Radio Rock pubblica la sua hit natalizia: “Merry Christian”

Radio Rock 106.6 ha registrato un brano speciale per il Natale 2020.

Un divertente rifacimento della storica hit Last Christmas degli Wham!, ribattezzato per l’occasione “Merry Christian” e pensato per ironizzare sulle prossime festività all’insegna delle misure anti-Covid che separeranno numerose famiglie.

Tutti gli speaker dell’emittente si sono così prestati ad incidere le nuove liriche della canzone, rigorosamente in dialetto romanesco. Protagonisti dei versi la “tombolata in video Skype”, i “regali su Amazon Prime” ed il destinatario Christian, a cui ognuna delle voci si rivolge.

Natale da nonna non se po’ fa, che se il vicino lo viene a scoprì, ce manda a casa la special” e “Daje rega, che se famo i buoni Babbo Conte ce porta i ristori” sono solo due delle tante raccomandazioni che si ascolteranno  “Merry Christian”, con la certezza che per quanto riguarda il Natale “il prossimo sarà…uguale!”.

(Comunicato Radio Rock)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Al via su Radio Rock “Ma ‘ndo vai?”, la prima Guida Radio Social di Roma

Prende il via su Radio Rock “Ma ‘ndo vai?”, un nuovo programma per far raccontare a vip e ascoltatori i luoghi simbolo, segreti, intimi e appassionanti della loro Roma.

Il primo appuntamento andrà in onda mercoledì 17 giugno.

I dettagli, nel comunicato stampa:

Vinicio Marchioni e Alessandro Roja, gli indimenticabili “Freddo” e “Dandy”, protagonisti della serie Romanzo Criminale, saranno le guide rock della prima puntata di “Radio Rock Ma ‘ndo vai?” il nuovo programma di RadioRock realizzato assieme con Loquis, la nuova app che racconta l’Italia con i contenuti audio degli utenti.

Una collaborazione innovativa e multimediale quella tra la storica radio romana, amata da giovani e meno giovani rockettari e la rivoluzionaria app Loquis, che, grazie ai contributi audio dei suoi oltre 100.000 utenti, racconta il mondo che ci circonda (e in questo caso il meglio di Roma) direttamente con le voci di chi lo vive.

L’obiettivo è far rivelare a tutti: vip (ogni settimana saranno due ospiti a raccontare via etere le loro esperienze romane), ma soprattutto ascoltatori, cittadini e appassionati della città eterna i luoghi simbolo, segreti, intimi e appassionanti della loro Roma.

Si parte mercoledì 17 giugno alle 11 con una “audio-esplorazione” dell’anima rock della città: Boris Sollazzo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, e la speaker dj Tatiana Fabbrizio, all’interno della loro trasmissione Gagarin su Radio Rock, raccoglieranno i contributi audio (detti loquis come l’app) che formeranno la prima Guida Radio Social di Roma , audio creati dagli ascoltatori della radio con il contributo di tanti ospiti vip.

Un viaggio tra quartieri, specialità, passioni, luoghi del rimorchio e tante altre divertenti esperienze, tutte da vivere in ascolto, vagando per le vie della capitale sulle frequenze 106.6 FM. I contenuti audio postati su Loquis quindi arriveranno sulle onde radio della emittente romana accompagnando le tante storie e la musica dell’anima più maledetta e rockettara di Roma, allo stesso tempo gli interventi degli ascoltatori alimenteranno il canale ”Radio Rock Ma ‘ndo vai?” predisposto sull’app Loquis , oltrepassando i confini della radio!

Per Bruno Pellegrini CEO e fondatore della rivoluzionaria app che ha ormai coperto con i loquis generati dagli utenti (e tradotti in 4 lingue) tutta l’Italia “Con Radio Rock e con Loquis vogliamo far parlare, con la voce di chi li vive davvero, i luoghi del cuore di Roma unendo il media audio per eccellenza (la radio) con le infinite possibilità offerte dai podcast. Ognuno di noi ha dei luoghi di cui vorrebbe raccontare vizi e virtu’, anche magari in maniera anonima, con Loquis lo può fare oggi anche via radio, creando il proprio canale, all’insegna del ma ‘ndo vai? Viè che te porto io!”.

Gli ascoltatori potranno registrare un audio sul tema della puntata del giorno e inviarlo al programma di Radio Rock (via whatsapp) o postandolo sul canale di Loquis, l’audio sarà ascoltato e commentato in diretta dai conduttori e dai vip in studio. Tutti gli audio ( o i loquis) saranno pubblicati sull’app Loquis, la piattaforma gratuita per smartphone tablet e pc che ti fa scoprire l’Italia, l’App con più di 60.000 podcast sulle meraviglie del nostro paese.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Felici in gabbia”, nel Cuore Blu di Radio Rock

Radio Rock durante il periodo del lockdown per la pandemia da Covid-19 ha tenuto preziosa compagnia a tantissimi ascoltatori amanti della buona musica, del confronto, della condivisione di pensieri e di emozioni, perché il Rock è un modo di essere.

E proprio in questo momento (fase), Radio Rock vuole ricordare e rilanciare la potenza della libertà che, come la musica, non conosce gabbie.

Cosi ha deciso di lanciare i video delle interviste realizzate presso la sua sede, a speaker, musicisti e artisti, “ingabbiati” all’interno di un enorme Cuore Blu.

Una scultura a forma di muscolo cardiaco di oltre 4 metri che l’artista BeeAnkee ha realizzato in modo da poter accogliere al suo interno l’ospite di turno che ha avuto voglia di raccontare a Betta Cianchini il proprio brano del Cuore.

Tutte le testimonianze verranno postate sui social. Primo appuntamento? Con l’editrice e founder di Radio Rock: Patrizia Palladino, che dal Cuore ha rilanciato anche i suoi miti musicali, i Genesis.

Sui 106.6 sei in gabbia solo nel Cuore Blu di Radio Rock!

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Emilio Pappagallo (Radio Rock): “La radio, un mezzo con enorme personalità che si adatta a tutti i device”

“La radio è un mezzo pazzesco perchè ha grossissima personalità, ma al tempo stesso è il medium che è riuscito ad adattarsi meglio di tutti gli altri a qualsiasi device”.

È quasi emozionato Emilio Pappagallo, quando parla di quello che per lui è non solo un lavoro, ma soprattutto una passione.

Qualche giorno fa, il direttore artistico di Radio Rock 106.6 – emittente dove è in forza da ormai vent’anni – è stato ospite di una diretta social con il consigliere della Regione Lazio Daniele Ognibene, che a sua volta ha mostrato un forte attaccamento nei confronti della radio.

In un confronto della durata di oltre mezz’ora (disponibile in coda a questo articolo), Pappagallo è partito da una considerazione tecnica.

Una volta la radio era legata al territorio circoscritto dalla copertura FM, mentre oggi le tante piattaforme digitali (lo streaming in primis) permettono di fidelizzarsi ad una determinata emittente in qualsiasi parte del mondo.

Contenuto e brand, dunque, diventano le principali discriminanti anche – e forse soprattutto – per un’emittente come Radio Rock, il cui identificativo chiaro e semplice le ha permesso, negli ultimi anni, di conquistare ascoltatori da varie zone del mondo, senza che avessero un legame con la città di Roma, dove ha sede.

Sul rapporto tra radio e web, Emilio Pappagallo si è soffermato anche sottolineando che se da un lato questo “segmento” potrebbe avere analogie con l’esplosione delle radio “libere” degli anni ’70, il problema – per lo meno in Italia – è che poche realtà hanno raggiunto, ad oggi, uno standard tale che vada oltre l’amatoriale e che permetta loro di sostenersi economicamente.

Entrando nel merito dei giorni di lockdown che stiamo tutti vivendo, per Pappagallo la radio è uno dei pochi mezzi che riesce da un lato ad informare e dall’altro ad intrattenere. È per questo che la recente indagine RadioTER ha fatto emergere un calo circoscritto degli ascolti, sebbene poca gente abbia utilizzato l’auto negli ultimi due mesi che è l’ambiente in cui si ascolta di più il mezzo.

Peraltro, se l’ascolto casalingo della radio ha mostrato una lieve flessione in termini percentuali, gli stessi ascolti sono stati compensati da un aumento del tempo dedicato al mezzo. Motivo per cui la gente resta vicina alla radio, sebbene la soddisfacente audience si vada a scontrare in questo periodo con una grossa crisi degli introiti.

Tutto il settore ha subito il crollo del mercato pubblicitario, ma al momento – denuncia Pappagallo – non sono ancora emersi aiuti concreti dalle istituzioni verso un mezzo che, di fatto, ha un’utilità sociale.

Entrando nel merito di Radio Rock, per garantire stabilità e continuità nel rapporto con gli ascoltatori è stata fatta la scelta di mantenere il palinsesto di sempre (con diretta dalle 6 del mattino alle 2 di notte), limitando esclusivamente – per questioni di sicurezza – le collaborazioni esterne che ricominceranno appena la situazione legata all’emergenza Covid-19 sarà terminata.

Pappagallo, infine, è intervenuto anche sul rapporto stretto che si crea con l’ascoltatore. La voce alla radio diventa quasi familiare. “Grazie a Radio Rock, alle nostre dirette e ad i nostri eventi” – sorride Emilio – “abbiamo fatto conoscere tra di loro diverse persone. Alcune di essere oggi sono diventate una famiglia, hanno figli. È un’esperienza emozionante”.

Motivo per cui ogni iniziativa che viene lanciata dalla radio viene accolta con entusiasmo, compresa quella recente delle mascherine “brandizzate”, realizzate senza alcun scopo di lucro da parte dell’emittente, ideate da un’azienda del territorio e che la stessa Radio Rock ha in parte donato ad alcuni ospedali che necessitavano di dispositivi di protezione individuale.

Lo scorso 25 aprile, Radio Rock ha festeggiato i 12 anni presso la nuova sede. Una data simbolica che dà la forza per continuare la propria attività anche in un momento difficile, con la prospettiva di vedere nuove opportunità che si possono affacciare nei mesi a seguire.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Rock consegna 100 mascherine al Policlinico Tor Vergata

Radio Rock 106.6 ha consegnato all’UOC Malattie Infettive del Policlinico Tor Vergata, 100 mascherine con il proprio logo.

L’ordine era stato avanzato dall’ospedale quando, nei giorni scorsi, l’emittente aveva comunicato la produzione dei dispositivi brandizzati, grazie ad il sodalizio con la pelletteria Amici Per La Pelle.

L’editrice e lo station manager di Radio Rock, Patrizia Palladino ed Emilio Pappagallo, accompagnati dal produttore dei dispositivi medici Danilo Scardaccione, sono quindi stati accolti nel nosocomio dalle Dottoresse Elisabetta Teti e Tiziana Mulas e dal direttore del dipartimento Prof. Massimo Andreoni.

Gli astanti hanno avuto così l’opportunità anche per dissertare riguardo all’importanza del medium radiofonico e, nello specifico, alla prerogativa di Radio Rock: intrattenere, ma anche e soprattutto informare correttamente in un momento così delicato, in cui è fondamentale farlo seguendo le direttive della comunità medico-scientifica.

“Uniti ce la faremo” – il coro unanime.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

È scomparso il fondatore di Radio Caroline Ronan O’Rahilly, il ricordo di Grant Benson

Grant Benson, noto speaker radiofonico, che iniziò la sua carriera su Radio Caroline, la famosa radio pirata che ispirò il film “I Love Radio Rock” dà il triste annuncio della scomparsa di Ronan O’Rahilly, l’imprenditore irlandese che fondò il network radiofonico in acque internazionali nel 1964.

“Radio Caroline e quindi il suo fondatore Ronan O’Rahilly mi hanno dato tutto. I miei primi passi nel mondo della radiofonia sono stati fatti proprio su Radio Caroline grazie a Ronan”.

“Ha dato tanto non solo a me ma a tutti noi” dichiara Grant Benson “Se ascoltate la radio musicale in Europa lo dovete a Ronan O’Rahilly. Prima di Radio Caroline, infatti, le radio in Europa erano pressochè tutte statali (Rai, BBC…) Ronan O’Rahilly ha dato voce ai giovani” e conclude “mancherà al mondo della musica, al mondo della radio e a me”.

Caroline contribuì a lanciare i Beatles, I Rolling Stone e i Dire Straits, e, a proposito dei Dire Straits, David Knopfler, saputo della scomparsa di Ronan O’Rahilly ha quest’oggi dichiarato “Radio Caroline è stato fondamentale nei primi giorni di vita dei Dire Straits, dandoci supporto nel periodo in cui ne avevamo veramente bisogno, e per quello gli saremo sempre grati”.

LA STORIA

Radio Caroline nacque nel 1964 per volontà del giovane imprenditore musicale Ronan O’Rahilly: stanco dei continui rifiuti da parte della BBC, allora monopolista dell’etere britannica, nel far suonare i dischi dei suoi artisti, decise che l’unica via sarebbe stata quella di fondare una radio propria, all’epoca vietata dalla legge.

Comprò una nave, installò gli studi radiofonici ed un trasmettitore da 50 kilowatt, posizionò la nave in acque internazionale – fuori dalla giurisdizione inglese – e rivoluzionò il mondo del broadcasting.

Il successo di Radio Caroline fu immediato. Nel giro di poche settimane conquistò 11 milioni di radioascoltatori e fu subito seguito da una ‘armata’ di imitatori, al punto che il governo dell’epoca fu costretto ad introdurre una legge, la Marine etc. Broadcasting Offences Act, che rendeva illegale ai cittadini britannici qualsiasi forma di lavoro (anche investimenti pubblicitari), collaborazione, aiuto, sovvenzione a favore delle radio “pirata” da parte di ogni cittadino inglese.

La legge entrò in vigore nell’agosto del 1967 ma Radio Caroline, la radio che ha ispirato il film campione d’incassi “I Love Radio Rock”, continuò, spostando il suo quartiere general prima in Olanda poi in Spagna per raggirarla e continuare a promuovere musica nuova, dai Pink Floyd ai Beatles, fino ad arrivare ai Rolling Stones e ai Dire Straits.

L’unica radio che resistette, nonostante il divieto, fu proprio Caroline. Fu amata subito dal pubblico ma anche e soprattutto dagli artisti internazionali, al punto che uno di loro, George Harrison dei Beatles, contribuì a tenerla in onda nei periodi più difficili della sua storia.

Alla fine furono gli elementi ad aver il meglio. Nel 1991, durante una forte temporale, si spezzò la catena dell’ancora e la Ross Revenge finì su un banco di sabbia. I DJ e l’equipaggio furono salvati da un elicottero della RAF ma la vita in ‘alto mare’ di Radio Caroline finì definitivamente.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]