aldomoro

Il Caso Moro, 47 anni dopo: Radio Techeté riapre il dossier con voci, documenti e analisi

Mercoledì 7 maggio, alle ore 13.00, Radio Techete’ racconta… dedica una puntata speciale al sequestro e all’assassinio di Aldo Moro, a 47 anni da quel tragico 16 marzo 1978.

In diretta, Elisabetta Malantrucco e Giacinto De Caro guideranno gli ascoltatori in un viaggio nella memoria, ripercorrendo i 55 giorni che sconvolsero l’Italia, dalla strage di via Fani alla scoperta del corpo dello statista in via Caetani.

Ospite d’eccezione sarà lo storico Miguel Gotor, docente all’Università di Tor Vergata e autore di saggi fondamentali sul caso, tra cui Lettere dalla prigionia e Il memoriale della Repubblica. Gotor offrirà un’analisi approfondita dei momenti più oscuri e controversi della vicenda, anche alla luce degli scritti dello stesso Moro.

Il racconto si arricchirà con preziosi reperti sonori dagli archivi Rai: le prime edizioni dei Giornali Radio, le dichiarazioni delle istituzioni (tra cui il presidente Giovanni Leone, Papa Paolo VI, Giulio Andreotti), le lettere inviate da Moro durante la prigionia, il misterioso appartamento di via Gradoli, i depistaggi e gli interventi di Francesco Cossiga e Bettino Craxi, fino al tragico epilogo.

La puntata sarà disponibile anche in podcast su Raiplaysound.it e sull’app RaiPlay Sound.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

techete

Radio Techetè racconta… Casanova, oltre la seduzione

Nuovo appuntamento con “Radio Techetè racconta…”. I dettagli nel comunicato.

Sarà dedicata a Giacomo Casanova, nel tricentenario della nascita, la diretta di “Radio Techetè racconta…”, in onda mercoledì 26 marzo alle ore 13.00 e condotta da Silvana Matarazzo. Il programma è poi disponibile su RaiPlay Sound.

Considerato il più grande seduttore della storia, scrittore, poeta che conosceva a memoria Ariosto e Orazio, diplomatico, filosofo e poi agente segreto della Serenissima, dalla vita burrascosa, ambigua e affascinante che lo ha portato in giro per l’Europa, dopo la sua celebre fuga dai Piombi, Casanova è stato indubbiamente uno dei protagonisti del Settecento.

Ripercorreremo l’esistenza tumultuosa di un uomo che ha incarnato in pieno lo spirito libertino, cosmopolita, colto, galante del VXIII secolo con il professor Antonio Trampus, ordinario di Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia, coordinatore delle celebrazioni cafoscarine dedicate quest’anno a Giacomo Casanova, nonché presidente del Comitato nazionale che si occupa dell’edizione completa delle sue opere, oltre alle Memorie.

La diretta sarà arricchita dai materiali sonori provenienti dagli archivi dell’Audioteca Rai incentrati sulla figura del celebre avventuriero, il cui nome è diventato nell’immaginario collettivo sinonimo di seduzione.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

pinodaniele

Pino Daniele raccontato da Tullio De Piscopo su Radio Techetè

La storia e la musica di Pino Daniele, in un racconto di Tullio De Piscopo: accadrà mercoledì 23 marzo su Rai Radio Techetè.

I dettagli nel seguente comunicato.

Il sound mediterraneo di Pino Daniele continua ad accompagnarci a distanza di sette anni dalla sua scomparsa, quando la sua chitarra e la sua voce ci hanno lasciati pur restando sempre vivi nella storia della musica internazionale.

Così “Viaggio nel tempo, dal passato al futuro”, in onda su Radio Techetè mercoledì 23 marzo alle ore 12.30, vuole ricordare in due puntate, Pino Daniele e la sua musica.

Tullio De Piscopo, storico musicista e batterista anche lui partenopeo come Pino Daniele, ripercorrerà i momenti più significativi e i tanti anni di tournée, concerti ed eventi che lo hanno visto sul palco, insieme all’artista scomparso.

In una delle tante interviste il musicista napoletano confessò: “Non troverò mai un amico come Massimo Troisi” a conferma della forte amicizia e sintonia che li legava.

Per De Piscopo: “Pino e Massimo erano in perfetta simbiosi”. Nelle due puntate, oltre alle storie personali, vi sono anche le tante facce di Napoli, spiegate dallo stesso Pino Daniele e gli “scherzi” del suo “grande cuore pazzo”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

radio ga9ff98d70 1280

World Radio Day: domenica 13 febbraio, ‘speciale’ su Rai Radio Techetè

 

Appuntamento speciale su Rai Radio Techetè domenica 13 febbraio, in occasione del World Radio Day.

Tutti i dettagli nel seguente comunicato.

Le tappe più importanti della radiofonia attraverso le innovazioni che si sono succedute nel corso del tempo.

Le ripercorre “1924 – 1984, 60 anni di Radio in Italia – L’hardware e il software tra passato e futuro”, il programma realizzato da Massimo Guglielmi, con la collaborazione di Paolo Cingolani, a cura di Anna Colasanti, in onda domenica 13 febbraio alle 8.00 e alle 17.00 su Rai Radio Techetè, in occasione della Giornata Mondiale della Radio.

Si parte dai primordi delle onde hertziane e dai pionieri della radiofonia. Tra questi Guglielmo Marconi che effettuò una serie di sperimentazioni coraggiose, riuscendo a superare molteplici difficoltà. L’obiettivo era di costruire un apparato in grado di ricevere e trasmettere segnali in modo soddisfacente.

In questo il giovane Marconi nel 1895 riuscì a migliorare l’idea del trasmettitore di Hertz. Il programma ricostruisce poi la lunga battaglia dei brevetti tra inventori e corporation che entrano nel mercato della radio fino ad arrivare a un modello unificato degli apparati trasmittenti e di quelli riceventi. Le ulteriori scoperte rendono la radio un mezzo affidabile, nel settore delle comunicazioni radiofoniche irrompono le Potenze mondiali con i loro interessi espansionistici.

La trasmissione, disponibile anche al link www.raiplaysound.it/radiotechete, è arricchita da uno storico racconto dalla voce dello stesso Marconi, che parla delle sue ricerche, delle sue intuizioni e delle sue apparecchiature.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

techete

La storia della Rai raccontata su Radio Techetè

Inizia nel 1924 l’avventura radiofonica dell’Uri, poi Eiar per arrivare infine alla Rai, che diventa azienda radiotelevisiva nel 1954.

Nella puntata di “Viaggio nel tempo, dal passato al futuro”, in onda su Radio Techetè mercoledì 10 novembre alle 00.30 e alle 12.30 (come annunciato da un comunicato Rai), il professor Mario Morcellini, direttore dell’Alta Scuola di Comunicazione Unitelma Sapienza, ripercorrerà le tappe più importanti della storia della Rai.

Per lo studioso di comunicazione, il digitale può essere per il Servizio Pubblico lo strumento utile per coinvolgere socialmente e culturalmente le periferie, mentre per la Radio, secondo Morcellini, l’ennesima rinascita arriva con l’avvento delle nuove tecnologie.

Dall’analisi del docente di Unitelma, nella società digitale, l’intrattenimento, lo sport, l’informazione politica e la pubblicità potranno rinnovarsi prendendo spunto dal meglio del passato, unendo innovazione e tradizione.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

franca2

Rai Radio Techetè ricorda Franca Valeri con due giorni di programmazione speciale

Per celebrare Franca Valeri, attrice, sceneggiatrice di teatro di cinema, scomparsa a Roma, Radio Techetè ha deciso di trasmettere una selezione delle oltre trenta trasmissioni radiofoniche che la vedono protagonista.

La sua carriera inizia infatti davanti ai microfoni della sede Rai di Via Asiago a Roma dove i suoi personaggi come la milanese Signorina snob, la romana Sora Cecioni, che sproloquia di cronaca e politica e Cesira la manicure diventano veri e proprio cult che dalla radio vivono e viaggiano anche al cinema, alla televisione, al teatro, arricchendo l’immaginario di un popolo.

Radio Techetè dalle 15.30 di domenica 9 e lunedì 10 agosto trasmetterà una selezione di questi programmi che ci permetteranno di poter riascoltare tutti i personaggi inventati da Franca Valeri alla radio. La selezione nasce dal programma “Radiomania – La radio di Franca Valeri” di Paquito del Bosco e Flavia Pesetti trasmesso in origine su Radio3 nel 1995.

(Comunicato Radio Techetè)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]