“RDS Summer Festival 2025”: Rimini, Senigallia, Monopoli, Olbia le città protagoniste

L'”RDS Summer Festival 2025″ si prepara a portare la musica live ed il divertimento in tutta Italia con quattro tappe all’insegna dello spettacolo, dell’energia e delle emozioni.

L’evento, promosso da RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT, promette di trasformare le notti estive in una grande festa sotto le stelle, grazie alla presenza di talenti emergenti e artisti affermati, molti dei quali reduci dal Festival di Sanremo 2025 e ai vertici delle classifiche musicali.

Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha coinvolto oltre 160.000 spettatori e generato milioni di interazioni sui social, il festival torna con un format ancora più coinvolgente. Il calendario ufficiale prevede quattro tappe: Rimini il 20 e 21 giugno, Senigallia il 27 e 28 giugno, Monopoli il 4 e 5 luglio e Olbia l’11 e 12 luglio.

L’RDS Summer Festival 2025 non si limita alla musica, ma si configura come un’esperienza a 360 gradi. Grazie alla collaborazione con partner e sponsor ufficiali, ogni tappa ospiterà spazi interattivi, attività esperienziali, aree dedicate al food & drink, contest e la distribuzione di gadget esclusivi. L’iniziativa si rivolge non solo agli appassionati di musica, ma a chiunque voglia vivere un’estate indimenticabile.

Il programma prevede la partecipazione di artisti di fama nazionale, conduttori di RDS, talenti emergenti di RDSNEXT e dj set dedicati ai grandi successi. La line-up ufficiale sarà annunciata a breve e sarà possibile seguirne tutti gli aggiornamenti sui profili social di RDS 100% Grandi Successi.

Con l’arrivo dell’estate, l’RDS Summer Festival 2025 si conferma come uno degli eventi più attesi della stagione, pronto a regalare spettacolo e divertimento a migliaia di persone in tutta Italia.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Oltre 18.000 spettatori al tour teatrale de “Lo Zoo di 105”

Si è concluso con successo “Zoo 25 – Veniamo noi…”.

Lo spettacolo teatrale de “Lo Zoo di 105” si è confermato un successo in ogni località raggiunta.

Per due mesi, Marco Mazzoli ed il suo staff hanno portato lo show pomeridiano di Radio 105 in tutta Italia, confermando l’affetto del pubblico.

L’ultima tappa si è tenuta il 20 marzo a Piacenza.

Via social, Mazzoli commenta così il successo: “E anche questa spettacolare avventura è arrivata alla fine! Più di 18.000 ascoltatori sono venuti a vederci nelle varie tappe italiane e tutte le persone che vedete nella prima foto, ci hanno permesso di creare uno spettacolo di cui siamo molto orgogliosi! W lo Zoo di 105!”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sei nuove tappe estive per il tour del “Deejay Time”

Dopo il successo all’Unipol Forum lo scorso 28 febbraio, il “Deejay Time” torna con una serie di nuove date estive, tutte da ballare.

Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, protagonisti dello show prodotto da Vivo Concerti e Friends & Partners, porteranno la loro energia in cinque tappe italiane e una tappa internazionale.

Il tour prenderà il via da San Damiano D’Asti (venerdì 13 giugno al Collisioni Barbera Incontra), per poi approdare a Tirana, in Albania (sabato 14 giugno all’Eagle Festival). Seguiranno Legnano (venerdì 11 luglio al Rugby Sound Festival), Follonica (lunedì 11 agosto al Follonica Summer Nights), Majano (giovedì 14 agosto al Festival di Majano) e, infine, Catania (sabato 6 settembre al Wave Summer Music).

Il 28 febbraio scorso, Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso hanno trasformato l’Unipol Forum in una gigantesca pista da ballo, regalando al pubblico un viaggio esplosivo tra le hit più iconiche della musica dance. Un mix di energia, nostalgia e sound intramontabili, per una serata che emozionato il pubblico.

Il Deejay Time sarà ancora una volta un’esperienza che partirà dagli anni ’90, periodo d’oro della dance, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Con le più grandi hit degli ultimi trent’anni, Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso faranno rivivere la magia di un’epoca che continua ad affascinare tre generazioni.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Manuale del Conduttore Radiofonico”: prosegue il viaggio di Stefano Piccirillo nei suoi 40 anni di radio

È uscito lo scorso 22 gennaio, “Manuale del Conduttore Radiofonico”, il nuovo libro di Stefano Piccirillo, un viaggio emozionante nella vita e nella carriera di una delle voci più note della radio italiana.

Con quarant’anni di esperienza alle spalle, Piccirillo si racconta in un testo che non è solo un manuale tecnico, ma un’autentica celebrazione del mestiere più bello del mondo: fare radio.

Da Radio Kiss Kiss, la sua “radio di sempre”, passando per RTL 102.5, RDS, R101 e Rai Radio2, il libro ripercorre le tappe di una carriera vissuta intensamente, tra città, colleghi straordinari, dirette condivise con gli ascoltatori e storie di vita che si intrecciano con la musica.

“Non è il solito manuale delle regole di questo mestiere”, spiega Piccirillo. “È un racconto di come si vive, con amore, disponibilità, sacrificio e gioia, questi primi 40 anni al microfono”. Tra le pagine del libro, l’autore alterna aneddoti personali, lezioni apprese e consigli umili ma preziosi per chi sogna di entrare nel mondo della radio.

Il manuale include anche un capitolo speciale intitolato “I miei Amici”, dove trovano spazio i pensieri e le testimonianze di chi ha condiviso con Piccirillo l’avventura della radio italiana. “Sono parole chiare, forti, sincere e vere”, racconta l’autore.

📅 NUOVI APPUNTAMENTI PER IL “MANUALE DEI 40 ANNI DI RADIO”
Il viaggio di Stefano Piccirillo prosegue ora con nuove date nelle scuole, nelle università e in location prestigiose:

🔹 9 Marzo – ore 19.00 📍 Palazzo Gagliardi, Cava de’ Tirreni
🔹 12 Marzo – ore 18.00 📍 Chiostro di San Francesco, Napoli
🔹 14 Marzo – ore 10.00 📍 Università di Fisciano, Salerno
🔹 17 Marzo – ore 10.00 📍 Istituto Superiore di Arzano (NA)

Un’occasione unica per incontrare l’autore e immergersi nel mondo della radio attraverso il suo racconto diretto ed emozionante.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Radio Linetti Live” aggiunge due date al tour

Dopo il successo delle nove date sold out al Teatro Alcione di Milano nella primavera del 2024, il 12 gennaio 2025 è partito da Varese il Radio Linetti Live in Tour, il one man show di Linus che sta attraversando i teatri italiani.

Lo spettacolo, che mescola ironia, musica e racconti personali, ha già riscosso un’ottima accoglienza dal pubblico e prosegue con una serie di tappe in diverse città del Paese.

Tra i prossimi appuntamenti, Linus si esibirà il 21 febbraio al Teatro Amintore Galli di Rimini, per poi proseguire con un doppio spettacolo al Teatro Duse di Bologna il 22 e 23 febbraio. A fine mese sarà al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, con due serate il 28 febbraio e il 1° marzo, per poi fare tappa al Teatro Ponchielli di Cremona il 3 marzo. La tournée toccherà anche Milano, dove sarà in scena al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni il 10 marzo.

Vista la grande richiesta, sono state aggiunte due nuove date al Teatro Parioli di Roma, previste per il 16 e 17 aprile, prima di chiudere il tour il 25 aprile al Teatro Piccinni di Bari.

I biglietti ancora disponibili possono essere acquistati su Ticketone o direttamente presso le biglietterie dei teatri.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: “M’illumino di Meno 2025” diventa itinerante

Sarà itinerante l’edizione 2025 di “M’illumino di Meno”. I dettagli nel comunicato.

“M’illumino di Meno” quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.

Sarà un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea.

Nel 2025, per la sua XXI edizione, “M’illumino di Meno” si allunga e dura una settimana. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.

Si parte domenica 16 febbraio, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di “Caterpillar” Rai Radio2.

Celebra gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi e chiede l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.

E poi dà spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di “M’illumino di Meno”. Racconta le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolge un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.

Perché l’impatto ambientale del fast fashion è enorme. Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. “M’illumino di Meno 2025” vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand.

Per questo, chi sta sviluppando progetti in questo senso è invitato a a raccontarli e, come gesto simbolico, “M’illumino di meno 2025” propone a tutte le persone in ascolto di indossare un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere.

Nel frattempo, continua il percorso di “M’illumino di Meno” in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale. Quest’anno, ancora di più, “M’illumino di Meno” va veloce e va di moda, sempre su Rai Radio2.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]