ChatGPT Image 20 apr 2025 09 07 28

Buona Pasqua da FM-world

La redazione di FM-world augura a tutti voi una Buona Pasqua.

Il nostro impegno ad informarvi su quanto ruota attorno al mondo della radio non si ferma nemmeno in questi giorni.

Le notizie sono disponibili anche sulla nostra app.

Vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook e sul gruppo Talkmedia.

Auguri a tutti coloro che amano la radio!

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

grsan

Fil Grondona (R101) e Luigi Santarelli (RTL 102.5) nella “Under 30 2025” di Forbes

Due giovani conduttori radiofonici entrano nella lista di Forbes degli “Under 30” del 2025.

La prestigiosa classifica – categoria “Media & Marketing” – è stata resa nota in questi giorni ed è disponibile cliccando QUI.

Protagonisti del riconoscimento sono Filippo Grondona, 25 anni – conduttore di R101 e protagonista del podcast “Lo Stagista” – e Luigi Santarelli, 26 anni – conduttore e giornalista di RTL 102.5, già presentatore del “Radio Zeta Future Hits Live”.

Grondona e Santarelli rappresentano due tra le giovani ‘voci’ della radiofonia nazionale, che negli anni si sono fatte apprezzare da un pubblico non solo di coetanei, ma assolutamente trasversale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sabbiaok

Multiradio sigla un accordo commerciale con Radio Sabbia

Importanti novità per quanto riguarda Radio Sabbia, storica emittente di Riccione. I dettagli nel comunicato.

Gianni Prandi, presidente della Concessionaria Multiradio Srl, è lieto di annunciare l’ingresso di Radio Sabbia nell’offerta commerciale di Multiradio.

Questo importante passo strategico rappresenta un’opportunità per espandere l’offerta al mercato e rafforzare la presenza nel mercato pubblicitario radiofonico della Romagna.

Multiradio, che già si occupa della raccolta pubblicitaria per le emittenti Radio Bruno, Radio Stella, Modena 90, Radio Gamma, LatteMiele, Radio Cuore, Radio Reggio, Radio NettunoBolognaUno, Radio Sportiva, Radio Stop, un circuito di emittenti in continua crescita di ascolti ed espansione territoriale, si occuperà della raccolta pubblicitaria di Radio Sabbia.

Gianni Prandi ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere Radio Sabbia nella nostra famiglia. Questa collaborazione non solo ci permette di ampliare il nostro portafoglio, ma ci offre anche l’opportunità di lavorare insieme per affrontare le sfide del futuro. Ringrazio Claudio Dondi per aver accettato di portare la sua prestigiosa emittente all’interno della nostra offerta commerciale. Radio Sabbia e’ uno dei marchi di riferimento per gli ascoltatori e gli inserzionisti della Romagna; sono certo che, unendo le nostre forze, potremo raggiungere risultati straordinari iniziando il nostro cammino insieme per continuare a costruire un futuro ricco di continui successi”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

propriaradio 1

Fare pubblicità agli ascolti della propria radio aiuta la radio? L’analisi di Paolo Giordano per “Il Giornale”

Mettere in evidenza il numero dei propri ascoltatori è un vantaggio?

Ad entrare nel merito è Paolo Giordano, in una analisi pubblicata su “Il Giornale” di lunedì 24 marzo, dove riflette sulla campagna pubblicitaria di RTL 102.5, sottolineandone il doppio valore.

Oltre a celebrare i risultati di ascolto del gruppo (8 milioni tra RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta), lo spot – secondo Giordano – diventa un manifesto a favore della radio in generale, rimarcandone la forza e l’efficacia.

Si evidenzia, ad esempio, che la pubblicità radiofonica mantiene l’attenzione degli ascoltatori meglio di quella televisiva e che la radio resta il “compagno di viaggio” preferito da chi guida.

Giordano sottolinea come questi messaggi siano fondamentali per contrastare la percezione diffusa della radio come un mezzo “vecchio”, dimostrando invece la sua capacità di adattarsi e rinnovarsi. Servono tempo e iniziative come questa per ribadire il valore della radio nell’era digitale.

L’articolo – intitolato “Gli spot che aiutano la radio” – è disponibile su IlGiornale.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

fmwe

Buon Natale e Felice 2025 da FM-world

Siamo sul finire di questo 2024.

Anche quest’anno, FM-world ha cercato come sempre di raccontarvi il mondo della radio, sotto ogni aspetto, sia a livello tecnico che di contenuti.

E dandovi la possibilità di seguire il ‘mezzo’ ovunque, sia in versione audio che visual, tramite la nostra app.

Proseguiremo così anche nel 2025, grazie alla vostra costante presenza e collaborazione.

Tanti auguri di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo da tutto il nostro staff!

c 2

Elezioni USA, dove e come seguire i risultati in tempo reale via radio

Elezioni USA, dove ascoltare le varie dirette e i principali commenti? FM-world fa il punto della situazione.

Siamo giunti dunque al famoso 5 novembre, ultimo giorno dedicato al voto per l’elezione del prossimo Presidente degli Stati Uniti d’America.  Svariate emittenti hanno deciso di dedicare programmi in diretta durante la notte tra martedì e mercoledì e di alcune abbiamo già parlato in articoli dedicati: proviamo qui ad integrare e riassumere in modo schematico le varie possibilità, cominciando dalle emittenti italiane.

Caveat

Prima di cominciare però una nota: Non è detto che all’alba di mercoledì 6 novembre avremo una risposta. Ecco quanto riporta testualmente oggi il principale quotidiano francese: “È improbabile che il vincitore sia dichiarato immediatamente. Come nel 2020, i risultati potrebbero tardare a causa del conteggio dei voti per corrispondenza e anticipati, che richiedono più tempo per essere verificati e contati. L’incertezza sul risultato potrebbe prolungare l’attesa per giorni.”

Emittenti italiane “all news”

Detto questo, vediamo quanto proposto dalle emittenti italiane “All News”. All News o quasi, in quanto purtroppo nessuna stazione dello Stivale offre il servizio proposto, ad esempio, da FranceInfo in Francia (e su cui torneremo a breve). Ma alcune ci vanno ovviamente molto vicine.

Giornale Radio

Di nome e di vocazione una radio dedicata all’informazione (anzi: libera di informare, come dice il claim). L’emittente ci ha comunicato quanto segue:

Durante ‘Il Timone’, il direttore editoriale Daniele Biacchessi e Francesco Massardo, che seguirà in tempo reale l’andamento dei voti, offriranno un’analisi minuziosa dei risultati e delle prime reazioni italiane alle elezioni, arricchita da interviste e opinioni di esperti.

In ‘L’Attimo Fuggente’, condotto da Luca Telese e Giuliano Guida Bardi, si entrerà nel cuore del dibattito elettorale americano. La trasmissione offrirà un’analisi dettagliata dei dati e dei risultati, arricchita da interviste mirate, con la partecipazione di ospiti di spicco come Alan Friedman.

‘Next Economy’, con Manuela Donghi, sarà invece dedicato alle ripercussioni economiche e sociali del voto. Verranno analizzate le reazioni dei mercati e le possibili conseguenze sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Italia, con particolare attenzione alle prospettive economiche e geopolitiche globali.

Anche durante ‘120 Minuti’, condotto da Vicky Mangone, ‘Football Club’ di Lapo De Carlo, e ‘ZTL’ con Gabriele Cappi, saranno dedicati ampi spazi alle elezioni americane, con interventi di esperti del settore per arricchire il dibattito.

Il Timone: la scaletta

Il direttore della testata, Daniele Biacchessi ci ha inoltre anticipato la scaletta del suo “Timone”, programma che apre come di consueto la mattinata in diretta alle ore 6:
 
Mercoledì 6 Novembre 2024: Daniele Biacchessi in conduzione e Francesco Massardo sui voti reali.
6.10 Marco Di Liddo del Cesi
6.20 Riccardo Barlaam del Sole24Ore
6.35 Nicola Compagnone riepilogo notizie
6.40 Marco Trombetta reazione italiane
6.42 Gabriele Cappi notizie curiose sulle elezioni americane
6.44 Matteo Muzio
6.53 chiusura con il libro.
In mezzo spoglio delle schede reazioni di Francesco Massardo.

Radio 24

La radio del gruppo Il Sole 24 ore sta dedicando gran parte della sua programmazione e dei suoi podcast a queste elezioni, come da noi raccontato in questo articolo.

Relativamente alla notte dei risultati leggiamo quanto segue: “La fase preparatoria culmina poi nell’election night, nella notte tra il 5 e il 6 novembre, con i risultati in tempo reale, i commenti sulla politica italiana e le dirette video sul sole24ore.com.” Abbiamo appreso che l’emittente radiofonica sarà in diretta fino alle ore 24 del 5 novembre, mentre gli aggiornamenti continueranno per tutta la notte sul sito con Daniele Bellasio.

Emittenti italiane generaliste

RMC Radio Monte Carlo

Passiamo alle emittenti nazionali, cominciando da Radio Monte Carlo di cui abbiamo già scritto: l’emittente fondata da Noel Coutisson e attualmente nell’orbita Mediaset ha preannunciato un grandissimo sforzo produttivo, “Nove ore di diretta non stop, con aggiornamenti in tempo reale e i commenti delle principali firme del giornalismo italiano e internazionale dalle ore 22.00 del 5 alle ore 7.00 del 6 novembre. Tutti i dettagli in questo articolo.

Radio RAI

Ecco quanto preannuncia l’emittente pubblica:

Rai Radio1 e i Gr dedicheranno ampio spazio alle elezioni. Si parte martedì 5 dalle ore 23.05-02.00 con “Speciale tra poco in edicola” condotto da Stefano Mensurati. Dalle ore 2.05 alle 6.00 “Speciale Gr1” condotto da Fabrizio Noli e Valeria Fraschetti. Alle 6.30 “Speciale Radio Anch’io” condotto da Giorgio Zanchini. E ancora, dalle 16.05 alle 17. 30 “Speciale Gr1” condotto da Massimo Giraldi e Francesca Baronio. Tutti gli altri programmi di Radio1 dedicheranno particolare attenzione alle elezioni americane.

RTL 102.5

La prima emittente nazionale, da sempre in diretta 24 ore su 24, prevede aggiornamenti continui durante la notte, mentre il programma Non Stop News in onda dalle 6 del mattino vedrà un’edizione monografica dedicata. Questo il comunicato, fresco “di stampa”:

RTL 102.5 è pronta a seguire minuto per minuto le elezioni presidenziali americane 2024 con una diretta esclusiva e approfondimenti dedicati. A partire dalla mezzanotte del 5 novembre, la prima radio d’Italia offrirà una copertura completa fino alla conclusione dello spoglio, con aggiornamenti in tempo reale e analisi degli sviluppi che decideranno il prossimo presidente degli Stati Uniti.

Con interventi in diretta di Ivana Faccioli (direttrice di redazione), Enrico Galletti (caporedattore) e Giovanni Perria (giornalista), che commenteranno i risultati elettorali e forniranno agli ascoltatori tutte le informazioni necessarie per comprendere i risvolti della notte elettorale. Dall’altra parte dell’oceano, il corrispondente di RTL 102.5 Fabio Russomando, direttamente dagli Stati Uniti, porterà in onda l’atmosfera americana.

Non solo, numerosi ospiti si alterneranno ai microfoni per offrire una prospettiva a 360 gradi sulle elezioni americane: esperti di politica internazionale, analisti e opinionisti interverranno per commentare i risultati e interpretare le tendenze di voto che emergeranno durante la notte.

Per seguire le elezioni americane su RTL 102.5: in radiovisione al canale 36 del digitale terrestre e sulla piattaforma RTL 102.5 Play.

Ricordiamo infine che RTL 102.5 distribuisce tramite il proprio multiplex DAB il famoso “World Service” di BBC, di cui parleremo tra poco.

Emittenti estere

Qualcuno potrebbe preferire seguire le notizie direttamente delle emittenti di lingua inglese.

Segnaliamo quindi che sono presenti sull’aggregatore FM-world alcune emittenti non bloccate dalle consuete questioni dei diritti.

WBZ 1030: La super station di Boston inizierà la “converge” live con il programma NightSide with Dan Rea dalle 8PM EST (2 AM in Italia), proseguendo poi ininterrottamente fino a quando si avrà la proclamazione (dunque, in base a quanto scritto all’inizio, potenzialmente per svariati giorni).

BBC World Service: la “World Radio Station” – disponibile anche nel DAB italiano grazie a RTL 102.5 –  ci ha inviato invece quanto segue:

La copertura speciale da Washington inizia alle 22:00 GMT (17:00 EST) con Ros Atkins e Nuala McGovern.Gli ascoltatori nel Regno Unito potranno sintonizzarsi su BBC Radio 4 o BBC Radio 5 Live. Gli ascoltatori fuori dal Regno Unito possono ascoltare la stessa trasmissione sul BBC World Service. Alle 06:00 GMT (01:00 EDT), gli ascoltatori del Regno Unito possono scegliere tra il programma Today su BBC Radio 4, presentato da Justin Webb da Washington, o Breakfast su BBC Radio 5 Live. Gli ascoltatori del World Service sentiranno Newsday a quell’ora. Su BBC Sounds, il pubblico globale può ascoltare la copertura continua delle elezioni statunitensi mentre arrivano i risultati. Il nostro podcast di punta sulle notizie statunitensi Americast registrerà episodi speciali, non solo analizzando gli eventi mentre si svolgono durante la notte, ma anche nei giorni successivi. Il Global News Podcast pubblicherà un episodio bonus speciale quando verranno annunciati i risultati. E il Global Story racconterà la storia della notte, seguirà i risultati e cosa significano per il mondo.

(in aggiornamento – M.H.B. per FM-world)