Roberto Zanella: “Tutte le radio del nostro gruppo hanno ottenuto un buon risultato”

Le anticipazioni dei dati TER Anno 2019 hanno regalato grandi soddisfazioni a Roberto Zanella, l’editore di Klasse Uno network, il più grande gruppo radiofonico areale del nord-est per numero di emittenti e ascolti rappresentati.

Klasse Uno network ha ampiamente riconfermato la propria leadership a nord-est grazie a 1.410.000 ascolti nel Giorno Medio (+14% rispetto al 2018), 4.366.000 nei Sette Giorni (+3%) e 144.000 nel Quarto d’Ora Medio 06/24 (+32,1%).

Klasse Uno network concentra l’87% dei propri ascolti in Veneto e Friuli V.G., le due regioni italiane in cui è maggiore la penetrazione dell’ascolto radiofonico e che con questa tornata di dati hanno consolidato ulteriormente il loro primato: il Friuli V.G. con un tasso di penetrazione giornaliero del 71,3% ha migliorato questo dato di quasi un punto percentuale e il dato in Veneto del 70,7% è esattamente superiore di un punto percentuale rispetto al 2018.

Ciò che mi ha reso più felice – dichiara Roberto Zanella – è che tutte le radio del gruppo hanno ottenuto un buon risultato, siamo i più amati nell’area d’Italia in cui la Radio è più ascoltata. In Veneto e Friuli V.G. abbiamo oltre il 30% di ascolti in più nel Giorno Medio rispetto al nostro principale competitor e se consideriamo l’intera copertura, includendo sostanzialmente anche la Lombardia Orientale e l’Emilia Romagna servite della nostra ammiraglia Radio Birikina, il divario è ancora più importante: nel Giorno Medio abbiamo 430.000 ascolti in più (+ 44%), ma è nel Quarto d’Ora Medio 06/24 che “stravinciamo”, con oltre l’82% di ascolti in più… Mica male! Non posso allora che ringraziare tutti i nostri ascoltatori che abbiamo sempre più il piacere di incontrare nei numerosissimi eventi che organizziamo sul territorio ma anche i miei collaboratori, che vedono ancora una volta ripagato il loro impegno e la loro grande passione… 1.410.000 grazie!”

(Comunicato stampa)

Trent’anni di Radio Birikina: la superstation nasceva il 10 luglio 1989

Il 10 luglio 1989 nasceva Radio Birikina.

Quella che oggi è una delle più importanti superstation del nord-Italia, prendeva vita da Castelfranco Veneto (Tv) – dove tuttora ha sede – grazie ad un’idea dell’editore (ma anche speaker) Roberto Zanella.

L’emittente è senza dubbio una delle più originali del panorama radiofonico italiano, basata prevalentemente su richieste in segreteria ed un rapporto molto stretto con gli ascoltatori, rafforzato da serate dal vivo e dall’ormai celebre tour itinerante Festivalshow.

Partita da una copertura del Veneto centrale, in un periodo in cui la radiofonia locale era già consolidata ed i network nazionali si stavano espandendo, oggi Radio Birikina raggiunge in FM il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia orientale e quasi tutta l’Emilia-Romagna (oltre ovviamente alle piattoforme digitali).

Il gruppo gode di altre sei emittenti radiofoniche: Radio Bellla & Monella, Radio Piterpan, Radio Sorrriso, Radio Marilù, Radio Gelosa e la recente Vibra FM.

Inoltre, oggi Radio Birikina è anche una tv, visibile in buona parte del nord-Italia sul digitale terrestre (canale principale: lcn 253).

Trent’anni importanti, dunque, per un’emittente che vuole continuare a crescere. E allora, tanti auguri Radio Birikina!

“FM Live” prende il via da Radio Birikina

E’ stato un successo il primo appuntamento FM Live, il nuovo progetto di FM-world che, tramite una diretta Facebook, entra nel dietro le quinte delle radio italiane.

Ad inaugurare il nuovo spazio, ci ha pensato Giovanni Pilati che, accompagnato da Gianluca Busi (CEO di 22HBG, società editrice di FM-world), si è recato presso la sede di Radio Birikina.

La superstation di Castelfranco Veneto (Tv) è stata raccontata direttamente da colui che l’ha fondata, l’editore (ma anche tuttora speaker) Roberto Zanella, che ha aperto le porte non solo dell’emittente capofila, ma anche delle seconde reti: Radio Bellla&Monella, Radio Piterpan, Radio Marilù, Radio Sorrriso, Radio Gelosa e la nuovissima Vibra FM.

Al termine della diretta (che potete rivedere in coda a questo articolo), Busi e Pilati hanno consegnato a Zanella il primo premio FM-world, ringraziando l’editore e lo staff del network veneto per l’ospitalità.

Appuntamento, a breve, con un’altra visita di FM-world tra le radio più importanti d’Italia.

fm live radio birikina fm world

“FM Live”, la radio come non si era mai vista prima

FM-world entra nel dietro le quinte delle radio e le presenta in “FM Live”.

Mercoledì 15 maggio alle 16.00, un primo sperimentale appuntamento che prenderà il via da una delle emittenti leader del nord-est: Radio Birikina.

L’appuntamento è sulle pagine social di FM-world e delle radio del gruppo Birikina.

Stay connected!

Festival Show: la finalissima a Trieste il 1° settembre

Sarà Trieste la città che conclude l’edizione 2018 del Festival Show.

Il noto spettacolo musicale itinerante, organizzato dalle superstation Radio Birikina e Radio Bellla & Monella, culminerà le otto tappe nella maestosa Piazza Unità d’Italia.

Numerosi i “big” che animeranno il capoluogo giuliano: Il Volo, Benji & Fede, The Kolors, Shade, Chiara Galiazzo, Emma Muscat, Thomas, Federica Carta, Alessandro Coli, Gianmarco Gridelli e Giorgio Baldari.

Bianca Guaccero, Paolo Baruzzo e Maria Grazia Cucinotta, nella veste di madrina, presenteranno la serata.

Infine, evento nell’evento, l’elezione di Miss AMen 2018 che porterà sul palco di Trieste tutte le vincitrici delle tappe della kermesse.

La serata conclusiva del Festival Show sarà trasmessa in diretta dalle due emittenti del gruppo radiofonico facente capo all’editore Roberto Zanella, mentre su Real Time verrà diffusa nelle prossime settimana un’ampa sintesi della kermesse.

Festival Show 2018: otto tappe estive con Bianca Guaccero

Otto tappe per un evento che, dal nord-est, è diventato noto a livello nazionale. Il Festival Show, il tour estivo di Radio Birikina e Radio Bellla & Monella, è pronto per una stagione di grande musica ed importanti palcoscenici.

Giunto alla sua diciannovesima edizione, quest’anno le otto serate saranno condotte da Bianca Guaccero, attrice e presentatrice che, in ambito musicale, ha affiancato Pippo Baudo e Piero Chiambretti al Festival di Sanremo del 2008.

In attesa di conoscere il cast degli artisti “big” di questa estate, i 14 giovani della categoria “Saranno famosi” sono stati selezionati da una giuria, presieduta da Platinette.

Si tratta di Rossella (da Caserta), Federica Morrone (da Salerno), Katrin Roselli (da Rovigo), Alison Medini (da Verona), i Nameless (da Ferrara), Aurora Corrao (da Ragusa), Sonia (da Catania), Le stanze di Federico (da Pescara) e Andrea Settembre (da Napoli).

Con loro, altri 4 artisti dall’estero: Abby Scalpello (da Malta), Katerina Biehu (dall’Ucraina), Monica (dalle Filippine) e Roberto Saita (dalla Svizzera).

Il Festival Show 2018 esordirà l’8 luglio in Prato della Valle a Padova, alla presenza di Maria Grazia Cucinotta come madrina.

Seguirà il 26 luglio a Caorle, il 2 agosto a Jesolo, il 9 agosto a Bibione, il 21 agosto a Lignano Sabbiadoro ed il gran finale il 1° settembre a Trieste, che sostituisce l’Arena di Verona. Ancora da definire le altre due tappe.

Tutti i dettagli sono on-line all’indirizzo www.festivalshow.it