Dutch/Italian DJ Federico l’Olandese Volante on his 50+ years at Radio Veronica, Radio Monte Carlo and several Italian networks

 

From pirate on Veronica to Radio Norba passing through Noel Coutisson’s RMC, 105, RTL 102.5 and many other stations. After the farewell to listeners that took place on December 29, 2024, FM-world decided to contact Federico L’Olandese Volante to talk about radio between past, present and future.

The interview/conversation took place on Tuesday January 7, 2025; the original audio is available by clicking HERE.

The Interview

FM-World (Marco Hugo Barsotti): You came to Italy quite young, around 22 years old, as Wikipedia reports. Actually, you arrived in Monaco. How was Monte Carlo in those times?

Federico l’Olandese Volante (F.OV.): Much earlier, because my father was Dutch consul in Milan in the ’50s, right after World War II. Then he retired very early from diplomatic service and when he was in Italy he fell in love with Lake Garda, where he bought land in Riva del Garda (Torbole, Ed. Note) and where he then built a hotel.

Lido blu in Torbole

Basically we arrived with the family in Italy in ’58, I was 8 years old at the time and I’m from ’50. My brothers also went to school in Italy, then for various reasons my father sold the hotel and we returned to Holland when I was 16 years old. There I finished high school and enrolled in architecture and started working in ’68 for Radio Veronica which was an offshore radio that broadcast from an old rusty fishing boat outside territorial waters. In medium waves we covered practically all of northern Europe because it’s all flat there, there are no mountains.

Radio Veronica with its 192 meters you could receive it in London, Amsterdam, Brussels, Paris, a audience of more or less 30 million people. It was very interesting also because national radios at the time had monopoly limits and didn’t do much advertising. But there was advertising potential… companies that were pushing products for young people like jeans, Coca-Cola and other things and that absolutely couldn’t find space. Therefore offshore radios were also a huge business especially for advertising. Being in international waters they could also advertise cigarettes which at the time were very popular. We also did it at RMC, I don’t know if you remember…

FM-world: Yes, I remember, “Muratti Ambassadorrrrr“…

F.O.V.: Yes, Herbert Pagani, the program was even called “Fumorama“.

205 meters

FM-World: Tell us about Coutisson, about how it was working at Radio Monte Carlo in those distant times.

F.OV.: Coutison is a half genius, even though he had a couple of big flaws, one was appreciating good French wine.

After 5 in the afternoon you couldn’t talk to him anymore because he was busy with his Pernod. But he invented a lot of games, radio situations, he invented the radio clock.

He came from France Inter and then was hired at Radio Monte Carlo to make this frequency profitable (205 meters, 1466 Kc). To exploit this right that the Principality had to broadcast in Italy.

The problem was advertising, so Coutisson solved it by going to Sipra, which was RAI’s official advertising agency, also taking the advertising concession for Radio Monte Carlo.

Sipra was very happy, it was a DC fiefdom at the time, so they said “Radio Monte Carlo cannot broadcast in Italy… imagine, we sell the advertising“. So he had solved all problems. And so we were the first Italian private radio, so to speak. When I left we had 8 million listeners.

Modernizing broadcasting… in 1978

Coutisson wanted someone to modernize the speaker park, since they were all too traditional, Italians who were inspired by Boncompagni and RAI. Or by Supersonic: too official a style.

I translated the Anglo-Saxon style, the DJ… the one who keeps talking contained – even within the limits of records – the one who does his own direction, sends jingles, makes a very lively broadcast.

And, in the following years, in private radios I heard many little “Federicos”, someone who was partly inspired by me.

Union technicians

FM-World: At RMC did you have a director or did you do it yourselves?

F.OV.: In Monte Carlo we had the director because in the Principality there is a very strong union, French, that requires all speakers to have a director.

Even when we went out for example to do interviews – I went several times to London to interview Pink Floyd – they required you to bring along the technician with the recorder. With the Nagra.

You couldn’t record by yourself, you needed the technician and it was precisely the union that imposed this thing.

And still today the union requires for example the publisher of Radio Monte Carlo, first Hazan then RadioMediaset, to keep an office open in the Principality. With some technicians – at least 3 or 4 French – even if they don’t broadcast.

I believe there are only one or two speakers who do something on the weekend, everything else is Milan, but you must have someone in the Principality, if not you can’t call it Radio Monte Carlo, this is the condition of the contract itself.

105

FM-World: According to Wikipedia again then you went to help Hazan precisely to structure 105. How was working with Hazan?

F.OV.: It wasn’t easy. We must say first of all that he came from a rich family, his father was Khashoggi’s partner (Adnan, not Jamal, Ed. Note), one of the world’s largest arms dealers who had his yacht (Nabila, the current “Trump Princess” Ed. Note) in the port of Monte Carlo where he had his office.
Note: FM-world could not verify from other sources this association between Alberto Hazan’s father and Khashoggi.

Audiola

So Alberto invested… he already had Audiola, a company that produced car radios and to advertise his Audiola he set up a radio. Then he saw the business and so went looking for someone who could help him and took Cecchetto and me. We two practically set up the radio with criteria that at the time no one who did radio had.

Free radio in Italy was such an abstract thing where every guy who had some records at home brought them, blabbered on the microphone and put his records on, but there was no form, no organization.

Then slowly came radios like Milano International, like Deejay, like us, but actually we much before Deejay. He had also taken a couple of American radio experts who fixed all the schedule for him. This on the advice of his American wife. So 105 was born like this. I arrived in Milan in ’78, from Monte Carlo I was doing a show also on Radio2 and I started working with Hazan which was a happy collaboration that lasted 12 years.

Half Clock

FM-World: Did you have the clock?

F.OV.: No, not at the beginning, but then the Americans came who immediately put in the famous clock.

Before we had half clock at our disposal with tracks of our choice, but approved by programming and then the other half was imposed programming, that is, already written.

So I had my playlist sheet that was empty halfway and I could put five, six records and the other six were instead those that they had already put in, because the radio had to sound in a certain way. Still today if you listen to 105 you understand it’s her, she has her sound, her music.

Radio with a template

FM-World: If you follow FM-world’s Talkmedia group you’ll know that the criticism that many readers make is that radios, networks tend to be very similar. It seems something similar to what you said in a famous statement just before leaving R101…

F.OV.: I still share it and I left radio and programs also for that. Also because I don’t find myself much with that music now, not that I’m someone who is fanatic only about the past, but I want a bit more space.

Then after fifty years that you do a program, always from five to seven or from three to five, every time punctual, perfect, professional, at some point you also get fed up. I now decided to retire in Tunisia, where I bought a house by the sea, I get the pension and taxes are reasonable.

I have my studio, RTL called me for example, many radios called me, for example Radio Rock in Rome that want me to make podcasts about music history and other things. So let’s see about carrying forward the discourse… no more with live programs, but with podcasts where I bring out my know-how from the past, the interviews I did, the history of various bands.

FM-World: Today what do you listen to? Do you listen to BBC Radio One? Veronica?

F.OV.: Some international radios, with the app, you know… but not only: some Radio Deejay, Virgin, Radio Rock from Rome, some local radios. But not the “popular” radios.

FM-World: Nothing in Dutch, to say?

F.OV.: Yes, sometimes I also listened to Radio Veronica, which has now become a national radio no longer pirate, they gave licenses and they are still appreciated.

DJ, anyone?

FM-World: Going back to today’s radios… if we look at the courses offered by various radio schools, you find them for host, for sound technician – which moreover is a word that seems from the last century – and there isn’t a course for DJ. Johnny Walker of the BBC recently passed away, I listened to his entire podcast (available by clicking HERE), a kind of autobiography. He defined himself as aDJ, even at his advanced age.

F.OV.: The DJ in my opinion in Italy we have completely divided between radio speaker and disco DJ and the two categories don’t touch. Claudio Cecchetto at the time called his radio DJ (Deejay) because precisely his speakers were DJs, then everything changed, now they no longer consider themselves DJs, but rather radio speakers or radio animators or radio journalists.

But we in RMC times always had headphones on, we listened to the music.

At the time I had a medium wave return in headphones, with that fading that was really maddening, but yes, we listened to the music.

Starvation wages

But today, the profession of radio speaker is no longer like it used to be. And then today there are starvation wages.

I earned a lot of money in the 80s-90s, I was well paid. But now to young people, if they’re lucky, they give 2,500 euros per month, which cannot be enough to live in Milan or Rome. It’s not a job where you can say “I become rich”, while we at the time did evening events, we were record producers, we were speakers. I at RTL at the time earned really well (cf. podcast, Ed. Note). They paid you based on your quality, your professionalism.

FM-World: The last thing I wanted to ask you is this: you have lived in your country, then in Monte Carlo, then in Milan and finally in the South. How do you see us Italians, how do you see Italy?

F.OV.: There are several different Italias. I arrived here in the south in 2015, Puglia is very beautiful, you live well, I have lots of friends here, but at the beginning it was a provincial reality.

Then in these 10 years it has developed a lot, Puglia and the Radio. Norba with the Battiti story has made a sensation, it has replaced the old Festivalbar. They have made giant steps, there’s nothing to say. It’s no longer “a Southern radio”: it’s an Italian radio, just like those of the North.

Latest news

As we had suspected, when a DJ says they’re “hanging up the headphones”, it always turns out to be provisional: here’s here some nice news that arrived as a surprise today directly from RTL 102.5 and that will surely please everyone. (M.H.B. for FM-world)

Best of Talkmedia 2024, tutto quanto ha acceso il dibattito sui nostri social

Si chiude il 2024, anno che ha visto la più importante community radiofonica d’Italia, quella di FM-world/Talkmedia, attiva e spumeggiante come sempre. Ricordiamo oggi insieme alcuni dei “post” che hanno avuto più riscontro nel corso degli ultimi sei mesi del 2024.

Dicembre

The Flying Dutchman appende la cuffia al chiodo

Non possiamo non aprire con l’ultima trasmissione di una delle primissime voci del panorama radiofonico non statale italiano. Si tratta ovviamente dell’Olandese Volante, che avevamo potuto sentire per la prima volta sulle onde corte di RMC. Fu Noel Coutisson stesso – pare – a suggerirgli l’appellativo di “Olandese Volante” per il suo programma Federico Show. Il resto lo sappiamo: RAI, 105 (dove molti anni fa trasmise il primo “non vinile” – un brano da CD – dell’emittente), poi RTL 102.5, R101 e infine (?) Radio Norba.

Onde Medie

Inaspettato numero di like e commenti per un articolo che presentava un elenco (vagamente ottimista) delle stazioni private in Onde Medie operanti in Italia. Alcune di esse non ci paiono operative, altre hanno contenuti di valore, spesso differenti dai soliti format che affliggono le Very High Frequencies (insomma, l’FM) e una – attiva da anni – trasmette addirittura in AM Stereo.

Incurante del fatto che i ricevitori C-Quam in Italia non si siano mai trovati.

Novembre

DOLBY System

A novembre, buon riscontro per un singolare post che ci ha ricordato i bei tempi in cui gli esperti di radio – lungi dal citare studi di psicoacustica per giustificare i magri 32 Kbit/sec del DAB – inseguivano a tutti i costi la qualità del suono.

Ci scusiamo con i lettori: non “i 32 Kbit/sec”, termine orribilmente obsoleto, i “36 CU’ (ci torneremo).

Il post di Salvatore forse era ironico (o almeno così pare dagli emoticon gialli) ma l’idea di usare la codifica e decodifica simmetrica DOLBY B anche per la radio (oltre che per le musicassette) era affascinante e – nonostante le difficoltà nelle connessioni casalinghe – quasi efficace.

A Milano ricordiamo che usava questo sistema la GBR International di Roberto Tondolo.

Ottobre

NEWS… sul traffico

Non tantissimi commenti, ma senza dubbio la notizia di Ottobre è stato il cambio di nome (e di formato) di RTL 102.5 News che è tornata a essere una radio dedicata alle notizie sulla circolazione. In questa versione, se non andiamo errati, non è più presente il co-branding con Autostrade per l’Italia.

Come Caroline

Sempre a ottobre interessante discussione sulla “radio vera”. Un lettore ha ricordato i tempi in cui in Radio si potevano ascoltare – oltre i soliti “grandi successi” – anche brani meno famosi tratti appunto dagli Album. Un formato tutt’ora utilizzato dalla prima radio pirata/privata d’Europa, l’inglese Radio Caroline, oggi attiva in IP, DAB e sugli storici 648 KHz (ex BBC World Service) dal Regno Unito.

Settembre

Cento anni

A settembre FM-world e Talkmedia hanno iniziato a proporre una serie di articoli, post e interviste dedicate ai 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana. Con l’occasione, il fondatore e direttore di FM-world ha voluto regalarci la fotografia di una ormai dimenticata radio a transistor: un bellissimo ricevitore senza FM, ma con le magiche Onde Corte. Quelle che aprirono gli occhi a tanti adolescenti sulle vicende del mondo globale, che non si fermava – e non si ferma – ai palazzi romani.

Claudio

Il 23 settembre il fondatore di Radio Deejay è stato ospite di FM-world/22HBG.

Non c’è molto da aggiungere, a parte la nostra speranza – forse illusoria – che Radio Cecchetto possa farci rivivere le emozioni dei novantanovemilasettecento megahertz. Ma i tempi sono diversi e – a dirla tutta – molti di noi ascoltatori non hanno più l’età del liceo, quella delle prime emozioni musicali.

Birikina

Il format di Radio Birikina fa molto discutere. In questo e in altri posti, sempre molto commentati.

Magari – chissà – proprio perché lontano dalla logica degli inflessibili clock e più prossimo a quello delle prime radio private. Che poi, a ben guardare, non era per nulla un “format”.

Gennaio-Dicembre

Tozzo, ti prego

Non potevamo non chiudere con uno dei frequentatori più affascinanti del gruppo TalkMedia. Manuel, sempre pronto a fornire a tutti gli editori preziosi consigli su scambi di frequenze, ottimizzazioni di impianti e cessioni di postazioni.

Forse nel 2025 gli verrà infine offerta la posizione di presidente ad honorem di AGCOM: potremo così godere di una FM piena di Dance e priva di interferenze, prima che il digitale e la IA la rendano muta per sempre.

Buon 2025!

(M.H.B. per FM-world)

Speciale “Guglielmo Marconi” sui 1575 KHz di Centrale Milano a Santo Stefano

Riceviamo e pubblichiamo questo annuncio da parte di Radio Centrale Milano, una delle emittenti italiane in onde medie, che trasmette sui 1575 KHz.

Marconi a Santo Stefano

Un altro regalo di Natale, da parte di Centrale Milano e degli amici Luca Corte Rappis e Franco Meraglia, in onda giovedì 26 e domenica 29 dicembre, in entrambi i casi alle 22.00.

Per molti di noi amanti della radio è motivo di orgoglio essere italiani e sapere che l’invenzione che ha rivoluzionato il modo di comunicare a distanza è frutto di uno dei più grandi italiani di tutti i tempi: Guglielmo Marconi.

La sua voce sarà irradiata sui 1575 kHz – e sulle radio e frequenze amiche che lo vorranno ripetere – insieme ai commenti di Luca e Franco, rispettivamente IU2RPQ e IJ7XJa, le loro sigle da radioamatori.

Per tutti i radioamatori, ovvero coloro che hanno la sigla per esercitare questa passione, ma anche per chi – come tanti di noi – ha sognato con una radio a galena da bambino, ha sperato di poter comprare un ricevitore per ascoltare voci lontane e si è innamorato di un amore che non passa mai e si rafforza col passare del tempo.

Un piccolo tributo al Genio, trasmesso dalle frequenze più classiche e dalle nuove piattaforme, le quali rappresentano un ponte che, per quanto ci riguarda, durerà per tutto il tempo in cui Radio Centrale Milano esisterà.

Ascoltateci in Onde Medie (AM) sui 1575 kHz oppure cliccando su:
https://centralemilano.com/home
http://radio.garden/listen/centrale-milano/pzW_gR5z
https://tunein.com/radio/Centrale-Milano-s305634/

Siamo presenti inoltre su FM-world, ma anche chiedendo al vostro smart speaker: “Alexa, metti la Stazione Centrale Milano da TuneIn”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

BBC in Onde Medie per la Siria: dopo Israele un altro esempio di AM riutilizzata in situazioni di emergenza

La BBC riattiva le Onde Medie per fornire informazioni ai Siriani dopo la caduta della dittatura Bashar al-Assad. Da una postazione probabilmente spenta da anni, ma mai abbattuta.

Il nostro precedente articolo relativo a Mayotte – e all’uso della modulazione di ampiezza – ha suscitato moltissimi commenti, alcuni su Talkmedia, altri sui nostri profili personali: un ottimo motivo per tornare sull’argomento AM, parlando questa volta della Siria, di Israele e del caso Italia.

Iniziamo da quanto ha scritto la BBC:

LA BBC POTENZIA IL SERVIZIO INFORMATIVO IN SIRIA

In risposta alla crescente difficoltà di accesso all’informazione locale, BBC World Service ha annunciato un significativo ampliamento dei propri servizi informativi in Siria. L’emittente britannica trasmetterà notiziari in lingua araba durante l’intera giornata, con particolare attenzione alle trasmissioni di punta come “World at One” e “Newsnight”.

Un’importante novità è l’introduzione di un servizio in lingua inglese per la popolazione anglofona del paese.

“In un momento di profondi cambiamenti per la Siria, è fondamentale garantire ai cittadini l’accesso a un’informazione affidabile e indipendente”, ha dichiarato Jonathan Munro, Direttore Globale di BBC News. Il nuovo servizio, disponibile sulle frequenze 720kHz e 639kHz in onde medie e 93.0 FM, includerà anche reportage dalla striscia di Gaza e contributi di corrispondenti esperti della regione.

(fonte: BBC World Service)

Postazione e sua storia

BBC Non fa menzione della postazione di trasmissione. Ma con il supporto di alcuni noti appassionati di radiofonia (e non solo) abbiamo potuto appurare che il sito è il British East Mediterranean Relay Station di Cipro che disponeva/dispone di due trasmettitori da 500 Kw su 639 kHz e 720 kHz.

In merito Andrea Lawandel ci ha fornito interessanti delucidazioni:

FM-world: Cosa sappiamo dei siti di emissione, considerato che la letteratura online è sostanzialmente inesistente?

Andrea Lawandel :Il BBC Arabic Service ha chiuso come servizio separato all’inizio del 2023 e i DXer hanno registrato l’ultima emissione da 720 da Lady’s Beach nel gennaio di quell’anno. Già a maggio le trasmissioni riprendevano con dei test e successivamente era stata segnalata Al Arabyia. Bisogna anche capire che cosa si intende per “emergenza”. Se l’attenzione è rivolta alle calamità naturali può avere senso pensare di mantenere il controllo su infrastrutture che sono in grado di assicurare una copertura estesa da un’unica antenna, confidando che questo non subisca danni seri, e sia alimentabile, dotato di opportune ridondanze e soprattutto abbia un costo di manutenzione sostenibile. Qui abbiamo a che fare con un risvolto più geopolitico che altro e la BBC, o un altro broadcaster, si muove in modo tattico, utilizzando le infrastrutture disponibili (in questo caso i due trasmettitori di Cipro, che oltretutto non credo siano più di proprietà della BBC, ormai tutti i broadcaster agiscono da content provider non infrastrutturati avendo la liberalizzazione conferito gli impianti a operatori spesso privati). 

Israele

Anche Israele, con l’invasione di Gaza ha preso due frequenze in onde medie che erano rimaste inattive, i 1287 (ex Kan 1206) e 945 (ex Kan 954) per diffondere i programmi della radio dell’esercito, Galei Tsahal. L’allora IBA aveva spento le onde medie credo nel 2020 o 21 massimo. Curiosamente 1287 era la frequenza autorizzata per i programmi arabi di Voice of Hope da un impianto che qualche anno fa aveva trasmesso dall’alta Galilea, verso il Golan. Ma anche qui, i ragionamenti sono di natura più tattica che altro”.

Conclusioni

L’unica conclusione che ci sentiamo di fare è che i vecchi impianti paiono avere ancora una loro funzione e il loro abbattimento in Italia senza – ci risulta – dibattiti parlamentari o scelte operate dai veri rappresentanti del popolo sia stato forse affrettato.

Anche perché in ogni caso – e questo è un fatto – Internet può essere facilmente bloccato (vedi i siti occidentali in Cina) e le trasmissioni satellitari oscurate (vedi RT News in Europa da Eutelsat). Ma nulla può l’uomo contro la ionosfera e il suo potere riflettente di onde medie e corte.

(M.H.B. per FM-World)

“Alexa? Posso parlare con Babbo Natale?” Anche nel 2024, ‘Santa Claus’ al nostro servizio grazie a 22HBG

Come ormai consueto, anche in questo 2024 si rinnova la partnership tra 22HBG e Amazon con un unico obiettivo, divertire e intrattenere grandi e piccini. Parlando direttamente con Santa Claus, meglio conosciuto in Italia come “Babbo Natale”.

Alexa “apri” Babbo Natale

L’attivazione avviene con il classico messaggio “Alexa, apri Babbo Natale” o – forse meglio – “Alexa, fammi parlare con Babbo Natale”.

E subito il nostro amico rossovestito si renderà disponibile a rispondere a tutte le nostre richieste.
Quali? Ad esempio informarci sulla sua attuale “location” (insomma, dove sta distribuendo i balocchi in un particolare momento).

Oppure, se la tradizionale cena in famiglia risultasse troppo seria e magari malinconica, allietandoci con una simpatica barzelletta (“raccontami una barzelletta“).

Il Meteo

Poteva mancare il meteo? Ovviamente no e se preferiste conoscerlo – invece che dai centri dove “il” fa la differenza – direttamente “dal” nostro amico, restate assicurati se neve sarà, sarete i primi a saperlo.


1664

Ricordate il numero di telefono 1664? No ?

Era un numero magico: componendolo negli anni in cui nacquero le radio private sullo scomodo “disco combinatore” (insomma: sul telefono unificato grigio topo obbligatorio ai tempi) forniva al costo di “tre scatti” una fiaba a cura della SIP.

22HBG, creatrice di questa “skill di Amazon” è stata più magnanima: nessuno scatto e nessun costo, il nostro amico, tramite una voce che mai avreste sospettato fosse la sua, vi racconterà una meravigliosa storia a tema natalizio, senza bisogno dei gettoni.

Il regalo ideale

Insomma, avete capito. Se siete alla ricerca di un regalo ideale e magari desiderate che sia immediatamente utile, niente di meglio che arrivare alla cena di Natale uno smart speaker in dono.

Apritelo a mezzanotte e chiedetegli di parlare con Babbo Natale: siamo sicuri che renderete tutti felici.

La Skill Alexa di Babbo Natale è una realizzazione di 22HBG.

Mayotte, il disastro causato dal ciclone Chido mostra i limiti di una strategia che elimina le emissioni AM a favore dell’IP

Per anni in molti hanno denunciato come grave errore lo smantellamento delle reti AM – facilmente fruibili in caso di disastro naturale – sentendosi dire che ormai anche nei paesi meno sviluppati tutti usano il cellulare. Ma il disastro di Mayotte mostra che forse avevano ragione.

In Italia non se ne parla, ma da giorni questa è la notizia principale oltralpe: l‘isola francese di Mayotte è in ginocchio dopo che sabato 14 dicembre un ciclone tropicale ne ha distrutto gran parte delle infrastrutture, compresi gli ospedali. A oggi, quattro giorni dopo il disastro, nessuno sa dire quante vittime ci siano state: ufficialmente 22, ma probabilmente molte migliaia. Non si sa, anche perché nessuna infrastruttura di telecomunicazione è funzionante.

Mayotte?

Ma dove si trova questa isola, che fa parte al 100% del territorio francese?

Mayotte è un’isola francese situata nell’Oceano Indiano, appartenente all’arcipelago delle Comore. È la più grande delle isole Comore e si trova a circa 250 km a est della costa africana; superficie 374 km, circa 300.000 abitanti. E… sì, è Francia a tutti gli effetti. Non una ex-colonia, non un protettorato: proprio Francia, tanto da essere a tutti gli effetti territorio dell’Unione Europea, pur locata tra Madagascar e Mozambico.

Nessuna ridondanza, niente AM

Chi fosse interessato può leggere sui media internazionali gli ultimi aggiornamenti, noi vogliamo qui parlare di telecomunicazioni.

Ad oggi nulla funziona sull’isola: la rete radiofonica FM è muta e – e questo è davvero singolare – non è attiva alcuna rete cellulare.

Motivo? In base ai moderni criteri di ottimizzazione, tutti gli operatori mobili (quattro in Francia) utilizzano le stesse “torri”, le postazioni di trasmissione. Nessuna ridondanza: abbattuta la principale dalla furia dei venti tutto tace.

E la rete tradizionale in modulazione di ampiezza (che qui era in onde corte) è stata “ovviamente” smantellata negli scorsi decenni.

La popolazione non ha notizie, ad esempio è impossibile informare su dove sia disponibile acqua potabile (la rete idrica è interrotta, ma esistono alcuni punti di distribuzione improvvisati).

Una tipica informazione che potrebbe essere data in Onde Medie e ascoltata anche in assenza di energia elettrica, grazie alle radio che si caricano a manovella, come la Eton in copertina.

Da AM a FM

Eppure l’isola aveva una sua struttura radiofonica analogica: creata nel 1978 grazie a trasmettitori portati direttamente da Parigi, utilizzava le Onde Corte, ideali (tramite “onda di terra”) per coprire il piccolo territorio dell’isola, ma anche (tramite le onde riflesse dalla ionosfera) per raggiungere La Reunion, altro territorio francese a 1.400 Km di distanza.

Nel 1999, questa emissione (di nome “O.R.T.F. Radio Comores”, oggi “Mayotte 1re”) viene di fatto abbandonata a favore di una piccola rete statale composta da quattro trasmettitori FM e dalle più recenti radio private. Qui di seguito l’unico elenco che ci siamo riusciti a procurare:

Tutto tace

Non una di queste stazioni è oggi attiva. Così come le reti cellulari e di conseguenza WhatsApp, Telegram e i vari “social”.

Eppure, se non da Mayotte, da La Reunion sarebbe facile trasmettere verso l’isola. Dando magari agli abitanti la possibilità – se non di ricostruirsi una casa – di trovare almeno da bere. (M.H.B. per FM-world)