Radio Bruno estende la ‘visual’ a tutta la Toscana, mentre a Firenze arriva Radio Stella Tv

Novità in Toscana in ambito di ‘visual radio’.

Da qualche giorno, il canale 73 di Radio Bruno – finora visibile solo a Firenze, Prato e Pistoia tramite un mux di secondo livello – è diventato regionale.

Ora la superstation è dunque visibile fino ai confini di Lazio ed Umbria.

Intanto, proprio tramite il mux di secondo livello presente su uhf 27, è comparsa Radio Stella Tv al canale 82 (ex numerazione di Mitology Tv).

Al momento, è presente solo una schermata fissa con la programmazione audio dell’emittente.

Ricordiamo che Radio Bruno e Radio Stella fanno parte del medesimo gruppo editoriale.

Ulteriori dettagli nei prossimi giorni.

(Si ringrazia Firenzemedia 2.0 per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Go Dab attiva un nuovo impianto in Friuli Venezia Giulia

Il consorzio Go Dab ha attivato un nuovo impianto.

La diffusione avviene sul canale di assegnazione 9B per Udine e parte del Friuli Venezia Giulia.

Le emittenti presenti al suo interno sono Xmas Radio, Club 103 Dolomiti, Onde Furlane, Stereocittà, System, Radio Bruno, Radio Café Dab, Radio Gemini One, Radio Gioconda, Radio Italia 1, Radio Piterpan, Radio Romantica, Radio Studio Nord, Radio Subasio, Radio Veneto 1, RVS, Time Dance FM.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Attivato TRL DAB: cresce l’offerta digitale a Roma

È stato attivato il mux TRL DAB, che ha ottenuto i diritti per il Lazio sul canale 10B per Roma e provincia.

L’emissione è operativa da Guadagnolo-Capranica Prenestina (Rm).

Le radio finora operative sono Radio Luna (Molise), Joy Test, Larockaforte (terza rete del gruppo Stand By), Radio Onda Rossa (Roma), Radio Galileo (Terni), Radio Hernica (Anagni, FR) e Hit Fm (Orte, VT).

(Si ringrazia Emilio Pappagallo per la segnalazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Le Onde Medie in Italia: quali sono le emittenti operative nel nostro territorio

Quali e quante sono le emittenti in onde medie attualmente operative in Italia?

A fare il punto della situazione ci ha pensato OMitaliane.it, con l’aggiornamento di fine anno delle emittenti autorizzate e dichiarate attive.

Andando in ordine di frequenza, il primo canale operativo è quello di Nuova Radio AM che opera sui 603 KHz da Spoltore (Pe).

A seguire, Media Radio Castellana sui 711 KHz da Castel San Pietro (Bo).

Da Trieste arrivano gli 819 KHz di Radio Calcio FVG, mentre sugli 846 KHz da Roma troviamo Radio Luce.

Ci spostiamo in Lombardia, dove sui 927 KHz è attiva Power 927.

Da nord-est, arrivano i 1017 KHz di Amica Radio Veneta (Vigonza – Pd) ed i 1071 di Voglia di Radio! (Piove di Sacco – Pd).

Secondo impianto per Media Radio Castellana sui 1098 KHz, sempre da Castel San Pietro (Bo).

Sui 1188 KHz, ecco il primo degli impianti di Radio Studio X da Momigno (Pt).

Si torna in Veneto – più precisamente a Piove di Sacco (Pd) – con i 1233 KHz di This is Radio! Legendary ’60 > ’90.

Sui 1350 KHz è presente in Lombardia Z100 Milano, mentre sui 1359 KHz da Viterbo troviamo la prima delle frequenze di Regional Radio.

Viva la Radio! Emozioni italiane è il nome dell’emittente che opera da Padova sui 1395 KHz.

Dall’Emilia, arriva Radio Banana sui 1404 KHz da Casalgrande (Re).

Di nuovo Regional Radio sui 1440 KHz da Rieti e sui 1485 KHz da Terni.

Sempre sui 1485 KHz sono presenti anche Radio Studio X da Livorno e Radio Luce da Perugia.

Ci spostiamo sui 1503 KHz, dove da Trieste opera Radio Metropolis.

Doppio utilizzo per i 1512 KHz, nel veronese con Radio Garda e nel perugino con Radio Lago Trasimeno.

Da Schio (Vi) opera Radio Kolbe sui 1566 KHz.

La postazione di Valenza (Al) irradia il segnale di Centrale Milano sui 1575 KHz, mentre da Arezzo troviamo il terzo impianto di Radio Studio X sui 1584 KHz.

Stessa frequenza (1584 KHz) anche per Radio Piterpan da Vicenza e per Radio Luce da Rimini.

Infine, due emissioni sui 1602 KHz: Radio Treviso (per il Veneto) e La Radio a Colori da Bologna.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

L’etere romagnolo si arricchisce di una nuova realtà: nasce Radio Cesena

Il Natale porta con sé una nuova emittente in Romagna.

Si tratta di Radio Cesena.

Il claim è “La radio della tua città”.

La diffusione avviene sui 94.2 per la provincia di Forlì-Cesena.

La frequenza diffondeva in precedenza il segnale di Radio Centrale, che resta presente sui potenti 102.2, oltre che sugli altri abituali canali (94.4 per Rimini e provincia, 99.2 per la zona del Monte Fumaiolo e 99.9 per Imola e Faenza).

Cesena è anche la città dove ha sede Radio Studio Delta, per cui diventa la località romagnola con più radio locali in assoluto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Isoradio compie 35 anni: l’esordio il 23 dicembre 1989

Il 23 dicembre 1989 nasceva Rai Isoradio.

L’emittente è stata progettata per chi viaggia in autostrada, trasmessa in isofrequenza per garantire continuità di ascolto sulla frequenza principale 103.3 MHz, gallerie comprese.

La trasmissione in isofrequenza, sviluppata dal Centro Ricerche Rai, utilizza una combinazione di trasmettitori tradizionali e “a raso”, questi ultimi disposti lungo le autostrade per coprire brevi tratti (2-3 km) e ridurre interferenze. Nelle gallerie, il segnale è trasmesso tramite un unico trasmettitore o cavi fessurati.

La rete copre oltre 1500 km di autostrade e include 159 gallerie, ma presenta interruzioni in alcune zone, come sui rilievi appenninici e nelle tratte autostradali Padova-Venezia-Trieste e Palmanova-Gemona del Friuli.

Per ridurre interferenze con operatori non Rai, sono state assegnate frequenze FM differenti in alcune aree, tra cui Roma (103.5 MHz), Milano (103.2 MHz) e diverse località lungo le autostrade A2, A25, A22, A1, A14, A19/A20 e A24.

Isoradio ha integrato – col tempo – nuove modalità di fruizione, come lo streaming su RaiPlay Radio e la trasmissioni via etere in DAB+, nelle aree raggiunte dal mux Rai. La rete è gestita da Rai Way e Autostrade per l’Italia.

Oggi l’emittente propone programmi di informazione e di intrattenimento, alternati agli abituali aggiornamenti sul traffico da tutta Italia.

Questo il promo pubblicato sui social, che celebra la ricorrenza dei 35 anni.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]