RadioTER, primo trimestre 2022: 33.611.000 ascoltatori del mezzo radio nel giorno medio

Sono usciti i dati di ascolto del mezzo radio del primo trimestre 2022 dell’indagine RadioTER, relativi al periodo che va dal 25 gennaio al 4 aprile.

Rispetto al corrispondente periodo di un anno fa (primo trimestre 2021) i risultati registrano le seguenti variazioni.

Per quanto riguarda il giorno medio, il dato evidenzia 33.611.000 ascolti del mezzo radio (+494.000); nei sette giorni i contatti sono 42.958.000 (-241.000); nel quarto d’ora medio che va dalle 6.00 a mezzanotte il risultato è pari a 6.169.000 (+170.000), mentre in quello h24 risulta 4.781.000 (+157.000).

Infine, la durata dell’ascolto della radio nel Giorno Medio è pari a 205 minuti (+4).

***

Questo il comunicato stampa di Tavolo Editori Radio:

Si è tenuta in data odierna l’Assemblea dei Soci di TER – Tavolo Editori Radio srl, la Società che cura la rilevazione degli ascolti radiofonici in Italia, che prevedeva all’ordine del giorno, tra le altre cose, l’approvazione del bilancio 2021 e la designazione dei membri del Consiglio di Amministrazione.

Il CdA, in carica per i prossimi tre esercizi, sarà composto da 18 membri: Alessia Caricato, Federico Di Chio, Francesco Dini, Roberta Lucca, Alberto Mazzocco, Massimiliano Montefusco, Marco Montrone, Roberto Nepote, Antonio Niespolo, Carlo Ottino, Marco Rossignoli, Pierpaolo Salvaderi, Roberto Sergio, Federico Silvestri, Pasquale Straziota, Lorenzo Suraci, Marta Suraci e Mario Volanti.

A seguito dell’Assemblea, si è tenuto il primo CdA della nuova consiliatura che prevedeva all’ordine del giorno l’elezione del Presidente per il prossimo esercizio. All’esito della votazione, il CdA ha nominato all’unanimità, con la sola astensione dell’interessato, il dott. Federico Silvestri che è stato dunque confermato nella carica.

Il Presidente dott. Federico Silvestri, Direttore Generale di Radio 24, ha dichiarato “Ringrazio il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami che consente di proseguire nel percorso di sviluppo e di evoluzione del nostro mezzo, in un contesto in cui la sfida è sempre più esaltante e in piena evoluzione e in un momento in cui la Radio esprime ottima salute e centralità nelle scelte del consumo mediatico”.

Proprio oggi, peraltro, sono stati resi pubblici i dati complessivi di ascolto del primo trimestre 2022 “la Radio, oggi, sta per raggiungere i 34 milioni di ascoltatori nel giorno medio (33.611) con un dato in crescita dell’1,5% sul pari periodo dell’anno scorso” ha proseguito Silvestri “e circa 43 milioni nei 7 giorni, con 264 radio rilevate (17 nazionali e 247 locali) su ogni tipologia di device. Gli ascolti nel quarto d’ora medio, nel raffronto con il primo trimestre 2021, sono in crescita del 3,4% (AQH 06:00-06:00) ed anche la durata dell’ascolto della radio nel Giorno Medio cresce del 2%, con dati ormai contigui o leggermente superiori alle rilevazioni ante covid”.

Federico Silvestri ha, inoltre, dichiarato “In questi anni la radio sta facendo enormi progressi, anche grazie agli investimenti degli Editori, con una presenza diffusa su tutte le diverse piattaforme e cavalcando lo sviluppo delle nuove abitudini di ascolto. Questa attitudine ci consente di continuare ad esprimere numeri crescenti e a consolidare l’affezione del pubblico.”

TER–Tavolo Editori Radio srl è un MOC (Media Owners Committee) costituito nel 2016 tra le componenti editoriali del settore radiofonico locale e nazionale italiano per svolgere attività di rilevazione, con finalità statistica, dell’ascolto del mezzo radio e delle emittenti radiofoniche in tutte le loro caratteristiche tecnologiche e territoriali, su tutte le piattaforme trasmissive e con criteri universalistici di campionamento.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Primo trimestre 2022: in arrivo i dati di ascolto del mezzo radio

Saranno disponibili a breve i dati di ascolto del mezzo radio, relativi al primo trimestre 2022 dell’indagine RadioTER.

Nel periodo corrispondente dell’anno scorso – primo trimestre 2021 – gli ascoltatori nel giorno medio erano 33.117.000, nei 7 giorni 43.199.000, nel quarto d’ora medio (AQH – fascia 06.00-00.00) 5.999.000 e la durata dell’ascolto della radio nel giorno medio era pari a 201 minuti.

Per conoscere i dati (pubblici) di ascolto delle singole emittenti bisognerà attendere il primo semestre 2022, ovvero gli esiti dei 60.000 casi relativi al primo ed al secondo trimestre.

Il primo trimestre 2022 dell’indagine di Tavolo Editori Radio si è svolto da martedì 25 gennaio a lunedì 4 aprile.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: stop all’indagine nel periodo pasquale

Piccola pausa dell’indagine RadioTER, relativa all’ascolto radiofonico.

Da martedì 12 a lunedì 18 aprile, in vista della Pasqua, si osserva uno stop di sette giorni.

Attualmente, è in corso la rilevazione dei 30.000 casi relativi al secondo trimestre 2022.

Sommati ai 30.000 del primo trimestre, determineranno i dati (pubblici) relativi al primo semestre 2022.

L’indagine del primo trimestre si è tenuta da martedì 25 gennaio a lunedì 4 aprile, mentre quella del secondo trimestre ha preso il via martedì 5 aprile per concludersi lunedì 20 giugno.

I risultati saranno resi noti nel mese di luglio.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: volge al termine il primo trimestre 2022

Manca una settimana e si concluderanno i 30.000 casi relativi al primo trimestre 2022 dell’indagine RadioTER.

Iniziata martedì 25 gennaio, terminerà il primo quarto dell’anno lunedì 4 aprile.

Ovviamente, per avere un dato pubblico sarà necessario attendere anche la fine del secondo trimestre (da martedì 5 aprile a lunedì 20 giugno, con pausa nel periodo pasquale dal 12 al 18 aprile).

Dai 60.000 casi determinati da primo e secondo trimestre, sarà ricavato il primo semestre 2022.

I dati saranno presumibilmente disponibili, come sempre, nel mese di luglio.

Ricordiamo, infine, che l’indagine 2022 proseguirà con il terzo e quarto trimestre, rispettivamente nel periodo che va dal 21 giugno al 10 ottobre (con pausa estiva dal 26 luglio al 29 agosto) e dall’11 ottobre al 19 dicembre.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

L’autoradio risolleva gli ascolti della radio

Come preannunciato, Tavolo Editori Radio ha pubblicato i volumi relativi ai dati dell’anno e del secondo semestre 2021.

Diversi gli aspetti interessanti, uno dei quali riguarda i device, a loro volta condizionati dal nostro stile di vita.

Durante il periodo relativo all’indagine del secondo semestre 2020 di RadioTER, era stato introdotto il coprifuoco notturno e diverse persone svolgevano la propria attività in smart working.

Nel corrispettivo periodo del 2021, invece, la libertà di movimento – pur ancora condizionata da alcune limitazioni – non si è mai fermata.

Questo ha favorito una ripresa dell’ascolto della radio in auto, che ha trainato il seguito complessivo del mezzo.

Andiamo per ordine: il totale ascoltatori radio del Giorno Medio Ieri – rapportando il secondo semestre 2020 con il secondo semestre 2021 – è passato da 33.689.000 a 34.477.000. Dunque quasi un milione di ascoltatori in più in un anno.

Analizzando il dato per device, tuttavia, si scopre che la ripresa è dovuta al (ritrovato) utilizzo dell’autoradio a discapito di altri device casalinghi.

L’ascolto in macchina è cresciuto da 22.504.000 a 24.241.000.

In crescita – pur parlando di numeri ben diversi – anche l’utilizzo degli smart speaker che passano da 455.000 a 882.000, mentre cala tutto il resto.

L’ascolto via PC/tablet passa da 1.173.000 a 1.021.000. In lieve flessione anche gli smartphone: da 3.295.000 a 3.236.000.

Cala l’apparecchio radio tradizionale (da 10.928.000 a 10.259.000), così come la ‘visione’ del canale radiofonico tramite tv (da 4.317.000 a 3.908.000).

I canali solo audio in tv sono a loro volta in calo (da 1.218.000 a 1.092.000). Ed è in calo anche la voce ‘altro’ (da 101.000 a 59.000).

La somma di tutti i device, ovviamente, fornisce un numero superiore a quello relativo agli ascolti della radio, in quanto molti utenti seguono il mezzo da più ‘apparecchi’.

Resta tuttavia evidente quando l’ascolto in auto rappresenti un momento importante per la maggior parte della gente.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RadioMediaset: “Zoo” e “Tutto Esaurito” i due programmi radiofonici più ascoltati d’Italia

“Lo Zoo di 105” si conferma il programma radiofonico più ascoltato d’Italia.

Lo rende noto un comunicato RadioMediaset.

Sono di Radio 105 i primi due programmi radiofonici più ascoltati d’Italia. Lo dice l’analisi dei volumi TER relativi al secondo semestre 2021.

Con oltre 1.200.000 radioascoltatori nel quarto d’ora medio al primo posto si piazza “Lo Zoo di 105” di Marco Mazzoli (in onda dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00). Segue con più di un milione “Tutto Esaurito” di Marco Galli (in onda dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 10.00).

Sul terzo gradino del podio, “Deejay chiama Italia” di Radio Deejay.

RadioMediaset è leader non solo nella classifica dei programmi. Il polo radiofonico di Mediaset (Radio 105, R101, Virgin Radio, Radio Monte Carlo e Radio Subasio) si conferma infatti primo Gruppo radio nazionale con il 19.4% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 36.5% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Il quarto d’ora medio (AQH) è l’indicatore di riferimento per il mercato pubblicitario poiché attesta la fedeltà dell’ascolto e premia la qualità dei contenuti.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]