Si terrà a Torino il 66° Eurovision Song Contest

Sarà Torino la città protagonista della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest.

La Rai presenta l’evento con il seguente comunicato.

La città di Torino è stata scelta come città ospitante del 66° Eurovision Song Contest, dopo aver trionfato su altre 16 concorrenti.

L’Italia si è aggiudicata il diritto di organizzare l’Eurovision Song Contest 2022, dopo che Måneskin hanno regalato al proprio Paese la sua prima vittoria dal 1990 con la canzone “Zitti e Buoni” al Contest dello scorso maggio. La Grand Final dell’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà al PalaOlimpico, una delle arene indoor più grandi d’Italia, sabato 14 maggio con le Semifinali il 10 e 12 maggio.

La Rai, insieme all’European Broadcasting Union (EBU), organizzerà l’evento e formalizzerà i relativi accordi insieme alla Città di Torino nelle prossime settimane.

Torino è stata scelta a seguito di una convincente offerta della città. Un totale di 17 città e regioni italiane hanno gareggiato per ospitare il più grande evento di musica dal vivo del mondo, che ha raggiunto quasi 190 milioni di spettatori in TV e online nel 2021.

Il supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest Martin Österdahl ha accolto con favore la scelta: “Torino è la città ospitante perfetta per il 66° Eurovision Song Contest. Come abbiamo visto durante le Olimpiadi invernali del 2006, il PalaOlimpico supera tutti i requisiti necessari per mettere in scena un evento globale di questa portata e siamo rimasti molto colpiti dall’entusiasmo e dall’impegno della Città di Torino che accoglierà migliaia di appassionati il prossimo maggio. Questo sarà il primo Eurovision Song Contest che si terrà in Italia dopo 30 anni e, insieme alla nostra emittente ospitante Rai, siamo determinati a renderlo speciale”.

L’Amministratore Delegato della Rai Carlo Fuortes ha aggiunto: “Siamo felici che Torino ospiti la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, il festival internazionale amato da un vasto pubblico in ogni paese. Grazie alla bellissima vittoria di Maneskin, il concorso canoro torna in Italia dopo 31 anni, in una città che ha tutte le caratteristiche per ospitare un evento così prestigioso. La scelta fatta dalla Rai, insieme all’EBU, non è stata facile visto l’altissimo livello delle proposte fatte dalle città concorrenti, che ringrazio per la loro entusiastica partecipazione. Da oggi inizia un viaggio emozionante per la Rai e la città di Torino che ci condurrà a maggio 2022. Una grande sfida per la Rai e per il nostro Paese”.

Anche la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, è entusiasta che il Contest si svolga nella propria città nel maggio 2022: “Ospitare l’Eurovision Song Contest 2022 a Torino è, allo stesso tempo, un grande onore e un grande risultato per la nostra città e il nostro Paese. Dopo aver inaugurato una nuova stagione di grandi eventi, Torino sarà un palcoscenico per la musica e la cultura, in un evento internazionale dinamico e inclusivo che coinvolgerà tutta la città. Siamo lieti di rappresentare l’Italia di fronte a un pubblico così vasto e ci stiamo già preparando ad accogliere ospiti da tutta Europa. Come sempre, saremo pronti”.

L’Italia ospiterà l’Eurovision Song Contest per la terza volta dopo aver già organizzato l’evento a Napoli nel 1965 e a Roma nel 1991.

Ulteriori dettagli sugli spettacoli, i biglietti e gli eventi di accompagnamento saranno rivelati nelle prossime settimane e mesi. Per maggiori dettagli segui i canali ufficiali dell’Eurovision Song Contest Twitter, Instagram, TikTok e Facebook.

(Ufficio Stampa Rai)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Eurovision 2020: una serata in musica”, la risposta di San Marino RTV all’evento che non ci sarà

Salta l’Eurovision Song Contest? RTV San Marino risponde con una maratona che ne ricostruisce la gara.

La tv e la radio dello Stato arroccato sul Monte Titano proporranno una serata che si terrà venerdì 15 maggio, il giorno precedente dell’evento sostitutivo “Europe Shine a Light”.

La spiegazione è nel seguente comunicato stampa:

Il 15 maggio alle ore 20.00, San Marino RTV trasmetterà “Eurovision 2020: una serata in musica”, la risposta sammarinese alla cancellazione del programma musicale più amato in Europa, con Lia Fiorio e Gigi Restivo.

Un tentativo di fare festa nonostante i difficili tempi che viviamo.

Una maratona in cui, assieme ai nostri storici conduttori – recordman e woman tra i conduttori eurovisivi – Lia & Gigi, guarderemo tutti i videoclip ufficiali di Rotterdam 2020 ed avremo ospiti del mondo eurovisivo.

Sarete voi a votare il vostro brano preferito fino a giovedì 14 maggio alle ore 20.00.

In questi giorni potrete scegliere le migliori canzoni dell’Eurovision che non fu del 2020.

Il vincitore scelto da San Marino, in base ai vostri voti, verrà annunciato durante il programma.

Per il sondaggio – disponibile sul sito sanmarinortv.sm – è valido un solo voto per device.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Eurovision Music Network”: una serata in radio per celebrare il “song contest” che non ci sarà

Come noto, quest’anno non si terrà l’Eurovison Song Contest, sostituito – in seguito all’emergenza Covid 19 – dall’evento “Europe Shine a Light”.

La serata, in programma sabato 16 maggio, nasce con l’intento di celebrare “a distanza” i 41 partecipanti che erano stati selezionati per l’edizione della rassegna musicale.

In Italia, tuttavia, è stata lanciata in questi giorni un’idea alternativa alla manifestazione.

Protagonisti della proposta sono Enzo Sangrigoli di Radio Flash, Simone Zani di All Music Italia e Gabriella Battiato di Radio A8, da anni fedelissimi all’iniziativa musicale.

I tre professionisti dell’etere hanno lanciato “Eurovision Music Network”, una temporary FM station che si “accenderà” nella serata precedente, ovvero venerdì 15 maggio dalle 21.00.

Si tratterà di una gara tra le 41 canzoni (che la sera dopo saranno quindi trasmesse allo “Europe Shine a Light”) valutate da tre giurie: una di rappresentanti della stampa, una di eurofans (OGAE) ed una dettata dal televoto attraverso un numero whatsapp.

A spiegarci il significato dell’idea è proprio Enzo Sangrigoli, che vede nell'”Eurovision Music Network” l’obiettivo di regalare una serata spensierata ricca di musica, di ospiti e personaggi che hanno partecipato negli anni all’ESC.

A fine evento verrà decretato vincitore il brano che raccoglierà più consensi.

L’iniziativa è aperta a tutti e le radio che vorranno trasmettere il format in diretta possono contattare l’indirizzo mail [email protected].

Ogni emittente che aderirà, garantiscono gli organizzatori, sarà citata in onda.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Ema Stokholma e Gino Castaldo per Radio2 all’Eurovision 2019

Saranno Ema Stokholma e Gino Castaldo a commentare per Radio2 la finale dell’Eurovision 2019.

L’evento musicale, che quest’anno ha sede a Tel Aviv in Israele, si terrà sabato 18 maggio, anticipato da due semifinali martedì 14 e giovedì 16.

I primi due appuntamenti andranno in onda, televisivamente, su Rai4 con il commento di Federico Russo ed Ema Stokholma, che tuttavia si “sdoppieranno” nella serata finale.

Sabato 18 maggio, l’Eurovision andrà in onda su Rai1 con Flavio Insinna al fianco di Russo, mentre la già citata Stokholma racconterà la manifestazione con Gino Castaldo su Radio2, come già recentemente successo anche al “Concertone” del Primo Maggio.

L’Eurovision, giunto alla sua 64esima edizione, avrà quest’anno come rappresentante italiano Mahmood, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo con “Soldi”.