eurovision2

Eurovision: i dieci finalisti della seconda serata

Una serata di musica e spettacolo ha acceso i riflettori della seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, trasmessa il 15 maggio in prima serata su Rai2, Rai Radio2 e San Marino RTV.

Sedici Paesi si sono sfidati per conquistare uno dei dieci ambitissimi posti per la finalissima di sabato 17 maggio, in una serata condotta da Hazel Brugger e Sandra Studer.

Sul palco sono saliti tre dei “Big Five” — Francia, Germania e Regno Unito — che, di diritto in finale, hanno presentato in anteprima le loro esibizioni. Ma non solo: il pubblico ha potuto assistere a un sentito omaggio all’edizione 2020 cancellata a causa della pandemia, con le performance simboliche di Gjon’s Tears (Svizzera) con Répondez-moi, The Roop (Lituania) con On Fire, Efendi (Azerbaigian) con Cleopatra e Destiny (Malta) con All of My Love.

Momenti di grande coinvolgimento anche grazie a un omaggio culturale alla Svizzera, Paese ospitante, che ha celebrato le sue quattro lingue ufficiali con un’esibizione coreografica multilingue. Non è mancato il tributo alla storia del concorso con le conduttrici Brugger e Studer che hanno interpretato Insieme: 1992, celebre brano con cui Toto Cutugno vinse l’Eurovision per l’Italia.

I dieci finalisti della seconda semifinale

Alla fine delle votazioni, ecco i dieci Paesi che hanno staccato il biglietto per la finale:

  • Lituania | Katarsis – Tavo Akys

  • Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise

  • Armenia | PARG – SURVIVOR

  • Danimarca | Sissal – Hallucination

  • Austria | JJ – Wasted Love

  • Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME

  • Malta | Miriana Conte – SERVING

  • Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son

  • Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi

  • Grecia | Klavdia – Asteromáta

Gli esclusi

Non sono riusciti a convincere pubblico e giuria Paesi come:

  • Australia | Go-Jo – Milkshake Man

  • Montenegro | Nina Žižić – Dobrodošli

  • Irlanda | EMMY – Laika Party

  • Georgia | Mariam Shengelia – Freedom

  • Repubblica Ceca | ADONXS – Kiss Kiss Goodbye

  • Serbia | Princ – Mila

Con la seconda semifinale si completa il quadro dei 26 finalisti che sabato 17 maggio si sfideranno per la vittoria finale. Si preannuncia un evento di altissimo livello artistico e scenico, come da tradizione Eurovision.

Appuntamento a sabato sera per la finale, in diretta su Rai1, Rai Radio2 e San Marino RTV.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

smt

San Marino RTV accende i riflettori sull’Eurovision

Settimana ricca su San Marino RTV, che seguirà in diretta e con un palinsesto speciale l’Eurovision Song Contest 2025.

A rappresentare il Titano in gara ci sarà Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, brano già noto al pubblico italiano come jingle del Festival di Sanremo.

Le tre serate dell’ESC – prima semifinale (13 maggio), seconda semifinale (15 maggio) e finale (17 maggio) – andranno in onda in diretta tv, radio e streaming dalle 21.00, con la conduzione di Gigi Restivo e Anna Gaspari, al debutto nel ruolo.

A completare l’offerta, ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 16.00 andrà in onda “Eurovision KIT”, programma di approfondimento condotto da Mauro Torresi e Senhit, storica Ambassador di San Marino all’ESC e portavoce del Paese nella finalissima. Domenica 18, spazio alla puntata speciale “Eurovision KIT – The Best”.

Grande attenzione anche al digitale: contenuti esclusivi dal backstage saranno pubblicati sui canali social e web dell’emittente, con la partecipazione di Filippo Mariotti e lo speciale format “Under the Umbrella” di Senhit.

Collegamenti quotidiani al Tg (ore 14.00 e 19.30) e su Radio San Marino completeranno la copertura dell’evento, che – ricorda il DG Roberto Sergio su RaiNews.it“testimonia il forte impegno internazionale della rete, dopo il successo del San Marino Song Contest”. Un invito, infine, a tutti gli italiani a votare San Marino: “Non potendo votare il proprio Paese, scegliete Gabry Ponte con ‘Tutta l’Italia’”.

RTV San Marino è visibile su DTT canale 831, Tivùsat 93 e Sky 520.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

basel 1

Gabriele Corsi presenta il ‘diario’ dell’Eurovision

Gabriele Corsi si prepara all’edizione 2025 dell’Eurovision, proponendo un ‘diario’ dell’evento. I dettagli nel comunicato.

Prosegue anche in questa edizione di Eurovision il “video diario”, a cura di Gabriele Corsi, tra curiosità, incontri inaspettati, indirizzi per gli appassionati, riflessioni sul cibo e i costumi, frammenti di vita del Festival.

Questo e altro ancora in “From Basel with Song and Love”, un racconto in pillole quotidiane che – per tutta la settimana dell’Eurovision Song Contest 2025 – Gabriele proporrà a tutti gli appassionati e anche ai semplici curiosi, con la sua ironia e arguzia per scoprire tutte gli aspetti meno conosciuti e la fenomenologia che circonda lo spettacolo non sportivo più visto al mondo.

Un diario di viaggio che sarà disponibile anche sui profili social Rai Eurovision e sulla rete degli account RaiPlay coinvolti.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

eurovisionkc

Eurovision 2025: Radio Capodistria in diretta dal cuore dell’evento

Manca ormai pochissimo alla 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, che si terrà dal 13 al 17 maggio 2025 alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera.

L’evento arriva nella città elvetica dopo la vittoria dello svizzero Nemo nell’edizione precedente, grazie alla potente performance di The Code, brano che ha conquistato pubblico e giuria per originalità e messaggio.

Anche quest’anno, Eurovision si conferma uno dei più attesi appuntamenti musicali internazionali, con 37 Paesi partecipanti e un cast artistico che unisce culture, generi musicali e lingue diverse in una celebrazione dell’identità europea attraverso la musica.

Radio Capodistria sarà presente per raccontare tutto in diretta: i giornalisti Daniel Casagrande e Marco Busato seguiranno l’evento direttamente da Basilea, con collegamenti speciali all’interno delle trasmissioni Calle degli Orti Grandi e PO4. L’inviato Ferruccio Crevatin curerà invece gli aggiornamenti per il Giornale Radio, offrendo uno sguardo approfondito dietro le quinte del festival.

Tra scenografie spettacolari, esibizioni live e grande attesa per le votazioni, l’Eurovision 2025 promette di essere un’edizione memorabile, ancora una volta sotto il segno dell’inclusione e della musica come linguaggio universale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

corsiok

BigMama e Gabriele Corsi commenteranno l’Eurovision per la Rai

Gabriele Corsi e BigMama saranno i commentatori dell’Eurovision Song Contest 2025 per l’Italia.

Corsi, alla sua quinta conduzione consecutiva, sarà affiancato per la prima volta da BigMama, cantante e icona dei diritti civili, che debutta nella telecronaca dopo la partecipazione a Sanremo.

L’Eurovision si terrà a Basilea, con tre serate in diretta dalla St. Jakobshalle:

* Prima semifinale (13 maggio, Rai2) con l’esibizione fuori concorso di Lucio Corsi
* Seconda semifinale (15 maggio, Rai2)
* Finale (17 maggio, Rai1), dove Lucio Corsi gareggerà con gli altri 25 finalisti

L’evento sarà trasmesso anche su Rai Radio2, sul Canale 202 del Digitale terrestre e su RaiPlay.

Il direttore di Rai Prime Time ha ringraziato Mara Maionchi per le due edizioni passate, lasciando aperta la possibilità di un suo ritorno su Rai.

Questo sabato 8 marzo si scoprirà il rappresentante di San Marino.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Eurovision 2023 Liverpool

L’Eurovision Song Contest 2023 sarà a Liverpool

Sciolto l’ultimo enigma sull’edizione dell’anno prossimo dell’Eurovision Song Contest, la notissima manifestazione musicale europea organizzata all’Ebu-Uer. Dopo l’eccellente edizione 2022 di Torino vinta dall’Ucraina, ad ospitare il prestigioso evento nel 2023 per la Gran Bretagna sarà nientemeno che Liverpool, la città dei Beatles, che ha prevalso su altre candidature (come quella di Glasgow).

Come noto, l’onere e l’onore dell’organizzazione della manifestazione l’anno prossimo era stato assunto dal Regno Unito (secondo classificato a Torino), dopo che era apparsa evidente l’impossibilità dell’Ucraina di provvedere a questa incombenza, a causa naturalmente della guerra in corso dopo l’invasione da parte della Russia. Era quindi stato raggiunto un accordo in merito fra la stessa Ucraina ed il Regno Unito.

La Gran Bretagna torna dunque ad essere teatro della kermesse a un quarto di secolo da Birmingham 1998. L’annuncio della scelta di Liverpool è stato dato nel corso di uno show tv da Graham Norton, volto popolare della Bbc. Norton ha anche precisato che l’appuntamento con l’Eurovision Song Contest è fissato per il 13 maggio 2023.

Liverpool già pensa in grande, come ha precisato, a nome del comitato organizzatore, Roy Gladden, Lord Mayor della città: “Sarà il più grande party di sempre, l’abbiamo voluto, ce l’aspettavamo e l’onoreremo”.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]