caterpillar

In occasione della Festa del Papà, speciale “Caterpillar” dal Carcere di San Vittore

Sarà una Festa del Papà speciale quella proposta da “Caterpillar” di Rai Radio2. I dettagli nel comunicato.

C’è chi è dentro e chi è fuori. Chi padre e chi figlio.

Voci che si incontrano e raccontano dell’essere genitore o figlio al di qua e al di là delle sbarre di un carcere in un’inedita Festa del Papà che Massimo Cirri, Sara Zambotti e “Caterpillar” materializzano, a Milano, tra gli studi di corso Sempione e l’aula bunker della Casa Circondariale di San Vittore nella puntata speciale “Un po’ dentro, un po’ fuori. Un po’ padri, un po’ figli”, in onda mercoledì 19 marzo alle 18.00 su Rai Radio2 e anche in visual radio sul canale 202 e poi su RaiPlay.

Una puntata per riflettere – con leggerezza e serietà insieme – sul rapporto tra padri e figli, sulle gioie e le difficoltà che lo accompagnano, attraverso la lente di chi vive l’una o l’altra condizione da detenuto, spesso convivendo e costringendo a convivere con il dolore di un’assenza.

Ad animare la narrazione di Cirri e Zambotti, le storie di padri e figli detenuti o ex detenuti di San Vittore, tra i quali i ragazzi del Reparto Giovani Adulti “La chiamata”, in un dialogo a più voci al quale partecipano anche Maria Milano, Provveditrice Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia; Giuseppe Galli, figlio del giudice Guido Galli, ucciso da Prima Linea proprio il 19 marzo 1980; Francesco Cajani, pubblico ministero a Milano; Angelo Aparo, psicoterapeuta e fondatore nel 1997 del Gruppo della Trasgressione, ora attivo in tutte le carceri milanesi; Andrea Spinelli, illustratore giudiziario; il giornalista Luigi Ferraiuolo in ricordo di don Peppe Diana, vittima della mafia il 19 marzo 1994.

Con loro – nell’incontro organizzato dal Gruppo della Trasgressione e dal comitato scientifico del progetto “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”, in collaborazione con la direzione del Carcere di San Vittore e il Gruppo Scout Milano 34 – anche un rappresentante degli agenti di polizia penitenziaria, anche lui padre, e alcuni partecipanti al progetto “Alla ricerca del padre” per contribuire al dialogo tra società civile e detenuti.

Così – come già lo scorso anno nel Carcere di Bollate – la puntata di “Caterpillar” darà voce a un esempio concreto di applicazione della Costituzione, di una pena che tende alla rieducazione e di un sistema carcere che si rende “servizio” per il mondo esterno.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

cirri 1

Massimo Cirri e Sara Zambotti al WRD: “Caterpillar fa ‘salute mentale'”

“Caterpillar” è uno dei programmi che fa parte della storia di Rai Radio2.

Nato nel 1997 da un’idea di Massimo Cirri (che ne è sempre rimasto al timone) e Sergio Ferrentino, dal 2000 ha visto la co-conduzione di Filippo Solibello (poi passato a “Caterpillar AM”) e dal 2014 di Sara Zambotti.

Attualità, satira e cultura ne sono i contenuti, ma “Caterpillar” è noto per essere anche promotore della campagna “M’illumino di meno”.

Sempre Cirri, inoltre, fu ideatore – insieme a Renzo Ceresa – dei “RadioIncontri” a Riva del Garda, dal 2004 al 2010.

I conduttori di “Caterpillar” hanno partecipato al World Radio Day.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

cater

Rai Radio2: con “Caterpillar” arriva l’Europa Express

Si apre una settimana importante per “Caterpillar”. I dettagli nel comunicato.

L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano e la trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio2 lanciano Europa Express.

A partire dal 10 febbraio, si discuterà di Europa a bordo di un mini-van in viaggio dal centro di Produzione Rai di Milano verso la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.

Lo faranno ogni mese due eurodeputati italiani insieme ai conduttori del programma, Massimo Cirri e Sara Zambotti e altri ospiti.

Durante il viaggio ci saranno collegamenti con i programmi di Rai Radio2 e si terminerà con la diretta di Caterpillar dagli studi radio del Parlamento europeo, dalle 18.00.

Lo scopo del progetto è duplice: promuovere i viaggi collettivi per ridurne l’impatto ambientale e far conoscere al pubblico radiofonico le attività dei parlamentari attraverso il format del road trip.

Il primo viaggio in van vedrà la partecipazione mattutina degli eurodeputati Pierfrancesco Maran (S&D) e Isabella Tovaglieri (PfE).

Nella puntata di Caterpillar, fra gli altri ospiti, interverranno le Vicepresidenti del Parlamento europeo Pina Picierno e Antonella Sberna, l’eurodeputato e presidente della Delegazione all’Assemblea parlamentare Euronest Sergey Lagodinsky (Verdi) e il direttore generale delle Politiche esterne dell’Unione nell’Unità Euromed e Medio Oriente Pietro Ducci, nonché un interprete che spiegherà agli ascoltatori la routine di un lavoro tanto difficile quanto poco conosciuto. Coinvolte nella puntata anche delle scuole italiane in visita a Strasburgo e membri della società civile.

La puntata darà spazio alla discussione dei temi prioritari della plenaria, permettendo agli ascoltatori di entrare nel cuore dell’attualità europea.

Tra i temi, anche l’imminente campagna “M’illumino di meno”, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa da Rai Radio2 che anche quest’anno ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

La puntata sarà anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della promozione di una Giornata Europea dedicata alla sostenibilità presentata da alcuni membri della Commissione Envi in appoggio alla celebre campagna radiofonica.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

caterraduno0

Il CaterRaduno compie 25 anni

Il raduno di “Caterpillar” – il programma del tardo pomeriggio di Rai Radio2 – compie 25 anni. I dettagli nel comunicato.

Il popolo di Caterpillar si prepara a convergere su Pesaro Capitale della Cultura.

Il CaterRaduno è un festival diffuso: da Baia Flaminia a Piazza del Popolo fino al Teatro Sperimentale, per festeggiare insieme con una quattro giorni non-stop di eventi totalmente gratuiti dal tramonto all’alba e fino alla notte, per ballare, riflettere, condividere e ascoltare grande musica dal vivo in diretta su Rai Radio2, sul Canale 202 del digitale terrestre, su RaiPlay e RaiPlay Sound.

«Da 25 anni concludiamo la stagione radiofonica con una festa. La radio incontra i suoi ascoltatori e si va in onda, insieme, da un palco in riva al mare. Con grande musica dal vivo e puntate un po’ speciali. Siamo una radio comunitaria, raccontiamo pezzi del presente di tutti, con leggerezza ma senza dimenticare il mondo. Quest’anno sentiamo, come tanti, urgente, un enorme bisogno di pace. Siamo la radio e vorremmo dare la notizia: “Siamo in pace”. Vorremmo farlo per primi, perché la radio arriva prima. Così ci portiamo avanti: coltiviamo la pace, un passo alla volta, tutti i giorni. La pace è una cultura. Seminiamo», così Massimo Cirri e Sara Zambotti raccontano il cuore della manifestazione.

Anche quest’anno il CaterRaduno propone un programma musicale unico. Si comincia con la presenza sul palco, per le due puntate live di Caterpillar, di grandi artisti come i Selton e Frankie Hi-Nrg mc. All’alba del 28 giugno, il sole sorgerà sul concerto di Cosmo, un live inedito e straordinario davanti al mare anche in diretta su Radio2, in visual su Raiplay e sul canale 202 del digitale terrestre. La sera del 28 giugno il debutto nazionale del nuovo spettacolo musicale di Valerio Lundini & I Vazzanikki e a seguire la grinta del live di Ditonellapiaga. Sabato 29 la musica inizierà già dal pomeriggio con i Ladri di Carrozzelle, in piazza del Popolo, per tornare sulla spiaggia di Baia Flaminia la sera con una lunga festa: l’energia del concerto di Lucio Corsi, una delle rivelazioni di questa primavera, e la chiusura affidata al dj set di Auroro Borealo, per un’accoppiata originale e glamour!

Oltre alla musica, il programma prevede momenti di comicità con due protagoniste femminili: la stand up comedy di Yoko Yamada la sera di giovedì 27 e il corso di “esageranza” di Cinzia Spanò la mattina di sabato 29.

Il Caterraduno è anche l’occasione per raccontare l’attualità, con la proiezione del documentario “A nord di Lampedusa” (sabato pomeriggio) alla presenza di Vito Fiorino e Alessandro Rocca – protagonista e regista – e con gli ospiti delle puntate live scelti tra le storie più significative raccontate durante questa stagione radiofonica (tra gli altri: Norma Bargetzi, una delle “Anziane per il clima” che hanno vinto una causa legale nei confronti del governo svizzero per inazione contro la crisi climatica; Alfonso Bianchi, giornalista di Europa Today che ha spiegato l’Europa a Caterpillar nell’anno delle elezioni; e Roberto Scaini di Medici Senza Frontiere).

Ultimo atto del festival sarà il primo gruppo di lettura a mollo mai realizzato, con Simonetta Bitasi e la scrittrice Sarah Savioli nel mare di Baia Flaminia. Inoltre, nel centenario della radio in Italia, un gruppo di ciclisti raggiungerà Pesaro dalla sede Rai di corso Sempione a Milano pedalando per 6 giorni su delle cargo bike munite di radio.

Il Caterraduno continua il suo rapporto con Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La vendita della maglietta ufficiale dell’evento, realizzata e offerta quest’anno dall’illustratore pesarese Alessandro Baronciani, finanzierà un progetto di cooperazione con la Costa d’Avorio: la Communauté Abel, che accoglie minori in conflitto con la legge e orfani, bambini di strada, sfollati di guerra e famiglie in difficoltà.

A raccontare questo progetto sarà Don Luigi Ciotti come sempre a Pesaro con gli ascoltatori di Rai Radio2 sabato 29 alle 18 sul palco di piazza del Popolo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

cater

“Caterpillar”: una puntata speciale in diretta dal carcere di Bollate

Evento speciale per “Caterpillar” nella puntata di martedì 19 marzo. I dettagli nel comunicato.

La radio entra in carcere, in diretta.

“Dentro”, insieme a “Caterpillar” – in onda martedì 19 marzo alle 18.00 su Rai Radio2 e anche in visual radio sul canale 202 – per raccontare con Massimo Cirri e Sara Zambotti, tra gli studi di corso Sempione, a Milano, e il carcere di Bollate, la rilettura de “I fratelli Karamazov”, attraverso le riflessioni di persone detenute, studenti, familiari di vittime della criminalità organizzata e operatori penitenziari che si confrontano sui temi della pena, della colpa, del cambiamento, del debito e del credito, del “diritto” al rancore e della “riparazione”, a partire dalla rilettura del romanzo di Dostoevskij.

Ad animare la narrazione le voci e le storie di persone detenute al carcere di Bollate ed ex detenuti; di Marisa Fiorani e Paolo Setti Carraro, familiari di vittime della criminalità organizzata; di Manuela D’Alessandro, giornalista; di Andrea Spinelli, illustratore giudiziario; di Giorgio Leggieri, direttore del carcere di Bollate; di Francesco Cajani, pubblico ministero a Milano; di Angelo Aparo, psicoterapeuta e fondatore nel 1997 del Gruppo della Trasgressione, ora attivo in tutte le carceri milanesi; e di un gruppo di studenti di giurisprudenza e di psicologia che hanno partecipato alla ricerca collettiva sui conflitti della famiglia Karamazov.

La puntata di “Caterpillar”, anche in vista della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie del 21 marzo, darà voce, in questo modo, a un esempio concreto di applicazione della Costituzione e di una pena che tende alla rieducazione e riduce la recidiva. L’incontro nel carcere di Bollate è stato organizzato dal Gruppo della Trasgressione e dal comitato scientifico del progetto “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

millumino

Speciale “Caterpillar”: vent’anni di “M’illumino di meno”

Importante anniversario per l’iniziativa “M’illumino di meno”. I dettagli nel comunicato.

“M’illumino di Meno” compie 20 anni: la campagna ideata dal programma di Rai Radio2 “Caterpillar” per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, diventata con voto parlamentare Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, giunge quest’anno alla sua ventesima edizione.

Per suggellare questo importante traguardo e lanciare “M’illumino di Meno 2024 – no borders”, venerdì 26 gennaio è in programma una puntata speciale di “Caterpillar” in media partnership con l’Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo.

Lo speciale andrà in onda dalle 18.00 su Rai Radio2, con Massimo Cirri in diretta dagli studi di Milano e Sara Zambotti in collegamento dall’Accademia.

La puntata raccoglierà le voci di autorevoli esperti ed ospiti internazionali, per raccontare quanto la crisi climatica e la necessità di una trasformazione dei nostri stili di vita siano oggi un’evidenza scientifica, ma anche un’opportunità.

Tra i protagonisti, il premio Nobel per la Fisica e Vicepresidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi, diplomatici internazionali, tra cui l’ambasciatore francese Martin Briens, l’ambasciatore svedese Jan Björklund e il portavoce dell’ambasciatore britannico Pierluigi Puglia, che racconteranno del loro impegno per la sostenibilità.

Quest’anno, infatti, la campagna “M’illumino di Meno”, è “No borders”, ovvero ha l’obiettivo di creare alleanze a livello internazionale perché la sostenibilità non ha confini, come l’ecosistema!

E ancora, tra i lincei, oltre al Presidente dell’Accademia Roberto Antonelli, che alla vigilia della Giornata della Memoria ricorderà come l’istituto subì drammaticamente le leggi fasciste razziali e cercò di proteggere i propri membri perseguitati, interverranno: Marc Mézard, fisico francese già direttore dell’École normale supérieure, Marco Tavani, astrofisico e Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’etologo Enrico Alleva e l’archeologa Marcella Frangipane, unico membro donna dell’Accademia americana delle scienze.

La playlist musicale della puntata sarà composta da brani scelti direttamente dagli ospiti che si cimenteranno nell’arte del lancio radiofonico dei brani con l’operazione Lin-Jay!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]