Nettuno Bologna Uno debutta in visual radio sul digitale terrestre

Debutta in questi giorni la versione ‘visual’ di Nettuno Bologna Uno.

La radio ‘sportivamente classica’ del capoluogo emiliano è diventata un punto di riferimento per il calcio ed il basket del territorio, tanto da aver conquistato il primo posto – tra le emittenti locali della città – nei dati RadioTER del 2024.

In FM si ascolta a Bologna sui 97.0 e 96.7 ed in Romagna sui 96.8 MHz.

In DAB è presente sul canale 9D (EmiliaRomagnaDab), attualmente ricevibile nelle province di Bologna, Modena, Ravenna e Forlì-Cesena (in ulteriore espansione nei prossimi mesi).

Ora l’emittente è arrivata anche in tv. Il numero del canale è il 93 con copertura delle province di Bologna, Modena, Ravenna e Forlì-Cesena.

In streaming, la diffusione avviene via Twitch all’indirizzo twitch.tv/nettunobolognauno.

L’emittente è già in onda in queste ore sul digitale terrestre, ma l’inaugurazione ufficiale avverrà lunedì 3 febbraio.

La programmazione di radio e tv sarà la stessa nelle ore di diretta. In serata invece, quando la radio propone grandi successi di tutti i tempi, il canale 93 ritrasmetterà le trasmissioni diurne.

Ulteriori dettagli su radiobolognauno.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Emilia-Romagna Dab e Radio Digitale Emilia-Romagna in espansione

Proseguono, a cadenza quasi quotidiana, le attivazioni di nuovi impianti DAB+ in tutta Italia, che vanno gradualmente ad incrementare la copertura delle emittenti locali sul territorio.

Nelle ultime ore, i mux Emilia-Romagna Dab (canale 9D) e Radio Digitale Emilia-Romagna (canale 12A) sono stati collegati a Carpi per servire la provincia di Modena.

Queste le emittenti presenti al loro interno.

* Emilia-Romagna Dab
Radio Bruno, Radio Bruno Gold, Studio+ Dance, Radio Studio Delta, Hot Block Radio, Radio Icaro inBlu, Nettuno Bologna Uno, PaneBurroMarmellata, Radio Piterpan, Radio Italia Anni 60, Radio Pico, Radio Pico Classic, Radio Gamma, Radio Gamma Emilia, Radio Banana, Radio LatteMiele, Radio Modena 90, Radio Stella, Radio Sportiva

* Radio Digitale Emilia-Romagna
Radio Cuore, 607080 by Studio+, Radio Bruno Rock, Radio Record, RVS, EasyRock, Radio Padova, Radio Company, Punto Radio, Radio International, Radio Nova, Radio Fiore, Radio Popolare, Radio Sfera, Radio Sorrriso, Radio Sound (Piacenza), Radio Wow, Viva FM

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Collegate nuove emittenti in CRdab Emilia-Romagna, con estensione del segnale a Ferrara

Aumenta l’offerta e la copertura di CRdab Emilia-Romagna.

Il mux, diffuso sul canale 9B da Castel Maggiore (Bo), è ora operativo anche dalla postazione di Ferrara – Via Aranova.

Sono 19 le emittenti presenti, tra ‘native digitali’, ‘locali’ e ‘superstation’.

Questo l’elenco aggiornato a venerdì 29 novembre: Dimensione Suono Soft, Radio Cusano Campus, Radio Fresh, Radio Number One, Discoradio, Radio Città Fujiko, Radio 80 DAB, Giornale Radio, Radio Venere, Ritmo 80, Mitology 70-80, Radio Sound, Radio Sound Italia, Diva FM, Canale Italia, Radio Onda d’Urto, Stereocittà, Love FM, Radio Subasio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

CRdab collega Bologna

Novità dal DAB+ in Emilia-Romagna.

Arriva il terzo mux locale in regione, in fase di collegamento a Bologna dalla postazione di Castel Maggiore.

Si tratta di CRdab, la cui diffusione avviene sul canale 9B.

A breve, saranno operative le emittenti, di cui daremo menzione nelle prossime ore.

Dalla medesima postazione, sono presenti da inizio ottobre anche i mux Emilia-Romagna DAB sul blocco 9D e Radio Digitale Emilia-Romagna sul 12A.

Nelle prossime settimane, CRdab sarà attivata anche a Ferrara.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I dj e le radio venete a sostegno delle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna

Gli artisti, i dj e le radio del Veneto insieme per un evento a sostegno delle aree alluvionate dell’Emilia-Romagna. I dettagli nel comunicato.

Il 15 giugno 2023 presso Villa Italia a Padova si svolgerà l’evento patrocinato dalla regione Veneto “DjForever – uniti per l’Emilia-Romagna” che vedrà la partecipazione a titolo gratuito dei più importati artisti e dj per la raccolta fondi a favore della regione Emilia-Romagna recentemente colpita dalle emergenze climatiche.

Ad oggi hanno aderito oltre 300 artisti tra DJ, cantanti, musicisti, ballerini e performer.

La serata, organizzata dal gruppo Djforever nelle persone di Claudio Stella, Luciano Gaggia, Giuseppe Troia e dall’associazione di volontariato Utopie Fattibili onlus inizierà alle 19.30 con l’aperitivo organizzato da Erc Sun Spirits Ron De Cuba il cui ricavato sarà interamente devoluto.

Si proseguirà con il “Giropizza”.

Durante la cena sarà possibile acquistare le bottiglie di birra del Birrificio Morgana e Prosecco Di Mio il cui ricavato sarà interamente devoluto.

Dopo cena è previsto l’ingresso all’evento con una donazione volontaria di €10,00 interamente devoluta.

Sarà comunque possibile effettuare ulteriori versamenti sul conto corrente:
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO UTOPIE FATTIBILI ONLUS
IT04 X085 9060 2300 0008 1027125
CAUSALE: DJFOREVER PER ALLUVIONE EMILIA – ROMAGNA 2023

L’intero ricavato della serata e delle donazioni sarà consegnato alla Regione Veneto nella persona del Presidente Luca Zaia che provvederà a devolverlo alla Regione Emilia Romagna secondo i canali e le modalità previste.

(Comunicato stampa)

Per info: facebook.com/djforeveritalia.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Maltempo ed esondazioni: l’informazione viaggia (anche) via radio

Il maltempo e gli allagamenti in Emilia-Romagna e nelle Marche sono al centro di tutte le cronache locali e nazionali.

Tv, radio, web e social sono concentrati nel seguire l’evolversi della situazione critica e fornire le corrette informazioni ai cittadini e a chi si trova nelle zone interessate.

Grande impegno anche da parte delle emittenti locali, che tengono monitorato l’evolversi degli eventi, anche grazie al contatto diretto col proprio pubblico.

Tra i programmi d’informazione dedicati all’emergenza, “Radio anch’io” – il talk show mattutino di Rai Radio1 – dedicherà un approfondimento nella puntata di mercoledì 17 maggio.

I dettagli nel comunicato.

L’ondata di maltempo che ha colpito e sta colpendo il nostro Paese, le capacità previsionali dei meteorologi e la reazione degli enti locali e della Protezione civile di fronte ad allarmi e disastri naturali, il costo della vita, il carrello della spesa di fronte ai nuovi dati Istat sull’inflazione, che segnano un’interruzione nella decelerazione: questi gli argomenti della puntata di “Radio anch’io”, in onda mercoledì 17 maggio alle 6.30 su Rai Radio1 e condotta da Giorgio Zanchini.

Tra gli ospiti nella fascia 6.30-7.00: Francesco Repice, redazione sportiva del Gr; Simone Alliva, giornalista de L’Espresso.

Tra le 7.30-8.99: Cristina Freguja, direttrice della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare dell’Istat; Stefano Besseghini, presidente Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera); Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti; Fabio Ciconte, direttore associazione Terra!onlus.

Gli ospiti tra le 8.30-9.00: Erasmo D’Angelis, segretario generale dell’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale; Filomena Pietrapertosa, ricercatrice Cnr-Imaa; Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna; Renato Schifani, presidente Regione Sicilia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]