Radio Bruno, Radio Subasio, Radionorba: “A casa nostra, vinciamo noi!”

La recente pubblicazione dei dati d’ascolto RadioTER ha confermato il successo di tre importanti superstation: Radio Bruno, Radio Subasio e Radionorba.

La prima, con sede a Carpi (Mo), ha superato per la prima volta gli 800.000 contatti, toccando quota 806.000 (secondo semestre 2019 gmi).

La seconda, da sempre ubicata a Viole d’Assisi (Pg) ed entrata a fare parte del gruppo RadioMediaset da qualche anno, raggiunge 1.808.000 ascoltatori ogni giorno.

La terza, al centro di un importante gruppo radiotelevisivo con sede a Conversano (Ba), supera le 900.000 unità, ottenendo un totale di 916.000 “fedelissimi”.

Le tre superstation sono le uniche a superare i network, nei propri territori di pertinenza.

Radio Bruno in Emilia-Romagna conquista 523.000 contatti, distanziando nettamente RTL 102.5 (459.000), Radio 105 (421.000) e Radio Deejay (395.000).

Radio Subasio e Radionorba dominano addirittura in due regioni a testa.

Subasio è prima nella propria Umbria (192.000) e nelle Marche (230.000), mentre Norba raggiunge il vertice nella natìa Puglia (703.000) e nella vicina Basilicata (89.000).

Cinque regioni su venti, dunque, vedono in testa una superstation, ma che cosa succede nelle altre 15?

RTL 102.5 primeggia in ben 6 regioni: Piemonte (541.000), Lombardia (1.423.000), Trentino Alto Adige (123.000), Veneto (490.000), Calabria (362.000) e Sicilia (862.000).

RDS domina nel centro-Italia tra Toscana (429.000), Lazio (811.000), Abruzzo (208.000) e Sardegna (266.000).

Due le regioni per Radio Kiss Kiss: la Campania che per la prima volta va oltre il milione (esattamente 1.009.000) ed il vicino Molise (57.000).

Infine, una regione a testa per Radio Deejay (prima in Valle d’Aosta a quota 19.000), Radio 105 (leader in Liguria con 144.000 contatti) e Rai Radio1 (al vertice in Friuli Venezia Giulia con 156.000 unità).

Radio Subasio a Sanremo con “TV Sorrisi e Canzoni”

Martedì 4 febbraio si accenderanno i riflettori sulla settantesima edizione del Festival della Canzone italiana.

Anche quest’anno Radio Subasio sarà in prima fila al Festival di Sanremo e lo farà attraverso una importante collaborazione con Tv Sorrisi e Canzoni, il brand punto di riferimento nel mondo dell’entertainment.

A partire da lunedì 27 gennaio, andranno in onda molti momenti di avvicinamento alla kermesse con le interviste di Katia Giuliani ai 24 cantanti in gara nella categoria Campioni, realizzate nel corso dell’esclusivo shooting fotografico della copertina del settimanale in edicola il 28 gennaio.

I primi due ospiti saranno, lunedì 27, Amadeus, direttore artistico e presentatore del Festival 2020 e Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni.

Da lunedì 3 febbraio, Radio Subasio entrerà nel vivo della manifestazione, trasmettendo in diretta dalla postazione allestita a Sanremo dove gli speaker della radio, in collegamento da Assisi, intervisteranno tutti i protagonisti.

Inoltre ogni mattina alle 10.15, il direttore Vitali farà il punto critico sulla serata precedente commentando i dati di ascolto e le fasi salienti dello spettacolo.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Subasio, voce ufficiale del “Concerto per la vita”

È tutto pronto per l’appuntamento di venerdì 4 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi, dove alle ore 21 si accenderanno i riflettori sul “Concerto per la vita” a favore dell’Istituto Serafico, il grande evento di solidarietà nato dalla volontà di Mogol (ideatore e socio fondatore della Nazionale Italiana Cantanti), Paolo Belli (presidente NIC) e Gianluca Pecchini (direttore generale NIC) che hanno chiamato a raccolta, nella città simbolo della pace e della spiritualità, tanti grandi artisti del panorama musicale italiano.

Nel giorno dedicato a San Francesco, in cui si celebra anche la giornata nazionale del dono, accompagnati dalla Paolo Belli Big Band, si alterneranno sul palco Mogol, Paolo Belli, Arisa, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Morgan, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Pupo, Riccardo Fogli, Paolo Vallesi, Rita Pavone, Mario Lavezzi, Amara, Giuseppe Anastasi, Gianmarco Carroccia, Raimondo Todaro, Veera Kinnunen e Massimo Quarta.

Sul palco, Mogol e Paolo Belli saranno coadiuvati da Katia Giuliani e Roberto Gentile di Radio Subasio, la radio ufficiale del Concerto per la Vita che trasmetterà in diretta l’evento (in FM e via streaming su radiosubasio.it e app, compresa quella di FM-world).

L’incasso della serata sarà devoluto all’Istituto Serafico per sostenere il progetto “I Letti di Francesco”, un’iniziativa pensata per i bambini disabili gravi che vivono in contesti di bisogno.

Assisi, umana e spirituale, accogliente, internazionale e pacifica, incarna anche la valenza territoriale di una superstation fedele al suo luogo d’origine ma sempre proiettata oltre i propri confini.

(Comunicato stampa)

EuroDAB: aumentano le RTL tematiche ed arriva Subasio XL

RTL 102.5 aumenta la propria offerta sul DAB+.

Il mux EuroDAB Italia ospita da alcune ore nuovi canali, sebbene in parte ancora muti.

Col brand del network “Very Normal People” è tornata RTL Groove, che tuttavia viene identificata RTL Club nel DAB+.

Si tratta invece di autentiche novità per due canali “work in progress”: RTL News Salute ed RTL Rewind. Entrambi hanno fatto la comparsa, ma al momento sono ancora muti.

Infine, RTL ViaRadio Digital ha parzialmente mutato l’identificativo sul DAB+ in RTL News ViaRadio, mentre non risulta essere più presente Radio Guardia Costiera, tuttora operativa nell’offerta del sito e della app.

La novità più curiosa del mux EuroDAB Italia, tuttavia, è l’arrivo di Subasio XL. Non si tratta della stessa Radio Subasio presente in FM, ma di un progetto parallelo di musica non stop, che vede comunque un ampliamento dei prodotti RadioMediaset all’interno del bouquet di Lorenzo Suraci.

Radio 105 e Radio Subasio insieme da Casa Sanremo

Anche quest’anno Radio 105 e Radio Subasio firmeranno la colonna sonora di Casa Sanremo, l’hospitality del Festival della Canzone Italiana prodotta da Gruppo Eventi.

Radio 105 trasmetterà dalla lounge di Casa Sanremo con i suoi programmi e i suoi talent.

Max Brigante accoglierà gli artisti in gara insieme a esponenti della stampa e ad addetti ai lavori nel salotto di “105 Mi Casa”; appuntamento da lunedì 4 a sabato 9 febbraio dalle 20.00 alle 21.00.

Anche Tony Severo e Rosario Pellecchia apriranno un collegamento con Casa Sanremo all’interno di “105 Friends”, mentre Dario Spada racconterà il Festival sulle piattaforme digital e social di Radio 105.

Radio Subasio sarà in diretta tutta la settimana da Casa Sanremo in compagnia di Fabiana Bisulli (dalle 10.00 alle 13.00 in collegamento con Stefano Pozzovivo da Assisi) e Leonardo Fabrizi (dalle 13.00 alle 17.00) che accoglieranno e intervisteranno gli artisti, alla scoperta delle emozioni e dei retroscena della competizione.

Anche quest’anno è tornata Radio Festival, la web radio interamente dedicata alla kermesse musicale più attesa e chiacchierata dell’anno. Su Radio Festival è già possibile ascoltare tutti i successi del Festival di Sanremo dal 1951 al 2018.

(Comunicato stampa)

Radio Subasio: Raffaella Carrà ospite pre-natalizia a “Per un’ora d’amore”

Raffaella Carrà sarà la prossima ospite di “Speciale Per Un’Ora d’Amore” e domenica 23 dicembre dai microfoni di Radio Subasio proporrà la sua personalissima playlist.

Un dono di Natale per tutti gli ascoltatori, che potranno apprezzare, una volta di più, questa artista simbolo di libertà, trasgressione, genialità e passione.

La Raffa nazionale insieme a Roberta Reversi compirà un viaggio musicale attraverso sei brani, non necessariamente tratti dal suo repertorio, ai quali si sente particolarmente legata.

Nella sua declinazione “Speciale”, infatti, “Per Un’Ora d’Amore”, oltre agli artisti più amati della musica leggera, sta coinvolgendo alcuni dei più noti personaggi del cinema, della televisione, del teatro – facendoli parlare di sé attraverso le canzoni … rigorosamente d’amore.

Radio Subasio si ascolta in FM dalla Toscana alla Campania, a Milano, in streaming su radiosubasio.it o scaricando l’app ufficiale.

(Comunicato stampa)