microphone 4320921 1280

Al via a Cartagine il 25° Festival della Radio e Televisione Araba

Ha preso ufficialmente il via, nello storico Teatro Romano di Cartagine, il 25° Festival della Radio e Televisione Araba, promosso dall’Unione delle Radiodiffusioni degli Stati Arabi (Asbu), quest’anno dedicato al tema “Uno spazio di connessione e creatività”.

La manifestazione, che proseguirà fino al 26 giugno, si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti per il panorama mediatico del mondo arabo.

Alla cerimonia inaugurale erano presenti la ministra tunisina della Cultura, Amina Srarfi, il presidente dell’Asbu Mohammed bin Fahd Al-Harthi (anche amministratore delegato della Saudi Broadcasting Corporation) e numerosi ambasciatori arabi accreditati a Tunisi.

Grande attenzione è stata dedicata alla valorizzazione delle eccellenze: Al-Harthi, insieme al direttore generale dell’Asbu, Abdelrahim Suleiman, ha consegnato premi a figure di spicco nel mondo dei media e dell’arte, in un clima celebrativo e ricco di emozione.

A seguire, l’artista Saber Rebai si è esibito accompagnato da un ensemble musicale diretto dal maestro Kais Melliti, regalando al pubblico una performance d’autore.

Oggi il festival si sposta a Yasmine Hammamet, dove prende il via l’attesa mostra di tecnologia e attrezzature dell’Asbu, affiancata dal mercato dei programmi radiotelevisivi. Con 80 espositori distribuiti su 100 stand, l’esposizione rappresenta una piattaforma unica per scoprire le ultime innovazioni nei settori audiovisivi, editoriali e digitali.

Il mercato si propone come punto d’incontro tra emittenti, case di produzione e operatori culturali, offrendo uno spazio di scambio per progetti, contenuti e idee nel mondo radio-televisivo arabo.

Il programma culturale del festival include anche tre simposi di alto profilo. Il primo, in programma oggi, si concentra sull’evoluzione dell’industria dei contenuti drammatici arabi, ponendo la domanda chiave: come competere a livello globale?

Sarà poi la volta di due panel dedicati alle grandi sfide del settore: Il futuro dei media: tra innovazione e ascesa dell’intelligenza artificiale generativa” e “Media per bambini: crisi produttiva o mancanza di strategia?”, per riflettere sul ruolo dei media in una società in trasformazione.

Con un ricco calendario di eventi, incontri e riflessioni, il 25° Festival Asbu si conferma come uno spazio di confronto fondamentale per il futuro del sistema mediatico arabo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

alfredo porcaro piazza marconi sanremo

Da Piazza Marconi alle location nei pressi dell’Ariston: l’esperienza di Consulenza Radiofonica a Sanremo

Terminato il Festival, si conclude l’esperienza di Consulenza Radiofonica a Sanremo, con soddisfazione da parte del CEO Alfredo Porcaro. I dettagli nel comunicato.

Si è conclusa l’esperienza di Consulenza Radiofonica al Festival di Sanremo 2025, un’edizione che ha visto il nostro team protagonista nell’organizzazione e gestione degli spazi dedicati alle dirette radiofoniche.

Tre le location strategiche allestite nel cuore di Sanremo, pensate per garantire massima visibilità ai main sponsor e alle radio partner.

Corso Orazio Raimondo: uno studio in vetrina su piazza Colombo, attivo dalle 9:00 alle 20:00, che ha permesso alle radio partecipanti di raccontare il Festival in diretta, immersi nel cuore pulsante della città.

Piazza Borea D’Olmo: una postazione esclusiva, a pochi passi dal Teatro Ariston, che ha attirato l’attenzione di addetti ai lavori e curiosi, attivi dalla mattina fino a tarda notte.

E l’area denominata Piazza Marconi – Casa Sanremo: l’Hospitality ufficiale del Festival, da 18 anni punto di riferimento per il settore, dove Consulenza Radiofonica ha consolidato la sua presenza con un hub strategico per interviste e contenuti speciali.

“Sono fiero dei risultati ottenuti” dichiara Alfredo Porcaro, CEO di Consulenza Radiofonica “Allestire e rendere operative queste postazioni in pochi giorni, garantendo la piena copertura delle dirette, è stato un traguardo importante che ci proietta con entusiasmo verso le prossime edizioni. Dall’annuncio della collaborazione con Casa Sanremo al SOLD OUT delle 14 postazioni sono passati solo 25 giorni e siamo già al lavoro per implementare i servizi e le opportunità per il prossimo Festival”.

Hanno preso parte al Sanremo di Consulenza Radiofonica le emittenti: Radio Valentina, Radio GRS Gruppo Radio Sperone, Deejayfox Radio Station, Radio Legends, Radio Tausia, TRS, Pozzallo Web TV, Radio Digiesse, Radio Delta 1, Diunozero e Edibirsi.

Un ringraziamento speciale ai Main Sponsor: Urixana, Io Sono Friuli Venezia Giulia, Voxyl voce gola e Voci.fm

Fondamentale il supporto del media partner e fornitore tecnico Funky Junk, che ha contribuito alla realizzazione delle oltre 200 ore di diretta dedicate alla 75a edizione del Festival di Sanremo.

Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a Glocal Media, alla direzione di Casa Sanremo (Vincenzo Russolillo) e a Lucio Rossomando, Gianluca Guarnieri, Nicola Zaltieri, con un ringraziamento particolare al team tecnico: Federico Morocutti e Livio Santoni. Un grazie speciale a Art-News, che ha scelto Consulenza Radiofonica per la gestione della sua redazione sanremese e la realizzazione dei contenuti giornalistici.

Appuntamento a Sanremo 2026!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

WhatsApp Image 2025 02 16 at 02.01.42

Olly vince il Festival di Sanremo con “Balorda nostalgia”

Olly con “Balorda nostalgia” ha vinto la 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Secondo classificato è stato Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, mentre terzo è Brunori Sas con “L’albero delle noci”.

Concludono la ‘top 5’ Fedez con “Battito” (quarto) e Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” (quinto).

A Simone Cristicchi vanno anche il Premio della sala stampa “Lucio Dalla” ed il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale.

A Lucio Corsi va il Premio della Critica “Mia Martini”.

A Brunori Sas va il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo.

Giorgia, con “La cura per me”, vince il Premio TIM, assegnato all’artista di questa edizione più amato su app, siti e canali social ufficiali della compagnia telefonica.

La finale del Festival – presentata e diretta artisticamente da Carlo Conti – è stata co-condotta da Alessandro Cattelan e da Alessia Marcuzzi.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

rdssanremo

“RDS Loves Sanremo”: la radio 100% Grandi Successi in diretta da Piazza Muccioli

Tutto pronto per l’edizione 2025 del Festival di Sanremo.

Anche quest’anno RDS farà tappa nella Città dei Fiori per raccontare la settimana musicale più attesa dell’anno, con un ricco palinsesto di attività trasmesse in diretta dall’RDS Truck, posizionato in piazza Vincenzo Muccioli, a pochi passi dal Teatro Ariston.

Il progetto RDS Loves Sanremo offrirà agli ascoltatori e ai presenti un’esperienza immersiva, coinvolgendo numerosi artisti in gara e ospiti speciali. La piazza sarà aperta al pubblico, che avrà l’opportunità di incontrare i protagonisti del Festival, ricevere gadget esclusivi e vivere l’atmosfera della kermesse insieme alla radio.

Il palinsesto delle trasmissioni prevede:

  • Dalle 12:00 alle 15:00, il programma I Peggio più Peggio di Sanremo con Petra Loreggian e Giovanni Vernia, la coppia più irriverente della radiofonia italiana, in diretta su RDS 100% Grandi Successi.
  • Dalle 16:00 alle 18:00, spazio alla Gen Z con le content creator Samara Tramontana e Gaia Garavaglia su RDSNEXT, accompagnate da Alice e Giorgia Mordenti, Ale Cossari, Numero Verde, Fabrizio Valerio, Daniele Giannazzo e Alessia Gambone per raccontare il Festival attraverso appuntamenti tematici.
  • Dalle 18:00 alle 19:00, appuntamento con RDSNEXT LOVES SANREMO EXTRATIME, condotto da tre coppie di speaker: Lisa Luchetta e Daniele Giannazzo, Ale Cossari e Iris Di Domenico, Alice e Giorgia Mordenti.
  • Tutti i giorni, contenuti esclusivi dalla social lounge, il set dove Iris Di Domenico realizzerà interviste e contenuti digitali per i canali social di RDS e RDSNEXT, offrendo uno sguardo inedito sul backstage del Festival.

A supportare il progetto RDS Loves Sanremo saranno due media partner d’eccezione: Grazia per RDS 100% Grandi Successi e ScuolaZoo per RDSNEXT. Il magazine diretto da Silvia Grilli seguirà la kermesse sanremese con approfondimenti sulle tendenze e le novità del Festival, amplificando la comunicazione attraverso i propri canali digitali e social. Inoltre, Carlotta Marioni, caporedattore moda di Grazia, sarà in diretta dall’11 al 16 febbraio all’interno dello show di Anna Pettinelli e Sergio Friscia (in onda su RDS dalle 10.00 alle 12.00) per commentare i look degli artisti e dei conduttori, raccontando ogni dettaglio dello spettacolo sanremese.

Giovedì 13 febbraio, ScuolaZoo e RDSNEXT organizzeranno due incontri formativi con gli studenti dell’Istituto Cristoforo Colombo di Sanremo, unendo intrattenimento e dialogo educativo. Tra gli ospiti della giornata, la pediatra e consulente sessuale Elena Mozzo, che affronterà con i ragazzi temi legati all’educazione affettiva e sentimentale, insieme ai talent di RDSNEXT. Questo evento segnerà anche la prima tappa del GeneratiON Tour di ScuolaZoo, un progetto dedicato all’educazione relazionale che attraverserà dieci scuole italiane con assemblee interattive.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

system

Radio System torna a Sanremo dal truck del Villaggio delle Radio

Radio System torna protagonista al Festival di Sanremo 2025, raccontando la 75ª edizione attraverso radio e social media.

L’approfondimento quotidiano #SanremoSystem sarà curato da Ivan Bonetti e Paolo Stefanelli, in diretta dal Villaggio delle Radio presso il Casinò Municipale, affiancati da Roberto Lezzi e Pasquale Zonno.

L’evento sarà seguito in tempo reale sui canali social ufficiali con aggiornamenti, sondaggi e hashtag dedicati. Inoltre, Radio System farà parte della Giuria delle Radio, contribuendo con un 33% di peso al voto delle 29 canzoni in gara.

L’emittente sarà ascoltabile in FM, DAB+ e Visual Radio, su smart speaker, smartphone, smartwatch, tablet, Apple CarPlay, Android Auto, oltre che via app, smart TV e streaming su www.radiosystem.net.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Radio System ® (@radio.system)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

LOGO RADIO CAFE orrizzontale vettoriale

“Un Cafè a Sanremo” fa vivere il Festival su Radio Cafè

Radio Cafè è pronta per offrire “Un Cafè a Sanremo” nei giorni del Festival. I dettagli nel comunicato.

La macchina dei media locali e nazionali è pronta a riaccendere i riflettori su Sanremo per il 75° Festival della Canzone Italiana. Anche quest’anno, giornalisti, radio e televisioni si ritroveranno nella città ligure per amplificare l’eco dell’evento musicale più atteso dell’anno.

Tra le realtà presenti spicca Radio Cafè, emittente da sempre attenta alla qualità degli interpreti italiani in gara. Per questa edizione, l’emittente ha scelto di essere sul campo con due giovani collaboratori: Riccardo Secchi e Margherita Miola, che seguiranno il Festival passo dopo passo.

I due giovani reporter documenteranno tutto ciò che accadrà dentro e fuori dall’Ariston, raccontando anche gli eventi collaterali che animano la città durante la settimana sanremese. Con microfoni e telecamere, daranno voce ai protagonisti attraverso dirette radio su Radio Cafè e speciali televisivi su CaféTV24 (LCN 112 in Lombardia, LCN 85 in Veneto) e Friuli TV24 (LCN 88 in Friuli-Venezia Giulia).

Secchi e Miola stanno attualmente studiando Comunicazione organizzativa presso lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), ente aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, con cui Radio Cafè collabora da tempo, e si stanno specializzando in Cross Media Communication Specialist.

Radio Cafè è disponibile sulle seguenti frequenze:
📻 FM – Veneto (95.3 MHz), Trentino (101.8 MHz), Provincia di Udine (94.5 MHz)
📡 DAB+ – Veneto, Toscana, Lombardia, Piemonte, Umbria, Lazio, Trentino-Alto Adige

Sanremo è alle porte e Radio Cafè è pronta a raccontarlo con passione e professionalità!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]