gabry0

Eurovision: San Marino in finale con Gabry Ponte

È ufficialmente partita l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest e la prima semifinale, andata in onda il 13 maggio su Rai2, Rai Radio2 e San Marino Rtv, ha già regalato emozioni, sorprese e momenti memorabili.

Tra questi spicca il trionfale passaggio alla finale di Gabry Ponte, in gara per San Marino, e dell’estone Tommy Cash: due nomi che hanno acceso il pubblico della St. Jakobshalle di Basilea con esibizioni che non sono certo passate inosservate.

L’Italia ha potuto tifare Gabry Ponte, storico dj e produttore torinese, con il brano “Tutta l’Italia”, un inno dance che ha unito beat travolgenti e orgoglio tricolore, portando San Marino dritto in finale. Un exploit che ha fatto esplodere i social, galvanizzando i fan di lunga data dell’ex Eiffel 65.

Altro protagonista della serata è stato Tommy Cash, rappresentante dell’Estonia, con il suo provocatorio e visionario “Espresso Macchiato”. Un’esibizione visiva e sonora fuori dagli schemi, come nel suo stile, che ha confermato ancora una volta la sua capacità di trasformare il palco in un’opera d’arte sperimentale. Il suo passaggio alla finale ha sancito il ruolo sempre più centrale dell’Estonia nel panorama musicale alternativo europeo.

Spettacolo e celebrazioni: la prima semifinale a Basilea

Condotta dalle svizzere Hazel Brugger e Sandra Studer, la serata ha ospitato anche leggende e volti familiari dell’Eurovision: da Petra Mede, amatissima conduttrice svedese delle edizioni passate, fino al ritorno sul palco di Jørgen Olsen degli Olsen Brothers (vincitore del 2000 con “Fly on the Wings of Love”) che ha emozionato con una performance live.

Presenti anche alcuni artisti dell’edizione 2024: Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina), Iolanda (Portogallo) e Silvester Belt (Lituania), oltre a un videomessaggio esclusivo della leggendaria Céline Dion, che ha emozionato il pubblico collegato da tutto il mondo.

Nel corso della serata, anche l’esibizione di Lucio Corsi – in rappresentanza dell’Italia (già in finale) – che ha proposto la sua Vorrei essere un duro.

I finalisti

A staccare il biglietto per la finale del 17 maggio, insieme a Gabry Ponte e Tommy Cash, sono stati:
Norvegia – Kyle Alessandro, “Lighter”
Albania – Shkodra Elektronike, “Zjerm”
Svezia – KAJ, “Bara Bada Bastu”
Islanda – VÆB, “RÓA”
Paesi Bassi – Claude, “C’est La Vie”
Polonia – Justyna Steczkowska, “GAJA”
Portogallo – NAPA, “Deslocado”
Ucraina – Ziferblat, “Bird of Pray”

Le esclusioni

Fuori dalla finale invece:
Slovenia, Belgio, Azerbaigian, Croazia e Cipro. Delusione per alcuni fan, ma la competizione si conferma agguerrita e imprevedibile.

In attesa della seconda semifinale, l’Eurovision 2025 promette fuochi d’artificio. E per ora, Gabry Ponte e Tommy Cash si prendono la scena.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanmarino

Cresce l’attesa per il “San Marino Song Contest 2025”

Il San Marino Song Contest 2025 si prepara a una finale spettacolare, in programma l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana.

Ospite d’onore sarà Al Bano, che aprirà la serata con due brani prima di ricevere il Premio alla Carriera dal Segretario di Stato Federico Pedini Amati.

L’evento, che vedrà la partecipazione di 20 artisti provenienti da sei Paesi europei, sarà trasmesso in Eurovisione e ritrasmesso nei cinque continenti attraverso Rai Italia. Tra gli ospiti attesi anche Cristiano Malgioglio, La Rappresentante di Lista e Senhit.

La Giuria del concorso, presieduta da Luca De Gennaro, ha già valutato i brani e decreterà il vincitore, che rappresenterà San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio.

Condotto da Flora Canto e Francesco Facchinetti, l’evento sarà trasmesso in diretta su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2, RaiPlay, RaiPlay Sound e su Media Dab. Disponibili anche contenuti on demand su RaiPlay, con la puntata integrale, clip delle esibizioni e momenti salienti della serata.

Oltre al Premio Eurovision e al Premio della Critica, saranno assegnati il Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo e il Premio Una Voce per San Marino. L’evento è organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo con San Marino RTV e Media Evolution, sotto la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Queste la canzoni in gara:
Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
Besa (Albania) – Tiki tiki
Boosta(Italia) – BTW
Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
CuRLi (Svezia) – Juliet
Elasi (Italia) – Lorella
Haymara (Italia) – Tómame las manos
KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world
Paco (San Marino) – Until the end
Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
Questo e quello (Italia) – Bella Balla
Silvia Salemi (Italia) – Coralli
Angy Sciacqua (Belgio) – “I”
Taoma (Italia) – NPC
Teslenko (Ucraina) – Storm
The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanmarinosong

Il “San Marino Song Contest” quest’anno su diverse piattaforme

Si avvicina la finale del “San Marino Song Contest”, l’evento che decreterà l’artista chiamato a rappresentare la Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025. I dettagli nel comunicato.

Una serata evento, in diretta tv e radio l’8 marzo, per selezionare il rappresentante della Repubblica a ESC 2025.

Un cast internazionale in gara per aggiudicarsi, in una sfida all’ultima nota, la palma di vincitore e il titolo di portabandiera della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea.

Presentato da Flora Canto e Francesco Facchinetti, il San Marino Song Contest 2025 andrà in onda l’8 marzo in diretta tv e radio alle 20.30 su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 anche in Visual sul canale 202, RaiPlay, RaiPlay Sound e in DAB+ tramite il consorzio Media Dab, e vedrà la partecipazione di 20 artisti in gara provenienti da sei Paesi europei.

Ospiti della serata, sul palco del Teatro Nuovo di Dogana di San Marino, Cristiano Malgioglio con le sue “incursioni”, La Rappresentante Di Lista e Senhit.

Prodotto e organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione, Expo, Informazione e Attrazione degli Investimenti Turistici della Repubblica di San Marino e da San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino e Media Evolution di Denny Montesi, con la direzione artistica di Massimo Bonelli, il San Marino Song Contest 2025 sarà realizzato con il supporto di un prestigioso team di professionisti, che vedrà alla regia Cristiano D’Alisera, Annalisa Montaldo come autrice capo progetto, Marco Lucarelli alla direzione della fotografia, mentre la scenografia è affidata a Marco Calzavara. Main sponsor della manifestazione: Risparmio Casa.

L’evento potrà anche essere seguito attraverso i nuovi canali Instagram e TikTok.

Al termine della serata verranno anche attribuiti i seguenti riconoscimenti: Premio Eurovision al vincitore del San Marino Song Contest; Premio della Critica; Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo; Premio Una Voce per San Marino, in collaborazione con Risparmio Casa.

Giuria San Marino Song Contest:
Luca De Gennaro (Presidente) – Critico musicale, Dj e conduttore radiofonico italiano
Roberto Sergio – Direttore Generale Rtv San Marino
Federica Gentile – conduttrice e autrice televisiva e radiofonica
Mario Andrea Ettorre – Direttore Marketing SIAE
Ema Stokholma – Scrittrice e conduttrice radiofonica a televisiva

ARTISTI IN GARA (in ordine alfabetico):
Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
Besa (Albania) – Tiki tiki
Boosta (Italia) – BTW
Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
CuRLi (Svezia) – Juliet
Elasi (Italia) Lorella
Haymara (Italia) – Tómame las manos
KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world
Paco (San Marino) – Until the end
Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
Questo e quello (Italia) – Bella Balla
Silvia Salemi (Italia) – Coralli
Angy Sciacqua (Belgio) – “I”
Taoma (Italia) – NPC
Teslenko (Ucraina) – Storm
The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanmarino

San Marino Rtv annuncia una stagione di rilancio e sinergie con Rai Radio2

San Marino Rtv avvia una nuova fase di rilancio sotto la guida del DG Roberto Sergio.

Durante la conferenza stampa, è stato evidenziato un “risultato di gestione positivo” per il 2024, che apre le porte a un 2025 di consolidamento, sostenuto dall’impegno del Governo sammarinese e della Rai.

È previsto un investimento di un milione di euro nei prossimi tre anni per la digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico, con il completamento degli studi televisivi entro la primavera del 2026.

Dal 13 gennaio, il palinsesto si rinnova con contenuti di qualità pensati per diversi target, come:

Il contenitore mattutino “RTV News” (7:30-8:30, lun-ven);
Grandi fiction come “Doc”, “Il giovane Montalbano”, “Braccialetti rossi” e “La Squadra”;
Film d’autore natalizi come “Nuovo Cinema Paradiso” e “Natale a casa Cupiello”.

Ritornano programmi come “La casa della Salute” di Luciano Onder e “L’Oro siamo noi” di Paolo Mieli. Grande attesa per il San Marino Song Contest, in programma l’8 marzo, con conduzione al femminile, trasmesso in simulcast su Rai Radio2, digitale terrestre e RaiPlay, sotto la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Si rafforza anche la crossmedialità con Radio Rai, con programmi come “Radio2 Happy Family” e “Quann Facc RAP” con Clementino. Confermato lo spazio religioso domenicale, preceduto da musica classica e lirica.

Il Segretario all’Informazione Federico Pedini Amati ha sottolineato un “orizzonte ottimistico” per l’emittente, con investimenti mirati alla qualità, all’innovazione tecnologica e alla tutela dei posti di lavoro.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

1500x500

San Marino cerca una voce per l’Eurovision Song Contest

Dagli Eiffel 65 a Massimo Di Cataldo, da Roy Paci al rapper Moreno.

San Marino guarda all’Eurovision Song Contest e sta già selezionando l’artista o il gruppo che rappresenterà in maggio la Repubblica del Titano.

In questa settimana si stanno tenendo le semi-finali di “Una voce per San Marino”, i cui 22 finalisti si sfideranno sabato 25 febbraio.

A giudicarli, una giuria presieduta da Al Bano.

L’evento si terrà al Teatro Nuovo di Dogana e sarà trasmesso su tutte le piattaforme di Rtv San Marino (compreso il canale 831 del digitale terrestre).

L’anno scorso fu Achille Lauro a rappresentare il piccolo Stato, che parteciperà all’evento in programma a Liverpool dal 9 al 13 maggio.

“Una voce per San Marino” sarà condotto da Jonathan Kasanian e dalla cantante Senhit.

L’elenco completo dei semifinalisti è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

lauro

Eurovision: Achille Lauro rappresenterà San Marino

Sarà Achille Lauro a rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino.

L’artista ha trionfato all’evento “Una voce per San Marino”, trasmesso sabato 19 febbraio da San Marino RTV e da Radio San Marino.

Lauro con la canzone “Stripper” ha preceduto Alessandro Coli e Dj Burak Yeter, secondi, ed Aaron Sibley che ha ottenuto il terzo posto.

L’Eurovision – che sarà trasmesso dai canali tv e radio di Rai e San Marino – si terrà dal 10 al 14 maggio.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]