morcoteok

Grant Benson e Daniela Moroni: Radio Morcote International, nata per gioco, è oggi un’azienda in attivo

Nata quasi per gioco ai tempi del COVID, Radio Morcote International si sta consolidando come importante realtà di intrattenimento e informazione del Canton Ticino (Svizzera) e non solo. Il tutto stando in piedi economicamente con le proprie gambe. Per approfondire l’interessante evoluzione di questa ex web-radio, FM-world ha intervistato Daniela Moroni, station manager e Grant Benson, co fondatore dell’emittente.

L’intervista ha avuto luogo giovedì 8 maggio 2025

Morcote

FM-World (M.H.Barsotti):  Innanzitutto Morcote… dov’è?

Daniela Moroni: Morcote è un piccolo borgo appena fuori Lugano, situato sulle rive del Lago Ceresio, con con una storia documentata di oltre 700 anni. È definito il piccolo borgo dalla grande cultura dove storia, arte e vegetazione lussureggiante incontrano un turismo sostenibile proveniente da diverse parti del mondo, in primis dagli svizzeri che arrivano da aldilà del Gottardo, e che noi definiamo provenienti dalla “Svizzera interna” (Svizzera tedesca).

Beverly Hills ticinese

Ai tempi d’oro era quasi la Beverly Hills della Lombardia ma anche la Saint Tropez di molti personaggi del mondo della musica e dello spettacolo: pensiamo all’attrice austriaca Romy Schneider e Magda Schneider, o ancora a Peter Alexander e Brigitte Nielsen (che vissero qui) oppure a George Harrison, immortalato con la sua Oliva in diverse fotografie nel borgo e che ha contribuito a rafforzare l’immagine di Morcote come luogo legato alla cultura rock.

Oggi ha una identità diversa ma rimane un luogo molto frequentato dal punto di vista turistico, magari per brevi periodi e non per 2 o 3 settimane continuative come accadeva spesso all’epoca in numerose località. Un luogo che ha saputo lavorare molto bene dal punto di vista turistico tant’è che nel 2019 è stato premiato come Best Tourism Village by UNWTO (United Nations World Tourism Organization) ovvero Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite che si occupa di turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile.

O ancora, è stato scelto dalla cantante Israeliana, Youval Raphael per la realizzazione della sua postcard all’Eurovision Song Contest che si sta svolgendo a Basilea in questi giorni.

Oggi Morcote rispecchia molto ciò che Radio Morcote International è diventata: una importante realtà mediatica ben radicata sul territorio ma con uno sguardo internazionale

Ma – come dice sempre Grant – noi a Morcote siamo i poveri del borgo: infatti qui risiedono numerosi industriali italiani, senza fare i nomi, che hanno le loro abitazioni. Ma non ci lamentiamo.

La radio ai tempi del COVID

D.M.: Radio Morcote come si sa, è nata assolutamente per scherzo, durante la pandemia, da una coppia di professionisti (io e Grant) nel mondo del broadcasting e della comunicazione. Una coppia che si “annoiava” e che, voleva evitare di litigare in casa così ha deciso di “farlo in onda”.

Grant Benson: Ci trovavamo tutti più o meno chiusi in casa, senza la possibilità di fare più di tanto, io avevo numerose apparecchiature in giro – in fondo è sempre stato un pochino il mio sogno creare una web radio, e ovviamente, quando è arrivato il Covid, avevo appena lasciato Radio Numberone. Si pensava ad un anno sabbatico partendo proprio dalla Svizzera per poi volare in giro per il mondo…

D.M.: Quindi è nata Radio Morcote International. All’inizio andavamo in onda un paio di ore la sera, proprio per scherzo, pensando di parlare solo con i nostri amici ed i parenti in giro per il mondo…

FM-world: …come dice Cecchetto, le web radio sono “personal radio”, per gli amici…

D.M.: …Sì, forse quella era l’idea iniziale ma poi tutto è cambiato velocemente. Spesso avevamo un bottiglia o due di Prosecco già aperte, raccontavamo le cose più assurde immaginabili, discutevamo in onda, ovviamente per scherzo – d’altronde ci conosciamo da tantissimi anni e abbiamo avuto sempre un buon feeling – senza contare che non ci manca la parlantina, e poi un bel giorno…

Ascoltatori connessi, un numero a quattro cifre

…Come sai bene con le radio web si vede in tempo reale quante persone ti stanno ascoltando e dopo qualche settimana, abbiamo visto i dati e, lo ammetto, mi sono spaventata!

Ho visto che il numero era di 4 cifre e a quel punto ci siamo resi conto che forse Radio Morcote sarebbe potuta diventare una cosa davvero seria visto l’ascolto e l’interesse in così poco tempo.

Lo dice FM-world

G.B.: Ci è piaciuta molto una classifica che ha fatto FM-world, ai tempi che ci metteva nella classifica delle 10 radio italiane, quantomeno di lingua italiana, perché ovviamente siamo in Svizzera, ma di lingua italiana più ascoltati nel mondo, eravamo sopra Virgin, sopra Radio Maria.

E questo ovviamente ci ha dato un po’ di incoraggiamento per andare avanti.

D.M.: Devo dire che anche la stampa locale e nazionale svizzera ci ha dato una forte mano anche perché si sono precipitati tutti da noi: tutti i media svizzeri, dai quotidiani, ai web, dai periodici alle radio e alle tv ci hanno dedicato tantissimo spazio, da pagine e copertine intere a interviste audio e video. La SRG – la Rai svizzera, per intenderci – è venuta a casa nostra, ha realizzato un servizio su noi (questo), su questi due “ragazzi” che fanno una radio quasi quasi dalla camera da letto, e questo, ovviamente, questo tam tam ha fatto sì che il nostro brand fosse conosciuto in maniera pazzesca e di conseguenza la radio fosse subito ascoltata.

G.B.: Daniela poi ha un background trentennale nell’attività di ufficio stampa e nel marketing e quindi, ovviamente, lei ha saputo gestire questo fenomeno in maniera perfetto. Avendo lavorato entrambi in ambito internazionale, passando per l’Italia ma anche per la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e la famosa Svizzera Interna, abbiamo avuto la capacità di costruire idee e progetti innovativi ed interessanti sul territorio riuscendo anche a  comunicarli efficacemente, aumentando quindi visibilità e credibilità.

Niente FM, si gioca ad armi pari

FM-world: Siete anche in DAB, in una nazione dove l’FM va spegnendosi. Questo in teoria vi fa giocare ad armi pari con i grandi broadcsater. Che risultati avete dalla diffusione DAB?

G.B.:  La Radio Svizzera ha spento l’FM a fine dell’anno scorso, cioè il 31 dicembre del 2024 e le radio private seguiranno anche loro fra poco più di un annetto. Quindi abbiamo deciso di fare questo investimento, il DAB, in questo periodo storico: oggi abbiamo gli stessi mezzi di trasmissione che ha la RSI quindi questo è stato il momento giusto per fare questo passo.

FM-World: e l’IP?

G.B.: La radio è online: l’abbiamo detto da 20 anni ormai, da quando esistono. C’è una fetta potenziale di ascoltatori, in continua crescita, ma è molto molto divisa e quindi bisogna lavorare molto sul brand, quello che facciamo da sempre – partendo come sempre dalla qualità, quella che ci viene riconosciuta dal pubblico ma anche dalle aziende.

RTL 102.5 docet

G.B.: RTL ha fatto del marchio il suo cavallo di battaglia, la forza del brand è una cosa che francamente ho imparato nel mio tempo con RTL: tu puoi avere il prodotto più bello del mondo ma se non hai un forte brand, un forte marketing, una forza di lavorare costante su quell’aspetto purtroppo i tuoi sforzi dal punto di vista artistico possono essere vani.

Noi abbiamo già un brand che è Morcote e che è questo borgo famoso, riconosciuto a livello internazionale e quindi, per pura fortuna, siamo allacciati come lo è Monte Carlo per l’Italia. È ovvio che il “brand” Morcote ci ha dato una mano ma il valore di ciò che siamo oggi è dato da impegno, creatività, professionalità e costanza perché se non fosse stato per questi elementi avremmo smesso dopo le prime due settimane. Abbiamo una grande squadra alle spalle – dopo magari te ne parlo – e pur essendo ancora piccoli ci siamo fatti riconoscere fin da subito ed i riconoscimenti sono arrivati dal pubblico – come Ticino Turismo, ad esempio – ma anche da privati e aziende

Con il DAB si guadagna

FM-world: Siete a break even? O… addirittura guadagnate?

D.M.: Allora, dal punto di vista economico, ovviamente, copriamo le nostre spese adesso, (che non sono proprio pochine, anzi) ma francamente ultimamente, da quando abbiamo acceso il DAB – sei mesi fa – , le grandi e piccole industrie in Ticino e oltre si sono accorte di noi e arrivano a chiederci di essere promosse senza che siamo noi a contattarle.
E devo dire che si sta muovendo tutto molto velocemente, anche se nessuno di noi ha veramente il tempo di occuparsi della parte “affari”, ma diciamo così, economicamente ora “respiriamo” e diamo grande “respiro” alle imprese che collaborano con noi.

RØDECaster Pro II

G.B.: Noi riusciamo a fare parecchie trasmissioni in esterno, presentiamo tanti eventi in giro, a giugno ad esempio il programma serale delle ROCK CHICKS andrà in onda dall’infopoint di Lugano Region in centro a Lugano e in diretta – facciamo dei live da diverse località perché ovviamente la tecnologia di oggi ci permette di farlo ma anche perché la nostra radio e il nostro contenuto piace e viene richiesto. Principalmente gran parte della nostra radio gira intorno a questo famoso RØDECaster Pro II è un mixerino grande come una scatola di scarpe ma contiene tutto, c’è perfino il processore lì dentro.

Per uno come me, nato ai tempi dell’AM (da Radio Caroline N.d.R.), che era abituato a lavorare in FM con i carts, con i dischi ecc ecc, il fatto che tutto un radio possa stare dentro una scatola così piccola mi sembra una meraviglia: senza questa tecnologia di oggi ovviamente Radio Morcote non potrebbe esistere.

80% Rock

FM-world: Spiega per chi non vi conosce la vostra programmazione, cosa racconti nel Morning Show e il tipo di musica che mettete.

D.M.: Noi ci definiamo una radio rock. È vero… sì, all’80%! Siamo più che altro una radio adult. Sappiamo, inutile negarlo, che la radio oggi ha perso molto del pubblico giovane, insomma oggi tanti non ascoltano molto la radio, non come facevamo noi… quando ero giovane – oddio, diciamo più giovane… i miei idoli erano gli attori, i musicisti, i calciatori ed anche gli speaker radiofonici!

Non credo che un ventenne oggi abbia un DJ come idolo e quindi noi volutamente abbiamo creato una radio mirata ad un pubblico adulto, quaranta, cinquant’anni in su, un pubblico che ascolta la radio, l’apprezza e ama l’informazione di qualità in inglese e in italiano come accade da noi.

20% Sinatra, Zeppelin e Jazz

E questo elemento ovviamente si riflette in tutto quello che facciamo sia dal punto di vista di informazione sia dal punto di vista musicale. Siamo sì una radio rock, che spesso però manda in onda pezzi dal mondo del jazz, quello leggero, ma anche Frank Sinatra: Radio Morcote passa brani dai Beatles, ai Zeppelin, da Simon & Garfunkel agli AC/DC. Artisti che noi potremmo definire come i nostri core artists, musicisti su cui basiamo gran parte della nostra programmazione o quantomeno lo stile.

RSI

G.B.: Poi c’è The Morning Show, presentato da Dani che era alle sue prime armi nel mondo della radiofonia… devo dire che è un talento naturale, cioè proprio va bella.

D.M.: Abbiamo questo programma in onda da lunedì a giovedì dalle 7 alle 9 con me e il venerdì con Lorenzo Pozzi (allo stesso orario). È un classico morning show con parecchie interviste di personaggi grandi e piccoli della nostra zona e ovviamente con tutte le informazioni che hanno i programmi di quello orario, il traffico, il meteo, l’attualità, la cronaca. Puntiamo molto sulle notizie positive e aneddoti che riguardano il nostro territorio ma non solo senza dimenticare argomenti che riguardano gli artisti che ascoltiamo in onda:

E poi una cosa di cui siamo molto fieri e della quale francamente vorrei dire due o tre parole in più è questa: noi siamo la prima radio privata commerciale nella Svizzera italiana ad aver siglato un accordo con la RSI, Radiotelevisione della Svizzera italiana – la radio di Stato, la RAI Svizzera, per intenderci.

Ritrasmettiamo in diretta, in contemporanea, i loro radiogiornali/notiziari della RSI: lo facciamo alle 6 e mezza, alle 7, alle 8, alle 9, a mezzogiorno e riprendiamo nel pomeriggio alle 16, 17, 18 ed infine a mezzanotte. Ritrasmettiamo per intero i loro bollettini ed abbiamo constatato fin da subito che i notiziari sono molto apprezzati dalla nostra tipologia di pubblico.

Come la BBC

G.B.: Infatti la cosa che mi ha spinto a cercare di raggiungere questo accordo è il fatto che gli ascoltatori dicevano “sì, sì, ascoltiamo la vostra radio ma alle 8 devo andare sulla RSI per ascoltare le notizie

Così sono andato io alla RSI, li ho preso un pochino in contropiede, io ho fatto l’esempio che questo tipo di accordo, che la BBC in Gran Bretagna fa con le radio locale, radio commerciale, radio non di stato, e appunto lo scopo della RSI è di diffondere le notizie in qualsiasi modo che si possa fare, ovviamente di raggiungere più svizzeri possibili e noi ovviamente li possiamo dare una mano volentieri.

Live from L.A.

 FM-world: Ho visto un lungo elenco di collaboratori: sono tutti ticinesi ? Che programmi confezionano?

D.M.: La radio gira molto ovviamente intorno a noi, ma abbiamo delle persone molto valide della zona che collaborano con noi da molti punti di vista! Giornalisti, conduttori, fonici, tecnici, persone che come noi lavorano con passione e grandissima professionalità. È anche grazie a loro che siamo diventati ciò che siamo.
Abbiamo un programma da Los Angeles in diretta la domenica sera condotta da Christopher Di Matteo: è il programma che esce appunto fuori del nostro stile di rock, infatti è un programma jazz che va in onda domenica sera alle 20.00 e il mercoledì sera alle 21.00 e che funziona molto bene sia per gli svizzeri ma anche per italiani e americani.

Il venerdì mattina il Morning Show “Good Morning Ticino” – quello che di solito conduce la Dani da lunedì al giovedì – è presentato da Lorenzo Pozzi, un ex conduttore della RSI e che siamo ovviamente molto fieri di avere nella nostra squadra. Lorenzo conduce anche l’Almanacco di Radio Morcote…

Abbiamo con noi Estelle Patelli. Anche lei è una professionista nel campo. È una ex Teleticino – conduceva e produceva un programma televisivo dedicato agli eventi, ai concerti svizzeri ma anche italiani e lo ha fatto per tantissimi anni – lei presenta un programma con la Dany il venerdì sera che si chiama The Rock Chicks, un live decisamente frizzante: due bionde alla conduzione di un appuntamento settimanale che raccontano la storia della musica rock, gli eventi e aneddoti dal mondo musicale per iniziare il fine settimana nel migliore dei modi possibile, partendo dal Drive Time
Attualmente va in onda dalle 18 alle 20 ma vorremmo anticiparlo un pochino (probabilmente quando pubblicate queste interviste sarà già anticipato): vorremmo che andasse in onda dalle 16 alle 18 perché c’è più movimento/traffico in quella fascia oraria e consente di dare un servizio migliore anche agli automobilisti.

Dietro le quinte

E poi c’è Deborah Villarboito che ci aiuta con la creazione dei podcast, le interviste, lo storytelling, i social e per tutta la parte online. È una giornalista che ha scritto per molti anni sui quotidiani nazionali italiani con una grande capacità professionale. Vive oramai in Ticino da anni e per noi è un grande punto di forza come tutti coloro che collaborano con Radio Morcote.

C’è Giorgio Barinetti che ci dà una grande mano dal punto di vista tecnico, c’è Pandini ma potrei citarne davvero tantissimi altri che in questi anni hanno realizzato rubriche, prodotto contenuti e soprattutto credono in Radio Morcote come ci crediamo noi: vivendo di entusiasmo, passione e professionalità.
Siamo una squadra molto forte e compatta mossa dalla voglia di costruire una radio di qualità e che, diciamoci la verità, si diverte anche molto. Forse è anche questo il segreto del nostro successo.

FM-World: Progetti per il futuro?

D.M.: Il futuro, bella domanda, il futuro, non nego che vorrei portare la radio in tutta la Svizzera e vorrei anche migliorare la nostra copertura in Lombardia e Piemonte in Italia.
Poi chissà, la vita è sempre una sorpresa, non pensavamo mai francamente di buttarci in questa avventura quattro-cinque anni fa e quindi chissà cosa possa succedere nei prossimi quattro-cinque anni, speriamo in bene: ma intanto grazie a te e grazie a FM-world per questa bella opportunità (M.H.B. per FM-world)

consulenza

Masterclass Business Radio: FM-world, EarOne e Funky Junk all’evento organizzato da Consulenza Radiofonica

Si è conclusa la Masterclass Business Radio di Consulenza Radiofonica. Tutti i dettagli sull’evento, nel seguente comunicato.

Tre appuntamenti, oltre cento partecipanti da tutta Italia e un tema centrale: come costruire oggi una radio vincente, sostenibile e riconoscibile.

La prima edizione della Masterclass Business Radio di Consulenza Radiofonica ha registrato il tutto esaurito e si è rivelata un percorso formativo di alto valore, apprezzato da professionisti del settore radiofonico e della comunicazione.

Tra i focus trattati:

Identità musicale e differenziazione editoriale, con l’intervento di Maurizio Gugliotta di EarOne

Strategie commerciali innovative e metodi per monetizzare subito, grazie al contributo di Fiore Confuorto, founder di Funky Junk Italy

Gestione delle risorse umane nei progetti radiofonici, in un talk molto apprezzato con Nicola Franceschini di FM-world, voce autorevole del mondo radiofonico italiano.

«Il nostro obiettivo — spiega Alfredo Porcaro, founder di Consulenza Radiofonica era offrire strumenti pratici e visione strategica. Ma quello che abbiamo ricevuto in cambio è stato ancora più prezioso: confronto, entusiasmo e voglia di crescita da parte di chi ogni giorno fa radio sul serio.»

Le iscrizioni alla prossima edizione con nuovi argomenti di discussione e confronto sono già aperte.

Tutti i dettagli relativi all’iniziativa sono disponibili su ConsulenzaRadiofonica.com.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

microphone 1562354 1280

EarOne, Funky Junk, FM-world alla Masterclass di Consulenza Radiofonica

Tre serate per un evento formativo rivolto a tutti i professionisti della radio.

Martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 maggio, si terrà la Masterclass Business Radio, evento promosso da Consulenza Radiofonica, in programma dalle 21.00 alle 22.30.

Si tratta di un’iniziativa gratuita, ma a posti limitati, rivolta a professionisti, imprenditori e appassionati del mondo broadcasting desiderosi di sviluppare o riposizionare un progetto radiofonico in modo sostenibile e profittevole.

Il percorso formativo sarà guidato da Alfredo Porcaro, affiancato da nomi di spicco del panorama radiofonico italiano: Maurizio Gugliotta (EarOne), Fiore Confuorto (Funky Junk) e Nicola Franceschini (FM-world).

I tre incontri saranno incentrati su strategie concrete per monetizzare, attrarre inserzionisti, evitare errori di gestione spesso sottovalutati e guidare team efficaci.

Tra le novità annunciate, la selezione di un progetto radiofonico tra i partecipanti che riceverà quattro mesi di consulenza gratuita da parte del team di Consulenza Radiofonica.

L’iniziativa si inserisce in un momento cruciale per il settore, che richiede capacità di adattamento, visione imprenditoriale e conoscenza approfondita delle dinamiche digitali e commerciali.

Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto attraverso il sito ufficiale dell’organizzazione: https://landing.consulenzaradiofonica.com/masterclass/

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ChatGPT Image 20 apr 2025 09 07 28

Buona Pasqua da FM-world

La redazione di FM-world augura a tutti voi una Buona Pasqua.

Il nostro impegno ad informarvi su quanto ruota attorno al mondo della radio non si ferma nemmeno in questi giorni.

Le notizie sono disponibili anche sulla nostra app.

Vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook e sul gruppo Talkmedia.

Auguri a tutti coloro che amano la radio!

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Da sx Brenda Frontera Elleesse The Sunshine Djs scaled

Artisti emergenti: assegnato il Premio “Radio Adige TV 2025”, un riconoscimento speciale anche da FM-world

L’emittente veronese Radio Adige TV ha concluso la quarta edizione del programma, che assegna ogni anno un premio agli artisti emergenti del territorio. Una iniziativa che ha visto il coinvolgimento anche di FM-world. I dettagli nel comunicato.

Si è conclusa con grande successo la quarta edizione del “Premio Radio Adige TV”, il format ideato dalla radiovisione del gruppo Verona Network per valorizzare i talenti emergenti della scena musicale locale.

Un percorso iniziato il 6 febbraio e culminato nella serata finale del 10 aprile, condotta da Alain Deejay e Giorgia Preti e trasmessa in Veneto sul canale 19 Smart TV e canale 86 DTT, su www.radioadige.tv, sulla app FM-world, sui profili Facebook, YouTube e Instagram di Radio Adige TV.

La giuria, composta da Max Titi (produttore discografico), Andrea Pinamonte (musicista e insegnante), Max Fogli (rapper e vincitore della 1^ edizione del premio) e Nicola Franceschini (direttore di FM-world), ha assegnato il premio basandosi su tre criteri fondamentali: il parere tecnico, il feedback dell’organizzatore e il numero di visualizzazioni ottenute sui canali digitali della trasmissione.

Ad aggiudicarsi il Premio Radio Adige TV 2025 sono stati The Sunshine Djs, duo composto da Nicola Paiusco e Simone Zambotto, che hanno conquistato la giuria grazie alla loro energia, originalità e alla capacità di coinvolgere il pubblico anche sul piano digitale. Oltre all’ampio consenso tecnico, il duo ha ottenuto ottimi risultati in termini di visualizzazioni sulle piattaforme social e web del gruppo editoriale.

Il Premio FM-world, assegnato come riconoscimento speciale della testata FM-world di 22HBG diretta da Nicola Franceschini, è andato a Brenda Frontera, giovane cantante che ha saputo distinguersi per vocalità e personalità artistica.

Infine, è stata assegnata, a sorpresa, una menzione speciale della giuria tecnica che ha voluto premiare il duo Elleesse, Lorenzo Leaso e Sara Durante, per la freschezza e la qualità della proposta musicale.

I vincitori riceveranno un pacchetto promozionale esclusivo che comprende visibilità televisiva e digitale, interviste, esibizioni live e articoli sui media del gruppo Verona Network, tra cui Radio Adige TV, Pantheon e Daily Verona.

«È una grande emozione, un’esperienza bellissima – hanno commentato The Sunshine DjsÈ il coronamento del lavoro fatto finora. Vogliamo ringraziare i nostri amici che ci hanno supportato, Davide Porcelli che ci ha seguito nella produzione del brano, Paolo Martini, Gianni Bini e Matteo Pasquini».

«È un’emozione inspiegabile, sono contentissima. I miei sforzi stanno dando dei frutti e questa è la mia felicità» ha detto Brenda Frontera, vincitrice del Premio FM-world.

«Siamo contenti ed emozionati – hanno spiegato gli ElleesseÈ stato bello partecipare, perché è stato il nostro primo concorso e uscirne vincitori è una grande soddisfazione. Ora il nostro obiettivo è dare il massimo: crescere come coppia e come musicisti».

(Comunicato stampa)

fmww

FM-world: la nostra nuova piattaforma per Smart TV

FM-world continua la sua evoluzione con il lancio della nuova piattaforma TV, un servizio aggiornato e ricco di funzionalità per garantire un’esperienza multimediale sempre più completa e accessibile.

Disponibilità su diversi dispositivi

La piattaforma è progettata per offrire la massima compatibilità e flessibilità d’uso. Può essere utilizzata su Smart TV, tra cui Samsung, LG, Fire Stick, Android TV, Xbox, oltre che su PC e Mac. Inoltre, è possibile accedervi direttamente tramite browser, semplicemente visitando il sito web FM-world.com.

Navigazione semplice e intuitiva

L’interfaccia della piattaforma è stata ottimizzata per garantire un utilizzo fluido sia con mouse e tastiera sia con il telecomando della TV. Grazie a una navigazione intuitiva, gli utenti possono selezionare con facilità i contenuti da guardare o ascoltare in pochi click.

Le sezioni della piattaforma

FM-world TV è strutturata in diverse sezioni, pensate per soddisfare le esigenze di ogni utente:

  1. Visual Radio – Un’area dedicata alle radio in versione visual, per un’esperienza che unisce audio e video.
  2. Televisioni Locali – Un’esclusiva sezione che raccoglie le migliori televisioni locali, accessibili gratuitamente e integrabili su richiesta all’interno della piattaforma.
  3. Radio in versione audio – Per chi preferisce l’ascolto tradizionale, questa sezione permette di accedere alle radio preferite in modalità solo audio, su tutti i dispositivi compatibili.
  4. News – Un’innovativa sezione che riprende lo stile vintage del vecchio televideo, offrendo le principali notizie del sito FM-world.it con un’interfaccia scorrevole e intuitiva.

Un progetto firmato 22HBG

Tutta l’infrastruttura e lo sviluppo della nuova piattaforma TV di FM-world sono frutto del lavoro di 22HBG, azienda già nota per la sua esperienza nel settore della radio e delle tecnologie digitali.

Con questa innovazione, FM-world rafforza il suo ruolo di riferimento per l’intrattenimento radiofonico e televisivo digitale, offrendo un servizio moderno, accessibile e gratuito. Un nuovo passo avanti verso il futuro della fruizione multimediale.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]