Isoradio: nuovi trasmettitori per migliorare la copertura del segnale sulle autostrade

“Il Ministero dello Sviluppo Economico, su richiesta della Rai, ha dato l’autorizzazione a procedere per l’installazione di nuovi impianti a integrazione della rete già esercitata dalla frequenza pubblica, stazioni che andranno ad aggiungersi alle 330 già esistenti, per completare il servizio anche in quei tratti di autostrada non coperti dal segnale”.

La comunicazione è presente dall’inizio di agosto sul sito di Isoradio, l’emittente che – si legge – accompagna i viaggiatori italiani su 3500 km di autostrade e che ha recentemente inserito in programmazione alcuni spot pubblicitari, il cui ricavato verrà interamente investito per migliorare e garantire una maggiore copertura dell’informazione stradale.

“Tale rete, unificata sotto la frequenza unica 103.3 – riporta il comunicato del sito, senza specificare che in alcune zone Isoradio modula anche su frequenze diverse – è attiva grazie alla presenza di impianti diversificati, prevalentemente definiti “a raso”, ovvero installati lungo il tratto autostradale.

Più raramente, sono utilizzate stazioni “a monte”, cioe’ installate su impianti in altura per garantire copertura anche nei tratti piu’ tortuosi delle arterie italiane”.

Infine, il comunicato di Isoradio anticipa una “vera e propria rivoluzione, per la rete diretta da Danilo Scarrone”.

“Se la rete analogica puo’ subire danneggiamenti – riporta – legati al funzionamento delle stazioni o rallentamenti in presenza di cantieri lungo i tratti delle autostrade che coinvolgano i trasmettitori, con la digitalizzazione integrale dei servizi pubblici offerti da Isoradio, grazie alla nuova piattaforma in tecnologia radiofonica digitale DAB+, il servizio sara’ garantito senza le criticita’ dell’analogico”.

Arriva la pubblicità su Rai Isoradio: servirà per farla crescere e migliorare il segnale

Al via la pubblicità su Rai Isoradio. L’emittente di pubblica utilità dedita alle informazioni di viabilità autostrale non aveva (quasi) mai trasmesso spot sin dalla sua nascita, avvenuta il 23 dicembre 1989.

La novità, arrivata quasi a sorpresa nella giornata di domenica 22 luglio, ha stupito gli ascoltatori più fedeli, tanto che l’emittente Rai ha pubblicato oggi un post su Facebook per “giusticare” questo cambiamento che, a onor del vero, era già stato sperimentato in un breve periodo all’inizio degli anni ’90.

Con la pubblicità, si legge, ci saranno nuovi investimenti, a partire da una copertura più capillare del territorio, da sempre uno dei “deficit” dell’emittente che ancora non raggiunge in FM l’intera rete autostradale.

Questo il comunicato diramato oggi (lunedì 23 luglio) tramite social network:

Nella giornata di ieri sono partiti gli spot pubblicitari su Rai Isoradio. Ci siamo resi conto che non tutti hanno accolto bene questa iniziativa. Capiamo che fino all’altro ieri Isoradio era apprezzata da molti proprio perché non aveva la pubblicità, ma i tempi cambiano e Isoradio è cresciuta, soprattutto negli ascolti e nei contenuti.

Questa nuova era va vista in maniera positiva e i proventi della pubblicità serviranno per farla crescere e migliorare ancora di più, anche per quanto riguarda la copertura del segnale. Inoltre non ci sembra che questi brevi spot, ben realizzati e per niente invasivi, tolgano qualcosa al servizio di informazione della radio. Del resto già da anni vanno in onda gli spot sulla sicurezza (che tra l’altro sono molto più lunghi) e sentire qualche voce in più spezza anche la monotonia eventuale delle sole voci dei conduttori.

Rai Isoradio ha quasi trent’anni e dopo tutto questo tempo pensiamo che si possa accettare anche qualche novità, che poi novità non è, perché gli ascoltatori di vecchia data forse ricorderanno che nel 1992/93 Isoradio ebbe per circa un anno la presenza di spot pubblicitari. Quindi un ritorno al passato, ma proiettato verso un futuro di ulteriore crescita per questa emittente che speriamo continuiate ad amare tra uno spot e l’altro.

FM News – Aprile 2011

* (Maurizio Leone, Ancona + Macerata – 30/04/2011) Scambi di frequenze nelle province di Ancona e Macerata tra RADIO LINEA e RADIO SKYLINE. Alla prima vanno i 99.9 da Fabriano-Poggio San Romualdo (An) ed i 100.3 da San Severino Marche (Mc), mentre la seconda ottiene i 101.9 (sempre da Fabriano-Poggio San Romualdo) ed i 102.0 da Cingoli (Mc).Read More