Yoga Radio Bruno Estate: grande successo per la prima serata

È partita alla grande l’edizione 2023 dello “Yoga Radio Bruno Estate”.

La prima serata si è svolta giovedì 15 giugno in Piazza Castello a Ferrara, presentata da Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Sul palco, tanti “big” della musica italiana, intervistati dietro le quinte da Georgia Passuello e Camilla Carnevali: i primi a salire sul palco sono stati Francesco Renga e Nek.

Durante lo show, in ordine sparso, si sono esibiti Achille Lauro, Rose Villain, Mr Rain, Sangiovanni, Tananai, Tiromancino, Enula, Gaia, Alfa, Aiello, Angelina Mango, Matteo Romano, Luigi Strangis, Beatrice Quinta, Aaron, Benji e i Finley.

L’evento è stato trasmesso in diretta su Radio Bruno e Radio Bruno Tv e verrà proposto in differita nel mese di agosto su La5.

“Yoga Radio Bruno Estate” proseguirà il 26 giugno a Piacenza, l’11 luglio a Carpi ed il 19 luglio a Forlì.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Al via “Yoga Radio Bruno Estate”: prima tappa a Ferrara

Prende il via “Yoga Radio Bruno Estate”, il tour della superstation emiliana.

Quattro tappe in quattro diverse località, per un evento atteso e consolidato, trasmesso su tutte le piattaforme (audio e video) di Radio Bruno e, in differita, su La5.

La prima data è ormai imminente: giovedì 15 giugno lo spettacolo prenderà il via da Ferrara, nella suggestiva Piazza Castello.

Sul palco si alterneranno i seguenti artisti: Francesco Renga, Nek, Achille Lauro, Rose Villain, Mr Rain, Sangiovanni, Tananai, Tiromancino, Enula, Gaia, Alfa, Aiello, Angelina Mango, Matteo Romano, Luigi Strangis, Beatrice Quinta, Aaron, Benji e i Finley.

A presentare lo show saranno Alessia Ventura ed Enzo Ferrari.

Radio Bruno è presente su tutte le piattaforme (FM, DAB+, web, app, digitale terrestre) e si può seguire in tv sul canale 73 in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Ferrara: ottimizzazione tra RDS e Radio Dolce Vita

Scambio di frequenze a Ferrara tra RDS e Radio Dolce Vita.

Il network 100% Grandi Successi ha ceduto all’emittente estense i 94.6 MHz.

A loro volta, i 104.2 di quest’ultima – che andranno a breve al network capitolino – passano a 104.3, per ripulire da interferenze i 104.1 di Bologna Colle Barbiano di RDS.

La radio 100% Grandi Successi dispone a Ferrara di una seconda frequenza che modula sui 97.8 MHz.

Le tre emissioni (94.6, 97.8 e 104.3) vengono irradiate dalla postazione locale di via Aranova.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Subasio alla conquista dell’Emilia

Radio Subasio supera i confini della Romagna e collega le prime frequenze emiliane.

La superstation umbra del gruppo RadioMediaset potenzia così la propria copertura FM, ottimizzando le emissioni a disposizione.

L’emittente raggiunge così per la prima volta le province di Bologna e Ferrara, utilizzando canali ridondanti.

I segnali utilizzati sono quelli dei 107.7 da Monte Grande per la provincia est di Bologna (ex R101, presente dalla stessa postazione sui 103.7) e dei 102.9 per la città di Ferrara (ex Radio 105, diffusa in loco sui 101.5).

Da lunedì 3 maggio, si aggiungerà un terzo nuovo canale per la città di Bologna (FM 96.3, ex Radio Città del Capo).

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Come cambierà la radio col digitale ed il 5G? Gianluca Busi lo anticipa al TEDx Ferrara

Si chiama “Digital killed the radio star” il talk che Gianluca Busi, CEO di 22HBG, proporrà sabato 14 settembre al pubblico di Ferrara.

Busi, insieme ad altri nove speaker, farà parte del primo TEDx della città estense.

Tema del meeting ferrarese sarà “L’inizio dalla fine”, poichè per ogni fine c’è un nuovo inizio.

E la radio potrebbe far parte di questo contesto, in quanto, a distanza di 95 anni dalla sua nascita in Italia, oggi il medium si trova davanti ad un cambiamento epocale.

Come influiranno le piattaforme digitali sul mezzo? Come sarà la radio che ascolteranno i nostri figli? Come cambierà la fruizione dei servizi audio in macchina con la digitalizzazione dell’autoradio?

“La radio è l’unico mezzo di comunicazione unidirezionale: non ti ascolta, non ti fa trovare quello che cerchi, non sempre ha copertura ma rimane comunque il canale di comunicazione più presente e attivo”, dichiara Gianluca Busi.

“Ci tiene compagnia e lo fa soprattutto nei momenti della giornata in cui non abbiamo il telefono in mano; quindi quando non siamo distratti e non abbiamo gli occhi occupati. Abbiamo le orecchie libere sintonizzate appunto sulla radio”.

Il futuro, tuttavia, è ciò che affascina il fondatore di 22HBG: “L’unico vincolo della radio è il 5G: una volta che funzionerà anche nella provincia, la radio cambierà forma e aspetto adattandosi al cambiamento”.

Quindi in sostanza che cambiamenti porterà il 5G nella radio e nella vita di tutti i giorni?

“Velocità di risposta e accesso alle informazioni. Pensate a quando guardate una partita sul tablet e avete un tempo di risposta qualche secondo di ritardo rispetto la tv. Oppure pensate a come sarebbe una nazione, o una città come Milano, che accede alle informazioni qualche secondo prima rispetto al mondo. Accesso a informazioni relative a investimenti, andamenti e news qualche secondo prima rispetto agli altri. Il 5G aumenterà il gap tra società e non si parlerà tanto di nazioni povere o ricche, ma di nazioni lente e nazioni veloci”, conclude Gianluca Busi.

Non rimane che attendere sabato 14 settembre, quando salirà sul palco, nell’evento organizzato da Marco Antonio Rizzo e condotto dall’attrice Miriam Previati, che sarà il filo conduttore tra tutti gli speaker.

I dettagli del TEDx Ferrara sono on-line all’indirizzo www.tedxferrara.com

Love FM arriva in Emilia-Romagna: la superstation è stata collegata a Ferrara

Love FM torna a trasmettere in Emilia-Romagna.

La superstation di origine pugliese, presente anche in Campania, Sardegna e Veneto, ha collegato una frequenza per Ferrara e parte della provincia.

Si tratta degli 87.8 dalla postazione di Via Aranova, precedentemente eserciti da Radio Voce nel Deserto che mantiene a Rovigo e nel basso padovano gli 87.7 dal Monte Cero.

Love FM aveva trasmesso anni fa in Emilia-Romagna, per un breve periodo, sulla ex-rete di Tam Tam Network. Sulle frequenze in oggetto modula oggi Radiofreccia.