Amadeus, ospite di Maurizio Costanzo a Isoradio, anticipa dettagli su Sanremo

“Siamo curiosi, l’assenza del pubblico è una situazione che non ha precedenti”.

Amadeus esordisce così su Rai Isoradio, nell’intervista rilasciata durante il programma ‘Strada facendo’.

I conduttori Maurizio Costanzo e Carlotta Quadri hanno dialogato con il presentatore e direttore artistico sull’ormai imminente 71esima edizione del Festival di Sanremo.

E proprio Costanzo ha confessato in diretta: “Mi ricordo Sanremo alla radio, che ci fosse il pubblico o meno non mi fregava, volevo ascoltare le canzoni.

Parole che hanno spinto Amadeus a dichiarare che Sarà un festival più radiofonico, certo: la musica non si ferma, è questa la cosa che ci interessa più di tutto”.

Del suo rapporto con Fiorello, che co-condurrà come l’anno scorso l’evento, ha raccontato: “Ci divertiremo in ogni caso, il rapporto di amicizia e allegria che ci lega è lo stesso. Per fortuna abbiamo belle canzoni anche quest’anno. Fiorello? Non so che cosa farà, non me lo vuole dire. Lo spirito nostro è rimasto quello di due ragazzi di 25 anni, come quando ci siamo conosciuti 35 anni fa”.

Tra commenti, anticipazioni e riflessioni, Amadeus e Costanzo si sono salutati con una richiesta a Isoradio: “Chiamateci quando arriva Fiorello a Sanremo”.

E la telefonata, per il pubblico dei 103.3, arriverà sicuramente.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Sanremo: il Festival di Rai Radio2 anche in video

Sarà un Festival molto radiofonico raccontato dalla sua voce ufficiale, Rai Radio2.

Con oltre 100 ore di diretta, on air e per la prima volta in Visual su Rai Play e al mattino su Rai2.

“Una strategia crossmedia voluta dal direttore artistico e da Rai1 che ci vede protagonisti con una programmazione dedicata che durante la settimana del Festival coinvolge trasversalmente tutti i programmi di Radio2”, dice Paola Marchesini, direttore di Rai Radio2, intervenendo in conferenza stampa a viale Mazzini.

Con una novità, la postazione esclusiva al centro dell’Ariston “dalla quale i nostri conduttori Andrea Delogu, Ema Stokholma e Gino Castaldo, intervisteranno i cantanti al termine dell’esibizione sul palco”, anticipa il direttore Marchesini.

Si parte all’alba con Caterpillar AM, alle sei del mattino, per il commento a caldo della serata. Alle 10.35 Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni: il palco radiofonico più amato della musica live ospiterà ogni giorno il racconto dei protagonisti e soprattutto potrà contare su un inviato speciale: un cantante in gara che scriverà per Social club il suo diario quotidiano dall’Ariston. In replica al mattino su Rai2.

I Numeri Uni Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari, dalle 16 alle 18, saranno pronti ad ospitare i big e a strappar loro qualche risata prima della gara. Poi arrivano Gli Autogol, entrati a far parte della squadra di Radio2, che dalle 19.45 intratterranno gli ascoltatori della rete per uno storytelling irriverente del Festival, a pochi istanti dal suo inizio.

Intorno alle 21 infatti, in simulcast con Rai1, il commento delle cinque serate del Festival, affidato alle voci di Andrea Delogu, Ema Stokholma e Gino Castaldo, per la prima volta anche in visual su RaiPlay.

Tutti i social di Radio2 convergeranno su Sanremo con extra e contenuti speciali.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Sanremo: prende il via palinsesto di Radio 88

Hanno preso il via i programmi di Radio 88.

L’emittente, nata a settembre 2020 sulle frequenze di quella che era R24 (legata al quotidiano Riviera24), ha sede a Sanremo.

Trasmette sulle seguenti frequenze FM: Sanremo (88.8-96.5), Imperia (97.0), Valle Argentina (93.6), Ventimiglia (94.0), Bordighera e Costa Azzurra (106.0).

Da lunedì 8 febbraio, come riportano i canali social dell’emittente, “il cuore comincia a battere”.

Lo staff è nutrito, fanno parte della radio: Renzo Balbo, Danilo Bonfante, Thomas Centaro, Donatella Durando, Amanda Fagiani, Claudio Ferraris, Francesca Giorgi, Maura Marenghi, Antonio Mastria, Agostino Orsino, Stefano Pastorino, Gianluca Pochiero, Claudio Restelli, Giuliano Servetti, Alessandro Schiffer, Walter Sindoni e Stefano Volpe.

Il claim riporta “88% musica 100% tua”, mentre il sito è www.radio88.it.

L’emittente si ascolta anche tramite l’app di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Arbore: “Amadeus e Fiorello facciano un Festival, immaginandosi alla radio”

“Il linguaggio radiofonico che Amadeus e Fiorello conoscono bene potrebbe essere la chiave di volta del Festival”.

Sono le parole di Renzo Arbore, che riporta il Corriere in un articolo dove si parla di Sanremo ufficialmente senza pubblico.

I due conduttori, dovendosi adeguare al protocollo approvato dal Comitato Tecnico Scientifico, stanno ripensando a come ricostruire l’evento, quest’anno senza pubblico all’interno del Teatro Ariston, ma anche ridotto all’osso tutto intorno, dove vigerà una sorta di zona rossa.

“A loro toccherà fare di necessità virtù” – ha dichiarato Arbore – “consiglierei loro di comportarsi immaginandosi alla radio: la madre di tutti i media.

Il Festival di Sanremo si terrà dal 2 al 6 marzo e sarà trasmesso come sempre da tutte le piattaforme Rai.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Mannoia a Rai Radio2: “Sanremo è un’industria che crea lavoro”

Fiorella Mannoia è stata ospite di “Magazzini musicali”, il programma in onda su Rai Radio2 e RaiPlay.

Intervistata da Gino Castaldo, ha espresso alcune opinioni in merito al Festival di Sanremo.

“Sanremo mette in moto una macchina emorme, è industria che crea lavoro, ha dichiarato. “Noi siamo purtroppo considerati quelli che se cantano o no poco cambia, ma la questione non è così semplice”.

La nota artista ha sottolineato che dietro Sanremo “ci sono case discografiche, c’è lavoro, c’è ricerca, musicisti, arrangiatori, contratti”.

Per questo motivo, Fiorella Mannoia ammonisce dicendo che “bisogna stare attenti a dire ‘lo rimandiamo’ o ‘se non si fa è uguale’. Non puoi andare in una casa automobilistica e dire, ‘questo modello esce un altro anno’. Non è così semplice perché per fare quel modello di macchina, proprio in quel momento, c’è stato dietro tanto lavoro, di tanta gente.

La cantante conclude chiedendosi: “Non so perché nella scala della cultura noi siamo sempre visti come fanalino di coda.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2 conferma l’impegno a Sanremo per il Festival

Rai Radio2 è tra le radio con la maggiore crescita di share tra le emittenti nazionali. La rete registra un +4% rispetto al II semestre del 2019 e un +13,3% rispetto al II semestre 2018; un trend di crescita positivo – quello fotografato dai dati di ascolto TER – che testimonia l’importante lavoro svolto dalla rete sul prodotto, proseguito ininterrottamente anche nei momenti più duri di un anno segnato dalla pandemia.

Rai Radio2 è rimasta accanto agli ascoltatori, con oltre 28 programmi in diretta 24 ore su 24, anche nei giorni del lockdown e ha ulteriormente rilanciato l’offerta nel periodo autunnale, trasmettendo tutti i suoi programmi anche in Visual Radio su Rai Play.

“Una strategia integrata, quella tra Radio, Visual e Social, che ci ha permesso di fidelizzare il nostro pubblico e di essere la prima radio nazionale per interazioni su Facebook”, dichiara Paola Marchesini, Direttore di Rai Radio2. E a proposito di crossmedialità, da sottolineare il successo di Radio2 Social Club anche in tv.

Il programma con Luca Barbarossa e Andrea Perroni infatti, ogni mattina raccoglie consensi anche su Rai2, trasmesso in replica alle 8.30.

Confermato l’impegno di Rai Radio2 a Sanremo come radio ufficiale del Festival in radio, in Visual e sui Social.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]