RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
08 Ottobre 2023
Nello speciale, alle voci dei conduttori Massimo Cirri e Sara Zambotti dagli studi Rai di Milano, si aggiungono quelle di Teresa Mannino dagli studi Rai di Palermo, di Paolo Maggioni dal Piccolo di Milano e di Marco Paolini al teatro Brancaccio di Roma. Inoltre - solo per fare alcuni esempi- interverranno scuole, parrocchie, case di riposo, gli studenti detenuti della sede carceraria di Turi, ma anche lettrici di condominio, amici in birreria, scuole, amiche del burraco, interi studi legali, squadre di basket, circoli fotografici, volontari in biblioteca, piazze di quartiere, moltissime famiglie che cercano uno strumento per informare i propri figli di quanto accadde 60 anni fa. Da Copenaghen agli Emirati Arabi passando per il Nord Carolina e Parigi.
Rai Radio2, infatti, con il programma Caterpillar e la campagna "M’illumino di meno" ha amplificato l’invito chiamando i propri ascoltatori alla partecipazione e la risposta è stata sorprendente con migliaia di adesioni. A tutte le persone che lo hanno richiesto Rai Radio2 ha inviato il testo e la lettera scritta da Paolini per le ascoltatrici e gli ascoltatori di Caterpillar: “Il racconto del Vajont trasformato in coro per essere letto a voce alta da cinque o più persone, non come un esercizio di memoria, ma come monito del tempo presente, monito a non subire il destino di vittime, a scegliere di non affrontare la crisi climatica in solitudine, a ribellarsi al negazionismo. Il racconto del Vajont sia uno stimolo a cambiare passo, ce lo chiedono le nuove generazioni.”
Un'operazione di “cucitura” narrativa di tante voci della società civile che si interrogano sulle fragilità del mondo nella crisi climatica: alle 22.39, l’ora in cui la montagna franò nella diga, andrà in onda in radio il suono della campana di Longarone.
(Comunicato stampa)
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]