Il ruolo della radio ai tempi dell’alluvione di Firenze: speciale su Rai Techetè
La radio rappresenta da sempre un mezzo di comunicazione fondamentale in caso di emergenze. Lo è ancora oggi, lo era – a maggior ragione – quando cellulari e internet non esistevano.
Quale fu il ruolo della radio ai tempi dell’alluvione di Firenze? Che cosa venne comunicato ai fiorentini e all’Italia intera, nei momenti più drammatici in cui si consumava l’esondazione dell’Arno?
Rai Radio Techetè, emittente che fa parte dell’offerta web, DAB+ e digitale terrestre della radio di Stato, lo proporrà questo fine settimana, facendo rivivere a distanza i momenti che sono rimasti nella storia.
Il canale specializzato di Radio Rai legato al mondo della radio del passato, dedicherà l’intera programmazione delle giornate di sabato 4 e domenica 5 novembre alla trasmissione dei programmi e dei servizi giornalistici che hanno raccontato l’alluvione di Firenze del 1966.
La voce principale di questo racconto è quella di Marcello Giannini, storico giornalista della Rai di Firenze che durante una diretta con il Giornale Radio, smise di parlare, aprì la finestra e mise il microfono vicino all’acqua con un gesto che è entrato nella storia. Era il 4 novembre 1966, l’Arno scorreva impetuoso sotto le finestre del centro di Firenze: Giannini diventò la ‘voce’ dell’alluvione.
Su Rai Radio Techetè si potranno riascoltare tutti i servizi trasmessi da Firenze e da Gianni in quei tragici giorni. Inoltre, la ricostruzione, realizzata dopo un anno, di come il Giornale Radio era riuscito a documentare la tragedia, ma anche l’arrivo degli “angeli del fango”.
Rai Radio Techetè si basa principalmente sulla radio parlata, e si rivolge ad un pubblico di appassionati ma anche di curiosi di ogni età, grazie soprattutto all’interazione con i social media. I principali temi sono il varietà, lo sport, le fiction, le storie della musica. E ancora le voci e i personaggi che hanno fatto grande la radio, Via Asiago 10, con speciali, il teatro alla radio, i grandi personaggi.
Per ascoltarla via internet: www.radiotechete.rai.it
Potrebbero interessarti

Radio Subasio compie 45 anni: grande festa domenica 7 marzo
Redazione - 7 Marzo 2021Domenica 7 marzo Radio Subasio festeggia i suoi primi 45 anni. Accesa ad Assisi il 7 marzo 1976, nel pieno…

Beppe Severgnini: “Italians” diventa un podcast
Redazione - 6 Marzo 2021"Italians", il blog di Beppe Severgnini nato nel 1998 su Corriere.it, diventa un podcast. Dal 7 marzo, ogni domenica il…

Solo rock al femminile per 24 ore: la proposta di Radio Marilù per l’8 marzo
Redazione - 6 Marzo 2021Ventiquattro ore di rock solo al femminile. È la proposta della superstation veneta Radio Marilù, in occasione della Giornata internazionale…