Rai Radio1: +18% nella fascia mattutina 6.00-9.00

“Nella fascia di prime time del mattino 6.00-9.00, Radio1 è la Radio che cresce più di tutti nel panorama radiofonico con un eccezionale +18% di performance”.

A sottolinearlo è una nota della Rai che, tramite un comunicato stampa, evidenzia il successo della prima rete, rapportando i dati del secondo semestre 2020 con quelli del corrispondente periodo del 2019.

“Uno share” – prosegue il comunicato – “che sfiora l’8% (7,9) e che consente all’ammiraglia di Radio Rai di scalare varie posizioni nel ranking nazionale ed attestarsi al secondo posto in termini di share (nel corrispondente periodo del 2019 Radio1 si collocava al quinto posto). Risultati che premiano la nuova linea editoriale con il potenziamento dell’offerta informativa, programmi innovativi e Giornali Radio sempre più completi con inviati sul territorio e corrispondenti dal mondo”.

Il dato mette inoltre in evidenza “una forte crescita di Radio1 anche in altre fasce strategiche della giornata. Segmento fondamentale del palinsesto è, infatti, la 18.00-21.00 drive time.

In questo caso, la Rai sottolinea “una crescita brillante pari al +17%, riducendo la distanza dai competitor e migliorando la propria posizione nel ranking nazionale. Infine nella fascia 21.00-24.00 la crescita di Radio1 è clamorosa: +27,5% di performance, attestandosi al secondo posto nazionale con 8,6% di share medio. Un dato che valorizza l’impegno di Radio1 anche sull’informazione sportiva (la domenica lo share raggiunge l’11,2%). Radio1 cresce anche di notte (00.00-03.00) con la musica di Rai Stereonotte che raggiunge 8,3% di share nel giorno medio (+1,6 punti di share rispetto al II semestre 2019)”.

Infine, Rai Radio1 comunica un ringiovanimento del proprio pubblico, con una riduzione di oltre 1,3 anni di età media.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Inter-Juve, con le emozioni trasmesse solo in voce, fa volare gli ascolti dell’app di FM-world

Gli smartphone e le relative app sono ormai le ‘radioline’ anni ’70/’80 di un mondo sempre più digitalizzato.

Ci permettiamo questa affermazione dopo l’ennesimo picco di ascolti, registrato dall’app di FM-world, durante una partita di calcio di punta.

Il match era particolarmente ‘sentito’: Inter-Juventus, trasmesso in pay-tv e commentato da decine di piattaforme web e di reti locali.

Immancabile, come sempre, la radiocronaca su Rai Radio1, oltre al seguito di Radio Sportiva.

E gli effetti non sono mancati: l’attesa partita, conclusasi con la vittoria dell’Inter (ma questo per noi è un dettaglio trascurabile), ha portato all’app di FM-world migliaia di sessioni in prima serata (fascia dove in genere la radio è penalizzata), con picchi di share per Rai Radio1 superiori al 20% verso il termine dell’incontro.

Nettamente distanziate le altre due emittenti sul podio (per la cronaca, RDS e Radio Deejay), entrambe sotto al 10%.

Radio Sportiva, a sua volta, ha superato il 2% di share, risultato apprezzabile per una realtà che non si trova ai vertici del posizionamento.

Il calcio raccontato, anche in un’epoca dove l’immagine è sempre più importante, continua dunque a conquistare il pubblico e a mantenere quel fascino “anni ’70/’80” della descrizione appassionata del cronista, che deve tradurre in immagini la fantasia dell’ascoltatore.

Una vera e propria arte non comune a tutti, ancora molto apprezzata da chi ama la radio e la parola.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Sport e informazioni sanitarie portano Rai Radio1 al vertice su FM-world

L’emergenza Coronavirus ed il campionato di calcio sono stati i contenuti che hanno destato maggior interesse nell’ultimo fine settimana.

A trarne particolare vantaggio negli ascolti è stata Rai Radio1 che, unendo entrambi i contenuti, secondo i dati dell’app di FM-world è risultata l’emittente più ascoltata di sabato 22 e domenica 23 febbraio, con uno share pari all’8,91%.

Calcio e Coronavirus sono stati tuttavia argomenti ampiamente trattati anche da RTL 102.5 che si è posizionata seconda con un più che dignitoso 6,26%.

Chiude il podio RDS – 100% Grandi Successi, dove non sono mancate le informazioni all’inizio di ogni ora, ma che ha mantenuto un taglio più leggero, legato alla musica e all’intrattenimento, raggiungendo il 5,41% delle sessioni.

Molto buono anche il dato di Radio 24 con il 4,89%, sebbene col palinsesto settimanale (lunedì – venerdì) ottenga risultati mediamente più performanti.

Chiude la “top 5” una realtà invece che concentra sulla musica e non sull’informazione il proprio punto di forza: Radio Italia Solo Musica Italiana.

Lo share dell’emittente tematica è pari al 4% e ne conferma la bontà del prodotto.

Dal sesto al decimo posto, infine, l’app di FM-world registra nell’ordine Radio Deejay, Rai Radio2, Radio m2o, Radio 105 e Radio Kiss Kiss.

Le elezioni regionali portano ai vertici le radio “news & talk” su FM-world

Dagli exit poll agli scrutini, fino al risultato definitivo ed alle analisi post-voto.

Le elezioni regionali tenutesi in Emilia-Romagna e Calabria hanno destato un interesse nazionale.

In quanto tale, le emittenti radiofoniche maggiormente dedicate all’informazione ed ai contenuti di approfondimento ne hanno giovato, ottenendo – secondo i dati dell’app di FM-world – un picco di ascolti schiacciante, rispetto alla media.

Tra i dati maggiori, si registra uno share vicino al 50% per Rai Radio1 attorno all’1.00 della notte tra la domenica e il lunedì.

La tendenza, tuttavia, è proseguita anche nelle ore seguenti, con un testa a testa tra Rai Radio1 e Radio 24 nelle prime ore del mattino ed una crescita di Radio Capital (quinta emittente più ascoltata attorno alle 8.30).

Si conferma dunque l’interesse verso il contenuto tematico, in concomitanza di situazioni di forte richiamo.