From Turntables and mixers to AI-based Radio: Some Hypotheses on the Near Future of Radio Media

What will radio broadcasting be like in the era of AI? Is it possible that, after the era of mixers with turntables and Revoxes, followed by that of automated control rooms with four screens, we will witness a new mutation of studios and important changes in the operations of radio professionals, perhaps accompanied by a return of receivers in the form of “Rabbit-R1-Style” devices?

ChatGPT

In December 2022, the world discovered Artificial Intelligence (AI) based on large language models (LLMs) with ChatGPT. Globally, the radio industry immediately saw countless attempts to create programs or even stations entirely managed by AI. Not exactly high-impact projects for the moment, or at least that’s how it seems.

Probably, the integration of AI will be slow and profound. It will go hand in hand with the evolution of the capabilities of various LLM models and will require reimagining radio, and not just asking the various AIs to create radio as it has always been done.

Claude 3

Always remembering that the evolution of LLMs is incredibly rapid, to the point that what was true even just a few months ago is no longer true now: anyone with doubts should read, for example, what the potential is in fields such as “Graduate level reasoning” or “Reasoning over text” of the latest arrival, the Claude 3 model from Anthropic.

The Studios

Historically, before the classic console with the famous three turntables, radio corresponded to a large auditorium with musicians performing live: recorders had not yet been substantially invented, and each station relied on live broadcasting with its own autonomous production, alternating written newscasts with live performances, as can also be deduced from old Radio Schedules.

Console and Screens

This was followed by the long era of consoles with turntable virtuosos and then the current one, with studios equipped with many computer screens where music and interventions come from some hard disk, perhaps even hosted “in the cloud”. And where the presenters are often guided (sometimes caged) by clocks, in accordance with management strategies.

Now and Then

The screens will probably remain in future studios as well, although it is now quite certain that the window interfaces (adopted by the various automation software) will be supplanted by text interactions, written or spoken: it’s useless to struggle to find the infinite options of the various programs in the menu structure when you can simply ask the AI to do what you want.

From this point of view, the concept of LAM, Large Action Model, introduced by Jesse Lyu at the Rabbit R1 presentation seems particularly convincing.

AI-Powered device

Our hypothesis, however, is that in AI-powered radio, the center of gravity of radio stations will shift from the current pair of “speaker + automation software” to a model of “Creator + AI + one-to-one interaction”.

Creator, not speaker

We wrote “creator” and not speaker. We mean to say that the human who speaks on the radio will probably be very different from the current figure of the host-logged-by-clock-and-format.

To differentiate themselves from AI, the host will have to be a creator, a person with great analytical, inventive, and – precisely – creative abilities: all qualities necessary to be preferred over an automated broadcast, as well explained in a recent article on Newslinet.

WIP

We mentioned changes in future radio studios. At 22HBG, we are thinking of an innovative device/service, provisionally called WIP (Work In Progress).

One of its features is the automatic recognition of the type of content on air, whether it’s music, advertising, or talk radio programs. This capability allows for the insertion of advertising announcements in a non-invasive manner at the most opportune moments, maximizing their impact without compromising the listener’s experience.

WIP can also act directly on geographically differentiated programming, taking into account location data, weather information, and individual listener preferences. In this way, users can receive real-time traffic updates, notifications of local events, and relevant news correctly interspersed with the normal flow of the broadcast.

Understanding the “mood” of listeners

WIP constantly analyzes data from various sources, including social media, listener feedback via WhatsApp, SMS, and messages.

Through the usual functions of LLMs (see an example of “system” and “user” prompts here above), WIP is able to signal similar viewpoints (in the style of “trending news“) and/or provide a reasoned summary of the most interesting messages received regarding a topic covered in the broadcast. This analysis can allow those responsible to dynamically modify the programming, in order to address the topics of greatest interest on air. Or simply to make listeners aware of the prevailing “mood”.

Personalized interaction

WIP incorporates numerous chatbots capable of directly dialoguing with individual listeners, through a WhatsApp-style interface directly in the radio app or aggregators such as FM-World.

Thanks to these bots, listeners can obtain additional information or participate in surveys during broadcasts. Obvious implications for what is today defined as “engagement”.


And the listeners?

We believe that listeners are ready for the transition towards listening devices inspired by the Rabbit R1. The “OnAir” project of 22HBG foresees for the future the launch of an innovative “multimedia object” equipped with a touchscreen and voice control containing an AI (in the cloud, like the current Peperoni AI, or even locally, a possibility made feasible by recent SLM, Small Language Models).
A gadget capable of reproducing high-quality sound through integrated speakers, hidden from view by a premium matte finish.

But things don’t stop there: within the FM-World system, this device will be in direct communication with the station’s software, receiving data and metadata from it and providing it in turn to the broadcaster.

Privacy & Big Data

In accordance not only with European legislation but also with common sense, the device provides encryption of all uploaded user data, so that it can be transmitted to the station anonymously, but analytically complete. The station will still be able to create a historical “big data repository”, allowing for analysis and segmentation that will become increasingly valuable over time.

Radio 3.0

Infinite are the fields of application of this true Radio 3.0, where – in line with Marc Andreessen’s well-known vision “Software is eating the world” – stations will be able to find their differentiating factor in the conception and realization of personalized software.

From Watt to Python

From the era when whoever had more Watts in the antenna prevailed, to the one where those who are able to have good ideas and realize them in Python will win. And with the support of AI, it won’t even be too difficult (M.H.B. for FM-World)

Dal mixer con i giradischi alla Radio 3.0 basata su IA: qualche ipotesi sul futuro prossimo venturo del media radiofonico

Come sarà la radiofonia nell’era della IA? È possibile che, dopo l’epoca dei mixer con i giradischi e i Revox, seguita da quella delle regie automatizzate con quattro schermi, assisteremo a una nuova mutazione degli studi e a importanti modifiche nell’operatività dei professionisti della radio, accompagnata magari un ritorno dei ricevitori sotto forma di device “Rabbit-R1-Style” ?

ChatGPT

A dicembre 2022 con ChatGPT il mondo ha scoperto la Intelligenza Artificiale (IA) basata sui grandi modelli di linguaggio (LLM). A livello globale il settore della radiofonia ha visto immediatamente innumerevoli tentativi di creare programmi o addirittura stazioni totalmente gestite dalla IA. Non certo progetti di grande impatto per il momento, o almeno cosi ci sembra.

Probabilmente l’integrazione della IA sarà lenta e profonda, andrà di pari passo con l’evoluzione delle capacita’ dei vari modelli di LLM e richiederà reimmaginare la radio, e non solo chiedere alle varie IA di creare una radio come si è sempre fatta.

Claude 3

Ricordando sempre che l’evoluzione delle LLM è incredibilmente rapida, al punto che quanto era vero anche solo pochi mesi fa non lo è più ora: chi ha dubbi legga ad esempio quali sono le potenzialità in campi quali “Graduate level reasoning” o “Reasoning over text” dell’ultimo arrivato, il modello Claude 3 di Anthropic.

Gli studi

Storicamente prima della classica console con i famosi tre giradischi la radio corrispondeva a un grande auditorium con musicisti che si esibivano dal vero: i registratori non erano sostanzialmente ancora stati inventati e ogni stazione ricorreva alla diretta con la propria produzione autonoma, alternando notiziari scritti con performance live come si deduce anche dai vecchi Radio Orari.

Console e schermi

A questa è seguita la lunga epoca delle console con i virtuosi dei giradischi e poi la attuale, quella degli studi dotati di tanti schermi di computer dove musica e interventi provengono da un qualche hard disc, magari anche ospitato “in cloud”. E dove i conduttori sono spesso guidati (a volte ingabbiati) da clock, in accordo alle strategie del management.

Now and Then

Gli schermi probabilmente rimarranno anche negli studi futuri, anche se è ormai piuttosto certo che le interfacce a finestre (adottate dei vari software di automazione) verranno soppiantate da interazioni via testo, scritto o parlato: inutile impezzire per trovare le infinite opzioni dei vari programmi nella struttura dei menu, quando si può semplicemente chiedere alla IA di effettuare quello che desideriamo.

Da questo punto di vista il concetto di LAM, Large Action Model, introdotto da Jesse Lyu alla presentazione del Rabbit R1 ci pare particolarmente convincente.

AI-Powered device

La nostra ipotesi è comunque che nella radio dotata di IA, il baricentro delle stazioni radiofoniche andrà a spostarsi dall’attuale coppia “speaker + software di automazione” verso un modello “Creator + IA + interazione uno a uno”.

Creator, non speaker

Abbiamo scritto “creator” e non speaker. Intendiamo dire che l’umano che parla in radio sarà probabilmente ben diverso dall’attuale figura del conduttore-omlogato-da-clock-e-format.

Per differenziarsi dalla IA il conduttore dovrà essere un creator, persona dotata di grande capacita’ analitica, inventiva e – appunto – creativa: tutte doti necessarie per farsi preferire a una conduzione automatizzata, come ben spiegato in un recente articolo di Newslinet.

WIP

Accennavamo a modifiche nei futuri studi radiofonici. A 22HBG si pensa a un dispositivo/servizio innovativo, chiamato provvisoriamente WIP (Work In Progress).

Una delle sue caratteristiche è il riconoscimento automatico del tipo di contenuto in onda, sia esso musica, pubblicità o programmi di talk radio. Questa capacità permette di inserire annunci pubblicitari in modo non invasivo nei momenti più opportuni, massimizzandone l’impatto senza compromettere l’esperienza dell’ascoltatore.

WIP può inoltre agire direttamente sulla programmazione differenziata geograficamente, prendendo in considerazione dati di localizzazione, informazioni meteo e preferenze individuali degli ascoltatori.  In questo modo, gli utenti possono ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale, notifiche di eventi locali e notizie pertinenti correttamente intercalate al normale flusso della trasmissione.

Comprendere il “mood” degli ascoltatori

WIP analizza costantemente i dati provenienti da diverse fonti, tra cui i social media, feedback degli ascoltatori tramite Whatsapp SMS e messaggi.

Tramite le consuete funzioni degli LLM (vedere esempio di “system” e “user” prompt qui sopra), WIP è in grado di segnalare punti di vista simili (nello stile “trending news“) e/o fare una sintesi ragionata dei messaggi più interessanti ricevuti riguardo un argomento oggetto della trasmissione. Questa analisi può permettere ai responsabili di modificare dinamicamente la programmazione, in modo da affrontare in onda gli argomenti di maggior interesse. O semplicemente di rendere partecipi gli ascoltatori del “mood” prevalente.

Interazione personalizzata

WIP incorpora numerosi chatbot in grado di dialogare direttamente con i singoli ascoltatori, tramite interfaccia stile “whatsapp” direttamente nella app della radio o di aggregatori quali FM-World.

Grazie a questi bot, gli ascoltatori possono ottenere informazioni aggiuntive o partecipare a sondaggi durante le trasmissioni. Ovvie le ricadute per quello che viene oggi definito “engagement”.


E gli ascoltatori?

Riteniamo che gli ascoltatori siano pronti per il passaggio verso dispositivi di fruizione ispirati proprio al Rabbit R1. Il Progetto “OnAir” di 22HBG prevede per il futuro il lancio di un innovativo “oggetto multimediale” dotato di touchscreen e controllo vocale contenente una IA (in cloud, come l’attuale Peperoni AI, o anche in locale, ipotesi resa possibile dai recenti SLM, Small Language Models).
Un gadget in grado di riprodurre suono ad alta qualità tramite altoparlanti integrati, nascosti alla vista tramite una finitura opaca premium.

Ma le cose non si arrestano qui: nell’ambito del sistema FM-World, questo sistema sarà in comunicazione diretta con il software della stazione in ascolto, ricevendone dati e metadati e fornendone a sua volta all’emittente.

Privacy & Big Data

In accordo non solo con la legislazione europea ma anche con il buonsenso, il device prevede l’encryption di tutti i dati utente in upload, in modo da essere trasmessi alla stazione in modo anonimo, ma analiticamente completo.  La stazione sarà comunque in grado di creare un “big data repository” storico, potendo fare analisi e segmentazioni che diverranno nel tempo sempre piu’ di valore.

Radio 3.0

Infiniti i campi di applicazione di questa vera e propria radio 3.0, dove – in accordo alla nota vision di Mark Andreessen “Software is eating the world” – le stazioni potranno trovare proprio nell’ideazione e realizzazione di software personalizzati il loro fattore di differenziazione.

Da Watt a Python

Dall’era in cui si imponeva chi aveva più Watt in antenna a quella in cui vincerà chi è in grado di avere buone idee e di realizzarle in Python. E con il supporto delle IA non sarà neppure troppo difficile (M.H.B. per FM-World)

 

Non solo radio: Domenico Zambarelli investe nell’editoria, rilevando un mensile di divulgazione scientifica

L’editore di Giornale Radio rileva un noto mensile dedicato alla divulgazione scientifica cambiandone il nome in quello di una trasmissione della propria emittente: Cosmo 2050.

Giovedì 29 febbraio è arrivata in redazione una notizia decisamente inconsueta: Domenico Zambarelli, noto editore radiofonico e attuale patron di Giornale Radio, investe nell’editoria tradizionale. Attraverso la società LuckyMedia rileva infatti un noto mensile dedicato alla divulgazione astronomica, che cambia nome e diventa “Cosmo 2050″.

Conosciamo da tempo Cosmo 2050: corrisponde a una trasmissione del fine settimana condotta dall’ottimo Francesco Massardo, una delle poche dove si parla di scienza, anzi di una sua particolare branca, in modo gradevole e decisamente engaging.

L’intervista

Incuriositi, abbiamo chiesto a Zambarelli quale sia il motivo di questa scelta controcorrente: questa la sua risposta, fornita in esclusiva a FM-World il giorno prima dell’uscita della rinnovata pubblicazione.

FM-World: Investire nella carta stampata oggi sembra decisamente un’operazione controcorrente. Quali le motivazioni?

Domenico Zambarelli: Le motivazioni sono legate a un interesse personale, quello del mondo dell’astronomia e della scienza. Ho dunque da tempo ideato l’emissione Spazio 2050, successivamente evolutasi in “Destinazione Cosmo 2050“, proprio per Giornale Radio.

Ho conosciuto la testata quando ancora era con il gruppo che edita Forbes, il gruppo BFC Media; ho potuto conoscere la redazione della rivista e ho compreso come esistano importanti opportunità di mercato. L’iniziativa va infatti oltre la testata legata all’economia, in quanto svilupperemo un supplemento relativo alla nascente “Space Economy” e a una serie di progetti congiunti con la radio relativi al settore dell’educazione. Teniamo sempre presente che la space economy sta avendo importanti ricadute anche in Italia. Concludo dicendo dunque che non è un’iniziativa legata alla carta stampata in sé per sé – anche se la rivista è davvero molto bella a livello fotografico e di impaginazione – ma allo sviluppo di un’attività mirata di divulgazione scientifica ed e dei suoi aspetti economici.

Comunicato stampa

Per concludere, riportiamo il comunicato stampa a cura di Giornale Radio.

“COSMO 2050” SI RINNOVA: IN EDICOLA IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA DI DIVULGAZIONE ASTRONOMICA EDITA DA LUCKYMEDIA

Milano, 29 febbraio 2024 – Uscirà in edicola domani, 1° marzo, il numero 48 del mensile dedicato alla divulgazione astronomica, che cambia nome e diventa “Cosmo 2050”, con un’importante novità: si tratta del primo numero pubblicato dal nuovo editore Domenico Zambarelli attraverso la società LuckyMedia.

Confermati il direttore responsabile della testata Walter Riva, il direttore editoriale Piero Stroppa e tutta la struttura organizzativa.

Il mensile, curato dai massimi esperti del settore, è suddiviso in quattro sezioni principali: la prima contiene le news astronomiche e astronautiche, la seconda articoli di approfondimento, la terza le rubriche dedicate a osservazioni e strumenti e l’ultima le recensioni, gli annunci di eventi e altri servizi di interesse per gli amanti del cielo.

“Cosmo 2050 è il punto di riferimento per il mondo dell’astronomia, dell’innovazione spaziale e della space economy – le parole del neo editore Domenico Zambarelli –. La testata, parallelamente all’omonima trasmissione condotta da Francesco Massardo su Giornale Radio, continuerà la sua brillante opera di divulgazione astronomica accessibile a tutti, prestando particolare attenzione agli aspetti didattici dell’astronomia, con articoli dedicati e proposte di attività pratiche per studenti e docenti. Le attività di educational saranno portate avanti anche con lo sviluppo di un supplemento dedicato alla space economy”.

Il nuovo numero di “Cosmo 2050” sarà accompagnato da una campagna promozionale su Giornale Radio, Radio 24, Radio Sportiva, Italia News 24, Radio News, Radio 70-80 e da uscite stampa su Il Sole 24 ore e Italia Oggi.

“Cosmo 2050”, con una versione più accattivante e ambiziosa, è disponibile in edicola, in formato digitale sul sito e sull’applicazione.

(Marco Hugo Barsotti per FM-World)

Radio Maria, una multinazionale radiofonica globale in missione. FM-world intervista il presidente Vittorio Viccardi

L’Italia vanta la sola multinazionale radiofonica veramente globale al mondo: non suona musica, ma parla di fede, forse incarnando oggi lo spirito “missionario” alle origini della religione che rappresenta. Abbiamo avuto l’occasione di parlarne con il presidente Vittorio Viccardi.

Radio Maria in the world

Pochi imprenditori radiofonici italiani sembrano interessati a uscire dalla dimensione nazionale. Un’eccezione, veramente globale come vedremo, è rappresentata da Radio Maria. Incarnando forse lo spirito originale della “missione”, portare ovunque la parola della fede, Radio Maria diffonde nel mondo programmi realizzati localmente, proprio come faceva MTV ai tempi del famoso slogan “Think Global, Act Local“.

Novantotto radio

Sono ben 98, se abbiamo contato bene, le “Radio Maria” attive oggi nel mondo: numero destinato a crescere, considerato che – come ci ha raccontato Viccardi – esistono anche oggi nuove iniziative pronte a partire. Ma lasciamo la parola a Viccardi: l’intervista è stata registrata il 9 febbraio.

L’intervista

Marco Hugo Barsotti: FM World, siamo con Vittorio Viccardi, il presidente di Radio Maria, a cui vogliamo chiedere intanto di raccontarci cos’è Radio Maria, non in Italia, dove tutti lo sanno, ma a livello mondiale.

Vittorio Viccardi: A livello mondiale Radio Maria è un insieme di associazioni, ciascuna fondamentalmente realizza la propria radio nazionale ed è un servizio come lo conosciamo in Italia. Nasce da una richiesta diretta della chiesa, delle realtà ecclesiali locali un po’ in tutto il mondo e come organizzazione mondiale noi rispondiamo a questa necessità della persona umana in tutto il mondo proprio per realizzare una radio di valori come quella di Radio Maria.

Una richiesta dal basso

M.H.B.: Una cosa mi incuriosisce, è una richiesta che viene dalle nazioni o siete voi che andate e proponete, dicendo ad esempio “perché non fate anche questo che può essere utile per la vostra comunità di credenti?”. Com’è il procedimento per arrivare in una nuova nazione?

V.V.: No, è proprio una richiesta diretta che arriva attraverso un passaparola delle autorità della chiesa, dei laici, attraverso magari una conoscenza. Oggi in Africa Radio Maria è forse la radio più conosciuta proprio perché siamo attenti a questo servizio ma soprattutto siamo una radio per la gente, per la necessità e questo penso ci venga riconosciuto.

I contenuti

M.H.B.: Radio Maria Italia ha una connotazione molto chiara con uno direttore editoriale famosissimo che ne è il punto di riferimento. Quando voi aprite in una nuova nazione date massima libertà, o date delle guidelines su come operare, cercando ad esempio un altro personaggio che possa essere un po’ il cuore della radio?

V.V.: Direi di no, comunque noi siamo ovviamente in contatto con le realtà anche della chiesa locale per cui risulta un’impostazione della comunicazione che appunto condividiamo tutti insieme, secondo indicazioni che arrivano anche dai nostri direttori, a questo risponde anche fondamentalmente una realtà che si organizza Paese per Paese. Nella realtà propria di ogni Paese, la realtà della chiesa locale.

Novantotto radio in ottantacinque paesi

M.H.B.: In quali nazioni siete presenti e in quale magari vorreste esserlo?

V.V.: Siamo presenti in 85 paesi del mondo e le richieste sono di altri 20 Paesi quindi è molto difficile riuscire a corrispondere a tutte le richieste. Anche perché servono studi di fattibilità tecnici, si cerca di vedere se appunto ci sia una possibilità di poter fare una libera comunicazione come quella che facciamo negli altri Paesi del mondo.


Anti “capitalista” (nel senso di capitali geografiche)

M.H.B.: Fattibilità tecnica e politica, per così dire…

V.V.: I valori del cristianesimo ci facilitano, nel senso che ovviamente nei paesi poveri si cerca di dar voce a chi non ha voce. Anche l’interattività che si fa con la radio, l’essere anche presenti nei villaggi più sperduti e non solo nelle grandi capitali dove c’è il centro economico. Tanto Radio Maria non è commerciale, non è politica, è apolitica, quindi non c’è un bisogno di altro da questo punto di vista, è un servizio per la gente.

Infrastrutture

M.H.B.: Parliamo di infrastrutture a questo punto. Avete degli standard, delle cose che raccomandate, consigliate o magari progettate voi stessi quando una nazione nuova parte?

V.V.: L’esperienza anche tecnica e tecnologica di aver realizzato una radio nazionale come in Italia con un’organizzazione tecnica importante ci aiuta ad andare e a replicare un’organizzazione anche negli altri continenti, e parlo sia per la radiofrequenza che per l’audiofrequenza.

Oggi si è un attenti all’aspetto della comunicazione radiofonica, ma anche alle nuove piattaforme, dai siti web, i social che fondamentalmente completano  l’offerta radiofonica del live radiofonico.

Quindi un grande lavoro ma una grande opera anche di volontariato, che non sarebbe possibile se non ci fosse una grande capacità di partecipazione della comunità in ogni paese.

Innovazione per tutti

M.H.B.: Infatti parliamo di innovazione: quali sono le cose più innovative o a cui state pensando?

V.V.: Il problema è portare questa innovazione a tutti,  è ovvio che questo è un po’ il nostro compito, siamo attenti fondamentalmente a quanto le nuove forme di comunicazione propongono e cerchiamo sempre di avere una visione chiara per portarle a tutti, per portarle alla comunicazione, sia radiofonica che visuale a tutte le piattaforme.

Online

M.H.B.: Quando parte una radio in una nazione nuova parte anche il sito, immagino contemporaneamente?

V.V.: Sì, ovviamente, parte il sito, parte un ascolto delle app, ma questo è un po’ in tutti i Paesi, questo ne fa una dimensione culturale e un grande impegno, per cui Radio Maria si ascolta in più di 65 lingue, ha una partecipazione delle comunità, potremmo dire che è una radio universale pur organizzandosi culturalmente ciascuna nel proprio territorio.

M.H.B.: C’è qualcos’altro di interessante che magari vuoi raccontarci, che non ti ho chiesto?

V.V.: L’aspetto soprattutto della programmazione live, che sull’esempio italiano viene creata dagli stessi collaboratori volontari, incluso nella trasmissione delle messe. Ma non solo dalle grandi cattedrali,  anche dalle piccole realtà comunitarie locali, le piccole chiese, è molto bello che si possa mettere in comunicazione una realtà che probabilmente senza Radio Maria non sarebbe conosciuta, quella proprio della fede, della fede sul territorio, vissuta dalla gente. Che poi è la fede vera. (M.H.B. per FM-World)

“Abbiamo un ascolto attento e di qualità”: FM-world intervista Simona Sala, direttrice di Rai Radio2

Radio Rai a Sanremo: una presenza importante, forse come non mai. E una location aggiuntiva, strappata al concorrente principale. Ma non solo di Sanremo abbiamo parlato in questa intervista a 360 gradi con la direttrice di Rai Radio2.

Sanremo 2024

L’edizione 2024 del Festival di Sanremo ha visto una presenza dell’ente radiotelevisivo pubblico che definire preminente è quasi riduttivo. Oltre a due postazioni prestigiose, la Rai vantava un palco gigante e la riconquista di un famoso negozio a fianco dell’ingresso dell’Ariston. Giovedì 8 febbraio abbiamo avuto il piacere di conversare con l’attuale direttrice di Rai Radio2, Simona Sala: lasciando ad altri il compito di commentare artisti e programmi, abbiamo cercato di focalizzarci su infrastrutture e strategie. Questo il resoconto della conversazione. Lungo, per gli standard di FM-world. Ma, vi assicuriamo, degno del vostro tempo. 

L’intervista

M.H. Barsotti: Siamo qui a Sanremo, ospiti di Rai, anzi di Casa Siae dove sono presenti postazioni di Radio Rai e siamo col direttore di Radio Rai2…

S.Sala: …Direttrice, se posso!

M.H.B:  D’accordo. Il presidente, la presidente… chi ne parlava? Comunque Lei oggi è direttrice di Rai Radio 2. Ma prima?

S. Sala: Allora, ho cominciato una quarantina di anni fa come impiegata. Poi ho fatto 13 anni di contratti in Rai come programmista, regista, pubblicista. Poi, come giornalista, ho lavorato nei servizi parlamentari. Ho fatto tanti anni di parlamento, politica. Sono passata al Tg1, come quirinalista: ho seguito sia Napolitano che Mattarella per il Tg1. E ancora, sono diventata vice direttrice del Tg1 e successivamente direttrice di Radio 1. Ho fatto anche un anno la direttrice del Tg3, e da giugno sono direttrice di Radio2.

Un’esperienza globale

È una esperienza un po’ complessa. Un’esperienza globale che non è male, devo dire. Perché ti fa vedere tanti aspetti della società. Tanti aspetti di chi ti sente, di chi ti guarda, che cosa il pubblico vuole da te: veramente interessante. 

M.H.B: Partiamo da questo: Il festival è nato in radio. Dalle vostre teche mi sono stampato questa meraviglia, la programmazione di Rai Rete Rossa il primo giorno della prima edizione del Festival nel 1951.

 

Da Rete Rossa a Radio2

M.H.B: Come vede, era sulla Rete Rossa, l’equivalente di Radio2: stesso colore, seconda rete. Un’edizione che durava un tempo umano, circa due ore. Ora, a quei tempi si ascoltava in radio per necessità. Ma oggi per scelta, esistendo una versione video su Play Sound, DTT e SAT. Chi pensate che sia il pubblico che sceglie invece di ascoltare proprio tramite Radio2?

S.Sala: Penso sicuramente un pubblico che ama la musica. Perché, comunque, noi abbiamo un ascolto di qualità. Ma come mai su Radio2 si ascolta meglio? Sicuramente perché c’è meno confusione. Di fronte alla televisione ci sono famiglie che si riuniscono, l’attenzione potrebbe non essere la stessa. Poi sicuramente ascolta in radio tanta gente che lavora, o magari che fa i turni: medici, infermieri.

Lo vedo anche dai messaggi che riceviamo. Perché poi come radio abbiamo un feedback diretto col pubblico, che ti chiama, che ti dice “Ascolto questo, questo è bello questo mi piace, questo non mi piace”. Poi sono fiera del fatto che quest’anno trasmettiamo anche Fiorello con Viva Rai2 e Viva Sanremo. Quindi non solo Festival. Siamo l’unica radio che può trasmettere tutto in diretta. 

Anche se altre radio un po’… come dire… ok: diciamo che lo mettono in sottofondo.

Trasmettiamo Fiorello sia la notte che la mattina alle 6 e mezza, perché vogliamo dare al nostro pubblico la più ampia possibilità di seguirci. Non so, quando vanno a scuola la mattina, in auto.

Radio2 Visual

M.H.B: Radio2 è stata la prima rete Rai a divenire visual radio. Come vedete il pubblico di Radio2 visual ? E’ lo stesso della radio, è diverso? E come sta andando globalmente questo esperimento, passare a visual in modo così importante?

S.Sala: Dovendo scegliere una radio che facesse la visual era chiaro che Radio2 fosse quella, diciamo, più vocata. Noi abbiamo, e questo è un po’ un fiore all’occhiello, anche delle trasmissioni radiofoniche che vanno in TV. Abbiamo degli studi anche televisivi. Per esempio, Radio2 Social Club e la scorsa estate anche Happy Family. Sono due trasmissioni che vengono prodotte in radio: vanno in radio ma hanno anche un appeal televisivo. Lo vediamo anche dagli ascolti. 

È un fenomeno che va studiato perché… Perché è chiaro che i conduttori devono fare uno sforzo in più. Perché sanno che vanno in televisione, quindi hanno anche il visual: sono attenti al modo di vestirsi, al modo di porsi. Però sanno anche che si rivolgono a un pubblico radiofonico. Che può non guardarli. Perché non tutti ci guardano, anche se noi ripetiamo sempre, potete accendere il canale TV 202, e stiamo vedendo come cresce proprio questo canale: ad esempio alle due del pomeriggio. Con delle chicche che Fiorello fa apposta per noi. E abbiamo un riscontro forte. 

È chiaro che i numeri non sono i numeri di nessuna radio. Sono dei numeri televisivi… Cioè, il Social club già ha 300-400 mila ascoltatori. Non è questo il pubblico della visual radio. Però è un’occasione in più. 

E poi la cosa bella è che noi abbiamo anche una trasmissione solo radiofonica in video. Cioè, uno studio semplice, due microfoni che sono I lunatici. Ai quali apriamo delle finestre notturne, quando abbiamo la possibilità, su Rai2. E abbiamo un pubblico di affezionati. 

Content is king

S.Sala: Oggi si pensa prima al contenuto. E poi si pensa a come svilupparlo in diversi media. Cioè, hai un contenuto forte? Ok, come lo sviluppo in radio? Come lo sviluppo in tv? Come lo sviluppo sui social? E in podcast? È una cosa su cui mi piace molto riflettere. Certo, a volte serve un’organizzazione un po’ diversa, meno barriere tra i direttori. 

M.H.B.: Infatti mi viene da pensare che forse l’organizzazione classica a reti e tra le reti Rete 1, Rete 2, Radio, TV, Internet, ecc non abbia più senso oggi... 

S.Sala: Noi abbiamo fatto in televisione la rivoluzione dei generi. Che è una rivoluzione che è rimasta a metà. A volte non si capisce bene se sia meglio tornare indietro o se andare avanti; nel caso in cui andassimo avanti, secondo me l’obiettivo a cui puntare è proprio questo. Il rafforzamento del fatto che se io penso a un prodotto lo penso per metterlo su una rete generalista, lo penso per metterlo su una rete di cultura, su una sperimentale. Sono tre cose diverse. È un lavoro forte da fare.  

La radio e i giovani 

M.H.B: Si dice spesso che i giovani non sanno cos’è la radio: perché hanno Spotify, TikTok eccetera. E che ormai la radio abbia un pubblico di persone anziane. Anzi no, ci sono anch’io…

S.Sala:e anch’io, ho (non abbiamo capito N.d.R) anni!

M.H.B: …esatto di persone diciamo non più teen-agers. Ma poi vediamo tanti giovani a Sanremo. Secondo i vostri dati, la radio questi giovani la ascoltano? Perché voi avete – mi risulta – i vostri dati interni, anche se non pubblici. 

 S.Sala: Guarda, è complicato. Perché come sai la Rai è uscita da TER. Adesso si sta trattando per cercare una convergenza. Però è un sistema che non ti consente in realtà una rilevazione reale. Perché è un sistema che si basa sulla memoria. 

E poi ti chiamano e ti dicono “Tu ieri che cosa stavi ascoltando?”.

Se tu dici “Ruggito del coniglio” e non dici “Radio2” il tuo dato non conta. E’ scartato.

Proprio per una trasmissione forte! Più è forte e più non si conta il voto. È un problema grave. 

Spero che si vada verso un accordo per una rilevazione reale. Che è costosa. Ma secondo me sarebbe importante da fare, come è per la TV. E magari un altro tipo di rilevazione. Su questo non sono io personalmente a trattare. 

M.H.B: Certo, è sul tavolo del vostro AD, se capisco bene. 

Niente haters in radio

S.Sala: Avevi chiesto dei giovani. Allora, ho il feedback interno che abbiamo tramite le telefonate. Certo, non è che ci possiamo basare solo su quello, ma è un dato. E cambia molto in base all’orario. Prendiamo Il ruggito del coniglio. L’Italia che ci telefona è un’Italia straordinaria. Perché è la classica Italia che lavora, che affronta i problemi. 

Della vita, dei matrimoni, dei divorzi, dei figli a scuola: sempre con il sorriso. Cioè, sicuramente è un’Italia lontana dagli haters. E questa cosa si ripropone da anni e anni.

Perché Il ruggito del coniglio è una trasmissione che ha preso i nonni, i papà e i figli.  Poi ci sono delle trasmissioni dove addirittura ci chiamano i bambini. A volte le mamme fanno chiamare i bambini per fare una domanda. 

Poi ci sono altre trasmissioni per persone un pochino più “agée” Diciamo così, io tra l’altro ho (non abbiamo capito, N.d.R) anni. Quindi posso dirlo, più “agée”. 

Spotify concorrente delle radio di flusso 

Poi sì, sicuramente Spotify: per forza di cose, il ragazzo entra in macchina, mette il telefono con la sua playlist. Però in questo senso è più la radio di flusso che viene sostituita. Noi facciamo un’offerta di programmi… 

M.H.B.: Quindi solo le radio di flusso soffrono di questo abbandono?

S.Sala: No, questo non credo. Perché comunque molti che fanno radio di flusso fanno belle radio. Anche i nostri concorrenti, questo devo dirlo.

M.H.B: L’ultima domanda che volevo fare è questa: Parliamo di RaiPlay Sound. Questa settimana su Newslinet è uscito un articolo Che dice “BBC Sound da record nel quarto trimestre 2023” Continuano ad aumentare gli ascolti di BBC Proprio su BBC Sound che un tool è molto simile a Rai PlaySound. Esiste una migrazione dall’ascolto sulle vecchie piattaforme FM e DAB alla app proprietaria?

S.Sala: Certo, oggi non è che stai più con la radiolina. E poi oggi se non hai sentito un programma che ti interessa lo cerchi su RaiPlay Sound. Per dire, io ce l’ho quasi sempre aperta, anche per ascoltare in diretta. Ed è importante farlo capire anche ai giovani: Puoi fare il tuo lavoro, vivere la tua vita. E nello stesso tempo puoi sentire un programma che ti piace. È un’occasione in più.

OVS

M.H. Barsotti: Allora io ho finito il domande che mi ero preparato. C’è qualcosa di interessante che vogliamo dire, qualcosa che magari non ho chiesto?

S.Sala: Diciamo questo: intanto abbiamo questo nuovo studio molto importante, che fa parte del villaggio Sanremo. Il villaggio Sanremo inteso proprio come Green Carpet, quindi studio del Prime Time. Del Prima Festival. Poi c’è il famoso Glass di Fiore.  

E poi c’è il famoso negozio-studio OVS dove c’era un’altra radio. Che era un po’ diciamo bizzarro. Perché l’Ariston è poi subito attaccato, a quel negozio.

E quest’anno ci siamo noi. Siamo molto contenti di esserci. Tu hai l’Ariston e poi hai Rai Radio2 che è la radio ufficiale del Festival. E’ proprio una bella visione no? (M.H.B. per FM-World).

 

Stefano Carboni

Tra novità e conferme: Stefano Carboni, neo-direttore artistico di Number One, si racconta a FM-world

Stefano Carboni è il nuovo Direttore Artistico di Radio Number One, la superstation del nord Italia nota per la gloriosa storia, il robusto segnale e gli importanti conduttori che hanno avuto occasione di lavorarci. A Sanremo siamo stati ospiti di Stefano nel vasto “Truck” posteggiato ai piedi del Casinò.

Stefano CarboniStefano Carboni

Ma cominciamo dall’auto-presentazione di Carboni, presa direttamente al suo profilo:

Prima di tutto per me c’è la musica. È il mio battito costante. La colonna sonora che mi accompagna ovunque. Poi c’è la radio, che è uno dei modi in cui melodie e parole raggiungono le persone, il mondo là fuori. E infine la tecnologia che rende concretamente possibile il rapporto tra noi e la musica, in ogni angolo del globo. Tre grandi passioni che mi seguono da sempre e che sono diventate il mio lavoro. Insomma sono un “ragazzo fortunato perché mi hanno regalato un sogno”. E il sogno è il lavoro che ho fatto e che continuo a fare. Con passione, con determinatezza, con amore.

L’intervista

Marco Hugo Barsotti: Siamo nel track di Radio Number One, che è veramente impressive per dirla all’inglese. Cosa ci dici di questa presenza cosi importante?

SC: La mia esperienza con Radio Number One è cominciata a novembre. Ovviamente questa è una radio che ha un enorme potenziale che aveva cominciato a tirare fuori Angelo De Robertis. Ora ho cominciato a lavorarci io e in effetti mi rendo conto del potenziale enorme della radio, quindi sto cercando in qualche maniera di lavorare sulla stessa strada e questo è un inizio.

MHB: E in effetti forse devo cominciare con un’altra domanda, ma la faccio ora. Presentati per chi non ti conosce: Due parole su come sei arrivato a Number One.

SC: Ok, mi chiamo Stefano Carboni, lavoro in radio da quando ho 16 anni …e ora ne ho 60, i conti li lascio fare a voi. Ho cominciato nelle radio locali, anche perché le radio nazionali ai miei tempi non c’erano. Ho esperienze multiple, ti faccio un elenco, così come facciamo  prima. Ho iniziato in una radio locale Sarda, perché io sono di origine Sarda poi sono arrivato a Milano, esattamente a Radio Milano International che era una radio locale di Milano (!!! N.d.R.). Parallelamente per il fatto che non c’erano radio nazionali ho lavorato per un po’ in Rai, quando la Rai aveva splittato i segnali da onde medie ad FM.

MHB: Stereo Rai, il primo giorno di primavera!

SC: Esatto. Rai aveva creato questo contenitore, StereoRai, canale musicale nel contenitore di RaiStereoDue. Poi, dopo la mia esperienza di Radio Milano International, sono approdato a Radio 105 dove sono stato per 8 anni con un’esperienza oltre oceano a New York per un paio d’anni. Dopodiché sono tornato e sono passato da Radio 105 a Radio Monte Carlo dove sono rimasto fino al 2017. Ho anche partecipato alla creazione del prodotto Virgin Radio e poi per un periodo ho avuto una piccola parentesi dove non sono stato più in scena (problemi personali che ho risolto per fortuna) e adesso sono qui, a Number One.

La Playlist

MHB: Parliamo della musica di Number One; è una sensazione forse, non so se corretta o no, ma la sensazione è che il mix musicale sia un po’ cambiato rispetto al passato. E che la musica abbia un tono un po’ meno locale, mi viene da dire. 

SC: L’intenzione non è di trasformare il DNA della radio, ma magari di farla diventare una rhythm crossover. Vuol dire che c’è una percentuale di catalogo e una certa percentuale di musica di playlist del momento. È sicuramente una radio spostata sui ricorrenti, se vogliamo parlare in termini tecnici, e lavorando da tanti anni nella radio io sono molto avvezzo alla schedulazione, alla classificazione della musica e al criterio di selezione.

Vengo da una radio dove il criterio di selezione è stato sempre vincente per Radio Monte Carlo, ovviamente sono due radio che non hanno niente a che vedere l’una con l’altra, ma i professionisti normalmente riescono a spostarsi su altri format, quindi il criterio è lo stesso. Non è un lavoro ancora terminato, è un lavoro in evoluzione.

La “Giuria delle Radio”

MHB: Torniamo per un secondo a Sanremo, tu fai parte della giuria delle radio, è una buona iniziativa …ma porta valore a chi? Alle radio o al festival …o al pubblico?

SC: Bella domanda; è la prima volta che partecipo come giurato per conto terzi, perché in genere ognuno è a casa propria, fa quello che deve fare e vota. Ad esempio anni fa, nel 2005, ero stato invitato da Bonolis a stare sul palco come esperto di radio, come addetto ai lavori, e quella l’ho trovata un’esperienza quasi traumatica, perché stare sul palco tutto il tempo di un festival è veramente traumatico.

Una cattiveria?

SC: La giuria delle radio…. Forse è una scusa per tenersi buone le radio…  è una cattiveria forse, ma non ne vedo un valore aggiunto.

Forse si desidera coinvolgere le radio che svolgono il lavoro pesante del dopo festival, cioè quelle che poi programmeranno le canzoni; si potrebbe pensare a qualcosa di più inglobante.

DAB

MHB: Dopo “la radio” e la musica tra le tue passioni viene la tecnologia. Ora, sul sito di Number One non c’è scritto che siete in DAB: è una dimenticanza o è una scelta?

SC: No, non è una dimenticanza, credo che sia in parte voluto: c’è da dire che il nostro editore è molto attento sulla parte alta frequenza e anche più competente di me quindi quello sicuramente è una scelta.

MHB: Number One in FM ha sempre avuto una qualità sonora eccellente. Ma in DAB (a parte RTL 102.5 e per alcuni canali la RAI) direi che anche le radio nazionali usano bit rate troppo bassi…

SC: La mia sensazione è che tanti non ci credono fino in fondo: il fatto è che il DAB è ancora molto difficile da fruire muovendosi in macchina perché come ben sai la radio digitale o si sente o non si sente. Una volta, con l’analogico, anche se sentiva male si sentiva, ma con il digitale si va al muto: questo secondo me è un deterrente per un ascoltatore e probabilmente per un editore che è anche ascoltatore della propria radio.

 

Una radio del nord

MHB: La vostra radio è potentissima nella sua zona core, Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte con impianti eccezionali e un segnale molto gradevole. Ma col digitale contano più i contenuti che non l’impianto. Da questo punto di vista state pensando di parlare a tutta l’Italia o anche a tutto il mondo, o siete ancora orientati a guardare alla zona dove avete le radici storiche?

SC: In questo momento penso che questa debba essere una realtà del nord Italia e per il momento si parla del e al nord Italia. E vorremmo farlo bene: avere un buon prodotto che possa comunque soddisfare il nostro ascoltatore medio e comunque soddisfare al meglio tutte le province che copriamo da sempre.

Un’attenzione particolare alla programmazione

MHB: Ultima domanda, quello che ascoltiamo oggi in onda è definitivo, è già un punto fermo o c’è ancora lavoro, magari molte cose che pensi di cambiare, modificare, migliorare?

SC: Beh… Innanzitutto ho appena cominciato, sono tre mesi e non si può ribaltare una radio cosi in fretta. Ma poi, come dicevo, io non sono per i ribaltoni, sono per continuare le cose buone state fatte dalle gestioni precedenti. Essendo stato per molti anni un programmatore musicale, sono molto attento appunto alla programmazione musicale, al clock, alle sequenze delle categorie, tutto quello che fondamentalmente fa, crea una radio e fa diventare un flusso piacevole all’ascoltatore.

Sono molto attento su questo che secondo me è la base su cui mettere sopra dei programmi interessanti.

(M.H.B da Sanremo per FM-World)