Presentati i palinsesti di Rai Radio, premiati Carlo Conti ed Elettra Marconi

Rai Radio ha presentato i palinsesti della stagione 2024/2025, premiando inoltre due importanti figure quali quelle di Carlo Conti ed Elettra Marconi. I dettagli e le motivazioni, nel comunicato stampa.

Un premio a chi continua a tener viva la memoria di Guglielmo Marconi e uno a chi ha contribuito a “fare” la radio della Rai.

Sono andati a Carlo Conti e ad Elettra Marconi i Premi Rai Radio 2024 consegnati dal Presidente e Amministratore Delegato Roberto Sergio durante la presentazione dell’Offerta Radio 2024-2025 del Servizio Pubblico, questa mattina nello storico Studio A di via Asiago a Roma.

Ringraziando per la sua presenza la figlia di Guglielmo Marconi, Roberto Sergio ha ricordato: “Ho avuto l’onore di lavorare per cinque anni alla scrivania che fu di Marconi, in quella stanza, e anche per questo è una gioia avere qui sua figlia”.

Quanto a Carlo Conti, Sergio ha detto: “Abbiamo cominciato insieme quando Antonio Campo Dall’Orto chiamò Carlo come direttore artistico e me come direttore della Radiofonia e insieme abbiamo ragionato su quello che la radio avrebbe potuto diventare dopo cento anni e su come si poteva rinnovare. Così è diventata una radio moderna e ricchissima, con i suoi altri canali digitali, con studi straordinari, con la visual radio. Festeggiamo quindi un anno straordinario e lo festeggerà Carlo domenica 6 ottobre per i 100 anni della Radio”.

I cento anni trascorsi dalla prima trasmissione radiofonica, il 6 ottobre 2024, hanno portato Radio Rai ad essere parte delle vite, colonna sonora delle giornate di milioni di italiani che sono stati informati, divertiti e coccolati.

Specchio del Paese e al servizio dei cittadini, ha accorciato le distanze portando nelle case eventi lontani, la grande musica, il teatro, le emozioni dello sport.

Col variare dei gusti e degli stili di vita Radio Rai rimodula l’offerta e rafforza la relazione con il pubblico, senza mai venir meno alla sua funzione di servizio pubblico. La programmazione editoriale si articola in quattro Canali generalisti e otto Canali Specializzati, con una vasta offerta di podcast original che vanno ad arricchire la library di Rai Play Sound.

Rai Radio1 è la radio dell’informazione e dello sport, con 181 giornali radio alla settimana, fili diretti e speciali e un’offerta che spazia dall’attualità, alla politica, alla cronaca. Punto di forza: lo sport con circa 1600 ore di programmazione all’anno, di cui oltre la metà dedicata alle radiocronache dei più importanti avvenimenti nazionali e internazionali. E in più una radio interamente dedicata: Rai Radio1 Sport.

Rai Radio2 è la radio dell’intrattenimento e della musica live, interamente fruibile in modalità visual sulla piattaforma RaiPlay e sul canale 202 della tv. Ospita negli studi di via Asiago gli artisti di punta della discografia italiana e grazie a sinergie radiotelevisive e partnership presidia i più importanti eventi musicali con concerti in diretta dalla più importanti piazze italiane.

Rai Radio3 è la radio del dibattito culturale e dell’approfondimento con una proposta musicale di grande qualità e iniziative editoriali volte alla valorizzazione dei giovani talenti. Rai Radio3 incontra il pubblico in occasione delle serate live in via Asiago, delle più prestigiose manifestazioni culturali e degli appuntamenti on field di cui è promotrice e protagonista.

Rai Isoradio è la radio dell’infomobilità, in diretta 24 ore con aggiornamenti sul traffico e musica. È il racconto del territorio e dell’Italia che viaggia, con rubriche e programmi dedicati, informazioni sulla viabilità urbana ed extraurbana e campagne a sostegno della sicurezza stradale.

Ai Canali generalisti si affiancano le offerte mirate dei canali Specializzati: Rai Radio3 Classica, con il suo repertorio musicale che spazia dal Medioevo al XXI secolo; Rai Radio Tutta Italiana, con una programmazione di flusso interamente dedicata alla musica italiana; Rai Radio Kids dedicata ai più piccoli e No Name Radio indirizzata ai ragazzi dai 15 ai 24 anni; Rai Radio Live Napoli, che ospita il grande patrimonio musicale e culturale di Napoli e della Campania; Rai Radio Techete, cui è affidata la memoria della radio italiana. E infine l’informazione parlamentare, al centro della programmazione in Radio Rai Gr Parlamento.

“Sviluppo tecnologico e progressivo cambiamento delle modalità di fruizione condizioneranno inevitabilmente l’evoluzione della radio in Italia. Ma l’anima della radio tradizionale è destinata a resistere all’assalto dell’intelligenza artificiale, integrandone tutte le potenzialità innovative. La chiave starà nel valorizzare sempre di più l’engagement con gli ascoltatori e gli eventi live, attraverso le caratteristiche proprie della radio e dei suoi conduttori”. È l’analisi espressa da Flavio Mucciante, responsabile di Radio Rai.

Le novità

Radio1

Chi c’è alla Scala – Sulla scia delle celebrazioni dell’Opera lirica italiana, proclamata Patrimonio Immateriale dell’Unesco, Rai Radio1 volge lo sguardo all’eccellenza ed entra nel Teatro Alla Scala, volendo offrire al suo pubblico affezionato e curioso, interessato alla cultura e alla corretta informazione, un approfondimento sul mondo della musica colta e dell’opera in particolare.

Con i tuoi occhi: itinerari per il Giubileo – La trasmissione nasce in occasione del prossimo Giubileo. Da settembre 2024, tratta i temi legati turismo religioso e in ogni puntata, condotta da Cecilia Narducci si propongono itinerari che hanno come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi). vengono proposti reportage effettuati da inviati sul posto.

Il mondo non basta – Da soli o in compagnia. Utilizzando tutti i mezzi di trasporto o anche a piedi. All’avventura o con un andamento lento. Programmando l’itinerario, guide e navigazioni web alla mano, o improvvisando on the road. La rubrica settimanale di Rai Radio1 è dedicata al turismo e ai viaggiatori: storie, mappe, personaggi, nuove scoperte. Conducono Raffele Roselli e Germana Brizzolari.

Progetto salute – Quando c’è la Salute, abbiamo tutto. Se inizia a mancare, ci frana la terra sotto i piedi. E anche le persone più strutturate, che hanno a disposizione conoscenza e mezzi, hanno bisogno di orientamento.

Radio1 Drive Time – è l’appuntamento quotidiano di informazione in diretta al momento del ritorno a casa dal lavoro. Il Drive Time di Rai Radio1 è anche una trasmissione di servizio per chi è in viaggio e per chi si sposta sulle strade delle nostre città con le principali notizie sui temi che interessano gli automobilisti. Conduce Fabrizio Ratiglia.

Radio1 Post – Programma che ambisce a diventare una sturtup di divulgazione sui temi di attualità, un cantiere per sperimentare ogni giorno un nuovo linguaggio con il quale raccontare il mondo che cambia. I social e l’utilizzo intelligente delle tecnologie digitali diventano strumento e al tempo stesso oggetto di una narrazione corale dell’Italia, dai giovani alle famiglie alle istituzioni, alla scuola al modo del lavoro. Conduce Aldo Pecora.

Radio2

5 in condotta – Vi è mai capitato di leggere una notizia e di riflettere su come vi sareste comportati al posto dei protagonisti? Cosa evocano le cronache nell’immaginario pubblico e privato? 5 in condotta vuole essere lo spazio libero in cui confrontarsi sull’attualità, la società, le idee. Serena Bortone guida un’ora di parole e musica in compagnia degli ascoltatori e dei protagonisti della nostra contemporaneità, senza pregiudizi o filtri.

Back2back – Si arricchisce in questa stagione la formazione di Back2back, il programma serale di Rai Radio2 in onda dal lunedì al venerdì dalle 21.00 alle 22.00. Accanto a Gino Castaldo, si alternano in conduzione Ema Stokholma, storica conduttrice del programma, e Giorgia Cardinaletti per la prima volta ai microfoni di Rai Radio2.

Cater XL – La rassegna stampa ma non solo, dal Vocabolario dei Giovani, all’agenda del giorno, alle spiegazioni di economia di Claudia de Lillo, con tutta l’allegria intelligente e contagiosa dei nostri quattro conduttori. Con Claudia de Lillo, Davide D’Addato, Luca Restivo e Federico Vozzi
La versione di Andrea – Le parole sono importanti per Andrea Delogu. A tal punto che, ogni Sabato e Domenica dalle 17:00 alle 18:00, ne sceglierà un paio per tuffarsi negli argomenti che più di tutti hanno caratterizzato la settimana.

Ovunque6 Morning Show – Dal “Risveglio” di Natascha al ritorno a grande richiesta dei “Pelandroni d’Italia” di Matteo. Le notizie del giorno che ci piacciono di più e quelle che non possiamo ignorare. E la nostra “Coppa Volpe” a chi poteva fare a meno di farsi notare. Per cominciare la giornata tra informazione e leggerezza. In questa stagione il morning show del weekend anticipa la partenza al venerdì: tre appuntamenti settimanali con Natasha Lusenti e Matteo Osso.

Moby Dick – Silvia Boschero torna con Moby Dick sulle frequenze di Rai Radio2 per raccontare tutto quello che si muove nel mondo e nel mondo della musica in particolare.

Prendila così – Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo sono in diretta dal lunedì al venerdì con un appuntamento quotidiano dalle 14:00 alle 15:30. Un filo diretto con gli ascoltatori, coinvolti nel programma in modo sempre ironico e originale.

Radio2 Social Club – In onda dal lunedì al venerdì dalle 10.35 alle 12.00 è fruibile in replica ogni giorno in tv su Rai2. Una nuova squadra affianca Luca Barbarossa, con Ema Stockolma in conduzione con lui e la partecipazione di Saverio Raimondo, Carlo Amleto e Giulia Vecchio.

Safari – Un programma radiofonico unico nel suo genere in cui gli ascoltatori saranno intrattenuti con un mix coinvolgente di viaggi, scoperte, curiosità, giochi e cinema, il tutto senza perdere di vista l’attualità. Con una finestra sul mondo degli animali dove troveremo storie inedite, notizie e curiosità. Con Martina Martorano e la rubrica Colpo di coda di Alessandra Zavoli.

Radio3

Revolution – Un programma di Stefano Feltri per ragionare sull’ attualità nella fascia preserale per meglio mettere a fuoco le notizie del giorno.

A fuoco – Temi della contemporaneità vengono messi a fuoco ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 17.25 alle 17.55. Protagonisti i giovani, che nel racconto di ogni puntata offrono di ogni tematica una loro visione, con lo sguardo esclusivo delle giovani generazioni.

Cose che succedono la notte – Attraverso le voci dei grandi attori del panorama teatrale contemporaneo, il programma offre la lettura di pagine scelte di romanzi e racconti dal tema notturno. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 23.45 alle 24.00.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Palinsesti Rai: le novità televisive che coinvolgono la radio

Sono stati presentati i palinsesti televisivi della Rai per la stagione 2024/2025.

Tra conferme e novità, vi sono variazioni che coinvolgono – direttamente o indirettamente – anche la radio.

In primis, il nuovo ‘mattin show’ di Rai2, che vedrà la presenza di due celebri ‘voci’ di Rai Radio2: Carolina Di Domenico e Andrea Perroni.

Insieme condurranno “Binario 2” alle 7.30, che non avrà una diretta parallela in radio.

Il nuovo impegno di Perroni fa sì che quest’anno il “Radio2 Social Club” sarà condotto solo da Luca Barbarossa, affiancato da nuovi ospiti fissi. Diretta su Rai Radio2 – come sempre – dalle 10.35 alle 12.00 e versione televisiva il giorno seguente su Rai2 dalle 8.45.

Nuovo impegno per Andrea Delogu ogni pomeriggio alle 17.00 su Rai2 con “La porta magica”. Il programma – solo televisivo – metterà al centro le persone comuni e il loro desiderio di trovare finalmente il coraggio di cambiare un aspetto della propria vita.

E poi, dal 19 ottobre, ogni sabato pomeriggio alle 14.00, sempre sulla seconda rete Rai arriva “Playlist”, uno show tra classifiche e musica dal vivo, con Federica Gentile (attualmente in onda su RTL 102.5) e Gabriele Vagnato.

Invariato invece lo spazio de “I Lunatici”, di cui una porzione del programma radio sarà trasmesso a notte fonda su Rai2.

Nel corso della presentazione dei palinsesti, l’amministratore delegato Roberto Sergio ha confermato il passaggio in radio (esattamente a Radio2) di Serena Bortone, che condurrà un programma visibile anche in tv, disponendo l’emittente della visual radio al canale 202.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La Rai presenta l’offerta Radio 2023/2024 e premia Fiorello

Martedì 12 settembre, la Rai ha presentato l’offerta Radio 2023/2024.

La conferenza si è tenuta presso la Sala A di via Asiago 10 a Roma.

Presenti Marinella Soldi – Presidente Rai, Roberto Sergio – Amministratore Delegato Rai, Gian Paolo Tagliavia – Amministratore Delegato Rai Pubblicità, Flavio Mucciante – Vice Direttore Radio Rai, Francesco Pionati – Direttore Rai Radio 1 e GR Rai, Simona Sala – Direttrice Rai Radio 2, Andrea Montanari – Direttore Rai Radio 3, Alessandra Ferraro – Direttrice Isoradio.

Al termine della presentazione è stato consegnato il Premio Rai Radio 2023 a Rosario Fiorello.

Questo il comunicato stampa relativo alla giornata.

“È stata una giornata importante per Rai Radio con la presentazione dei palinsesti 2023- 2024”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato della Rai, Roberto Sergio.

“Palinsesti – ha aggiunto – che vanno verso un maggiore pluralismo con tanti conduttori confermati e molte voci nuove. I tredici canali di Rai Radio in una logica per generi presentano una offerta straordinaria sempre più visual e multipiattaforma”.

“Dalla presentazione odierna – ha proseguito poi Sergio – è emerso tutto il valore del Servizio Pubblico e delle strutture aziendali coinvolte che sotto la guida di Flavio Mucciante proseguiranno l’opera di digitalizzazione intrapresa e lo sviluppo di nuovi modelli produttivi per confermare la ritrovata leadership di Rai Radio nel mercato. Un esempio è quello di No Name Radio, impegnata nella ricerca di nuove forme di linguaggio giovanile”.

L’Amministratore Delegato ha poi sottolineato “il grande impegno dell’azienda nel sostegno all’offerta radiofonica in occasione delle celebrazioni per i 100 anni della Radio”, e riprendendo le parole dell’AD di Rai Pubblicità ha espresso soddisfazione per i risultati della raccolta pubblicitaria, molto positivi a dispetto dei dati fuorvianti della rilevazione degli ascolti di Ter.

Infine l’Amministrato Delegato ha voluto ringraziare Rosario Fiorello, che ha ritirato il Premio RaiRadio 2023 “per quanto ha saputo dare e speriamo potrà dare ancora alla nostra azienda, nella quale lui si identifica pienamente”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

A Fiorello, il Premio Rai Radio 2023

Sarà assegnato a Fiorello il Premio Rai Radio 2023.

Il prestigioso riconoscimento arriva dopo il successo della prima edizione di “Viva Rai2”, prossima alla ripartenza nel mese di novembre.

La consegna avverrà martedì 12 settembre.

In quella mattinata, nella Sala A di via Asiago 10 a Roma, si terrà la presentazione dell’Offerta Radio della Rai per la stagione 2023/2024.

Parteciperanno: Marinella Soldi – Presidente Rai; Roberto Sergio – Amministratore Delegato Rai; Gian Paolo Tagliavia – Amministratore Delegato Rai Pubblicità; Flavio Mucciante – Vice Direttore Radio Rai; Francesco Pionati – Direttore Rai Radio1 e GR Rai; Simona Sala – Direttore Rai Radio2; Andrea Montanari – Direttore Rai Radio3; Alessandra Ferraro – Direttrice Isoradio; Marco Lanzarone – Direttore Radio Digital e Podcast.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Più tecnologia, più offerta”: Roberto Sergio alla presentazione palinsesti Rai Radio

Presentazione dei palinsesti di Rai Radio, nella giornata di mercoledì 14 settembre, presso la sede di Via Asiago.

I dettagli nei seguenti comunicati.

In occasione della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti radio, il direttore di Rai Radio, Roberto Sergio, ha fatto il punto sullo stato dell’arte.

Innanzitutto, l’annoso tema Ter: Rai prende atto che la ricerca rappresenta l’unica currency disponibile per il mercato e continuerà il suo impegno, insieme agli altri editori, per renderla più attuale e aderente alle nuove modalità di ascolto.

Quindi, la forte ulteriore spinta al processo di digitalizzazione. “Rai Radio – spiega Sergiospingerà ancora di più sul dab, grazie a un importante piano di investimenti aziendale. Allo stesso modo, rafforzerà la comunicazione relativa all’ascolto in Ip, con l’obiettivo di rendere l’ecosistema digitale il più pervasivo e qualitativo possibile. Parallelamente, l’auspicio è che vada via via diminuendo la centralità dell’Fm, magari con decisioni in merito che mi auguro il nuovo governo vorrà valutare”.

Anche il mondo visual è al centro delle attenzioni della radio Rai. Radio 2, ormai stabilmente in modalità visiva, avrà spazi importanti su tutte le piattaforme televisive, non solo quelle connesse, come oggi. Parallelamente, verranno aperte finestre video sui social per gli altri canali.

“Stiamo per inaugurare due nuovi studi per Radio 1 – continua Sergio realizzati in ottica audio video, come ormai da standard Rai Radio. Ma non è tutto, per la nuova radio che nascerà a breve dedicata ai giovani, stiamo realizzando una sorta di “meta studio”: un ambiente polivalente, totalmente personalizzabile, con facilità di interazione fra conduttore e ascoltatori e tecniche produttive leggere. Una vera novità nel mondo della radio italiana, di cui parleremo prossimamente”.

Relativamente poi alla offerta editoriale, Sergio ricorda e ringrazia i direttori dei canali Rai Radio che lavorano senza sosta per offrire il meglio della programmazione italiana. E ricorda con orgoglio i tanti titoli dei podcast originali che sono già disponibili o stanno per arrivare sulla piattaforma Rai Play Sound. Fra tutti, cita con riconoscenza, il futuro podcast audio con la registrazione dell’ultima performance di Piero Angela: un concerto jazz registrato in via Asiago lo scorso mese di luglio.

A concludere la mattinata, a Mara Venier è stato consegnato il Premio Rai Radio 2022, per il suo costante impegno nel mondo radiotelevisivo italiano e per la sua capacità di coinvolgere il pubblico attraverso una telecamera o dietro al microfono.

Infine, un appuntamento. “Il 6 ottobre 2024, Rai Radio – e la radio in genere – compirà cento anni. Stiamo già lavorando con l’amico Renzo Arbore per un centenario che renda il giusto onore al nostro amato mezzo”.

***

Sono state presentate oggi le novità dei canali specializzati Rai Radio e dei podcast original prodotti dalla factory di via Asiago. In particolare, si tratta di Rai Radio Kids, Rai Radio Techete’, Rai Radio Tutta Italiana e gli audio on demand presenti su Rai Play Sound.

Rai Radio Kids prosegue la sua missione di intrattenere, divertire e far giocare i bambini, con tanta musica, racconti e programmi. Per il prossimo autunno, ai cavalli di battagli della radio come “Big Bang”, “Krud dal pianeta Cott” o “Pigiama party” si aggiungerà “Salute a tutti”: un nuovo format con Armando Traverso e il debuttante pupazzo Moccio in cui si cercherà di sensibilizzare i bambini sulle corrette abitudini, stili di vita e di alimentazione. Il tutto in chiave scherzosa e leggera, secondo lo stile del canale. “Salute a tutti” è realizzato in collaborazione son la Società Italiana Pediatri.

Rai Radio Techete’, la radio fatta con gli archivi originali Rai, apre l’autunno con una novità. Inizia il ciclo “Radio Techete’ in giallo” con la riproposizione radio della fiction “Il Commissario Montalbano”, in collaborazione con Rai Fiction. Con il commissario di Vigata inizia così un percorso che porterà sul canale digitale Rai i racconti gialli che hanno maggiormente appassionato il pubblico televisivo.

Rai Radio Tutta Italiana apre con due novità. Innanzitutto, arriva sul canale “Disco sveglia”, in diretta dalle 5 del mattino dal lunedì al venerdì con Gianmaurizio Foderaro. L’altra novità sarà “Ritorno al futuro”, con professionisti Rai che tornano al primo amore, la radio, per presentare le loro canzoni preferite e parlare di musica ed emozioni.

Infine, i podcast con i nuovi titoli che stanno per essere pubblicati sulla piattaforma Rai Play Sound. “Quadrare i conti” di e con Monica Setta: l’economia e la finanza spiegate in termini semplici. Il caro bollette, i mutui, gli investimenti: gli impatti dell’economia sulla vita quotidiana. “Giubileo, viaggio nel tempo” di Maria Carfora: gli aspetti culturali, artistici, di fede, economici, turistici, politici che sono collegati al Giubileo e ai Giubilei del passato. “Xenos”: le storie di chi ha vissuto l’esclusione dalla nostra società e ha intrapreso oggi un percorso di integrazione. “Sacro e profano”: Barbara Alberti ed Elisa Fuksas raccontano in ogni puntata tre biografie, una sacra e due profane. “Passione a 4 zampe”: un viaggio che racconta come il legame tra l’uomo e il cane si sia evoluto negli anni. “Diapason, piccola enciclopedia degli strumenti musicali”: la storia e le curiosità degli strumenti musicali, l’oboe, il flauto, il fagotto, il violino e così via. E infine il podcast audio delle performance jazz registrate lo scorso luglio in via Asiago da Piero Angela, che peraltro proprio in Rai Radio aveva iniziato la sua carriera.

***

Rai Radio si è posta come obiettivo strategico la completa digitalizzazione degli studi, dei sistemi e dei processi produttivi. La prossima tappa del percorso è la realizzazione di un “metastudio” che consentirà ai Canali Specializzati digitali di aprire delle finestre in diretta audio e video, gestite direttamente dai conduttori grazie a un sistema produttivo ad elevata automazione.

Lo studio sarà realizzato con colori neutri e, grazie a una serie di automatismi, si personalizzerà di volta in volta secondo il canale su cui si vuole trasmettere. L’identificazione del conduttore tramite un badge consentirà di richiamare le macro configurazioni specifiche per ogni canale: identità visiva, colori, loghi, impostazioni video FB, destinazioni audio, configurazioni microfoni.

L’attività dei conduttori sarà supportata dal personale redazionale presente all’interno dell’open-space dello studio che potrà durante la diretta fare attività di promozione social. Mentre al personale tecnico sarà affidata la supervisione.

Il valore aggiunto dell’iniziativa consiste quindi nella possibilità di far coesistere più canali radiofonici all’interno di uno stesso studio mantenendo ciascuno la propria identità caratteristica e valorizzando al massima l’immediatezza della conduzione radiofonica autonoma.

Il via del nuovo studio coinciderà con l’avvio della nuova radio a target giovane che si sta progettando in queste settimane. E sarà proprio la nuova radio a testare e sperimentare le nuove modalità trasmissive del metastudio: una finestra aperta sul metaverso.

“Credo che innovare e sperimentare sia parte della mission di servizio pubblico – commenta Roberto Sergio, direttore Rai Radio – e noi non ci fermiamo mai. Questa è una vera scommessa che sono sicuro abiliterà nuove modalità con cui intendere e fare radio. Siamo entusiasti del nuovo studio e ci stiamo lavorando con grandissima passione”.

In arrivo anche due grandi nuovi studi per Rai Radio 1, uno a Saxa Rubra e uno a via Asiago. Studi per dirette radio con possibilità di accendere le modalità visive, come ormai da standard Rai Radio.

(Comunicati stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio presenta la stagione radiofonica 2022/2023

“La radio siamo noi”: con questo claim, Rai Radio presenterà la nuova stagione radiofonica il prossimo mercoledì 14 settembre.

La conferenza si terrà presso la Sala A di via Asiago a mezzogiorno, sia in presenza che in streaming.

Presenti tutti i vertici Rai, a partire dalla presidente Marinella Soldi, dall’amministratore delegato Carlo Fuortes, dal direttore Rai Radio Roberto Sergio.

E ancora, Gian Paolo Tagliavia, amministratore delegato Rai Pubblicità, i direttori di Radio1, Radio2 e Radio3 Andrea Vianello, Paola Marchesini e Andrea Montanari.

La direttrice di Isoradio Angela Mariella ed il vicedirettore, nonchè coordinatore Rai Radio Specializzate e Podcast Marco Lanzarone.

A moderare sarà Laura Chimenti.

Un incontro dove si farà il punto sulla radiofonia pubblica, non solo dal punto di vista artistico, ma anche in vista del difficile periodo che stiamo attraversando con i costi alle stelle di gas ed elettricità che incidono pesantemente sui bilanci (anche) delle Emittenti di Stato.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]