Audiradio: pausa pasquale dell’indagine da martedì 15 a lunedì 21 aprile

L’indagine di ascolto Audiradio, che da quest’anno ha ripreso a monitorare l’andamento del panorama radiofonico italiano, si articola anche nel 2025 in quattro trimestri, con periodi di rilevazione precisi e alcune pause programmate in corrispondenza di festività e vacanze.

Proprio in questi giorni, si è appena conclusa la prima fase dell’indagine, che ha coperto la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Il primo trimestre, infatti, si è tenuto da martedì 28 gennaio a lunedì 7 aprile.

Martedì 8 ha preso il via il secondo trimestre che proseguirà fino a lunedì 23 giugno.

In questi giorni, include una pausa prevista dal 15 al 21 aprile, in coincidenza con le festività pasquali. Una sospensione che tiene conto della variabilità nei comportamenti di ascolto durante i periodi festivi.

Martedì 24 giugno avrà inizio il terzo trimestre. Terminerà il 13 ottobre.

Il rilevamento estivo sarà tuttavia interrotto da una lunga pausa estiva, dal 29 luglio al 1° settembre, che coincide con il tradizionale periodo di vacanze e spostamenti.

Infine, il quarto trimestre andrà da martedì 14 ottobre a lunedì 22 dicembre.

Il trimestre conclusivo dell’anno si svolgerà interamente senza pause, coprendo l’autunno fino alle soglie delle festività natalizie.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER: i dati annuali e del secondo semestre 2024 saranno pubblicati il 16 gennaio 2025

Come previsto dal calendario ufficiale dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia “RadioTER 2024”, si sono concluse le rilevazioni del Secondo Semestre 2024 e dell’Anno 2024.

Con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché all’ascolto nel quarto d’ora e alla durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo semestre 2024 e dell’anno intero 2024 si sono concluse il 16 dicembre 2024.

Il 9 dicembre u.s. si sono concluse inoltre le rilevazioni della seconda wave dell’indagine parallela realizzata da Doxa.

Carlo Ottino, Presidente di ERA-Editori Radiofonici Associati s.r.l., ha reso noto che la pubblicazione sul sito web di ERA delle anticipazioni dei dati del Secondo Semestre e dell’Anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2024” avverrà giovedì 16 gennaio 2025.

La pubblicazione sul sito web di ERA del volume, in formato elettronico, dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2024” è prevista per martedì 25 febbraio 2025.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Audiradio apre le iscrizioni per la nuova indagine 2025

Si avvicina il 2025 e, con esso, prende il via la nuova indagine Audiradio. Tramite un comunicato ricevuto – che pubblichiamo – la società spiega i dettagli che caratterizzeranno il prossimo anno.

La società Audiradio srl, costituita in forma di JIC (Joint Industry Committee) il 22 aprile 2024, ha come soci ERA – Editori Radiofonici Associati, UPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

Audiradio, ha aperto le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2025.

Le imprese radiofoniche nazionali e locali, interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti, possono presentare le relative domande, entro mercoledì 18 dicembre 2024, ad Audiradio srl a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] e, quindi, inviate a mezzo posta o corriere all’indirizzo: Audiradio srl, Corso Buenos Aires n. 79, 20124 Milano.

Per informazioni è possibile contattare Audiradio srl, al numero telefonico 02 20228126 o a mezzo posta elettronica all’indirizzo email [email protected]. È possibile, inoltre, consultare il sito web www.audiradio.info.

Il Dr. Antonio Martusciello Presidente di Audiradio, evidenzia che, l’indagine Audiradio 2025 viene condotta con metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviews) su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento, raggiunto sia su telefoni fissi sia su telefoni cellulari e si avvarrà di una rilevazione censuaria tramite SDK, per i contenuti on demand delle radio iscritte.

In particolare, l’Indagine CATI è composta da tre distinti Stream, ognuno dei quali risponde a degli obiettivi specifici ed ha un perimetro ben definito:

· Stream A1 – basato su 80.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da GfK e Ipsos su campioni equamente suddivisi – che permette di misurare l’ascolto lineare delle emittenti locali nel Quarto d’ora Medio, la durata dell’ascolto, gli ascoltatori nel Giorno Medio e nei Sette Giorni.

· Stream A2 – basato su 40.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da Ipsos – che serve da una parte a stimare le coperture cumulate a 14 e 28 giorni dell’ascolto lineare sia per le emittenti nazionali che locali, dall’altra – insieme allo Stream A1 – a misurare l’ascolto lineare delle emittenti locali nel Quarto d’ora Medio, la durata dell’ascolto, gli ascoltatori nel Giorno Medio e nei Sette Giorni. Inoltre, attraverso questo Stream vengono raccolti i parametri di deduplica per la produzione delle metriche a totale mezzo e le informazioni utili per la profilazione e deduplicazione dei dati di ascolto on-demand provenienti dall’SDK.

· Stream B – basato su 80.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da GfK e Ipsos su campioni equamente suddivisi – che permette di misurare l’ascolto lineare delle emittenti nazionali nel Quarto d’ora Medio, la durata dell’ascolto, gli ascoltatori nel Giorno Medio e nei Sette Giorni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioTER, trimestre mobile luglio-ottobre 2024: quasi 35 milioni di ascoltatori nel giorno medio

Sono 34.835.000 gli ascoltatori della radio in Italia, nel giorno medio, secondo le stime dell’indagine RadioTER di Editori Radiofonici Associati.

Lo rende noto il ‘trimestre mobile’ che va dal 2 luglio al 28 ottobre 2024.

Un anno fa, più o meno nel medesimo periodo (4 luglio – 23 ottobre 2023) erano 35.706.000.

Per quanto riguarda il dato AQH (quarto d’ora medio), l’ascolto è passato da 7.113.000 di un anno fa agli attuali 6.732.000.

Ricordiamo che è in corso l’indagine relativa al quarto trimestre 2024.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dopo la pausa estiva, riprende l’indagine RadioTER

Martedì 10 settembre è la data in cui riprende l’indagine RadioTER, a cura di Editori Radiofonici Associati.

Il 2024 sarà l’ultimo anno per questa rilevazione che, come già ampiamente anticipato, si troverà al centro di importanti novità da gennaio.

Intanto, è ancora in corso il terzo trimestre, iniziato l’11 giugno – dopo una pausa di quasi un mese e mezzo – che si concluderà lunedì 7 ottobre.

Dall’8 ottobre al 16 dicembre, infine, sarà il momento del quarto trimestre.

Come sempre, terzo e quarto trimestre daranno origine al secondo semestre 2024, i cui dati saranno resi noti all’inizio del 2025.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ERA: indagine RadioTER in pausa estiva fino al 9 settembre

Dallo scorso 30 luglio, l’indagine RadioTER ha iniziato la consueta pausa estiva.

Quest’anno, tuttavia, lo ‘stop’ si prolungherà fino al 9 settembre.

Ricordiamo che attualmente è in corso il terzo trimestre 2024, basato su 30.000 casi raccolti tra l’11 giugno ed il 7 ottobre (con la pausa pocanzi citata tra il 30 luglio ed il 9 settembre compresi).

Dall’8 ottobre al 16 dicembre sarà la volta dei 30.000 casi del quarto trimestre.

Dai risultati ottenuti nel terzo e quarto trimestre si otterranno i dati relativi al secondo semestre 2024 (disponibili nel mese di gennaio 2025).

L’indagine degli ascolti – i cui volumi del primo semestre saranno disponibili da martedì 20 agosto – è a cura di ERA – Editori Radiofonici Associati.

(A cura di Nicola Franceschini)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]