azzurri

Un’estate di grande sport su Rai Radio

Sarà un’estate tinta d’azzurro, quella che sta per iniziare.

Il calcio e il basket europei si preparano a infiammare la stagione con una raffica di appuntamenti imperdibili. E come sempre, quando c’è una maglia azzurra in campo, c’è anche la Rai, pronta a raccontare ogni emozione agli italiani, in televisione, in radio e sulle piattaforme digitali.

Il primo fischio arriva mercoledì 11 giugno, con l’esordio della Nazionale Under 21 agli Europei di categoria. Gli Azzurrini di Nunziata affronteranno la Romania nel match inaugurale del girone A, che include anche la Slovacchia (sabato 14) e la temibile Spagna (martedì 17), in quella che si preannuncia come la sfida decisiva per il primato del girone. Le prime due classificate di ciascun gruppo accederanno ai quarti di finale, in programma tra sabato 21 e domenica 22 giugno.

Tutte le partite dell’Italia Under 21 saranno trasmesse in diretta esclusiva e in chiaro sulla Rai: le prime tre su Rai 2, con calcio d’inizio alle 20.45, le eventuali successive su Rai 1, con orari da definire in base al cammino azzurro.

Il racconto televisivo sarà affidato a una squadra collaudata: Paolo Ciotti al coordinamento editoriale, con Francesca Spaziani Testa e Ubaldo Righetti negli studi pre e post partita. Luca De Capitani e Antonio Di Gennaro cureranno la telecronaca, mentre le interviste dal campo saranno firmate da Alessandra D’Angiò.

Ma sarà la radio a fare la differenza per chi segue l’Italia in movimento, in auto o con le cuffiette. Radio Rai schiera Giuseppe Bisantis come inviato in Slovacchia: le partite saranno raccontate live su Radio1 e Radio1 Sport, oltre che in streaming su RaiPlay Sound, sia via web sia tramite app.

Una copertura completa, capillare, trasversale: la Rai conferma ancora una volta il suo ruolo centrale come Servizio Pubblico, sempre al fianco delle Nazionali e del grande sport. Con la maglia azzurra nel cuore – e nelle orecchie degli italiani.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

africa

Rai Radio celebra l’Africa Day: concerto speciale in diretta con Massimo Cirri e Sara Zambotti

Un viaggio tra musica, memoria e impegno sociale.

Rai Radio festeggia l’Africa Day con un grande concerto in diretta, domenica 25 maggio dalle 19.45 alle 21.30, su Rai Radio2 e sul canale 202 del digitale terrestre. A guidare la serata, le voci di Sara Zambotti e Massimo Cirri.

L’evento, che rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è realizzato in collaborazione con Amref, ASviS e Heroes Festival. Sul palco, una line-up ricca e multiculturale che mescola generi e generazioni: Fiorella Mannoia, da sempre vicina ai temi dei diritti e testimonial di Amref, sarà affiancata da artisti come Chris Obehi, Kaze, Leo Gassmann, Lina Simons, Andrea Satta, Epoque e la Social Band con Frances Alina Ascione.

Il concerto vuole essere non solo una celebrazione musicale, ma anche un’occasione di riflessione sull’identità africana, spesso raccontata attraverso stereotipi, e sulle sue potenzialità nei campi della cultura, dell’innovazione, dello sport e della moda. Un filo conduttore che nel 2024 ha portato alla nascita del podcast “L’elefante nella stanza”, realizzato da Rai Radio insieme ad Amref e ASviS: dieci puntate per raccontare l’Africa che cambia, tra sfide e rinascita.

In questo spirito, la serata vuole ricordare anche i quarant’anni dal Live Aid del 1985, il concerto globale che mobilitò il mondo della musica in favore dell’Etiopia. Oggi, con un linguaggio nuovo ma con la stessa urgenza, l’Africa Day su Rai Radio si fa ponte tra passato e futuro, tra suoni e storie importanti da ascoltare.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

papafrancesco

Papa Francesco, Rai Radio: come sono cambiati i palinsesti nella giornata del lutto

Nella giornata del lutto, in seguito alla morte di Papa Francesco, diverse emittenti hanno modificato gli abituali palinsesti.

La Rai, in primis, ha rivoluzionato la propria programmazione, sospendendo la pubblicità per 24 ore.

Anche la radio, oltre alla tv, ha osservato cambiamenti per l’intera giornata di Pasquetta.

Rai Radio1 – il cui palinsesto è stato condizionato anche dalla sospensione del Campionato di Calcio – ha proposto molta informazione e lunghe dirette nell’arco dell’intera giornata.

Su Rai Radio2, già dalla mattina ha preso il via uno “speciale” di Tommaso Labate e Max Cervelli, con interviste e collegamenti con vaticanisti, teologi e artisti che hanno conosciuto il Papa.

Nel pomeriggio, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo – che avevano da poco incontrato il Santo Padre durante il Giubileo degli Artisti – hanno accompagnato gli ascoltatori in un filo diretto su quanto ha significato Papa Francesco nella loro vita.

A seguire, Serena Bortone dalle 17.00 alle 19.30 ha intervistato giornalisti, scrittori, artisti che hanno conosciuto da vicino Papa Bergoglio.

Pierluigi Diaco dalle 20.00 e 21.00 ha raccolto in diretta le emozioni e il lutto degli ascoltatori.

Modificata anche la programmazione musicale.

Infine, cambiamenti di palinsesto hanno riguardato anche Rai Isoradio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

WhatsApp Image 2024 09 19 at 19.10.30 1

Presentati i palinsesti di Rai Radio, premiati Carlo Conti ed Elettra Marconi

Rai Radio ha presentato i palinsesti della stagione 2024/2025, premiando inoltre due importanti figure quali quelle di Carlo Conti ed Elettra Marconi. I dettagli e le motivazioni, nel comunicato stampa.

Un premio a chi continua a tener viva la memoria di Guglielmo Marconi e uno a chi ha contribuito a “fare” la radio della Rai.

Sono andati a Carlo Conti e ad Elettra Marconi i Premi Rai Radio 2024 consegnati dal Presidente e Amministratore Delegato Roberto Sergio durante la presentazione dell’Offerta Radio 2024-2025 del Servizio Pubblico, questa mattina nello storico Studio A di via Asiago a Roma.

Ringraziando per la sua presenza la figlia di Guglielmo Marconi, Roberto Sergio ha ricordato: “Ho avuto l’onore di lavorare per cinque anni alla scrivania che fu di Marconi, in quella stanza, e anche per questo è una gioia avere qui sua figlia”.

Quanto a Carlo Conti, Sergio ha detto: “Abbiamo cominciato insieme quando Antonio Campo Dall’Orto chiamò Carlo come direttore artistico e me come direttore della Radiofonia e insieme abbiamo ragionato su quello che la radio avrebbe potuto diventare dopo cento anni e su come si poteva rinnovare. Così è diventata una radio moderna e ricchissima, con i suoi altri canali digitali, con studi straordinari, con la visual radio. Festeggiamo quindi un anno straordinario e lo festeggerà Carlo domenica 6 ottobre per i 100 anni della Radio”.

I cento anni trascorsi dalla prima trasmissione radiofonica, il 6 ottobre 2024, hanno portato Radio Rai ad essere parte delle vite, colonna sonora delle giornate di milioni di italiani che sono stati informati, divertiti e coccolati.

Specchio del Paese e al servizio dei cittadini, ha accorciato le distanze portando nelle case eventi lontani, la grande musica, il teatro, le emozioni dello sport.

Col variare dei gusti e degli stili di vita Radio Rai rimodula l’offerta e rafforza la relazione con il pubblico, senza mai venir meno alla sua funzione di servizio pubblico. La programmazione editoriale si articola in quattro Canali generalisti e otto Canali Specializzati, con una vasta offerta di podcast original che vanno ad arricchire la library di Rai Play Sound.

Rai Radio1 è la radio dell’informazione e dello sport, con 181 giornali radio alla settimana, fili diretti e speciali e un’offerta che spazia dall’attualità, alla politica, alla cronaca. Punto di forza: lo sport con circa 1600 ore di programmazione all’anno, di cui oltre la metà dedicata alle radiocronache dei più importanti avvenimenti nazionali e internazionali. E in più una radio interamente dedicata: Rai Radio1 Sport.

Rai Radio2 è la radio dell’intrattenimento e della musica live, interamente fruibile in modalità visual sulla piattaforma RaiPlay e sul canale 202 della tv. Ospita negli studi di via Asiago gli artisti di punta della discografia italiana e grazie a sinergie radiotelevisive e partnership presidia i più importanti eventi musicali con concerti in diretta dalla più importanti piazze italiane.

Rai Radio3 è la radio del dibattito culturale e dell’approfondimento con una proposta musicale di grande qualità e iniziative editoriali volte alla valorizzazione dei giovani talenti. Rai Radio3 incontra il pubblico in occasione delle serate live in via Asiago, delle più prestigiose manifestazioni culturali e degli appuntamenti on field di cui è promotrice e protagonista.

Rai Isoradio è la radio dell’infomobilità, in diretta 24 ore con aggiornamenti sul traffico e musica. È il racconto del territorio e dell’Italia che viaggia, con rubriche e programmi dedicati, informazioni sulla viabilità urbana ed extraurbana e campagne a sostegno della sicurezza stradale.

Ai Canali generalisti si affiancano le offerte mirate dei canali Specializzati: Rai Radio3 Classica, con il suo repertorio musicale che spazia dal Medioevo al XXI secolo; Rai Radio Tutta Italiana, con una programmazione di flusso interamente dedicata alla musica italiana; Rai Radio Kids dedicata ai più piccoli e No Name Radio indirizzata ai ragazzi dai 15 ai 24 anni; Rai Radio Live Napoli, che ospita il grande patrimonio musicale e culturale di Napoli e della Campania; Rai Radio Techete, cui è affidata la memoria della radio italiana. E infine l’informazione parlamentare, al centro della programmazione in Radio Rai Gr Parlamento.

“Sviluppo tecnologico e progressivo cambiamento delle modalità di fruizione condizioneranno inevitabilmente l’evoluzione della radio in Italia. Ma l’anima della radio tradizionale è destinata a resistere all’assalto dell’intelligenza artificiale, integrandone tutte le potenzialità innovative. La chiave starà nel valorizzare sempre di più l’engagement con gli ascoltatori e gli eventi live, attraverso le caratteristiche proprie della radio e dei suoi conduttori”. È l’analisi espressa da Flavio Mucciante, responsabile di Radio Rai.

Le novità

Radio1

Chi c’è alla Scala – Sulla scia delle celebrazioni dell’Opera lirica italiana, proclamata Patrimonio Immateriale dell’Unesco, Rai Radio1 volge lo sguardo all’eccellenza ed entra nel Teatro Alla Scala, volendo offrire al suo pubblico affezionato e curioso, interessato alla cultura e alla corretta informazione, un approfondimento sul mondo della musica colta e dell’opera in particolare.

Con i tuoi occhi: itinerari per il Giubileo – La trasmissione nasce in occasione del prossimo Giubileo. Da settembre 2024, tratta i temi legati turismo religioso e in ogni puntata, condotta da Cecilia Narducci si propongono itinerari che hanno come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi). vengono proposti reportage effettuati da inviati sul posto.

Il mondo non basta – Da soli o in compagnia. Utilizzando tutti i mezzi di trasporto o anche a piedi. All’avventura o con un andamento lento. Programmando l’itinerario, guide e navigazioni web alla mano, o improvvisando on the road. La rubrica settimanale di Rai Radio1 è dedicata al turismo e ai viaggiatori: storie, mappe, personaggi, nuove scoperte. Conducono Raffele Roselli e Germana Brizzolari.

Progetto salute – Quando c’è la Salute, abbiamo tutto. Se inizia a mancare, ci frana la terra sotto i piedi. E anche le persone più strutturate, che hanno a disposizione conoscenza e mezzi, hanno bisogno di orientamento.

Radio1 Drive Time – è l’appuntamento quotidiano di informazione in diretta al momento del ritorno a casa dal lavoro. Il Drive Time di Rai Radio1 è anche una trasmissione di servizio per chi è in viaggio e per chi si sposta sulle strade delle nostre città con le principali notizie sui temi che interessano gli automobilisti. Conduce Fabrizio Ratiglia.

Radio1 Post – Programma che ambisce a diventare una sturtup di divulgazione sui temi di attualità, un cantiere per sperimentare ogni giorno un nuovo linguaggio con il quale raccontare il mondo che cambia. I social e l’utilizzo intelligente delle tecnologie digitali diventano strumento e al tempo stesso oggetto di una narrazione corale dell’Italia, dai giovani alle famiglie alle istituzioni, alla scuola al modo del lavoro. Conduce Aldo Pecora.

Radio2

5 in condotta – Vi è mai capitato di leggere una notizia e di riflettere su come vi sareste comportati al posto dei protagonisti? Cosa evocano le cronache nell’immaginario pubblico e privato? 5 in condotta vuole essere lo spazio libero in cui confrontarsi sull’attualità, la società, le idee. Serena Bortone guida un’ora di parole e musica in compagnia degli ascoltatori e dei protagonisti della nostra contemporaneità, senza pregiudizi o filtri.

Back2back – Si arricchisce in questa stagione la formazione di Back2back, il programma serale di Rai Radio2 in onda dal lunedì al venerdì dalle 21.00 alle 22.00. Accanto a Gino Castaldo, si alternano in conduzione Ema Stokholma, storica conduttrice del programma, e Giorgia Cardinaletti per la prima volta ai microfoni di Rai Radio2.

Cater XL – La rassegna stampa ma non solo, dal Vocabolario dei Giovani, all’agenda del giorno, alle spiegazioni di economia di Claudia de Lillo, con tutta l’allegria intelligente e contagiosa dei nostri quattro conduttori. Con Claudia de Lillo, Davide D’Addato, Luca Restivo e Federico Vozzi
La versione di Andrea – Le parole sono importanti per Andrea Delogu. A tal punto che, ogni Sabato e Domenica dalle 17:00 alle 18:00, ne sceglierà un paio per tuffarsi negli argomenti che più di tutti hanno caratterizzato la settimana.

Ovunque6 Morning Show – Dal “Risveglio” di Natascha al ritorno a grande richiesta dei “Pelandroni d’Italia” di Matteo. Le notizie del giorno che ci piacciono di più e quelle che non possiamo ignorare. E la nostra “Coppa Volpe” a chi poteva fare a meno di farsi notare. Per cominciare la giornata tra informazione e leggerezza. In questa stagione il morning show del weekend anticipa la partenza al venerdì: tre appuntamenti settimanali con Natasha Lusenti e Matteo Osso.

Moby Dick – Silvia Boschero torna con Moby Dick sulle frequenze di Rai Radio2 per raccontare tutto quello che si muove nel mondo e nel mondo della musica in particolare.

Prendila così – Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo sono in diretta dal lunedì al venerdì con un appuntamento quotidiano dalle 14:00 alle 15:30. Un filo diretto con gli ascoltatori, coinvolti nel programma in modo sempre ironico e originale.

Radio2 Social Club – In onda dal lunedì al venerdì dalle 10.35 alle 12.00 è fruibile in replica ogni giorno in tv su Rai2. Una nuova squadra affianca Luca Barbarossa, con Ema Stockolma in conduzione con lui e la partecipazione di Saverio Raimondo, Carlo Amleto e Giulia Vecchio.

Safari – Un programma radiofonico unico nel suo genere in cui gli ascoltatori saranno intrattenuti con un mix coinvolgente di viaggi, scoperte, curiosità, giochi e cinema, il tutto senza perdere di vista l’attualità. Con una finestra sul mondo degli animali dove troveremo storie inedite, notizie e curiosità. Con Martina Martorano e la rubrica Colpo di coda di Alessandra Zavoli.

Radio3

Revolution – Un programma di Stefano Feltri per ragionare sull’ attualità nella fascia preserale per meglio mettere a fuoco le notizie del giorno.

A fuoco – Temi della contemporaneità vengono messi a fuoco ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 17.25 alle 17.55. Protagonisti i giovani, che nel racconto di ogni puntata offrono di ogni tematica una loro visione, con lo sguardo esclusivo delle giovani generazioni.

Cose che succedono la notte – Attraverso le voci dei grandi attori del panorama teatrale contemporaneo, il programma offre la lettura di pagine scelte di romanzi e racconti dal tema notturno. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 23.45 alle 24.00.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio2visual

Rai Radio2 presenta il palinsesto estivo

Dal primo luglio, prende il via l’estate di Rai Radio2.

Tra novità e conferme, il ritorno di Flavia Cercato in onda dopo un lungo periodo di assenza.

Andando per ordine, la giornata inizia alle 6.00 con Cater XL.

A seguire – dopo il GR delle 8.30 – la versione estiva di Radio2 Happy Family con Ema Stokholma e i Gemelli di Guidonia.

Alle 10.30 passano in versione diurna Marco Marzocca e Francesco Maria Vercillo con Soggetti Smarriti.

A mezzogiorno, gli immancabili Massimo Cervelli e Tommaso Labate con Non è un Paese per giovani.

Novità alle 13.45 con Flavia Cercato e Gianluca Daluiso in Lochness.

Altra new entry stagionale è Afa azzurra, afa chiara con Giulia Vecchio e Carlo Amleto dalle 16.00 alle 18.00.

Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo tornano a condurre insieme CaterEstate fino alle 20.00, momento in cui si passa a Max Cervelli e Rupert Bottaro in Let’s dance.

Dalle 21.00 alle 22.00 Giorgio Verdelli e Gianfranco Valenti presentano Club Tropicana, mentre dalle 23.50 – dopo la replica di Radio2 Happy Family – Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio proseguono fino alle 3.00 con I Lunatici.

Torneremo a breve anche sul nuovo palinsesto del weekend.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

repubblica

Festa della Repubblica: gli speciali di Rai Radio

Oggi è il 2 giugno, 78esimo anniversario della Repubblica Italiana.

La Rai è impegnata come sempre a seguire le celebrazioni, in primis sui canali televisivi.

Anche la radio, tuttavia, è presente alle tante iniziative di queste ore.

Il tutto ha preso il via venerdì 31 maggio, con una puntata speciale di “Caterpillar” su Rai Radio2, con Massimo Cirri e Sara Zambotti.

La seconda rete ha inaugurato la giornata con un appuntamento ‘a tema’ di “Ovunque6”, in onda dalle 6.00 alle 7.30 con Natascha Lusenti e Matteo Osso.

Dalle 10.00 alle 11.50, un’ampia finestra sulla Parata Militare dai Fori Imperiali in uno Speciale GR1 su Rai Radio1.

Ma non solo: Rai Radio3 Classica incentra la programmazione odierna sull’offerta musicale di brani di eminenti compositori e interpreti italiani, mentre Rai Radio Kids ha realizzato una campagna social ad hoc per spiegare la Repubblica ai più piccoli.

Tante altre iniziative, poi, sono presenti sui canali tematici e disponibili ‘on demand’ su RaiPlay e RaiPlay Sound.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]