
“Ho sentito un libro suonare”: torna il podcast di Radiofreccia che intreccia musica e letteratura
Radiofreccia – la radio rock del gruppo RTL 102.5 – e l’Art Directors Club Italiano (ADCI) lanciano la seconda stagione del video podcast “Ho sentito un libro suonare”, disponibile in esclusiva su RTL 102.5 Play.
Dopo l’ottimo riscontro della prima stagione, il progetto torna con otto nuovi episodi per continuare a esplorare l’incontro tra suono e parola, dove ogni libro è il punto di partenza per raccontare connessioni profonde tra musica, arte, storia e società. Curato da Giuseppe Mastromatteo (Vicepresidente ADCI e Presidente & CCO di Ogilvy Italia) e Luca Scotto di Carlo (Creative Director di DOS Design e socio ADCI), il podcast si propone come un viaggio narrativo tra dischi iconici, personaggi leggendari e trasformazioni culturali.
“Ho sentito un libro suonare” conferma la propria identità di progetto editoriale trasversale, che unisce il rigore della narrazione letteraria con l’energia espressiva del linguaggio musicale, e si rivolge a chi cerca ispirazione nei luoghi dove parole e suoni si incontrano. Il format valorizza il potere della musica nel raccontare epoche e identità, con un occhio rivolto alle nuove generazioni che, grazie a film, serie TV e media digitali, riscoprono suoni del passato in chiave contemporanea.
“Collaborare con ADCI per la seconda stagione è un modo per ribadire il messaggio che portiamo ogni giorno in onda: il rock è libero, senza confini”, dichiara Daniele Suraci, Responsabile Editoriale di Radiofreccia. “Che sia un disco, una copertina o un libro, il valore culturale della musica è immutabile.”
Anche Giuseppe Mastromatteo sottolinea l’intento del progetto: “Come nella prima stagione, vogliamo raccontare i grandi protagonisti della cultura contemporanea attraverso un linguaggio ibrido che unisce suono e parola, in modo immersivo e stimolante.”
Luca Scotto di Carlo aggiunge: “Le parole e le immagini viaggiano alla velocità del suono. In questa stagione abbiamo cercato quelle che restano impresse nella mente e nel cuore.”
I titoli degli episodi:
-
33: due volte il numero perfetto
Basato su 33 dischi senza i quali non si può vivere di Assante e Castaldo. -
Ho visto la musica
Dall’opera Visioni di suoni di Luca Beatrice. -
Cent’anni di suonitudine
Tratto da Il secolo del suono di Stefano Mannucci. -
Morrissey’s Odyssey
Ispirato a Charming men di Fernando Rennis. -
Berlino Express
Sui tre album berlinesi di David Bowie, raccontati da Thomas Seabrook. -
Rock is the new disco
L’incontro tra rock e disco in When rock met disco di Steven Blush. -
Stairway to Hell
Il ritratto di Jimmy Page in Luce & Ombra di Brad Tolinski. -
Joni, non ci sono paragoni
Ritratto intimo di Joni Mitchell in Both Sides di Malka Marom.
Il podcast è prodotto da Eccetera per l’audio, Willow Production per il video e con grafiche firmate da Federico Pepe / Le Dictateur.
Chi sono gli ideatori
Il progetto nasce dalla sinergia tra Radiofreccia, la radio rock nata per far rivivere lo spirito delle radio libere anni ’70, e ADCI, il club che dal 1985 riunisce i migliori professionisti della comunicazione creativa italiana. Un’iniziativa che celebra l’unione tra esperienza e sperimentazione, cultura e innovazione.
Per chi vive la creatività ogni giorno, “Ho sentito un libro suonare” è più di un podcast: è un punto d’incontro tra linguaggi, epoche e generazioni.
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]