La solidarietà “via radio”: le emittenti locali a sostegno della Romagna

Come aiutare la Romagna, tuttora flagellata dalle esondazioni che hanno causato vittime e migliaia di sfollati?

Le iniziative sono diverse e, ad alcune di queste, partecipano anche radio locali del territorio.

Partendo da Cesena, una delle località più flagellate, una pagina specifica dedicata alle conseguenze dell’alluvione è presente sul sito di Radio Studio Delta.

Dalle chat – località per località – alla mappa dei posti letto disponibili, dalle raccolte fondi attivate agli aggiornamenti in tempo reale via twitter.

Il link per l’accesso è www.radiostudiodelta.it/alluvione2023.

Radio Bruno, invece, partecipa alla raccolta di generi alimentari e non, in favore delle popolazioni alluvionate della Emilia-Romagna, con la collaborazione di Maxdevil.

Come riporta il sito della superstation, “abbiamo deciso di raccogliere presso la nostra sede di Carpi (in via Nuova Ponente 28) alimenti e beni durevoli per l’igiene personale da destinare a chi ne ha bisogno”.

In questo caso, l’indirizzo per l’accesso alla pagina è www.radiobruno.it/raccolta-generi-alimentari-e-non-a-favore-delle-popolazioni-alluvionate-dellemilia-romagna.

Ma il sostengo alla Romagna è presente su molte altre radio, che hanno riportato l’IBAN della Regione Emilia-Romagna.


Per qualsiasi altra iniziativa da segnalare, potete contattarci a [email protected].

In vista dell’estate, come cambia l’assetto frequenze del gruppo GEDI in Romagna

I vari ‘ponti’ tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio e – soprattutto – l’ormai imminente estate, stanno portando sempre più turisti in Romagna e sulla sua costa.

In vista della stagione più calda, lo staff tecnico del gruppo GEDI ha ottimizzato le risorse FM dei tre network (Deejay, Capital, m2o) per fornire un servizio equilibrato e capillare delle emittenti.

In particolare, l’operazione più recente riguarda un potenziamento di m2o.

La radio diretta da Albertino – che proprio nell’estate riccionese vede un punto di riferimento – è stata collegata sui 97.0 dal Monte Ventoso, ex Radio Deejay, con ottima illuminazione della costa di Rimini, Riccione, Misano, Cattolica.

L’operazione ha un doppio valore.

In primis, la modulazione isocanale con gli altri 97.0 “romagnoli” di m2o dal Monte dei Feriti per Forlì-Cesena e Ravenna.

Inoltre, va ad “irrobustire” la copertura che nel riminese vede già la presenza dei 97.9 da Torriana e dei 98.1 a loro volta da Monte Ventoso, ma con diversa illuminazione.

Radio Deejay, del resto, non perde nulla in segnale, avendo ottimizzato l’anno scorso gli ex-97.6 da Gemmano, riposizionati a 97.7, “liberando” da interferenze i limitrofi 97.5 da Colli al Metauro (Pu) che ora fanno servizio anche nella provincia sud di Rimini.

Restano, peraltro, al network diretto da Linus anche gli storici 91.4 da Montescudo.

E Capital?

Per il network più ‘adulto’ del gruppo GEDI non cambia nulla.

Confermati gli 88.0 da Montescudo, così come i 97.3 dal Monte San Paolo (Pu), ricevibili non solo nel nord delle Marche ma anche in buona parte della Romagna.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Romagna: Radio Cose Belle lascia l’FM e arriva Radio Birikina

Importante novità nell’etere romagnolo.

Sui 101.3 di Radio Cose Belle (storica emittente di Castel Bolognese) è arrivata Radio Birikina.

La superstation veneta conquista così una importante emissione per Ravenna, Forlì-Cesena e parte delle province limitrofe, mentre RCB (acronimo di Radio Cose Belle e in origine di Radio Castel Bolognese) sembra non essere più presente in FM.

Ulteriori dettagli a riguardo, nei prossimi giorni.

(Si ringrazia Cristian Neri per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Is Good For You” conquista la Romagna e si espande nelle Marche ed in Sicilia

Si apre un’estate particolarmente intensa per “Is Good For You”.

Il progetto multipiattaforma di Matteo Sandri allarga i propri orizzonti, coinvolgendo nuove emittenti e nuove zone d’Italia.

In primis la Romagna, dove “Is Good For You” sarà media partner per tutta la stagione di Mirabilandia, oltre che di alcuni locali tra Milano Marittima, Lido di Classe e Comacchio.

E poi, l’espansione del programma televisivo, già diffuso ogni sabato alle 19.00 in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e parte della Lombardia su PrimaFree, che dal 26 giugno arriva nelle Marche ed in Sicilia.

I canali coinvolti sono Radio Arancia Television e InSicilia Tv.

In parallelo, “Is Good For You” prosegue le proprie trasmissioni radiofoniche in streaming su web ed app, in FM a Trieste (93.9 MHz) e con affiliazioni su varie emittenti locali in buona parte d’Italia.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Il rilancio di realtà locali: il caso di Radio Italia Vision

Radio che vanno, radio che vengono, radio che tornano.

L’anno 2018 è caratterizzato da una certa dinamicità per l’FM della Romagna.

Nel corso dell’estate, abbiamo assistito alla cessione dei 97.0 di Radio Italia Vision di Ravenna al gruppo GEDI, per potenziare la copertura di m2o nell’area più a nord della Romagna (province di Ravenna e Forlì-Cesena) e cedere l’impianto storico di zona a 50 KHz (97.75) a Radio Deejay, in attesa di ulteriori sviluppi.

La Radio Italia ravennate si era ritrovata così con un solo impianto cittadino (103.9) ed un canale sul digitale terrestre (666), su cui è presente da tempo la versione video (la già citata Radio Italia Vision).

In parallelo, Radio Budrio – che irradiava più meno le medesime aree (Ravenna e Forlì) sui 98.4 – ha ceduto l’impianto a RDS, per poi tornare “on air” tuttavia nella propria Bologna, che da tempo non illuminava più, grazie alla frequenza 105.85 MHz.

Ora a far parlare nuovamente di sé è Radio Italia Vision. Avevano anticipato che la cessione al gruppo GEDI sarebbe stata una mossa temporanea, in attesa di un rilancio. E il rilancio avverrà a breve. Mancano poche settimane (forse pochi giorni) e l’emittente tornerà a sentirsi in FM anche a Faenza, Lugo, Forlì e Cesena.

Ancora ignote ufficialmente la frequenze, che tuttavia saranno due, come comunicato direttamente dall’emittente.

E se in Romagna, le emittenti locali cercano un rilancio con nuovi investimenti, in altre zone d’Italia continuano ad espandersi superstation.

E’ il caso di Radio News 24, ormai punta di diamante del gruppo calabrese ADN Italia che, dopo aver espanso in varie zone del territorio il circuito Radio Juke Box, ora crede molto in questa emittente dal nome semplice ed accattivante.

Proprio l’unione di due identificativi quali “News” e “24” sembra infatti aver favorito la popolarità di una realtà che propone un mix di musica e informazione.

Ora la si può ascoltare anche a Torino sui 93.3, ex frequenza di Radio Veronica Classics.

Tra radio e cultura: Cesena si prepara alla “Festa di Radio3”

Un intero weekend di dirette, cultura e intrattenimento: Radio3 si prepara ad una grande festa, che la vedrà coinvolta assieme alle principali trasmissioni del proprio palinsesto, nel fine settimana che va da venerdì 25 a domenica 27 maggio.

La location sarà Cesena ed è una novità per la terza rete Rai, dopo alcuni anni in cui l’ormai tradizionale Festa si svolgeva nella vicina Forlì.

La decisione della nuova sede è stata presa nei mesi scorsi, anche se la firma del protocollo con il quale il Comune di Cesena, la Fondazione Carisp e Formula Servizi formalizzeranno il tutto avverrà tra qualche giorno.

Gli studi di programmi quali “Fahrenheit” e “Tutta la città ne parla” diventeranno i teatri della città, in particolare il Bonci ed il Verdi. L’ingresso sarà rigorosamente gratuito e stimolerà un turismo culturale per la città romagnola, negli stessi giorni in cui si terrà una speciale anteprima del Festival del Cibo di Strada.

Ancora nessuna anticipazione sugli ospiti presenti, che saranno annunciati nelle prossime settimane.