Rai Radio2: Pesaro ospiterà il prossimo ‘raduno’ di Caterpillar

“Il primo fine settimana di luglio ci vediamo al Comune di Pesaro per l’edizione 2022 del CateRaduno di Rai Radio2!”.

L’annuncio arriva direttamente dallo staff dello storico e seguitissimo programma, condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti.

L’appuntamento – che per lungo tempo si è tenuto nella vicina Senigallia – si sposta così di alcuni km, senza tuttavia cambiare lo spirito che lo contraddistingue.

Entusiasta il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, che dichiara: “Siamo felicissimi, un obiettivo che seguivamo da anni. Ospitarvi sarà un orgoglio, ci prepareremo al meglio. Sarà una bella occasione per festeggiare insieme la vittoria di Capitale Italiana della Cultura 2024 e la Città dei Giovani 2022”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: torna “M’illumino di meno”

Cadrà il prossimo 11 marzo la diciottesima edizione di M’illumino di Meno, la celebre, partecipata campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel lontano 2005.

Il silenzio energetico simbolico, quel semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi, hanno messo in pratica in questi 18 anni di campagna, è accompagnato negli ultimi anni da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica. Tra queste, nell’edizione “della maturità”, la diciottesima, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente.

L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili.

L’edizione 2022 di M’illumino di Meno, organizzata da Caterpillar, Rai Radio2 con Rai per il Sociale, prevede l’adesione di due “mentori”: l’ultraciclista Paola Gianotti, testimonial attiva della bici, e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, quale promotore delle piante come strumenti gentili per compiere la transizione ecologica. Quindi, da una parte la mobilità sostenibile con la bicicletta, che ne è simbolo, e che ha un effetto immediato sulla riduzione dell’inquinamento dovuto ai carburanti fossili; dall’altra, le piante. I più efficaci “ripulitori di aria” che abbiamo a disposizione, ed i più belli. Così, se il G20 ha deciso di piantare 1000 miliardi di alberi entro il 2030, Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale fanno la loro parte per salvare il pianeta coinvolgendo il pubblico radiofonico nella creazione del primo bosco diffuso di M’illumino di Meno, grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri: in particolare attraverso il progetto Un albero per il futuro gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che prevede di piantare 50.000 alberi in 10 anni «con l’obiettivo di creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità ambientale». Tra gli alberi già piantati nelle scuole ci sono anche le migliaia di talee ricavate dall’Albero di Falcone, un ficus piantato in memoriam davanti alla casa di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

M’illumino di Meno invita tutte le scuole e le università italianea partecipare al progetto adottando un albero; allo stesso modo Comuni, associazioni e semplici cittadini potranno aderire a M’illumino di Meno piantando semi, aumentando il numero delle piante nei propri spazi, rinverdendo. Parallelamente, per rafforzare l’idea che solo una cooperazione transnazionale può portare risultati nella tutela del pianeta, una biciclettata attraverserà l’Europa da nord a sud. L’ultraciclista Paola Gianotti partirà da Stoccolma venerdì 25 febbraio 2022, dalla piazza dove Greta Thunberg sciopererà per il clima, e percorrerà l’Europa ciclabile per giungere in Italia per la data di M’illumino di Meno. Porterà con sé alcune piante che donerà lungo il percorso per costituire un simbolico bosco europeo di M’illumino di Meno.

L’itinerario correrà lungo le grandi ciclovie europee e farà tappa in luoghi simbolici come la sede del Parlamento Europeo dove una talea dell’Albero di Falcone donata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità sarà intitolata all’ex Presidente David Sassoli. La biciclettata raggiungerà anche altre località europee che sono un’eccellenza dal punto di vista della mobilità dolce e della riforestazione.

Quest’anno M’illumino di Meno invita gli ascoltatori a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare. Tutte le informazioni sulla campagna e il form per registrare la propria adesione sono disponibili sul sito www.milluminodimeno.rai.it. L’hashtag per raccontare le adesioni sui social è #milluminodimeno.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: “Caterpillar” compie 25 anni

“Caterpillar” compie 25 anni.

Il programma di Rai Radio2 festeggerà in maniera speciale la ricorrenza.

Erano le 18.50 del 13 gennaio 1997, “Caterpillar” faceva il suo esordio su Rai Radio2 e il primo ascoltatore, Mauro, si presentava mandando un fax.

Sono trascorsi 25 anni e da allora oltre centomila persone hanno telefonato a “Caterpillar”, da casa o dalla macchina, inviato un sms, una mail o, in tempi più recenti, un messaggio vocale su WhatsApp, dimostrando affetto, partecipazione e una grande voglia “di fare”.

Così, giovedì 13 gennaio dalle ore 18.00, nel giorno del venticinquesimo compleanno del programma, Massimo Cirri e Sara Zambotti proporranno il “Ridillo Party”, una puntata speciale in cui le ascoltatrici e gli ascoltatori racconteranno “di quella volta” che hanno “fatto” Caterpillar.

Perché con certezza in questo quarto di secolo, gli ascoltatori hanno fatto di “Caterpillar” la trasmissione più partecipata di tutte: hanno raccolto fondi, hanno spento le luci per “M’illumino di meno”, hanno compiuto insieme un “salto di specie”.

Addirittura, si sono sposati, hanno fatto comunità, hanno raccontato in diretta angoli di mondo, diventando corrispondenti di Caterpillar anche grazie all’apposito corso di Antonio Di Bella, decano dei corrispondenti Rai, che li ha formati e fatti diventare bravissimi.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RSC Radio Social Coast si presenta nel corso di “Caterpillar”

RSC Radio Social Coast è la nuova emittente di comunità di Cervia (Ra), i cui programmi ufficiali prenderanno il via martedì 30 novembre alle 21.00.

Nel tardo pomeriggio di venerdì 12, lo staff dell’emittente ha presentato il progetto alla cittadinanza, con una evento di musica e intrattenimento.

Oltre ad animatori e tecnici della radio, era presente anche il sindaco della località balneare Massimo Medri, che si è collegato in diretta con “Caterpillar”, il programma di Rai Radio2 condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti.

Il primo cittadino ha raccontato l’entusiasmo dei giovani coinvolti, ma anche di tutti gli abitanti, che avranno un’opportunità in più per comunicare e confrontarsi, utilizzando la nuova radio del territorio che sarà diffusa in modalità digitale.

Per RSC Radio Social Coast, l’iniziativa è la dimostrazione che dopo il covid c’è ancora “creatività positiva” nella gente.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: “Caterpillar” in tour sulla Riviera Adriatica

Dopo un lungo periodo privo di ‘contatti reali’, “Caterpillar” torna in tour con tre weekend sulla Riviera Adriatica.

L’hanno annunciato Massimo Cirri e Sara Zambotti nella puntata del 31 maggio, anticipando ufficialmente le località che animeranno.

Il “CaterTour” (questo il nome dell’iniziativa) esordirà a Pesaro l’11 e 12 giugno, per proseguire a Senigallia il 18 e 19 giugno e terminare a Cervia il 25 e 26 giugno.

Grande l’entusiasmo del pubblico dello storico programma di Rai Radio2 che sarà accompagnato per due giorni da concerti e animazioni, nel rispetto delle norme anti-covid.

Per il primo appuntamento, i conduttori hanno parlato di “musica, bicipolitana, spettacolo all’alba, tramonto sul mare, temi sociali e ambientali”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: torna “M’illumino di meno”

In occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, torna anche quest’anno “M’illumino di meno”.

L’iniziativa lanciata dal programma di Rai Radio2 “Caterpillar” si terrà venerdì 26 marzo, come sottolinea il seguente comunicato.

“M’illumino di Meno”, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel 2005, torna venerdì 26 marzo e dedica l’edizione 2021 al “Salto di Specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia.

L’invito di M’illumino di Meno 2021, promosso da Rai Radio2 con la Direzione Rai per il Sociale, è raccontare i piccoli e grandi Salti di Specie messi in atto da aziende, pubbliche amministrazioni, comunità, semplici cittadini. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare, dall’inverdimento delle città alla finanza sostenibile. Nel corso dell’ultimo anno segnato dalla pandemia abbiamo capito quanto siamo fragili, drammaticamente interconnessi, quanto abbiamo logorato il mondo in cui viviamo mettendolo in pericolo. Adesso tocca alla specie umana fare un salto di specie, un’evoluzione nel nostro modo di abitare il pianeta.

Ognuno di noi è chiamato a diventare più green, più responsabile, più sostenibile, più in armonia con il pianeta. Bisogna fare un salto in avanti, un salto di specie: in tanti modi, in tanti ambiti, anche in quello sanitario, quest’anno più che mai al centro del dibattito e delle nostre vite. Per questo l’edizione 2021 della campagna accende i riflettori anche sulle buone pratiche energetiche avviate da ospedali, aziende e personale sanitario. Un’occasione di dialogo utile anche per raccontare il procedere della campagna vaccinale.

Come ogni anno, M’illumino di Meno invita a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili, creando un momento di simbolico silenzio energetico. Accadrà il prossimo 26 marzo. Intorno alla Giornata si è sviluppato un repertorio di buone pratiche ambientali e scientifiche, che sono mutate negli anni con i cambiamenti tecnologici ed amministrativi, sono state condivise e partecipate dall’intera comunità degli ascoltatori che a sua volta le ha integrate ed arricchite. Nella Giornata si sono spente simultaneamente le maggiori piazze e monumenti d’Italia: dal Colosseo alla Torre di Pisa, dall’Arena di Verona alla Valle dei Templi ad Agrigento.

Nel 2008, con un’edizione proiettata su scala internazionale, si sono spenti la Tour Eiffel a Parigi, a Vienna la Ruota del Prater, a Londra la Colonna di Nelson e tutta Trafalgar Square e il Foreign Office, a Sofia il Teatro Nazionale, ad Atene la sede del comune. Il riconoscimento istituzionale alla campagna è cresciuto di anno in anno: alla campagna sono stati conferiti la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Patrocinio del Senato della Repubblica, il Patrocinio della Camera dei Deputati, il Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, l’adesione del Ministero dell’Istruzione attraverso l’invio di una Circolare con invito ad aderire ad ogni scuola italiana di ogni ordine e grado (8.200 istituti e 40.000 sedi scolastiche raggiungendo circa 8 milioni di studenti) e l’adesione del Ministero per i beni e le attività Culturali e per il turismo con lo spegnimento delle luci del Colosseo, degli Scavi di Pompei, dei Musei Reali di Torino, del Museo Archeologico di Taranto, del Castello di Trieste.

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]