RESTA AGGIORNATO
Compila il form sottostante per aggiungere la tua radio a FM-world
Domenica 29 giugno, per la prima volta, le orchestre da ballo varcano le porte di uno dei palchi simbolo della musica pop e rock italiana: il Flowers Festival di Collegno, dove ogni estate si alternano i nomi più noti della scena contemporanea. Quest'anno, accanto ad artisti come Tananai, Fabri Fibra, Guè, Brunori Sas, Willie Peyote, Lucio Corsi, Alfa e Afterhours, ci sarà spazio anche per il liscio, la cumbia e il folk.
Il merito è di Radio Liscio, l’emittente che con il progetto “Ballo Globale”, tappa centrale del suo Summer Tour 2025, rompe gli schemi e abbatte le barriere tra generazioni e generi musicali.
L’evento, ospitato nello storico spazio dell’ex Lavanderia a Vapore, promette una maratona sonora senza precedenti: dal liscio alla dance, dalla cumbia al folk, in un unico flusso continuo che unisce tradizione e innovazione.
Ad aprire la serata, dalle 21.30, sarà la grande orchestra di Matteo Bensi, artista piacentino tra i nomi più apprezzati del panorama folk italiano. Accanto a lui, due giovani talenti che rappresentano il futuro della musica da ballo: Fabio Barbero, virtuoso del sax, e Matteo Tortora, campione del mondo di organetto.
La special guest sarà Marianna Lanteri, una delle voci femminili più riconoscibili e amate del genere.
A chiudere le danze, la carica travolgente della ItaloBeat – Italian Party Band, guidata da Michael Capuano, che proporrà un viaggio nella musica italiana dagli anni ’60 a oggi, riarrangiata in chiave dance.
Con questa iniziativa, Radio Liscio si conferma pioniera nella diffusione della musica da ballo in contesti non convenzionali, portando le orchestre su palchi storicamente riservati a generi più “alternativi”. Un segnale forte e chiaro: il ballo non è nostalgia, ma evoluzione e festa popolare.
Ballo Globale non è solo una tappa del tour estivo, ma un esperimento culturale e sociale che punta a riavvicinare generazioni diverse attraverso la musica, dimostrando che la pista da ballo può essere, oggi più che mai, un luogo di contaminazione creativa e inclusione.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati del genere e una sfida vinta per chi crede che la musica da ballo meriti palcoscenici da protagonista.
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]