“Il sapere nelle tue orecchie”: convegno sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione

Un convegno europeo di studi e ascolti internazionali sui podcast come strumenti di ricerca, formazione e informazione: è quello che si terrà il 10 e 11 aprile a Roma. I dettagli nel comunicato.

L’uso dei podcast sta crescendo ed è sempre più giovane. Secondo i dati IPSOS del 2024, la fruizione di podcast con cadenza almeno mensile in Italia coinvolge il 39% della popolazione compresa tra i 16 e i 60 anni – circa 12 milioni di individui. Oltre ai dati quantitativi, emerge un elemento qualitativo rilevante: il podcast riesce a raggiungere un segmento demografico che spesso i media tradizionali incontrano difficoltà a intercettare. Si tratta prevalentemente di individui giovani e con un elevato livello di istruzione, caratterizzati da un consumo consapevole.

Un settore, dunque, da esplorare sempre più anche nei suoi usi didattici e di disseminazione della ricerca. Per tale ragione, il 10 e l’11 aprile 2025 l’Università Roma Tre ospita il primo convegno europeo sul tema, “Il sapere nelle tue orecchie. Il podcast tra ricerca, formazione e informazione”, un evento che riunisce esperti accademici, produttori e professionisti internazionali del settore per esplorare le molteplici declinazioni del podcasting nell’ambito educativo, culturale e della comunicazione scientifica.

Organizzato in collaborazione con WePod, progetto finanziato da Europa Creativa per sostenere le coproduzioni giornalistiche in podcast in ambito europeo, il convegno offre un programma di interventi e panel di discussione, con la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche di tutta Europa.

Durante le due giornate è attivo un listening corner per ascoltare le produzioni di podcasting dei partecipanti e dell’Università in collaborazione con Roma Tre Radio, la radio dell’Università Roma Tre.

PRIMA GIORNATA, 10 APRILE

La sessione di apertura, prevista per le 9.30, vede i saluti istituzionali di Elisabetta Bonvino, Prorettrice alla Didattica dell’Università Roma Tre, Ana Ribera, Editor in Chief di Prisa Audio e coordinatrice di WePod, Christian Uva, Vice-Presidente della CUC Consulta Universitaria del Cinema, Sara Bentivegna, Presidente della SISCC Società Scientifica Italiana di Sociologia Cultura e Comunicazione, e Luca Aversano, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre.

Il primo panel esplora il ruolo del podcasting nell’educazione e le innovazioni legate all’intelligenza artificiale, con ospiti tra i maggiori studiosi del podcast, Martin Spinelli (University of Sussex), Lance Dann (Freelance – Sound artist, audio-drama producer, researcher) e Richard Berry (University of Sunderland). Segue il keynote speech di David Modigliani, regista e documentarista, che presenta il suo pluripremiato “Pack One Bag”, la vera storia di una famiglia italiana divisa dal fascismo, per discutere l’approccio cinematografico alla produzione di podcast. Nel pomeriggio si presentano i principali risultati del progetto WePod come l’associazione EAPAC – European Association of Podcast & Audio Creators, e il sito WePodProject.eu che mette a disposizione dei produttori una serie di strumenti pensati per l’ideazione, la produzione, la post-produzione, il marketing, gli aspetti legali e la promozione dei podcast. Seguono incontri legati all’etica del podcasting e alle esperienze didattiche, con un focus sul podcast come strumento per la ricerca accademica.

La giornata si conclude con la performance della compagnia “Literary Soundscapes” che è nata tra gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere di Roma Tre per adattare alcune opere di Shakespeare in podcast.

SECONDA GIORNATA, 11 APRILE

La seconda giornata è dedicata al podcast come strumento di ricerca e divulgazione. La mattina si apre con un panel dedicato al rapporto tra archivi sonori e podcasting storico, seguito dal keynote speech di Tiziano Bonini dell’Università di Siena sul futuro del podcasting educativo.

Successivamente, viene registrata dal vivo una puntata del podcast “Pizza surgelata”, con il direttore di HuffPost Mattia Feltri, Andrea Lucatello e Riccardo Quadrano, conduttori di Radio Capital. Nel pomeriggio si discute il podcast come strumento di narrazione per le voci ai margini della società, con la restituzione di un progetto di podcasting realizzato dalla compagnia AdDentro nella casa circondariale di Civitavecchia. Seguono due panel sulle implicazioni etiche nel giornalismo audio e sulle forme estetiche del podcast.

Il convegno si conclude con una riflessione finale a cura di Marta Perrotta dell’Università Roma Tre, direttrice scientifica della due giorni, che racconta: “Per la prima volta in Europa ricercatori, professionisti del settore audio, docenti e studenti si confrontano per esplorare le potenzialità del podcast nella didattica e nella ricerca accademica e per interrogarsi sulle sfide etiche e creative che questo medium emergente presenta nel contesto della formazione e della comunicazione”.

“Quando abbiamo avviato il progetto WePod – continua Ana Ribera, Editor in Chief di Prisa Audio e coordinatrice di WePod – sapevamo che uno dei pilastri principali doveva essere la diffusione della conoscenza del mondo dell’audio. Oltre alle aziende e ai produttori, era essenziale che il mondo accademico studiasse il nostro mezzo e gli desse un significato che andasse oltre il qui e ora. Presentare WePod in un ambiente universitario è molto importante per la continuità e la diffusione di ciò che il giornalismo audio collaborativo può significare per l’Europa”.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire il ruolo del podcasting come linguaggio narrativo, strumento didattico e mezzo di divulgazione scientifica e conoscere i dettagli del progetto WePod e del suo supporto alla produzione podcast in tutta Europa.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 presenta il podcast “Di segni e di forme. Architetti e designer italiani si raccontano”

In occasione del Salone del Mobile, Radio 24 presenta un nuovo podcast. I dettagli nel comunicato.

Radio 24 anticipa l’apertura del Salone del Mobile con l’uscita della terza stagione del podcast originale “Di segni e di forme. Architetti e designer italiani si raccontano”.

Sei interviste inedite ai migliori architetti e designer italiani: dalla storia di colei che in questo momento sta curando il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025, a colui che ha disegnato la prima Jeep italiana e a chi ha progettato il Moma di San Francisco.

I protagonisti di questo viaggio sono: Guendalina Salimei, Daniele Calonaci, Maria Alessandra Segantini, Massimo Pica Ciamarra, Susanna Tradati e Mario Botta.

Il racconto si snoda tra passato e contemporaneità, una narrazione che parte dall’infanzia e dai legami con la città di origine, la formazione, le prime esperienze professionali e gli incontri che cambiano la vita, per arrivare ai progetti, alle opere, agli oggetti che hanno realizzato, ma anche ai fallimenti, diventati poi un presupposto per il successo.

Il podcast originale di Radio 24 per 24Ore Podcast, disponibile sul sito di Radio 24 e su tutte le principali piattaforme audio, fa parte del progetto “Ti racconto in italiano” promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Federico l’Olandese Volante al World Radio Day: “Ora realizzo podcast per Radiofreccia”

Tra i tanti protagonisti della recente edizione del World Radio Day, abbiamo incontrato Federico l’Olandese Volante.

Terminata recentemente la collaborazione decennale con Radio Norba, attualmente vive ad Hammamet.

“Ora realizzo podcast per Radiofreccia”, ha dichiarato a FM-world.

Questa l’intervista rilasciata nel corso dell’evento.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Dire Fare Ascoltare”: Andrea Borgnino annuncia il festival dedicato a radio e podcasting

I podcast come le radio libere degli anni ’70?

Ascoli Piceno si appresta a ospitare Dire Fare Ascoltare, un festival incentrato sull’universo della radio e del podcasting fissato per il 5 e 6 aprile 2025. La notizia è stata rivelata durante il World Radio Day dal direttore artistico Andrea Borgnino, con cui FM-world ha avuto l’occasione di parlare direttamente.

Andrea è – come tutti sanno – un profondo conoscitore della Radio, sul versante storico, dei contenuti e della tecnica.

andrea borgnino

Nel solco della radio libere

FM-world (Marco Hugo Barsotti): Al World Radio Day, durante una sorta di festival, annunci un festival. Fortunatamente non della “canzone italiana” ma di podcast e di radio, con particolare attenzione ai contenuti di qualità, se capiamo giusto.

Andrea Borgnino: Direi di sì, “Dire Fare Ascoltare” è in realtà un piccolo festival che terrà il 5 e 6 aprile ad Ascoli Piceno e che nasce quest’anno.

L’idea è quella di essere un punto di incontro tra la radio e il podcast ma soprattutto vuole porsi come un luogo dove si mette al centro la parola e il contenuto, quindi la parola che crea connessione. Da parola che dà voce a chi non viene ascoltato. Persone che possono vedere la webradio e i podcast come  strumento fondamentale di inclusione sociale.

Il digitale per creare comunità e condivisione

FM-world: Quindi non solo intrattenimento?

A.B.: Non soltanto intrattenimento, non soltanto informazione, ma una speciale attenzione al fatto che attraverso questi strumenti possiamo includere, possiamo creare comunità.

Come la radio ha sempre fatto: con la radio libere degli anni ’70 ad esempio. Oggi abbiamo un’opportunità: tutti questi strumenti digitali che ormai utilizziamo quotidianamente devono diventare un nuovo strumento di inclusione sociale. Questo piccolo festival vuole essere luogo dove queste storie vengono analizzate e accolte e dove ci si incontra a parlare, parlare di radio e di podcast.

Le “location”

FM-world: Per concludere tutti i dettagli: come partecipare, dove avrà luogo… e perché proprio Ascoli Piceno?

A.B.: Il progetto nasce da Radio Incredibile una webradio attiva da sempre nelle zone delle Marche e del Piceno. Dove? Tanti luoghi ad Ascoli. La domenica il luogo è il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Tutti i dettagli sul sito ufficiale https://direfareascoltare.it/

“Ma che partita hai visto?”, il nuovo podcast di RTL 102.5

Sarà disponibile a giorni un nuovo podcast dedicato al calcio, a cura di RTL 102.5. I dettagli nel comunicato.

Il 20 gennaio 2025 debutta un nuovo podcast di RTL 102.5 dedicato al calcio: “Ma che partita hai visto?”. A cura di Massimo Caputi e Paolo Pacchioni con la partecipazione di Andrea Salvati, Tommaso Angelini e Nicolò Pompei.

Ogni lunedì, appuntamento imperdibile su RTL 102.5 Play con un podcast che offre una visione fresca e appassionata del mondo del calcio, affrontando temi, curiosità e analisi con uno stile unico e coinvolgente. I temi caldi del momento e il commento al campionato con voci e opinioni diverse su partite, giocatori, allenatori. Tutte le sfumature del gioco più amato al mondo con le voci protagoniste della radio più ascoltata d’Italia.

Il podcast sarà disponibile in streaming sulla piattaforma RTL 102.5 Play.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Al via la nuova stagione di “Biz”, il podcast di Max Brigante

Disponibile da oggi la prima puntata della nuova stagione di BIZ, il podcast di Max Brigante, che spiega e racconta l’industria discografica dal punto di vista dei suoi addetti ai lavori.

Prodotto da Dopcast, BIZ parla di un elemento che fa parte della vita di tutti noi, la Musica, che può essere ascoltata, ma anche raccontata nelle sue dinamiche e analizzata nei suoi numeri. BIZ è il corridoio di una casa discografica, il backstage di un concerto, e uno studio di registrazione.

Dai numeri di mercato alla direzione artistica, dal funzionamento di una casa discografica al management artistico, dalla genesi dei grandi successi al processo creativo di una canzone, dai ruoli dell’industry all’organizzazione dei grandi eventi live: questi i temi trattati da Max Brigante insieme ai suoi ospiti, 10 professionisti per 10 puntate inedite. Ospite del primo episodio podcast – già disponibile da oggi 13 dicembre sulle maggiori piattaforme di streaming e in versione vodcast sabato 13 gennaio su Radio 105 TVGino Castaldo, tra i più autorevoli giornalisti musicali italiani.

A seguire, Sara Potente, direttrice artistica di Dischi Numero Uno, storica etichetta legata alla migliore tradizione cantautorale italiana, e oggi rilanciata da Sony Music; Antonella Marra, business & legal affairs deputy director di Universal Music Group; Marco Masoli, A&R Director di Warner Music Italy; Sergio Pappalettera, graphic designer, direttore artistico e regista.

E ancora, Niccolò Agliardi, autore, cantautore, conduttore radio e TV, scrittore, podcaster; Andrea Vittori, a capo di MA9, tra i maggiori uffici stampa per la musica e per l’entertainment in Italia; Clemente Zard, managing director di Vivo Concerti, tra i principali organizzatori di eventi musicali in Italia; Daniele Orlando, founder e direttore artistico del Fabrique, tra i club di riferimento per la musica dal vivo in Italia e del Milano Summer Festival all’Ippodromo SNAI Milano; Dino Stewart, managing director di BMG Italy.

BIZ è disponibile ogni venerdì in formato podcast alle 12.00 sulle maggiori piattaforme di streaming e ogni sabato in formato vodcast su Radio 105 TV al canale 66 del digitale terrestre e su YouTube.

I contenuti sono stati sviluppati in collaborazione con Rockol.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]