Sanremo Fantacast: ultime ore per il concorso di Radio Italia

“Sanremo Fantacast” è un concorso ideato da Radio Italia, in vista del Festival di Sanremo 2024.

Dal 6 al 30 novembre è stato possibile indovinare i 23 artisti “big” che parteciperanno all’evento diretto artisticamente da Amadeus.

Il vincitore avrà l’opportunità, con un accompagnatore, di trascorrere una giornata intera a Radio Italia Solo Musica Italiana.

Tutti i dettagli sono online su radioitalia.it.

Intanto, si avvicina la data del 3 dicembre.

Nel corso del Tg1 delle 13.30 saranno annunciati tutti gli artisti “big” che si esibiranno alla 74esima edizione del Festival di Sanremo.

Per quanto riguarda i co-conduttori, invece, saranno cinque i protagonisti della manifestazione canora: uno per serata.

Il martedì Marco Mengoni, il mercoledì Giorgia, il giovedì Teresa Mannino, il venerdì Lorella Cuccarini ed il sabato Fiorello.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Domenica 3 dicembre, l’annuncio dei ‘big’ di Sanremo al Tg1

Saranno annunciati domenica 3 dicembre al Tg1 delle 13.30, i ‘big’ che parteciperanno alla 74esima edizione del Festival di Sanremo.

Lo ha anticipato Amadeus al Milano Music Week, intervistato da Marta Cagnola di Radio 24.

Sono state oltre 400 le proposte dei ‘big’, più altre mille tra Sanremo Giovani e Area Sanremo.

Come sempre, il Festival si confermerà un evento diffuso su tutte le piattaforme: da Rai1 a Rai Radio2, da RaiPlay ai tanti lanci sui social.

E per quanto riguarda il Prima Festival, è stata resa nota la conduzione.

A presentare il programma che fa da traino all’evento vero e proprio saranno Paola e Chiara, insieme a due web-star: Mattia Stanga e Daniele Cabras.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Con R101, i biglietti per “Cristina D’Avena in versione Sinfonica”

Si chiama “Cristina D’Avena in versione Sinfonica” ed è un concerto del tutto eccezionale, che l’artista terrà venerdì 8 dicembre al Teatro Ariston di Sanremo.

Partner dell’evento è R101, la radio dove ormai da anni Cristina è in onda all’interno di “Procediamo” con Fernando Proce.

Per tutta la settimana, fino a domenica 26 novembre, è possibile vincere i biglietti per accedere gratuitamente alla serata.

È sufficiente ascoltare la radio e mandare un messaggio al 331.8090101 con scritto “Cristina D’Avena”, appena parte la “Sigla Golden Ticket”.

Tutti i dettagli sono presenti sul sito dell’emittente.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Gerry Scotti: “Conoscete un buon albergo a Sanremo che costi il giusto?”

Gerry Scotti a Sanremo 2024.

La conferma arriva – indirettamente – da un reel che il conduttore ha pubblicato, per commentare il post che lo ritraeva con Amadeus.

In molti si erano chiesti se fosse un messaggio – nemmeno troppo indiretto – per annunciare il coinvolgimento alla prossima edizione dell’evento musicale.

Gerry Scotti ha scherzato sulle foto pubblicate, dicendo che con Amadeus avevano parlato di dolori legati all’età, di colesterolo e di derby tra Inter e Milan.

Alla termine, però, il finale che tutti aspettavano.

Il video si conclude con la frase: “A proposito, conoscete un buon albergo a Sanremo che costi il giusto?”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gerry Scotti (@loziogerry)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo 2024: arriva la Giuria delle Radio

Cambia il regolamento dell’edizione del 2024 del Festival di Sanremo. Tra le novità, ci sarà l’introduzione di una Giuria delle Radio. I dettagli nel seguente comunicato Rai.

Per la quinta volta nelle vesti di Direttore artistico e conduttore, Amadeus ha annunciato oggi al Tg1 la pubblicazione del Regolamento della 74 edizione del Festival di Sanremo (online dalle ore 12.00 del 10 luglio sul sito www.Sanremo.rai.it) in onda, in diretta su Rai1, dal 6 al 10 febbraio 2024.

A cambiare sarà l’ordine di esibizione degli artisti durante le prime serate, la serata “cover”, la giuria e il numero degli artisti in gara.

Nella prima serata si esibiranno i 26 cantanti in gara, mentre 13 saranno presenti nella seconda e altrettanti nella terza. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri. L’abbinamento tra gli Artisti “presentatori” e gli Artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.

Nella quarta serata verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con Rai – tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati.

Gli Artisti che parteciperanno già alla gara del Festival, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’Ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.

Si confermano tre le giurie che determineranno le classifiche della competizione, esprimendo il loro voto secondo l’attuale Regolamento, ma al Televoto e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web si aggiunge una Giuria delle Radio.

Scompare dunque la Giuria Demoscopica che sarà sostituita da una Giuria delle Radio, formata da emittenti radiofoniche, nazionali e locali, individuate secondo criteri di rappresentanza dell’intero territorio italiano.

Per quanto riguarda il numero dei campioni in gara, Sanremo 2024 prevederà 26 cantanti (compresi i 3 finalisti di Sanremo Giovani).

Durante la Prima Serata le 26 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica.

Nel corso della seconda e della terza serata le 13 canzoni in gara saranno invece votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. Anche in queste serate verrà comunicata la classifica delle prime 5 posizioni.

Nel corso della Quarta serata, la serata-evento dedicata alle Cover, i 26 Artisti in gara saranno votati da tutte e 3 le Giurie: dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio.

I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni e l’Artista primo classificato sarà decretato “vincitore della serata”.

Nella finalissima, la Quinta Serata, verranno reinterpretate nuovamente tutte le 26 canzoni in gara, votate dal pubblico attraverso il Televoto.

Sarà comunicata al pubblico la classifica generale delle 26 canzoni/Artisti determinatasi al termine della precedente quarta serata e al termine della quinta serata verrà elaborata una nuova classifica generale delle 26 canzoni/Artisti.

Il pubblico, tuttavia, conoscerà solo le prime 5 canzoni/Artisti della nuova classifica generale.

Dopo la riproposizione dei brani interpretati dai primi 5 classificati le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione da parte delle tre giurie (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio) che avranno un peso percentuale sul risultato complessivo così ripartito: Televoto 34%; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%; Giuria delle Radio 33%.

La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata vincitrice di SANREMO 2024.

Quello che invece non cambia è la filosofia del Festival targato Amadeus, che conclude “Sanremo si Ama”. Con le canzoni, la musica e gli artisti assoluti protagonisti.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Amadeus al Tg1 Mattina: “Sanremo è diventato un programma per giovani”

Amadeus è già al lavoro per l’edizione 2024 del Festival di Sanremo, l’ultima da lui condotta.

Intervistato da Giorgia Cardinaletti al Tg1 Mattina Estate, il conduttore e direttore artistico ha anticipato che il regolamento per il prossimo anno sarà diverso.

La sua estate sarà dedicata all’ascolto dei brani, che già stanno arrivando.

In merito alla musica, Amadeus ha espresso una riflessione che va a ‘giustificare’ le sue scelte su brani e artisti.

“Per me era impensabile che le canzoni di Sanremo dopo una settimana non fossero tra i primi 10 in classifica” – ha dichiarato al Tg1 Mattina“ritenevo necessario far sì che il Festival rispecchiasse i gusti musicali dei giovani. Sanremo è diventato così un programma per giovani: oltre l’80%, con punte del 90%, dei ragazzi di 14-24 anni seguono il Festival”.

Sembra chiaro, dunque, l’orientamento che il conduttore seguirà anche per il 2024.

Inoltre ha aggiunto: “Ho sempre ascoltato musica giovane, sono abbastanza contemporaneo, raramente guardo le foto, non amo voltarmi indietro, mi piace scoprire il presente, anticipare i tempi e cerco di farlo anche nei programmi tv, nelle idee. Amo il passato, ma mi piace soprattutto il presente e il futuro, adesso ancora di più per motivi di lavoro, ma l’ho sempre fatto”.

E le radio, in questi ultimi anni, hanno risposto decisamente bene alle proposte, lanciate sul palco dell’Ariston.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]