di Radio 24

Il Festival dell’Economia di Trento si racconta con tre podcast a cura di Radio 24. I dettagli nel comunicato.

A un mese dalla chiusura della 19° edizione il Festival dell’Economia di Trento ufficializza le date dell’edizione 2025: il popolo dello scoiattolo si riunirà nel capoluogo trentino da giovedì 22 a domenica 25 maggio. Confermata quindi la scelta dell’ultimo week end di maggio: una scelta vincente, varata già dal 2023 dagli organizzatori Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing in accordo con la Provincia di Trento, che, insieme all’elevata qualità dei contenuti e al prestigio degli ospiti, ha contribuito ad ottenere una straordinaria partecipazione di pubblico alla manifestazione che ha raggiunto la cifra record di oltre 40.000 persone in 4 giorni.

Nel frattempo, arriva sulle piattaforme il podcast Le Grandi voci del Festival dell’economia 2024, un percorso ragionato ai grandi temi affrontati nel corso della kermesse 2024 attraverso le voci dei suoi principali protagonisti, dai Premi Nobel per l’Economia Michael Spence, Edmund Phelps e James Heckman a quelli per Pace Tawakkol Karman e Muhammad Yunus, dagli economisti nazionali e internazionali ai maggiori esperti di geopolitica, fino alle riflessioni del Cardinale Zuppi. Fedele al tema dell’edizione 2024, “Quo Vadis. I dilemmi del nostro tempo”, le puntate del podcast realizzato dal Sole 24 Ore e Radio 24 offrono ogni settimana, al martedì fino a fine settembre, una chiave per comprendere e per rispondere ai grandi dilemmi che l’attualità ci pone. Crisi globali e nuovi equilibri, guerre e religioni, cambiamenti climatici e intelligenza artificiale, PNRR, imprese e transizione energetica, demografia e nuovi modi di abitare, autonomie regionali e immigrazione, teorie economiche e felicità.

Tre gli episodi online con la prima uscita del podcast, martedì 25 giugno, sul sito ilsole24ore.com, su radio24.it e sulle principali piattaforme audio. Si parte con gli interventi sulle incertezze del presente e le prospettive sul futuro da parte dei rappresentanti delle istituzioni trentine e degli organizzatori alla cerimonia inaugurale aperta dal messaggio di Papa Francesco. Il Premio Nobel per l’Economia nel 2006 Edmund Phelps, una delle figure più influenti nel pensiero economico degli ultimi sessant’anni, è il protagonista del secondo episodio con il suo intervento a Trento in cui ha ripercorso la sua visione di un neo-umanesimo economico che sfida la teoria neoclassica tradizionale, mettendo al centro individualismo, vitalità e auto-determinazione. Nel 3° episodio le riflessioni di Tawakkol Karman, Premio Nobel per la pace 2011, attivista per i diritti umani, giornalista e politica, sulla pace e la giustizia per i crimini di guerra contro i civili. Appuntamento poi ogni martedì con le analisi, i punti di vista, le proposte e le riflessioni dei protagonisti del Festival 2024.

Online cliccando QUI, anche i due docufilm realizzati dal Sole 24 Ore sul Festival e il Fuori Festival 2024 che ripercorrono i passaggi chiave, le interviste, le dichiarazioni, gli interventi dei protagonisti del palinsesto principale, da un lato, e, dall’altro, dei cantanti, attori, divulgatori, performer, creator che hanno animato il palinsesto parallelo rivolto al pubblico dei giovani e delle famiglie per riflettere sulle connessioni della loro professione con la società e l’economia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Torna a Trento il Festival dell’Economia: Radio 24 protagonista con dirette ed eventi

Torna il Festival dell’Economia di Trento e anche quest’anno Radio 24 sarà presente con diverse iniziative.

“Radio 24” – riporta un comunicato “sarà ancora più protagonista in Piazza Cesare Battisti. Oltre allo studio da cui trasmetterà le dirette dei programmi in palinsesto, animerà un vero e proprio palco dove si alterneranno spettacoli ‘live’ dei conduttori, performer, talk di influencer e esibizioni di musicisti e DJ set: il centro della città di Trento prenderà vita, coinvolgendo il pubblico e facendo vivere il festival in piazza fuori dalle location istituzionali”.

Inoltre, “i contenuti del Festival dell’Economia diventeranno anche i contenuti di nuove serie Podcast, realizzati da Il Sole 24 Ore e da Radio 24, per riascoltare ed approfondire alcuni degli interventi e dei temi più significativi. E nell’attesa” – continua la presentazione di questa sinergia“è disponibile sui siti de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e su tutte le principali piattaforme audio il Podcast nato dal Festival dell’economia dello scorso anno, ‘Le grandi voci del Festival dell’economia’”.

Ma che cosa succederà esattamente a Trento dal 23 al 26 maggio?

“Dopo le tre tappe a Nuova Delhi, Londra, Berlino del roadshow internazionale ‘Road to Trento’, che per il secondo anno consecutivo ha portato nel mondo i temi della manifestazione economica più importante e conosciuta d’Italia, e mentre è in corso il tour nazionale nelle Università” – spiega una nota dell’ufficio stampa“è giunto il momento di svelare i tanti protagonisti e le numerose novità della 19a edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento”.

“Quattro giorni imperdibili” – continua il comunicato“che coinvolgeranno in modalità diffusa tutta la città di Trento e a cui prenderanno parte 5 Premi Nobel, 22 Ministri, oltre 80 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 40 relatori internazionali, 57 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali”.

“Forte del record di presenze di relatori prestigiosi” – conclude la nota“e della straordinaria adesione di pubblico in loco (40.000 partecipanti in 4 giorni) e online (650.000 utenti in diretta streaming sul sito del Festival e sui canali del Sole 24 Ore) dell’edizione 2023, che ha superato il successo raggiunto nell’edizione di esordio del 2022, il Festival prosegue anche quest’anno con la collaudata formula a firma del Gruppo 24 ORE e del Sistema Trentino: un evento diffuso in tutta la città di Trento, capace d’intrecciare bisogni e opportunità di imprese, istituzioni, giovani e famiglie attraverso un palinsesto che, accanto agli appuntamenti tradizionali del Festival, proporrà anche questo anno una nutrita agenda d’iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale, con un occhio di riguardo sempre più importante alle esigenze di giovani e giovanissimi, che l’anno scorso sono stati tra i protagonisti di un pubblico sempre più attento, esigente e partecipe. È fitto, infatti, il programma di eventi all’interno sia del Festival sia del Fuori Festival dedicati agli studenti delle scuole superiori trentine e agli studenti universitari provenienti da tutta Italia”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]