Il CaterRaduno compie 25 anni

Il raduno di “Caterpillar” – il programma del tardo pomeriggio di Rai Radio2 – compie 25 anni. I dettagli nel comunicato.

Il popolo di Caterpillar si prepara a convergere su Pesaro Capitale della Cultura.

Il CaterRaduno è un festival diffuso: da Baia Flaminia a Piazza del Popolo fino al Teatro Sperimentale, per festeggiare insieme con una quattro giorni non-stop di eventi totalmente gratuiti dal tramonto all’alba e fino alla notte, per ballare, riflettere, condividere e ascoltare grande musica dal vivo in diretta su Rai Radio2, sul Canale 202 del digitale terrestre, su RaiPlay e RaiPlay Sound.

«Da 25 anni concludiamo la stagione radiofonica con una festa. La radio incontra i suoi ascoltatori e si va in onda, insieme, da un palco in riva al mare. Con grande musica dal vivo e puntate un po’ speciali. Siamo una radio comunitaria, raccontiamo pezzi del presente di tutti, con leggerezza ma senza dimenticare il mondo. Quest’anno sentiamo, come tanti, urgente, un enorme bisogno di pace. Siamo la radio e vorremmo dare la notizia: “Siamo in pace”. Vorremmo farlo per primi, perché la radio arriva prima. Così ci portiamo avanti: coltiviamo la pace, un passo alla volta, tutti i giorni. La pace è una cultura. Seminiamo», così Massimo Cirri e Sara Zambotti raccontano il cuore della manifestazione.

Anche quest’anno il CaterRaduno propone un programma musicale unico. Si comincia con la presenza sul palco, per le due puntate live di Caterpillar, di grandi artisti come i Selton e Frankie Hi-Nrg mc. All’alba del 28 giugno, il sole sorgerà sul concerto di Cosmo, un live inedito e straordinario davanti al mare anche in diretta su Radio2, in visual su Raiplay e sul canale 202 del digitale terrestre. La sera del 28 giugno il debutto nazionale del nuovo spettacolo musicale di Valerio Lundini & I Vazzanikki e a seguire la grinta del live di Ditonellapiaga. Sabato 29 la musica inizierà già dal pomeriggio con i Ladri di Carrozzelle, in piazza del Popolo, per tornare sulla spiaggia di Baia Flaminia la sera con una lunga festa: l’energia del concerto di Lucio Corsi, una delle rivelazioni di questa primavera, e la chiusura affidata al dj set di Auroro Borealo, per un’accoppiata originale e glamour!

Oltre alla musica, il programma prevede momenti di comicità con due protagoniste femminili: la stand up comedy di Yoko Yamada la sera di giovedì 27 e il corso di “esageranza” di Cinzia Spanò la mattina di sabato 29.

Il Caterraduno è anche l’occasione per raccontare l’attualità, con la proiezione del documentario “A nord di Lampedusa” (sabato pomeriggio) alla presenza di Vito Fiorino e Alessandro Rocca – protagonista e regista – e con gli ospiti delle puntate live scelti tra le storie più significative raccontate durante questa stagione radiofonica (tra gli altri: Norma Bargetzi, una delle “Anziane per il clima” che hanno vinto una causa legale nei confronti del governo svizzero per inazione contro la crisi climatica; Alfonso Bianchi, giornalista di Europa Today che ha spiegato l’Europa a Caterpillar nell’anno delle elezioni; e Roberto Scaini di Medici Senza Frontiere).

Ultimo atto del festival sarà il primo gruppo di lettura a mollo mai realizzato, con Simonetta Bitasi e la scrittrice Sarah Savioli nel mare di Baia Flaminia. Inoltre, nel centenario della radio in Italia, un gruppo di ciclisti raggiungerà Pesaro dalla sede Rai di corso Sempione a Milano pedalando per 6 giorni su delle cargo bike munite di radio.

Il Caterraduno continua il suo rapporto con Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La vendita della maglietta ufficiale dell’evento, realizzata e offerta quest’anno dall’illustratore pesarese Alessandro Baronciani, finanzierà un progetto di cooperazione con la Costa d’Avorio: la Communauté Abel, che accoglie minori in conflitto con la legge e orfani, bambini di strada, sfollati di guerra e famiglie in difficoltà.

A raccontare questo progetto sarà Don Luigi Ciotti come sempre a Pesaro con gli ascoltatori di Rai Radio2 sabato 29 alle 18 sul palco di piazza del Popolo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Caterpillar”: una puntata speciale in diretta dal carcere di Bollate

Evento speciale per “Caterpillar” nella puntata di martedì 19 marzo. I dettagli nel comunicato.

La radio entra in carcere, in diretta.

“Dentro”, insieme a “Caterpillar” – in onda martedì 19 marzo alle 18.00 su Rai Radio2 e anche in visual radio sul canale 202 – per raccontare con Massimo Cirri e Sara Zambotti, tra gli studi di corso Sempione, a Milano, e il carcere di Bollate, la rilettura de “I fratelli Karamazov”, attraverso le riflessioni di persone detenute, studenti, familiari di vittime della criminalità organizzata e operatori penitenziari che si confrontano sui temi della pena, della colpa, del cambiamento, del debito e del credito, del “diritto” al rancore e della “riparazione”, a partire dalla rilettura del romanzo di Dostoevskij.

Ad animare la narrazione le voci e le storie di persone detenute al carcere di Bollate ed ex detenuti; di Marisa Fiorani e Paolo Setti Carraro, familiari di vittime della criminalità organizzata; di Manuela D’Alessandro, giornalista; di Andrea Spinelli, illustratore giudiziario; di Giorgio Leggieri, direttore del carcere di Bollate; di Francesco Cajani, pubblico ministero a Milano; di Angelo Aparo, psicoterapeuta e fondatore nel 1997 del Gruppo della Trasgressione, ora attivo in tutte le carceri milanesi; e di un gruppo di studenti di giurisprudenza e di psicologia che hanno partecipato alla ricerca collettiva sui conflitti della famiglia Karamazov.

La puntata di “Caterpillar”, anche in vista della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie del 21 marzo, darà voce, in questo modo, a un esempio concreto di applicazione della Costituzione e di una pena che tende alla rieducazione e riduce la recidiva. L’incontro nel carcere di Bollate è stato organizzato dal Gruppo della Trasgressione e dal comitato scientifico del progetto “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Speciale “Caterpillar”: vent’anni di “M’illumino di meno”

Importante anniversario per l’iniziativa “M’illumino di meno”. I dettagli nel comunicato.

“M’illumino di Meno” compie 20 anni: la campagna ideata dal programma di Rai Radio2 “Caterpillar” per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, diventata con voto parlamentare Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, giunge quest’anno alla sua ventesima edizione.

Per suggellare questo importante traguardo e lanciare “M’illumino di Meno 2024 – no borders”, venerdì 26 gennaio è in programma una puntata speciale di “Caterpillar” in media partnership con l’Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo.

Lo speciale andrà in onda dalle 18.00 su Rai Radio2, con Massimo Cirri in diretta dagli studi di Milano e Sara Zambotti in collegamento dall’Accademia.

La puntata raccoglierà le voci di autorevoli esperti ed ospiti internazionali, per raccontare quanto la crisi climatica e la necessità di una trasformazione dei nostri stili di vita siano oggi un’evidenza scientifica, ma anche un’opportunità.

Tra i protagonisti, il premio Nobel per la Fisica e Vicepresidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi, diplomatici internazionali, tra cui l’ambasciatore francese Martin Briens, l’ambasciatore svedese Jan Björklund e il portavoce dell’ambasciatore britannico Pierluigi Puglia, che racconteranno del loro impegno per la sostenibilità.

Quest’anno, infatti, la campagna “M’illumino di Meno”, è “No borders”, ovvero ha l’obiettivo di creare alleanze a livello internazionale perché la sostenibilità non ha confini, come l’ecosistema!

E ancora, tra i lincei, oltre al Presidente dell’Accademia Roberto Antonelli, che alla vigilia della Giornata della Memoria ricorderà come l’istituto subì drammaticamente le leggi fasciste razziali e cercò di proteggere i propri membri perseguitati, interverranno: Marc Mézard, fisico francese già direttore dell’École normale supérieure, Marco Tavani, astrofisico e Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’etologo Enrico Alleva e l’archeologa Marcella Frangipane, unico membro donna dell’Accademia americana delle scienze.

La playlist musicale della puntata sarà composta da brani scelti direttamente dagli ospiti che si cimenteranno nell’arte del lancio radiofonico dei brani con l’operazione Lin-Jay!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tornano Fiorello e ‘Caterpillar’: il palinsesto di Rai Radio2 da lunedì 15 gennaio

Lunedì 15 gennaio, torna in onda Fiorello, insieme a Fabrizio Biggio e Mauro Casciari, nel mattutino “Viva Rai2!” alle 7.00, non solo in tv, ma anche su Rai Radio Tutta Italiana.

Il programma, come sempre, viene proposto alle 14.00 su Rai Radio2 nella versione “Viva Rai2!… e anche un po’ Radio2”, con la regia di Marco Lolli, a cura di Roberto Buttinelli.

Conseguentemente, slitta alle 14.50 “La Versione delle Due” con Andrea Delogu e Silvia Boschero, la regia di Leonardo Carioti, a cura di Roberto Buttinelli.

Alle 18.00, poi, tornano in onda – dopo il Capodanno festeggiato a PesaroMassimo Cirri e Sara Zambotti in “Caterpillar”, a partire dalle 18.00.

La regia è di Francesca Dal Cero ed il programma è a cura di Fabrizia Brunati.

Invariato il resto del palinsesto, ripartito la scorsa settimana, con la novità serale di “Sogni di gloria”.

Dalle 23.00 alle 24.00, protagonisti di Rai Radio2 sono Giulia Nannini e Federico Vespa, in un programma con la regia di Giovanna Romano, a cura di Cecilia De Robertis e Linda Critelli.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“M’illumino di meno” compie vent’anni e coinvolge anche radio internazionali

Il 16 febbraio 2024 si terrà la ventesima edizione di “M’illumino di meno” con importanti novità. I dettagli nel comunicato.

“M’illumino di Meno”, la campagna di Rai Radio2 e della trasmissione “Caterpillar” per incentivare il risparmio energetico, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini.

“No borders”, infatti, è il titolo della ventesima edizione dell’iniziativa di Rai Radio2 che quest’anno oltre a chiedere agli ascoltatori di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, invita tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende. E coinvolgendo anche parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’Illumino di Meno” persone e comunità straniere. “Stringiamo alleanze internazionali pedalando insieme, organizzando spegnimenti all’estero (piccoli e grandi), mangiando a lume di candela con i colleghi stranieri in visita”, è l’appello di Rai Radio2 e “Caterpillar”.

E lo farà anche Rai Radio2, invitando tutte le radio europee e internazionali ad aderire e coinvolgendo il più possibile la rete dei corrispondenti Rai all’estero perché partecipino attivamente. Obiettivo: spegnere la Tour Eiffel nell’anno delle Olimpiadi, nella Ville Lumière che tanto sta facendo per la mobilità in bicicletta. “M’Illumino di Meno 2024, insieme, senza confini”. La campagna di Rai Radio2, “M’illumino di Meno”, è diventata con voto unanime del Parlamento Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto: l’umanità si interrogava sul proprio futuro come specie ma l’energia fotovoltaica ed eolica erano un progetto più che una realtà, limitare l’uso dei combustibili fossili sembrava inconcepibile, di giustizia climatica non si parlava ancora. Da allora ‘M’illumino di Meno’ ha continuato a coinvolgere in una festa dell’ambiente chi aveva voglia di interrogarsi e cambiare, senza retorica e con un po’ di piacevolezza.

In 20 anni, velocemente, molto è cambiato: la difesa dell’ambiente è entrata nella Costituzione della Repubblica, l’Unione Europea si è data precisi obiettivi di riconversione energetica, gli scienziati dell’IPCC hanno vinto il Nobel per la Pace per la loro azione di ricerca e comunicazione sullo stato del pianeta, migliaia di cittadini italiani hanno installato un pannello fotovoltaico sul tetto di casa e tanti aspettano di poter costituire una Comunità Energetica Rinnovabile. Ma la crisi accelera più velocemente della consapevolezza ambientale. E se ne vedono gli effetti: le piogge tropicali, che il territorio non può assorbire, una siccità mai conosciuta, i mesi più caldi di sempre. Eppure, ci sono le tecnologie, gli obiettivi, le strategie per invertire la rotta nell’uso dei combustibili climalteranti.

Quindi la società civile deve chiedere ai decisori di avere più coraggio, di gestire il cambiamento, di fare velocemente. Così, nella ventesima edizione, “M’illumino di Meno” invita scuole, aziende, università, comuni, cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio quotidiano, innovando, coinvolgendo, inventando con creatività e ottimismo. La transizione energetica va intrapresa collettivamente. Perché aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Nasce il “CaterCapodanno”: l’evento di Rai Radio2 si terrà a Pesaro

Nel 2024, Pesaro sarà Capitale Italiana della Cultura.

Tante le iniziative che caratterizzeranno questi dodici mesi, con una inaugurazione importante: il “CaterCapodanno” di Rai Radio2.

La nota trasmissione “Caterpillar”, già protagonista a Pesaro col “CaterRaduno”, proporrà un evento specifico per dare il benvenuto al nuovo anno, ma soprattutto per celebrare la Capitale della Cultura 2024.

Lo anticipa via social il sindaco della città Matteo Ricci, orgoglioso delle iniziative che contraddistingueranno la località marchigiana.

Ulteriori dettagli a riguardo, saranno resi noti nelle prossime settimane.

(Si ringrazia Luca Cenciarini per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]